Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
indecisione sulla racchetta Oggi alle 10:18leanrodri1393
Speed 360 S Oggi alle 9:06Ale2021
Rafael NadalOggi alle 9:04baccio7
nuova speed 2022Oggi alle 8:59Ale2021
YONEX PERCEPT Oggi alle 8:57leanrodri1393
Head Boom MPOggi alle 0:26leanrodri1393
Custom Babolat Aero 98Ieri alle 21:48Desmoskud
Corde Head Speed MP 2022Ieri alle 21:42Robbyc
Tecnifibre Tf-x1 300 vs Head Boom mpIeri alle 19:57giocoparritaincontro
Overgrip Head Ieri alle 19:07stefanello
Pure Drive 98"Ieri alle 17:14Eiffel59
Yonex Poly Tour Pro 1,25Ieri alle 14:31mattiaajduetre
Corde per Yonex Vcore 100 (2023)Ieri alle 13:05leanrodri1393
Customizzazione Pro Staff 315g V13Ieri alle 11:59alex1979
Ripstick infoIeri alle 11:50Eiffel59
yonex vcore 2023Ieri alle 11:49mattiaajduetre
Head Gravity MP vs Ezone 100Mer 20 Set 2023 - 22:19Mircogia
Dunlop cx200osMer 20 Set 2023 - 21:36PrincipiantePerSempre
Blade 98 16x19 problema cordeMer 20 Set 2023 - 20:19cantoandrea1986
Wilson ShiftMer 20 Set 2023 - 18:22Manolo71
Tecnifibre tensioni basse Mer 20 Set 2023 - 18:11Eiffel59




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
davidev88
davidev88
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 228
Età : 35
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 13.06.15

Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello:
Racchetta: Wilson Blade 104

Imparare ad incordare Empty Imparare ad incordare

Mar 9 Mar 2021 - 17:13
Salve a tutti,
La crescente passione per questo sport, che spero possa continuare a crescere, sta facendo nascere in me anche l voglia di imparare ad incordare.
Non intendo intraprendere una vera carriera di incordature, ho già un lavoro e vorrei continuare con quello, ma con il tempo (e con calma) mi piacerebbe imparare ad incordare le mie racchette in autonomia, quindi senza dover avere il patema di farlo velocemente per monetizzare il più possibile (come un vero professionista) ma semplicemente per passione mia. 
Premetto che mi scuso se il lessico di certe terminologie tecniche non è adeguato:
Ho dato un’occhiata alle macchine per incordare manualmente e credo di aver visto che le più economiche siano quelle a braccio a leva (intorno ai 400 euro). E qui potrebbe andare, sia come spesa che come spazio occupato Smile
Credo che inoltre sia d’aiuto seguire almeno un corso: esistono? Mi interesserebbe un corso base proprio perché lo farei per me esclusivamente...e quanto potrebbero costare?
Grazie a chi potrà darmi informazioni!
Alex_Jimbo
Alex_Jimbo
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 525
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mer 10 Mar 2021 - 8:05
Ciao Davide, 

sto pensando anche io ad incordarmi i telai autonomamente con l'uso di qualche macchina manuale e ne ho viste diverse in rete con rapporti qualità/prezzo interessanti. Lo farei sia per pura passione che per risparmio economico... Attenzione però a quest'ultimo punto: il risparmio c'è solo se le tue incordature "escono" corrette come tensione, procedura, corretto serraggio (nodi) con mantenimento della tensione corretta (aldilà dell'allentamento dovuto all'uso). Sinceramente, userei una racchetta in partita incordata da me, solo se fossi sicuro al 100% del mio lavoro, non sicuramente con i primi telai che incorderei...  Laughing
Detto ciò, si ci sono corsi che vengono istituiti dalle principali organizzazioni di incordatori come l'IRSA e l'ERSA in Italia.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]


Vengono organizzati corsi di vario livello per imparare le prime fasi di incordatura fino alle certificazioni per i più esperti.
Inoltre, puoi anche aiutarti con i tutorial che puoi trovare su YouTube e in rete ci sono anche tante guide in pdf dove trovi in dettaglio i vari passaggi.
Ragus
Ragus
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1300
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mer 10 Mar 2021 - 9:56
Ciao, ho intrapreso lo stesso percorso ad Ottobre 2020. Purtroppo i corsi sono ancora sospesi qui in Inghilterra ma e' nei miei piani.

Io ho acquistato una manuale a contrappeso Premium Stringer 3600, macchina molto valida per il suo costo e consigliata sul forum. Leggere i vecchi post sulle tecniche di incordatura e' stato molto molto utile, tanti piccoli dettagli che non e' facile reperire se non forse dal libro di Medri che pero' non ho trovato. In rete ci sono tanti video ma tante cose orribili anche.

Io ho iniziato con un paio di racchette sacrificabili e una matassa di corde economiche per fare le prime 16/17 incordature di solo allenamento. Ho tovato utile usare un'App per cotrollare la tensione dopo ogni incordatura: e' un feedback che consente di capire se si commettono errori che impattano sulla tenuta di tensione.

Insieme alla macchina servono i tool, il minimo consigliato sul forumo erano: starting clamp, tronchesino, pinza dritta/curva, punteruolo.
davidev88
davidev88
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 228
Età : 35
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 13.06.15

Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello:
Racchetta: Wilson Blade 104

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mer 10 Mar 2021 - 11:13
Grazie Ragus e Jimbo,
si in effetti avevo notato la Stringer 3600 tra le papali per gli acquisti. Anche i corsi non hanno costi esorbitanti (quello più basico ed economico credo sia quello che fa al caso mio, nell'eventualità).
Sono molto curioso in effetti, e sono consapevole che non deve essere una pratica facilissima... però immagino anche che scendere in campo con una racchetta incordata da te stesso deve anche essere una gran soddisfazione (se hai incordato decentemente Imparare ad incordare 810504 )
Leutonio
Leutonio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2609
Età : 44
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11

Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Babolat Pure Aero Rafa
https://www.re-string.it

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mer 10 Mar 2021 - 21:51
Ciao Davide, basandomi su ciò che scrivi ti consiglio di seguire un corso di formazione di base che sarà sufficiente per soddisfare le tue necessità.
Investire del tempo e del denaro con la sicurezza di ricevere le giuste metodologie di lavoro, fidati, è una cosa molto intelligente.
Qualsiasi video, articolo, consiglio e altro che troverai in rete potrà certamente arricchire la tua curiosità, ma se vuoi imparare bene un mestiere devi seguire un corso.
Purtroppo nella situazione attuale non sarà facile immagino, ma potresti cmq acquistare una macchina incordatrice in base al tuo budget e poi, successivamente, prendere i giusti contatti per imparare.

Cerca qualcosa qui:

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
davidev88
davidev88
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 228
Età : 35
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 13.06.15

Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello:
Racchetta: Wilson Blade 104

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mer 10 Mar 2021 - 22:17
Grazie Leutonio, sì sono d’accordo sul fatto che un corso strutturato e tenuto da specialisti in carne ed ossa potrà essere insostituibile.
Per la macchina, il mio budget mi impone la scelta di una versione non elettrica, quindi con braccio a leva.
Un’altra domanda: generalmente queste macchine dove vengono poste? Su un banco da lavoro apposito o potrebbe andare bene un tavolo qualsiasi (in ogni caso robusto e grande abbastanza)?
E necessitano di avere uno spazio libero attorno per la rotazione della racchetta di 360gradi, immagino
Leutonio
Leutonio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2609
Età : 44
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11

Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Babolat Pure Aero Rafa
https://www.re-string.it

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mer 10 Mar 2021 - 22:53
davidev88 ha scritto:Un’altra domanda: generalmente queste macchine dove vengono poste? Su un banco da lavoro apposito o potrebbe andare bene un tavolo qualsiasi (in ogni caso robusto e grande abbastanza)?
E necessitano di avere uno spazio libero attorno per la rotazione della racchetta di 360gradi, immagino

Ci sono dei piedistalli, se compatibili, da acquistare separatamente.
Alcuni invece la posizionano su un tavolo o mobiletto.
L'importante è non lavorare "gobbi", altrimenti testa, collo e schiena ne risentiranno molto.
Idem non lavorare con la racchetta troppo in alto, altrimenti si stancheranno le braccia e avrai una visione del lavoro difficile.
La posizione ideale, quindi, è stare con i gomiti a circa 90° il linea con la racchetta già posizionata sull'incordatrice, poi c'è a chi piace che stia più in basso e a chi più in alto.
Ovviamente, intorno al tavolo/mobiletto non devono esserci muri o altro, altrimenti quando girerai il piatto dell'incordatrice sbatterai il manico!

avatar
Lukehbk81
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 36
Località : Varese
Data d'iscrizione : 22.01.17

Profilo giocatore
Località: Varese
Livello: 3.2
Racchetta: Graphene 360+ Speed Mp

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Ven 29 Ott 2021 - 10:36
Buon giorno, io avrei un problema che magari qualcuno un pò più esperto potrebbe risolvere. Incordo da anni con macchina incordatrice manuale e da poco la prima elettronica ma le sensazioni a giocare con la racchetta incordata da me e quella incordata in negozio non sono le stesse. In specifico non c'è una perdita di tensione, la tensione misurata è giusta( provata con vari strumenti), il metodo che seguo è giusto ma l'impressione è di avere sempre le corde durissime all'impatto( a qualsiasi tensione impostata) e di fare uno sforzo eccessivo per tirare la palla oltre la rete. Quando gioco con la racchetta incordata in negozio mi sembra di fare un altro sport Laughing. Se fosse un problema di perdita di tensione della corda non mi preoccuperei perchè saprei di sbagliare io qualcosa nel procedimento ma a me succede l'opposto. Grazie a chi mi può aiutare
taglia1964
taglia1964
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 932
Data d'iscrizione : 14.06.18

Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Ven 29 Ott 2021 - 11:10
verifica la tensione della racchetta eappena incordata in negozio e confrontala con la tensione della tua appena incordata. più probabile che quella fatta in negozio sia più bassa (magari tendono 2 corde per volte anziché una!). Nel caso in cui ci sia differenza di tensione, dovrai solamente adeguarti. a quella reale.
Ragus
Ragus
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1300
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Ven 29 Ott 2021 - 11:16
Ciao, intendi dire che la stessa racchetta incordata da te e nel negozio, con stessa corda e tensione, danno la stessa misura di tensione letta (letta come?) ma giocano diversamente?
Due foto dei lavori in oggetto sarebbero anche utili.
Dire di partire da cosa è certo e misurabile come scritto da Taglia
avatar
Lukehbk81
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 36
Località : Varese
Data d'iscrizione : 22.01.17

Profilo giocatore
Località: Varese
Livello: 3.2
Racchetta: Graphene 360+ Speed Mp

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Ven 29 Ott 2021 - 11:23
Ragus ha scritto:Ciao, intendi dire che la stessa racchetta incordata da te e nel negozio, con stessa corda e tensione, danno la stessa misura di tensione letta (letta come?) ma giocano diversamente?
Due foto dei lavori in oggetto sarebbero anche utili.
Dire di partire da cosa è certo e misurabile come scritto da Taglia
Esatto è una caso da XFiles o qualcosa del genere..comunque appena riesco posterò, se capisco come fare, una racchetta incordata da me e una in negozio. Comunque per essere più specifico meno elasticità con la racchetta incordata da me e maggiore sforzo per far andare la palla. Grazie mille
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Sab 30 Ott 2021 - 8:13
Se usi la stessa macchina/impostazioni di velocità/tensione ma ci metti il doppio del tempo per eseguire il montaggio, normale che la tua corda risulti sovratensionata rispetto a quella del negozio. Se la macchina è diversa, devi conoscere il valore di DT corrispondente ad una data tensione  di entrambe le macchine per averle tarate di base allo stesso modo
Sapere quali sono stati gli strumenti di misurazione aiuterebbe nello sciogliere almeno in parte il dubbio.

Ovviamente anche la tecnica impiegata ha il suo peso, ma per quella dobbiamo affidarci alle tue dichiarazioni sulla giustezza dell'esecuzione (tua e del negoziante).
avatar
Lukehbk81
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 36
Località : Varese
Data d'iscrizione : 22.01.17

Profilo giocatore
Località: Varese
Livello: 3.2
Racchetta: Graphene 360+ Speed Mp

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Sab 30 Ott 2021 - 9:17
Eiffel59 ha scritto:Se usi la stessa macchina/impostazioni di velocità/tensione ma ci metti il doppio del tempo per eseguire il montaggio, normale che la tua corda risulti sovratensionata rispetto a quella del negozio. Se la macchina è diversa, devi conoscere il valore di DT corrispondente ad una data tensione  di entrambe le macchine per averle tarate di base allo stesso modo
Sapere quali sono stati gli strumenti di misurazione aiuterebbe nello sciogliere almeno in parte il dubbio.

Ovviamente anche la tecnica impiegata ha il suo peso, ma per quella dobbiamo affidarci alle tue dichiarazioni sulla giustezza dell'esecuzione (tua e del negoziante).
Ok, grazie per la delucidazione. Quindi molto probabilmente il sovratensionamento è dovuto al tempo che ci metto e in effetti sono lentissimo 😂. Per la misurazione della tensione utilizzo un normale Tourna Stringmeter.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 69809
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Dom 31 Ott 2021 - 8:09
Lo Stringmeter misura la resistenza meccanica torsionale  della corda rispetto ad una molla pretarata.
Il problema è che così facendo non misura la rigidità reale del piatto corde...solo quella (statica9 specifica di un dato punto del piatto corde.
I misuratori professionali danno invece una rigidità dinamica dell'intero piatto corde misurata rispetto al tempo di risposta alla vibrazione dello stesso.
In pratica ti dice quanto "sentirai rigida" la racchetta.
Avendo quel dato e grazie ad una tabella di conversione  normalmente integrata nel software relativo ti dice a quanto tarare la tua macchina  8con le tue tempistiche) per ottenere l'effetto voluto.
Per capirci meglio. se con un misuratore professionale il risultato è "23" e tu avevi impostato la macchina a 21, significa che  -con la tua macchina e tempistica- dovrai incordare a 19 per ottenere un risultato più simile a quello voluto.
avatar
Lukehbk81
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 36
Località : Varese
Data d'iscrizione : 22.01.17

Profilo giocatore
Località: Varese
Livello: 3.2
Racchetta: Graphene 360+ Speed Mp

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Dom 31 Ott 2021 - 8:17
Eiffel59 ha scritto:Lo Stringmeter misura la resistenza meccanica torsionale  della corda rispetto ad una molla pretarata.
Il problema è che così facendo non misura la rigidità reale del piatto corde...solo quella (statica9 specifica di un dato punto del piatto corde.
I misuratori professionali danno invece una rigidità dinamica dell'intero piatto corde misurata rispetto al tempo di risposta alla vibrazione dello stesso.
In pratica ti dice quanto "sentirai rigida" la racchetta.
Avendo quel dato e grazie ad una tabella di conversione  normalmente integrata nel software relativo ti dice a quanto tarare la tua macchina  8con le tue tempistiche) per ottenere l'effetto voluto.
Per capirci meglio. se con un misuratore professionale il risultato è "23" e tu avevi impostato la macchina a 21, significa che  -con la tua macchina e tempistica- dovrai incordare a 19 per ottenere un risultato più simile a quello voluto.
Ok, allora ho capito. In effetti lo Stringmeter da misurazioni completamente diverse su tutto il piatto corde misurando le verticali. Farò la prova in qualche negozio della mia zona, sempre che hanno i misuratori professionali. Grazie mille intanto e buona domenica.
Kosta66
Kosta66
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 126
Età : 57
Località : Monza
Data d'iscrizione : 21.06.19

Profilo giocatore
Località: Monza
Livello: ...la tiro di là
Racchetta: Babolat Pure Strike Team, Prince Phantom 107G, Snauwaert Vitas 100

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mar 22 Mar 2022 - 9:38
Ragus ha scritto:Ciao, ho intrapreso lo stesso percorso ad Ottobre 2020. Purtroppo i corsi sono ancora sospesi qui in Inghilterra ma e' nei miei piani.

Io ho acquistato una manuale a contrappeso Premium Stringer 3600, macchina molto valida per il suo costo e consigliata sul forum. Leggere i vecchi post sulle tecniche di incordatura e' stato molto molto utile, tanti piccoli dettagli che non e' facile reperire se non forse dal libro di Medri che pero' non ho trovato. In rete ci sono tanti video ma tante cose orribili anche.

Io ho iniziato con un paio di racchette sacrificabili e una matassa di corde economiche per fare le prime 16/17 incordature di solo allenamento. Ho tovato utile usare un'App per cotrollare la tensione dopo ogni incordatura: e' un feedback che consente di capire se si commettono errori che impattano sulla tenuta di tensione.

Insieme alla macchina servono i tool, il minimo consigliato sul forumo erano: starting clamp, tronchesino, pinza dritta/curva, punteruolo.

Ho trovato utile usare un'App per controllare la tensione dopo ogni incordatura: e' un feedback che consente di capire se si commettono errori che impattano sulla tenuta di tensione.

Ciao, che APP hai utilizzato?
Grazie
Ragus
Ragus
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1300
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021

Imparare ad incordare Empty Re: Imparare ad incordare

Mar 22 Mar 2022 - 9:59
Uso l'APP TennisTension, che si basa sulla frequenza a cui vibrano le corde montate per restituire una stima della tensione dinamica.
Ma anche misurare solo la frequenza di vibrazione delle corde e' gia' significativo del lavoro fatto, solo non hai il numeretto in kg.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.