- malconcioFrequentatore
- Numero di messaggi : 119
Data d'iscrizione : 03.02.21
Andy Murray
Mi piange il cuore nel vedere che nonostante la sua abnegazione e i suoi interventi chirurgici non riesca a tornare a i suoi consueti livelli.
Questo mi porta a pormi e a porvi una domanda: è giusto che quando si invecchia o ci si fa male ci si ritiri dall'attività tennistica per questioni di immagine o è giusto continuare per amore del gioco?
Io ricordo che Platini a 32 anni si ritirò dicendo che si era accorto di essere in fase calante e non voleva rovinare il suo curriculum; c'è chi lo prese come una dichiarazione giusta e chi invece come una dichiarazione non giusta, perchè rinunciava alla sua passione ed anche agli ingaggi (pecunia non olet).
Questo problema in realtà si pone anche in altri sport (vedi VAlentino Rossi) ma anche in tutti i lavori: conosco il caso di un professionista di pregio che nei suoi anni migliori ha fatto bellissimi lavori, ma che poi negli ultimi anni non ha lavorato con i precedenti standard ed è più ricordato per gli ultimi anni di lavoro che per quello che aveva fatto prima.
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2085
Età : 52
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: Andy Murray
- MorenUtente attivo
- Numero di messaggi : 270
Data d'iscrizione : 09.08.20
Profilo giocatore
Località:
Livello: sempre in miglioramento
Racchetta: Prince Tour 290 - Prince Tour 100P - Donnay Allwood Unybody
Re: Andy Murray
Poi, tra le scelte, si può scegliere di smettere perché si punta principalmente alla "fama" e a lasciare il segno nel modo più "impeccabile" possibile. Oppure semplicemente perché ci si è stancati e ci si vuole godere la vita in altro modo (vedi Rosberg in F1).
Allo stesso tempo, c'è chi se ne frega della fama a tutti i costi (anche perché quella rimane ai posteri...) e punta al proprio piacere personale (V. Rossi, Murray appunto - Agassi, ma forse anche lo stesso Federer - e chi più ne ha più ne metta...), continuando a fare ciò che piace e che continua a farlo star bene (o talvolta anche per ragioni economiche) accettando il logico declino dell' età.
Io sono più per continuare se si ha piacere nel farlo, anche perché se sei stato un "numero uno", nella hall of fame ci entri comunque e non lo cancellerà nessuno neanche se chiudi in declino (vedi Maradona); così come se sei stato "uno tra i più forti" rimarrai "soltanto" tale.
- malconcioFrequentatore
- Numero di messaggi : 119
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Andy Murray
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2085
Età : 52
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: Andy Murray
certo che no. I fab four, three, five o quel che l'è si riferisce solo e esclusivamente a giocatori in attività o riferendosi al periodo in cui lo sono stati. Andy sarà sempre uno dei fab four degli anni 2010-2013@malconcio ha scritto:La domanda che io mi pongo è questa: un tempo si parlava di fab four tra i quali c'era anche Andy; ora si parla di big three: se Murray si fosse ritirato all'apice, parleremmo ancora di big four?
- malconcioFrequentatore
- Numero di messaggi : 119
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Andy Murray
- malconcioFrequentatore
- Numero di messaggi : 119
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: Andy Murray

- CienfuegosAssiduo
- Numero di messaggi : 770
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 3.5
Racchetta: PRINCE TXT 100P / YONEX DR 98
Re: Andy Murray
Grazie anche all’evoluzione incredibile dei materiali, il tennista (oggi tutti pennelloni) si costruisce oramai prima in palestra e poi sul rettangolo da gioco lasciando lo spettacolo in un angolino ben nascosto come dimostra la recente finale dell’AO (vinta,non a caso, da un robot ma passata nell’indifferenza visti i pochissimi commenti degli appassionati sui principali siti sportivi).