- AlvirNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 19.06.20
Schema incordatura Wilson burn 25s
Grazie in anticipo a chi risponderà
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Schema incordatura Wilson burn 25s
- AlvirNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 23
Data d'iscrizione : 19.06.20
Re: Schema incordatura Wilson burn 25s
Era infatti quello e pensavo ma il dubbio mi è venuto perché comunque quando si passa l’orizzontale in basso e poi si risale con la verticale libera il passaggio è abbastanza lungoEiffel59 ha scritto:La cosa più ovvia è un Wilson Reverse Box ATW...
Conviene forse lasciare libera la penultima verticale in modo da fare un passaggio molto più corto?
O altra soluzione può essere quella di passare la terza orizzontale invece che la prima in basso e poi risalire?
O magari nessuna delle due ipotesi

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Schema incordatura Wilson burn 25s

Il Reverse box è in assoluto il più lineare e soprattutto quello che sforza meno il telaio lasciando le corde con passaggi più "puliti"