tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
- terakiUtente attivo
- Numero di messaggi : 250
Età : 55
Località : pisa
Data d'iscrizione : 26.01.13
Profilo giocatore
Località: pisa
Livello: 4.5 scarso
Racchetta:
tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
la tfight 300 e la tflash 300 dynacore.
gentilmente c'e qualcuno che puo' dirmi la differenza fra questi due telai o in alternativa quali dei due aiuta di piu' nella spinta e in potenza?
grazie mille
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
però a mio avviso il discorso non cambia che siano le 315 o le 300: la serie tfight privilegia il controllo e quindi richiede più tecnica e più spinta, al contrario la tflash è un telaio più di potenza
la cosa un po' particolare a mio avviso è che questa caratterizzazione si è progressivamente ridotta in casa tf, se dovessimo fare qualche passo indietro ad esempio tra la precedente tfight 315 ltd (una vera boxed da customizzare) e la tflash 315 speedflex (una vera "tubolare") la differenza era credo molto + marcata
ora le differenze mi sembrano ridotte, basta guardare le sezioni dei telai, le tfight sn meno boxed e con gli steli un po' profilati mentre gli steli e l'ovale stesso delle tflash sono meno tubolari e un po' più profilati....un po' come è successo ad altre case (ho in mente le radical in casa head)
l'effetto, a mio avviso, è che le tfight "sparacchiano" pure (anche perchè sono dei 16x19) pur rimanendo chiaramente dei telai di controllo che quindi richiedono di starci dietro bene e di spingere mentre con le tflash ci puoi anche variare il gioco invece che limitarti a sparare bordate da fondocampo, cosa che comunque permettono di fare sempre bene....io non ho provato le nuove tflash 300 dyna ma credo che potrebbero confermare una certa qual tendenza ad avvicinarsi un po' alle sorelle tfight insomma, ovvio che la differenza si sente ma non è come passare da una babolat pd ad una prestige mp
forse dove si sente di più la differenza è a livello di rigidità del telaio, pochi punti sulla carta, qualcosa di più nell'utilizzo: a me, a parità di corde e tensioni, le tfight non danno molto fastidio (forse un po' la spalla in base a quanto spingo sul servizio) mentre le tflash le sento di +, soprattutto sul mio povero polso
cmq la distinzione di base resta quella, che siano le 300 o le 315: tfight + controllo, tflash + potenza....un po' + sfumate che in passato a mio avviso ma sempre così
ciao
- Marcotop65Veterano
- Numero di messaggi : 4397
Età : 58
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12
Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore


- GabMich77Frequentatore
- Numero di messaggi : 53
Età : 1945
Località : Marrakech/Orvieto
Data d'iscrizione : 23.03.16
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
quindi non ho provato le versioni più recenti e nemmeno i nuovi piatti 16x19...
per inciso la Blade 16x19 è il telaio del mio istruttore, un 2,5 che ci mette su solo le revolve tirate a 20-21 kg e che con quel telaio e quelle corde lì ormai è entrato in una simbiosi tale che nn fa quasi testo....e ne parla bene soprattutto per recuperi e gioco di difesa, un po' la sua specialità....io cmq ho deciso che non rischio più, ce ne sn tanti di telai da testare....
il bello è che poi il mio approccio con il mondo Tecnifibre è stato con le tfight 305 atp che un uccellino affidabile mi definì all'epoca come "una racchetta seria che è fatta usando lo stesso stampo della blade", intendendo probabilmente le blade piatto 18x20....per inciso a me le tf non hanno mai creato alcun problema al gomito, neanche l'ombra, le ho usate anche con dei mono mentre il loro assetto ideale per me è con l'ibrido
a proposito di corde, anche per completare quello chre scrivevo sopra, il primo ibrido "base", su indicazione di Eiffel, è stato tutto di casa tf, Razor 1.24 + NRG2 1,18 tirato a 22/23 kg
ora invece abbino TGV e Revolve, sempre a 22/23 kg, è il setting attuale sia delle tfight 315 dyna che delle tflash 315 atp, mi ci trovo bene sia come uscita di palla che come sensazione di palla, ma credo di poter salire ancora di almeno 1 kg di tensione per avere un po' più di controllo come piace a me
- charliemarquezUtente attivo
- Numero di messaggi : 159
Data d'iscrizione : 20.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
Leggendo però la tua recensione vedo che secondo te le differenze tra Fight e Flash si sono ridotte con il passare delle versioni. Io al momento gioco con una (coppia di) speedflex e mi trovo benissimo. Le Fight sono un po' troppo da controllo per me, che ho bisogno di potenza data la mia impugnatura molto western. Ora devo (causa usura) cambiare le 315 e, da ciò che leggo, mi ritroverei con una versione più snaturata rispetto a quella con cui gioco ora?
- terakiUtente attivo
- Numero di messaggi : 250
Età : 55
Località : pisa
Data d'iscrizione : 26.01.13
Profilo giocatore
Località: pisa
Livello: 4.5 scarso
Racchetta:
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
ringrazio tutti x le varie recensioni ed opinioni
se riesco vorrei provare la tflash dyna 300
non capisco con la blade che ho ora e' odio e amore
a volte spingo bene e a volte escono delle mozzarelle che non arrivano nemmeno alla rete boh
che sia solo una questione di tecnica ?
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
a prescindere che io nn posso certo fare testo vorrei precisare meglio quello che ho detto sopra:
tendenziale avvicinamento non vuol dire che tfight e tflash sono ora la stessa cosa anzi, diciamo che ho l'impressione che tf stia facendo quello che chiede il mercato, fa tirare un po' più forte con le tfight (che tra l'altro trovo siano telai estremamente maneggevoli nonostante il peso finale) e ha reso un po' più maneggevoli e di controllo le tflash ma nn sono la stessa cosa anzi....
con le tflash trovare la profondità in tutte le situazioni rimane più semplice e meno faticoso, mantre far cadere la testa della racchetta che sia l'ovalizzazione o solo (!!!) il kick è molto più semplice con la tfight ma se poi il braccio non ci mette del suo il risultato è meno penetrante e potente che con le tflash con le quali magari si può tirare più forte anche con un gesto tecnico meno corretto....
un esempio notevole è dato dal back che teoricamente dovrebbe essere più facile con le tfight meno profilate e con un piatto corde da 98....in realtà a parità di gambe e gestione del peso è quasi più facile "backeggiare" con le tflash che pur + profilate e con un piatto 100 aiutano comunque a rimandare di là la palla
ps.
per quanto riguarda le differenze con le precedenti tflash 315 speedflex le 315 atp e anche le nuove dyna hanno adottato il "velocity shaft design" o come cavolo si chiama...in sostanza gli steli e anche il ponte della racchetta sono più profilati e rastremati in modo da migliorare la penetrazione nell'aria e rendere il telaio più maneggevole...al di là di qs discorsi "aerodinamici" che a mio avviso lasciano un po' il tempo che trovano, questa cosa è stata messa in evidenze nelle prove che ho letto sia ul TI, sia su Ubi che su Tennistaste, un po' come se fosse un'evoluzione della specie in linea con quanto fatto da altre case...quanto questo snaturi e modifichi le caratteristiche della racchetta nn saprei dire visto che le speedflex non le ho provate, dico che cmq per essere delle profilate le tflash 315 sono abbastanza maneggevoli in tutte le condizioni di colpi e probabilmente una qualche parte la gioca anche qs modifica al cuore del telaio
- charliemarquezUtente attivo
- Numero di messaggi : 159
Data d'iscrizione : 20.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
Il mio maestro è "rappresentante" Tecnifibre e spinge molto per la Tfight .
Non mi ha però entusiasmato quando l'ho utilizzata. Anche se, in teoria, la maggior maneggevolezza dovrebbe aiutare un "arrotino" come me. Oppure, visto che gioco già da arrotino con la speedflex e quella nuova è più maneggevole, magari mi conviene prendere quella nuova.
- Carlo64Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 06.01.16
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
Una domanda sulla misura del manico delle tecnifibre
Sono nella norma o leggermente ridotti ??
Grazie
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
- Carlo64Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 06.01.16
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
Veramente esaustivo
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
Il mio maestro è "rappresentante" Tecnifibre e spinge molto per la Tfight .
Non mi ha però entusiasmato quando l'ho utilizzata. Anche se, in teoria, la maggior maneggevolezza dovrebbe aiutare un "arrotino" come me. Oppure, visto che gioco già da arrotino con la speedflex e quella nuova è più
maneggevole, magari mi conviene prendere quella nuova.
"""
ciao Charliemarquez
- scusa ma se il tuo maestro è rappresentante tf sinceramente non so cosa gli cambi se prendi una tfight piuttosto che una tflash....comunque....
- se ti definisci un arrotino per me è scontato che la tfight nn ti sia piaciuta, sarebbe stato strano il contrario, agli "arrotini" nn serve maneggevolezza ma stabilità del telaio e pesantezza di palla, quindi magari telai profilati e peso in testa, esattamente quello che la tfight non ha; anche se la sezione del telaio è meno boxed e più profilata che in passato non è certo una....babolat
- quella della babolat intese come "tubi sparapalle" non è una battuta....qualche settimana fa entrando in un negozio del milanese dove andavo ad incordare per la prima volta ho visto in rastrelliera le nuove tflash 300 dyna (mentre no tfight in sight) e alla mia domanda se le vendevano la risposta testuale è stata secca e immediata: "si vende tutto quello che assomiglia a babolat"....te capì???
- io come detto sopra non ho provato le speedflex e nemmeno le nuove dynacore....ma se fosse da andare sulle tflash atp personalmente ti direi vai di corsa, nel mio piccolo sto opponendo resistenza saltando da un telaio all'altro ma temo che dovrò cedere anch'io alle tflash 315 atp, alla fine sono un buon compromesso, tiro di più ma allo stesso tempo nn sn dei tubi e temo che sia più semplice o redditizio fare (o tentare di fare) con queste quello che intendo io come tennis piuttosto che intestardirmi con telai (senza fare nomi tfight 315 dyna, dr98, ps97 315) che purtroppo richiedono/pretendono tecnica, gambe e braccio allenato per mandare di là palle che diano fastidio all'avversario....se invece si trattasse di fare solo da sparring partner e metterlo in palla l'avversario allora sarebbe diverso ma purtroppo il tennis non è un concorso d'eleganza, non più almeno....
- personalmente ho qualche perplessità sull'effetto dynacore sulle tflash....le prove che leggo non mi sembrano convincenti ma sono solo discorsi sulla carta.....sulle tfight io mi trovo bene, rispetto alle precedenti 305 (che però erano dei 18x19) non ho accusato peggioramenti di rigidità o altro, anzi, direi che con le tfight 315 dyna mi trovo proprio bene a livello sia di confort che di sensazione di telaio....sulle tflash nn saprei cosa dire, nn sempre qs novità tecniche portano grossi vantaggi...c'è chi esalta le speedflex, chi parla bene delle atp...sulle nuove tflash dyna non ho ancora letto nulla di entusiasmante, quindi per ora poi rimango sulle tflash 315 atp, non ho alcuna intenzione di migrare sulle nuove dyna che peraltro costano uno sproposito....
- TUTTO CIO' PREMSSSO E RIBADITO per quanto ti riguarda personalmente credo che dovresti orientarti verso la tflash 300 dyna, lasciando stare la 315 e magari customizzando un filino la 300 per adattarla alle tue esigenze....la 300 è un ottimo telaio, io ho avuto le tflash 300 atp (cui avevo aggiunto 5-6 g di peso a ore 10-14) ma poi le ho vendute ad un ragazzo ligure che da quanto ne so le sta usando con notevole soddisfazione
- ps leggiti le recensioni della tflash 300 atp che ti ho citato, come sempre non vanno prese come oro colato ma le trovo abbastanza indicative delle caratteristiche del telaio....poi fossi in te io delle nuove dynacore approfitterei del tuo maestro per fare una bella prova perchè anche trovare il setting di corde giusto non è una cosa da poco per la resa del telaio....per quanto mi riguarda "ibrido ergo sum" ma io ci ho i miei anni ormai...
- charliemarquezUtente attivo
- Numero di messaggi : 159
Data d'iscrizione : 20.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore

Per quanto riguarda il mio maestro (gioco pochi tornei, ma mi alleno 3/4 volte a settimana) non saprei dirti perché, ma chiama le tfight "racchette da uomini" e le tflash "giocattolini"

Prima della speedflex 315 ho avuto la 300 (sempre speedflex). Non saprei dirti perché, ma mi trovo meglio con le 315 (forse sono meno "dure", o sarà per la maggiore inerzia). Per questo scendere di peso di nuovo non mi convince tanto.
Per quanto riguarda le corde, ora gioco con TB/Vanquish a 20/21
Guardo se riesco a rimediare una tflash 315 o 300 per comparare, allora
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
charliemarquez ha scritto:Per quanto riguarda il mio maestro (gioco pochi tornei, ma mi alleno 3/4 volte a settimana) non saprei dirti perché, ma chiama le tfight "racchette da uomini" e le tflash "giocattolini"
questa è una vecchia storia.....magari prima o poi avrò anche tempo di raccontartela.....eh eh eh
nei fatti però ormai i "giocattolini" hanno preso ampiamente il sopravvento, soprattutto nei circoli e nei tornei dei 4a....che piaccia o no....
mentre per stargli dietro ai giocattolini le racchette da uomini hanno cambiato il piatto corde o la rigidità o la polarizzazione....si sono un po' travestite insomma....
anche questo è un po' un segno dei tempi....
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
charliemarquez ha scritto:
Prima della speedflex 315 ho avuto la 300 (sempre speedflex). Non saprei dirti perché, ma mi trovo meglio con le 315 (forse sono meno "dure", o sarà per la maggiore inerzia). Per questo scendere di peso di nuovo non mi convince tanto.
anche questa è una vecchia storia....che conosco bene peraltro....
le 315 non sono più rigide o almeno non lo sono così tanto da accorgersene e non hanno nemmeno maggior inerzia, anzi.....il bilanciamento è un cm indietro.....per questo devi spingere tu di +.....questo vale sia per le tflash che per le tfight....in sostanza tf ha già predisposto la versione del telaio "light" (15g nn sono mica pochi) in modo da tirare più forte ovvero palle più pesanti (per evitare che uno debba ricorrere a customizzazioni esasperate che su un telaio da 300g sarebbero fuori posto, ricordando le indicazioni di Eiffel su quel 5% massimo di variazione di peso complessivo) mentre la 315 esce di base dalla casa in modo da non essere una pura mazza (es peso in testa e polarizzazione esasperata) ma potendosi prestare ad una leggera customizzazione per fare quello che puo' fare la 300 senza averne diciamo gli inconvenienti che sn poi le sensazioni che avverti tu (e pure io) e che ti fanno propendere d'istinto verso il telaio più "da uomini duri"....
salvo poi faticare come dannati per mantenere un livello di palla decoroso per un periodo di tempo o di scambio sufficiente, partite comprese....
in realtà anche qua il mondo tennis pare andare esattamente nella direzione opposta....vedi proliferazione dei telai S o team e i cambiamenti di telai storici come radical o prestige....
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
charliemarquez ha scritto:
Guardo se riesco a rimediare una tflash 315 o 300 per comparare, allora
this is the best choice, senza dubbio, poi magari facce sapè
- charliemarquezUtente attivo
- Numero di messaggi : 159
Data d'iscrizione : 20.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
- chip63Utente attivo
- Numero di messaggi : 339
Località : Como
Data d'iscrizione : 15.10.10
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
che sono talmente "da customizzare" che le sto usando così come mamma tf le ha fatte, non ho aggiunto finora nemmeno un g di peso da nessuna parte...
(ho solo aggiunto un overgrip wilson pro perchè cmq il grip 36 di tf è piccolo per me)
mentre sulle 300 avevo messo subito 5-6 g di peso a ore 10 e 14
evidentemente nn riesco a spiegarmi bene......ma qs non mi capita solo nel tennis.....
- charliemarquezUtente attivo
- Numero di messaggi : 159
Data d'iscrizione : 20.04.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
- OspiteOspite
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
- fablusAssiduo
- Numero di messaggi : 750
Età : 54
Località : Caserta
Data d'iscrizione : 14.04.14
Profilo giocatore
Località: Caserta
Livello: Quando sono in forma un paio di game li vinco
Racchetta: 2 x Volkl V-Sense 8 300 gr.
Re: tflash 300 dynacore o tfight 300 dynacore
Quoto tutto quanto hai dettocialisforever ha scritto:Ho sia Tflash 315 modello atp 2014 che Tfight 315 questa Dynacore...la Tflash insieme alla Organix 8 315 sono le uniche profilate che imho uniscono la potenza dei telai a profilo largo, al controllo dei telai a profilo stretto.La tfight è forse più tecnica e la nuova ha ora quel quid di potenza che mancava alle versioni precedenti che ne fanno un telaio maneggevole e allround...una cosa è certa giocabilità per entrambi i modelli altissima anche con i loro 315 grammi,mai stancanti e sopratutto assolutamente non deleterie previa ottima incordatura per i legamenti...e ve lo dice uno che ha passato seri guai tra polso,gomito e spalla...tanto per dire riesco a giocare sulle tflash a 24.23 con le hyper g solinco a 1.20 e non sentire assolutamente nulla.Questo per la qualità telaistica...consiglio vivamente di giocare con i modelli da 315 grammi,si aggiunge peso di palla,non ci si impazzisce a customizzare e ci si gioca come uno da 300 visto che lo swingweight è 311 per la tfight e 315 per le tflash,assolutamente maneggevoli e non stancanti.
T-Flash 315 ATP 2014 e Organix 8 SG 315 sono i telai che ho ultimamente utilizzato con grandissima soddisfazione.
Telai davvero ben fatti. Nonostante i 315 gr. di peso la manegevolezza ed il comfort sono assicurati ed anche dopo 2 ore di gioco non avverto alcun affaticamento all'avambraccio come mi è capitato con altri telai da 310 gr. e oltre di marchi blasonati.
Le Organix 8 SG 315 sono davvero sorprendenti, un telaio perfetto per le caratteristiche che io cerco in una racchetta tant'è che ho approfittato subito dell'offerta disponibile su tennisdirect (104 euro) per acquistare un terzo telaio.