- simontraiNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 12.03.14
caviglie malconce
mi sono appena iscritto al forum e spero che anche questo mio post possa dare seguito, come negli altri già presenti, a dei commenti utili.
Gioco a tennis da una vita e purtroppo negli utlimi mesi sono riuscito con altri sport ad avere una distrazione al legamento peroneo astragalico di un piede e alla rottura del malleolo peroneale dell'altro.
Sto pian piano guarendo dopo un'operazione e tanta riabilitazione.
Ora però inizia la vera salita, ovvero pian piano tornare sui campi e capire quali accorgimenti prendere.
Quali campi mi consigliate? Terra, come dicono in molti?
E per proteggere le caviglie, avete dei consigli?
Vedo tennisti che come Murray le usano regolarmente, ma io per ora non saprei dove girarmi.
Grazie dei commenti!
SImon
- roby67Frequentatore
- Numero di messaggi : 134
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 07.08.13
Profilo giocatore
Località: Bergamo
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Black Ace 300
Re: caviglie malconce

Ciao Simon,
lo stesso problema al legamento peroneo astragalico l'ho avuto nel 2003.
Successivamente ho giocato un po' su tutte le superfici senza problemi. Poi sono passato alla terra ma per altri problemi.
Per la protezione della caviglia esistono cavigliere rigide, ma che personalmente ho trovato poco confortevoli. Le cavigliere elastiche non servono a nulla. Il sistema migliore, anche se è un po' scomodo, è l'utilizzo di taping adesivo altezza 5 cm. Attenzione il nastro di cui sto parlando è quello bianco NON elastico. Su youtube puoi trovare dei tutorial su come applicarlo, non è difficile.
Roby
- AntaniserseAssiduo
- Numero di messaggi : 542
Età : 50
Località : Genova
Data d'iscrizione : 26.11.08
Profilo giocatore
Località: Genova
Livello: ITR 4.0 FIT 4.2
Racchetta: Yonex VCore Tour 97 310g, Vantage 100'' 310g
Re: caviglie malconce
Un amico del circolo, che invece ha avuto un problema più serio ai legamenti tempo fa, mi ha consigliato questa, che ha usato per un paio d'anni (è un seconda, quindi non uno che trotterella in campo, ma "frusta" i piedi parecchio):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
E' semi-rigida, nel senso che il tessuto non è elastico, linguetta a parte, e usa le fasce in nylon per fare una simil-fasciatura a incrocio, in più ha due piccole stecche laterali che possono essere tolte quando ti senti un po' più tranquillo.
Io mi sono trovato subito molto bene, tolto il piccolo impaccio iniziale dovuto all'ingombro; zero fastidi, ottima sensazione di stabilità, e il piede è comunque sufficentemente libero per fare qualche allungo laterale, scivolata sulla terra ecc... tra una decina di giorni provo a togliere le stecche.
Un qualunque negozio di ortopedia-parafarmacia dovrebbe potertela ordinare, come ho fatto io, se no anche online ma prendi bene la misura del piede come indicato
Sulla superfice è difficile dire... normalmente la terra è quella che da meno shock alle articolazioni, ma nel caso particolare della caviglia può essere un arma a doppio taglio, perchè è meno "prevedibile" di un campo duro; io ad esempio mi sono fatto male proprio facendo un recupero in scivolata, dove mi si è "piantata" la punta del piede in una parte di campo un pochino più morbida di dove ero partito.
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: caviglie malconce
- Roy RogerUtente attivo
- Numero di messaggi : 345
Età : 53
Località : piacenza
Data d'iscrizione : 13.03.12
Profilo giocatore
Località: LODI
Livello: 4.2 fit
Racchetta: pro kennex
Re: caviglie malconce
io sono fermo ormai da un mese e mezzo per caviglia instabile piu' modesto versamento liquido sinoviale nella parte posteriore... ho fatto tutti i giorni gli esercizi per potenziare i legamenti della caviglia piu' magnetoterapia piu adesso sto prendendo l'antinfiammatorio ananase ma sento di non avere migliorato ..ho ancora gli stessi sintomi di quando mi sono fermato il primo giorno...qualcuno mi puo' aiutare o consigliarmi un bravo specialista zona milano lombardia emilia? grazie