Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Corda Babolat XALTOggi alle 16:59ciabo18
Nuova racchetta per principianteOggi alle 16:47Giulio Marino
ROLAND GARROSOggi alle 15:24francesco_jsb
Corde per Dunlop Sx300 tourOggi alle 15:04EdoRomaPlayer
Snauwaert Vitas 100 Oggi alle 14:27Kosta66
Dunlop cx200 e cx200 tour 16x19Oggi alle 11:43Gae0399
Head lynx tourOggi alle 10:01daniwlts
Corde adatte per Pure Drive 2021Oggi alle 9:59daniwlts
ProKennex Black Ace 300Oggi alle 9:53T_Muster
Corde per Yonex Ezone 98 2022Oggi alle 8:56Latirolese
Head Lynx TouchOggi alle 8:34Ale2021
Palline da terra rossa?Oggi alle 8:27Eiffel59
Babolat Pure aero 98 2023 CustomIeri alle 23:24Davide92
Info nuova Prince Tour 100P Ieri alle 22:47Luchino 67
Head Boom MPIeri alle 18:16Fabio_71
Il manico della racchettaIeri alle 17:44Mauro67
Tecnifibre nrg2Ieri alle 17:02Eiffel59
Ma questa razor?Ieri alle 15:58Manolo71
Head speed pro 2022Ieri alle 15:36Pakito
Buon Compleanno Bjorn BorgIeri alle 12:38drichichi
Pure Drive 98"Ieri alle 11:29Eiffel59
Head Hawk PowerIeri alle 11:18Eiffel59




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
Passone
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 29
Età : 39
Data d'iscrizione : 15.03.10

Profilo giocatore
Località:
Livello: NC
Racchetta: Head Radical

differenza schema corde Empty differenza schema corde

Lun 22 Mar 2010 - 10:18
Qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza in termini pratici per i tennisti tra schema corde 16*18, 16*19 e quant'altro?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Lun 22 Mar 2010 - 13:57
Generalmente -a parità di forma e di ovale, e pure di corde- i pattern più radi garantiscono più velocità e rotazione, quelli più fitti più controllo e stabilità...
avatar
Passone
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 29
Età : 39
Data d'iscrizione : 15.03.10

Profilo giocatore
Località:
Livello: NC
Racchetta: Head Radical

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Mar 23 Mar 2010 - 11:19
grazie, ciao!!
Bonifacio Angius
Bonifacio Angius
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 129
Età : 39
Località : Sassari, Italia
Data d'iscrizione : 27.04.10

Profilo giocatore
Località: Sassari
Livello: n.c.
Racchetta: Babolat APD Gran Turismo

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Ven 28 Mag 2010 - 18:24
C'è qualcuno che mi potrebbe parlare del 16x20? Che tipo di schema corde é precisamente? Grazie
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Sab 29 Mag 2010 - 7:55
Adottato soprattutto su alcune Wilson e Tecnifibre, dovrebbe dare rotazione (verticali più rade) e controllo (orizzontali più fitte) ma spesso gli viene preferito il 16x19, più efficiente in termini di potenza specie su ovali 100"...
stetennis
stetennis
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 134
Località : Cagliari
Data d'iscrizione : 17.12.09

Profilo giocatore
Località: cagliari
Livello: 4.0 NRTP - I.T.R.
Racchetta: Head Graphite Pro - Head Radical Agassi LE

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Sab 29 Mag 2010 - 8:41
Eiffel59 ha scritto:Generalmente -a parità di forma e di ovale, e pure di corde- i pattern più radi garantiscono più velocità e rotazione, quelli più fitti più controllo e stabilità...


... Beh allora varrebbe la pena provare la POG Mid che ha un pattern 14x18...
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Sab 29 Mag 2010 - 12:42
E che, non l'abbiamo provata? Very Happy
abracadabra78
abracadabra78
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 9993
Età : 45
Località : milano
Data d'iscrizione : 11.08.09

Profilo giocatore
Località: milano
Livello: fit 4.2
Racchetta:

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Sab 29 Mag 2010 - 20:41
stetennis ha scritto:
Eiffel59 ha scritto:Generalmente -a parità di forma e di ovale, e pure di corde- i pattern più radi garantiscono più velocità e rotazione, quelli più fitti più controllo e stabilità...


... Beh allora varrebbe la pena provare la POG Mid che ha un pattern 14x18...
ne ho avute due...pero' la riedizione,nn quelle originali.....peso 330 gr bilanciati completamente al manico(anche troppo direi),urgevano almeno 4-5 gr in testa,piatto 93,spinta direi pochina,ma grandissime rotazioni...e te credo,con sto schema corde differenza schema corde Icon_lol
stetennis
stetennis
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 134
Località : Cagliari
Data d'iscrizione : 17.12.09

Profilo giocatore
Località: cagliari
Livello: 4.0 NRTP - I.T.R.
Racchetta: Head Graphite Pro - Head Radical Agassi LE

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Dom 30 Mag 2010 - 9:43
Eiffel59 ha scritto:E che, non l'abbiamo provata? Very Happy

... Parlavo del sottoscritto Laughing

Ma perché questo schema non si usa più?
I feedback su TW sono molto positivi...
stetennis
stetennis
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 134
Località : Cagliari
Data d'iscrizione : 17.12.09

Profilo giocatore
Località: cagliari
Livello: 4.0 NRTP - I.T.R.
Racchetta: Head Graphite Pro - Head Radical Agassi LE

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Dom 30 Mag 2010 - 9:47
ibracadabra78 ha scritto:
stetennis ha scritto:
Eiffel59 ha scritto:Generalmente -a parità di forma e di ovale, e pure di corde- i pattern più radi garantiscono più velocità e rotazione, quelli più fitti più controllo e stabilità...


... Beh allora varrebbe la pena provare la POG Mid che ha un pattern 14x18...
ne ho avute due...pero' la riedizione,nn quelle originali.....peso 330 gr bilanciati completamente al manico(anche troppo direi),urgevano almeno 4-5 gr in testa,piatto 93,spinta direi pochina,ma grandissime rotazioni...e te credo,con sto schema corde differenza schema corde Icon_lol

Certo che in quanto a peso si discostano molto dalle specifiche indicate dal produttore. Il mio POG 107 pesa 367 con un overgrip.
Bonifacio Angius
Bonifacio Angius
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 129
Età : 39
Località : Sassari, Italia
Data d'iscrizione : 27.04.10

Profilo giocatore
Località: Sassari
Livello: n.c.
Racchetta: Babolat APD Gran Turismo

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Dom 30 Mag 2010 - 15:30
Eiffel59 ha scritto:Adottato soprattutto su alcune Wilson e Tecnifibre, dovrebbe dare rotazione (verticali più rade) e controllo (orizzontali più fitte) ma spesso gli viene preferito il 16x19, più efficiente in termini di potenza specie su ovali 100"...

Quindi che tipo di corde e a quale tensione avrebbe maggior resa?

Grazie ciao
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Lun 31 Mag 2010 - 8:22
Per caratteristiche meccaniche, un poly da picchiatori (stabile) sulle verticali ed un multi, o addirittura un budello, sulle orizzontali...

Qualche idea per i poly:
Weiss Scorpion 1,22
Weiss Silverstring 1,25
Signum Pro Poly Plasma 1,23
Signum Pro Hyperion 1,24
Pacific Poly Force 17
MSV Plasma Poly 1,23
Tecnifibre Pro RedCode 16
LXN BBOriginal 16
Topspin CyberFlash 1,25
Babolat H Feel 1,30
Babolat Revenge 1,30

e per i multi:
Weiss Explosiv! 1,30
Signum pro Fiber HighTec 1,30
MSV Soft-Control 1,30
Tecnifibre Promix 1,25
Tecnifibre NRG2 1,24
Tecnifibre X-One Biphase 1,24
Wilson NXT 17
Wilson NXT Tour 16
Topspin Sence Seven 1,30
Topspin Fibre Touch 1,30
Babolat Powergy 1,30
Babolat Xcel 1,25

Come tensione, dai 21 ai 22,5 per le V, 1,5 kg in più per le O.

Ovvio che a tensione più bassa si avrà più potenza e più precisione a quella più alta...
Dimitrov
Dimitrov
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 50
Data d'iscrizione : 01.03.20

Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.2
Racchetta: Babolat

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Mer 25 Nov 2020 - 18:21
Invece come sweetspot chi ne da di piu a parita d icorda e tensione? uno schema aperto o uno schema piu fitto?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 68944
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

differenza schema corde Empty Re: differenza schema corde

Mer 25 Nov 2020 - 18:45
Daje... Rolling Eyes

Ma allora vi costa proprio sforzarvi a a capire...

Il pattern conta solo relativamente, conta più come e dove flette il telaio ovvero dove sono addensate le masse.

A tal riguardo, interessante il concetto di sviluppo della nuova Extreme Pro 360+ di Head; alla fine della fase di ricerca, al momento di passare alla sperimentazione sul campo, la 16x19 "compatta" su quello stampo, aveva prestazioni leggermente inferiori alla 16x19 "tradizionale" usata sulla MP e pari sweetzone (ma swetspot quasi doppio) mentre il prototipo 18x20 risultava sia meno potente che meno tollerante.

Per contro, le Blade 18x20 sono superiori in tutti gli aspetti prestazionali alle 16x19, mentre è al contrario, sempre a parità di telaio base, per la Pure Strike, e la CX200 di Srixon sta a metà strada.

Insomma come detto conta di più come e dove flette il telaio...ed ogni telaio fa storia a parte.

Ebbasto co'sto caxxo di generalizzazioni... differenza schema corde 432574
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.