Head Prestige MP: che goduria, però….

- GipippoxUtente attivo
- Numero di messaggi : 279
Età : 54
Data d'iscrizione : 12.07.10
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Basso
Racchetta: Head Extreme MP
Head Prestige MP: che goduria, però….
… che fatica!!!
Ho sempre avuto la fissa delle Head Prestige, sarà l’estetica o chissà che, ma non ne avevo mai provato una anche perché dalle mie parti nessuno la usa. Così un giorno (della scorsa settimana….) ne ho comprato una MP del 2011 (non IG) con manico 2 rispetto al mio solito 3. Poi ci ho messo un overgrip piuttosto spesso ed è arrivato alla giusta dimensione (ho sempre sospettato che il manico 3 con overgrip per me sia un po’ grande).
Ieri l’ho provata con un’ora di palleggi con un amico molto più forte di me.
La racchetta è incordata con la corda nera di serie, credo sia la Sonic a una tensione che mi è parsa piuttosto alta.
Comincio a palleggiare e la palla non viaggia veloce ma il piacere del colpo è massimo.
Col passare del tempo il mio amico mi dice che sto aggiustando il timing e che la palla comincia a viaggiare più svelta.
Dal canto mio mi sento di spingere sempre più forte e la palla rimane (quasi) sempre dentro e qualche volta parte il vincente. In un paio di occasioni ho fatto degli scambi in cui ho pestato duro senza sosta e il mio avversario è stramazzato.
E non parliamo della precisione: verso la fine dell’ora il mio avversario ha provato a venire a rete e per l’80% delle volte è stato punito con passanti distanti al massimo un palmo dalla riga.
Alla fine dell’ora mi sono meritato i complimenti dell’avversario con il quale non avevo mai giocato prima perché il suo livello è nettamente “diverso” dal mio. Mi ha anche detto che più lui accelerava e più io rispondevo forte, mi ha dato dell’incontrista. Chi??? Io???? HAHAHAHAH!!! Io che ho sempre rallentato quando il ritmo saliva!
Cose impensabili con la mia onestissima e graditissima PK Ki5 295.
Quindi tutto bellissimo???
Quasi.
Già a 5 minuti dall’inizio il braccio era affaticato, ero quasi incredulo ma ho insistito e sono arrivato alla fine (il piacere fa fare cose incredibili!!!). La fatica era sensibile sull’avambraccio e sul deltoide. Ho finito l’ora esausto perché non si può rallentare, si deve spingere continuamente ma se lo si fa la soddisfazione è massima.
Stamattina sento un certo indolenzimento al deltoide, niente di rilevante ma lo sento “pesante”. Forse è consigliabile rinunciare all’ora di questo pomeriggio?
La racchetta è spettacolare e voglio fare il possibile per continuare a giocarci ma secondo voi insistendo mi alleno il braccio o rischio di fottermelo? (scusate ma mi è sembrato il termine più calzante….).
Secondo voi giocandoci le corde cederanno un po’ e migliora la situazione o non devo aspettarmi miglioramenti da questo fronte? Oppure devo cambiarle? (e se si sono graditi i consigli).
Volevo condividere con voi le mie impressioni su questa racchetta. Cosa ne dite???
- GipippoxUtente attivo
- Numero di messaggi : 279
Data d'iscrizione : 12.07.10
Profilo giocatore
Località: Bari
Livello: Basso
Racchetta: Head Extreme MP
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
Turbolz ha scritto:Per quel che riguarda invece pesantezza e braccio/gomito , dove gioco io gioca un medico, decisamente "filiforme", che gioca con delle Prestige Mid originali anni 80
Ciao
Se è per questo quando avevo 8 anni giocavo con una racchetta di legno versione junior che pesava non proprio quanto una Prestige Pro attuale ma quasi....
- ace59Veterano
- Numero di messaggi : 3400
Età : 63
Data d'iscrizione : 29.06.11
Profilo giocatore
Località: treviso
Livello: fit 4.2
Racchetta: 1 PT57A pj MP , 1 PT57E pj MP l , 2 prestige MP , 1 PK Ki5 315
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
all'inizio il braccio andava in difficoltà dopo una ora di partita , c'è da considerare che il mio tipo d gioco prevede colpi piatti e belli forti , ma adesso riesco a gestirla anche per tempi più lunghi
è proprio la racchetta che cervavo , il momento in cui impatti la palla e la senti che parte come un missile è decisamente straordinario ,nel servizi ancora meglio per contro se arrivi non prorpio centrato son dolori
non sono un esperto di corde , anzi non ci capisco propio nulla, so solo che mio incordatore per farmi provare le differenze mi ha montato su una un ibrido e sull'altra un mono , per il momento mi sembra molto meglio l'ibrido
come si dice una racchetta che vale il prezzo

- dade78Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.10.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.1
Racchetta: Wilson Pro staff 6.1 90, Head Prestige Mp, Head Radical Pro
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
Gipippox ha scritto:… che fatica!!!
Ho sempre avuto la fissa delle Head Prestige, sarà l’estetica o chissà che, ma non ne avevo mai provato una anche perché dalle mie parti nessuno la usa. Così un giorno (della scorsa settimana….) ne ho comprato una MP del 2011 (non IG) con manico 2 rispetto al mio solito 3. Poi ci ho messo un overgrip piuttosto spesso ed è arrivato alla giusta dimensione (ho sempre sospettato che il manico 3 con overgrip per me sia un po’ grande).
Ieri l’ho provata con un’ora di palleggi con un amico molto più forte di me.
La racchetta è incordata con la corda nera di serie, credo sia la Sonic a una tensione che mi è parsa piuttosto alta.
Comincio a palleggiare e la palla non viaggia veloce ma il piacere del colpo è massimo.
Col passare del tempo il mio amico mi dice che sto aggiustando il timing e che la palla comincia a viaggiare più svelta.
Dal canto mio mi sento di spingere sempre più forte e la palla rimane (quasi) sempre dentro e qualche volta parte il vincente. In un paio di occasioni ho fatto degli scambi in cui ho pestato duro senza sosta e il mio avversario è stramazzato.
E non parliamo della precisione: verso la fine dell’ora il mio avversario ha provato a venire a rete e per l’80% delle volte è stato punito con passanti distanti al massimo un palmo dalla riga.
Alla fine dell’ora mi sono meritato i complimenti dell’avversario con il quale non avevo mai giocato prima perché il suo livello è nettamente “diverso” dal mio. Mi ha anche detto che più lui accelerava e più io rispondevo forte, mi ha dato dell’incontrista. Chi??? Io???? HAHAHAHAH!!! Io che ho sempre rallentato quando il ritmo saliva!
Cose impensabili con la mia onestissima e graditissima PK Ki5 295.
Quindi tutto bellissimo???
Quasi.
Già a 5 minuti dall’inizio il braccio era affaticato, ero quasi incredulo ma ho insistito e sono arrivato alla fine (il piacere fa fare cose incredibili!!!). La fatica era sensibile sull’avambraccio e sul deltoide. Ho finito l’ora esausto perché non si può rallentare, si deve spingere continuamente ma se lo si fa la soddisfazione è massima.
Stamattina sento un certo indolenzimento al deltoide, niente di rilevante ma lo sento “pesante”. Forse è consigliabile rinunciare all’ora di questo pomeriggio?
La racchetta è spettacolare e voglio fare il possibile per continuare a giocarci ma secondo voi insistendo mi alleno il braccio o rischio di fottermelo? (scusate ma mi è sembrato il termine più calzante….).
Secondo voi giocandoci le corde cederanno un po’ e migliora la situazione o non devo aspettarmi miglioramenti da questo fronte? Oppure devo cambiarle? (e se si sono graditi i consigli).
Volevo condividere con voi le mie impressioni su questa racchetta. Cosa ne dite???
bella recensione!

io ci gioco da un po', ed è credo uno dei telai migliori in circolazione!
sicuramente non è facile, ma non tanto per il peso (anche perché è davvero ben bilanciata!) quanto per la rigidità e la profilatura stessa.
sicuramente devi allenare molto il braccio e sulla corda ci sarebbe molto da parlare...
io la uso con alu power, tensione molto bassa intorno ai 22-21kg e spinge molto bene anche se per il braccio è la soluzione meno indicata purtroppo..

il problema è che è un telazio che non spinge assolutamente di suo, per cui o gli dai potenza con un mono a tensione bassa (e ciao braccio..) oppure puoi provare una soluzione ibrida con qualche kg in più e vedere come si comporta
- hothellUtente attivo
- Numero di messaggi : 224
Età : 63
Località : Roma - Eur
Data d'iscrizione : 31.08.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Babolat Pure strike 16x19 project one
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
- dade78Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.10.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.1
Racchetta: Wilson Pro staff 6.1 90, Head Prestige Mp, Head Radical Pro
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
hothell ha scritto:Ciao Dade, vedo dal tuo pofilo che hai sia la radical che la prestige mp, anche io ho gioco con le nuove radical e mi era venuta in mente la malsana idea di provare le mp, che differenze ci trovi tra le due racchette e a vantaggio di quale? grazie
Ciao!
Ti premetto che la radical l'ho venduta un paio di giorni fa.
Non so tu come ti trovi ma l'ho usata una decina di ore e credo di non aver mai provato in vita mia una racchetta peggiore (gioco da 25 anni e ne ho 34...fai tu)
Avevo la Pro, quindi farti un confronto con la prestige mp é impossibile anche solo per diversità di schem corde
Ti posso solo dire che sono due pianeti diversi, in tutto e la cosa strana è che pur pesando 10g in piu (la mp) la troverai molto piu leggera e manovrabile (questo per via dell'ottimo bilanciamento..cosa che nella radical pro è uno dei peggiori esistenti)
Fidati, se sei abituato a quella con la mp avrai solo miglioramenti in tutto!
Occhio solo a come la incordi;)
- hothellUtente attivo
- Numero di messaggi : 224
Età : 63
Località : Roma - Eur
Data d'iscrizione : 31.08.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello:
Racchetta: Babolat Pure strike 16x19 project one
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
Ti premetto che la radical l'ho venduta un paio di giorni fa.
Non so tu come ti trovi ma l'ho usata una decina di ore e credo di non aver mai provato in vita mia una racchetta peggiore (gioco da 25 anni e ne ho 34...fai tu)
Avevo la Pro, quindi farti un confronto con la prestige mp é impossibile anche solo per diversità di schem corde
Ti posso solo dire che sono due pianeti diversi, in tutto e la cosa strana è che pur pesando 10g in piu (la mp) la troverai molto piu leggera e manovrabile (questo per via dell'ottimo bilanciamento..cosa che nella radical pro è uno dei peggiori esistenti)
Fidati, se sei abituato a quella con la mp avrai solo miglioramenti in tutto!
Occhio solo a come la incordi;)[/quote]
grazie dade anche io gioca da un po' ho una 50 di anni è ho sempre gradito racchette potenti la rad hai ragione ha un bilanciamento "particolare" ma ha un grande pregio mi ha fatto passare ogni tipo di indolenzimento al braccio, ciò probabilmente dobuto alla sua pastosità di colpo.. normalmente incordo con tour bite - ora a 1.15 tu sulla mp che metti??e soprattutto a quanti kg?
- dade78Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.10.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.1
Racchetta: Wilson Pro staff 6.1 90, Head Prestige Mp, Head Radical Pro
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
Voglio provare anche una soluzione ibrida che su quel telaio deve essere una bomba!
Magari stesso mono alu power e un budello naturale:)
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
...dade78 ha scritto:Io mi trovo bene con alu power a 21kg, e ti diró che non la trovo particolarmente pesante sul braccio a fine partita.
Voglio provare anche una soluzione ibrida che su quel telaio deve essere una bomba!
Magari stesso mono alu power e un budello naturale:)


- dade78Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.10.12
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.1
Racchetta: Wilson Pro staff 6.1 90, Head Prestige Mp, Head Radical Pro
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
nw-t ha scritto:...dade78 ha scritto:Io mi trovo bene con alu power a 21kg, e ti diró che non la trovo particolarmente pesante sul braccio a fine partita.
Voglio provare anche una soluzione ibrida che su quel telaio deve essere una bomba!
Magari stesso mono alu power e un budello naturale:)se provi l'ibrido Alu Power/budello...scatta la "seg.." da libidine...
![]()



- TurbolzVeterano
- Numero di messaggi : 1796
Località : Verona-Cremona
Data d'iscrizione : 27.07.10
Profilo giocatore
Località: Verona-Cremona
Livello: Appena torno a far tornei
Racchetta: Tecnifibre RS300 custom - Pro Tour 2.0
Re: Head Prestige MP: che goduria, però….
Premesso che budello e alupower, soprattutto col budello sulle verticali che aiuta in spinta, da dipendenza, per chi cerca controllo, pure alupower rough e ZF Powergy di Babolat , alla meta' prezzo, non e' male

Magari penserete che sto sopravvalutando. Sto mix mi e' venuto un po per caso (stavolta non potevo permettermi ancora VS di babolat o mia moglie mi mandava sotto un ponte) era l'unico ibrido provabile perche' il mio negozio aveva poca scelta.
Be' ho creato bene. Provate fratelli di Prestige, provate

