Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Buon compleanno a Lea PericoliOggi alle 1:20kingkongy
Head Extreme 2022Oggi alle 0:11Ale2021
PRINCE 107G FANS CLUBIeri alle 23:47drichichi
head instinct: ne vale la pena? Ieri alle 22:00Veterano
QR CODE WILSONIeri alle 19:48xartonx
yonex vcore 2023Ieri alle 19:14Alchimista77
Highstring Ieri alle 18:41Eiffel59
[Thread generale] ZUSIeri alle 16:51Henry Molise
Fan Club RegnaIeri alle 14:35mattiaajduetre
AlcarazIeri alle 14:33mattiaajduetre
jannik sinnerIeri alle 14:28mattiaajduetre
Corde babolat pure aero 2023Ieri alle 9:31scarpone
Corde per Wilson Ultra V3Ieri alle 8:24giocoparritaincontro
Ki 15 modello 2020Ieri alle 8:07Eiffel59
PRINCE TOUR 100P FANS CLUBIeri alle 6:57drichichi
Censimento Prince Tennis Fans ClubIeri alle 6:57drichichi
Wilson Clash 2.0Mar 21 Mar 2023 - 22:59giuslo
Wilson blade v8 100/300gMar 21 Mar 2023 - 22:55Fabio_71
Scarpe per erba sinteticaMar 21 Mar 2023 - 22:32Salvo84!
Spigoli su manico HeadMar 21 Mar 2023 - 22:04Donnari Massimo
Rovescio a una mano il tributo allo stileMar 21 Mar 2023 - 21:32drichichi
Poesia: il servizio di John McEnroeMar 21 Mar 2023 - 21:28drichichi
YPF Fusion 100Mar 21 Mar 2023 - 20:51drichichi
Corde per Pure Drive 2018Mar 21 Mar 2023 - 18:04Eiffel59
Tecnifibre TFight ISO 300Mar 21 Mar 2023 - 18:00Eiffel59




Ultime dal mercatino
Link Amici

Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)

+48
danielebrini
LucALn668
mickfelagund
matice
giulioz3
Fabrizio P
Turfnet
defe88
Raffus
Pistol_Pete
vdario
johnmcenroe96
riccardino
Gemmo
kalamaro
kaitaro_racchettone
fonta91
DavideSlice
MkAccins
fabiongio
Franco1973
the_wots
alex8mm
marco.tazzioli
reroger90
xiltennisumile
pazein
bitossi
mcristian
DrDivago
emmedue
Konrad63
guidoyouth
migratore
viscovo
misterno
rafapaul
FedEx
previtali alvaro
bumbummichi
b52_ste
otello69
thedriller
Martina Iellamo
alba77
nanobabbo8672
asterix
mario_lorenzi
52 partecipanti
Andare in basso
avatar
mario_lorenzi
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 76
Data d'iscrizione : 24.06.11

Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso) - Pagina 6 Empty Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)

Gio 1 Mar 2012 - 21:52
Promemoria primo messaggio :

Cari amici tennisti,
provo a mettere a disposizione di chi ne fosse interessato l'esperienza che ho maturato costruendo e poi utilizzando un campo da tennis in erba naturale.
Io mi sono cimentato due volte nell'impresa di costruirmi un campo, la prima volta in modo totalmente artigianale, la seconda facendomi aiutare, limitatamente alla realizzazione del fondo. La prima realizzazione è del 1985, il rifacimento è di qualche anno dopo.
La prima esperienza l'ho fatta in un modo che è alla portata di chiunque abbia a disposizione un terreno pianeggiante di dimensioni adeguate (32m x 18m nel mio caso), e che possieda o si possa far prestare un motocoltivatore attrezzabile a fresa, un tosaerba ed un rullo; il tutto condito da tanta passione. Il risultato è piuttosto modesto, ma chi non ha mai giocato sull'erba è già contento così. Nella seconda esperienza ho fatto distendere da mezzi meccanici terra mista a limo di fiume (per il drenaggio), dopo di che un vecchio contadino esperto in campi di calcio ha provveduto a spianarla incredibilmente bene (ad occhio!!). Ho inoltre usato sementi più adatte, mi sono attrezzato meglio per l'irrigazione e, in tempi più recenti, ho acquistato una tosatrice a lama elicoidale che permette un'altezza di taglio più adeguata.

I costi possono essere un problema, ma le difficoltà maggiori possono derivare dalla insufficiente disponibilità di acqua e dalla necessità di effettuare un accurato e snervante diserbo delle infestanti, che nei primi tempi deve essere fatto a mano.

Mi fermo qui. Con piacere farò tutti gli approfondimenti che si rendessero utili per soddisfare curiosità o per scambiare opinioni o esperienze, sia nella veste di costruttore (artigianale) che nella veste di utilizzatore (scarso).

gianluca.dc
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 111
Data d'iscrizione : 14.01.17

Profilo giocatore
Località: in giro per l'Italia per lavoro
Livello: nc
Racchetta: Babolat e Wilson

Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso) - Pagina 6 Empty Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)

Lun 20 Feb 2017 - 21:15
mario_lorenzi ha scritto:Ciao a tutti.
Il mio campo è diventato impraticabile a causa di una infezione parassitaria (Pythium?) che ha creato centinaia di zone in cui l'erba è letteralmente scomparsa, spesso circolari, del diametro di una decina di centimetri, e altre zone più allungate, strisce anche lunghe più di un metro.

https://www.youtube.com/watch?v=2VNyo9AoA8I
avatar
aranycsapat
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 15.07.17

Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso) - Pagina 6 Empty Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)

Sab 15 Lug 2017 - 14:25
fantastico Cool
bigmanu70
bigmanu70
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 07.09.17

Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso) - Pagina 6 Empty Campo sig. Lorenzi

Gio 7 Set 2017 - 8:56
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha contattatoil sig. Mario Lorenzi e se è possibile giocare (a pagamento, ovviamente) sul suo campo. Un'amica vorrebbe fare un regalo al compagno appassionato di tennis.
Grazie!
Emanuele
Roberto Porati
Roberto Porati
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.01.23

Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso) - Pagina 6 Empty Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)

Sab 28 Gen 2023 - 11:09
mario_lorenzi ha scritto:Cari amici tennisti,
provo a mettere a disposizione di chi ne fosse interessato l'esperienza che ho maturato costruendo e poi utilizzando un campo da tennis in erba naturale.
Io mi sono cimentato due volte nell'impresa di costruirmi un campo, la prima volta in modo totalmente artigianale, la seconda facendomi aiutare, limitatamente alla realizzazione del fondo. La prima realizzazione è del 1985, il rifacimento è di qualche anno dopo.
La prima esperienza l'ho fatta in un modo che è alla portata di chiunque abbia a disposizione un terreno pianeggiante di dimensioni adeguate (32m x 18m nel mio caso), e che possieda o si possa far prestare un motocoltivatore attrezzabile a fresa, un tosaerba ed un rullo; il tutto condito da tanta passione. Il risultato è piuttosto modesto, ma chi non ha mai giocato sull'erba è già contento così. Nella seconda esperienza ho fatto distendere da mezzi meccanici terra mista a limo di fiume (per il drenaggio), dopo di che un vecchio contadino esperto in campi di calcio ha provveduto a spianarla incredibilmente bene (ad occhio!!). Ho inoltre usato sementi più adatte, mi sono attrezzato meglio per l'irrigazione e, in tempi più recenti, ho acquistato una tosatrice a lama elicoidale che permette un'altezza di taglio più adeguata.

I costi possono essere un problema, ma le difficoltà maggiori possono derivare dalla insufficiente disponibilità di acqua e dalla necessità di effettuare un accurato e snervante diserbo delle infestanti, che nei primi tempi deve essere fatto a mano.

Mi fermo qui. Con piacere farò tutti gli approfondimenti che si rendessero utili per soddisfare curiosità o per scambiare opinioni o esperienze, sia nella veste di costruttore (artigianale) che nella veste di utilizzatore (scarso).
Buongiorno Mario, il testo è di anni fa vedo..mi sto cimentando anche io nell'impresa. È ancora visibile il campo?
Roberto Porati
Roberto Porati
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.01.23

Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso) - Pagina 6 Empty Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)

Sab 28 Gen 2023 - 11:19
mario_lorenzi ha scritto:Cari amici tennisti,
provo a mettere a disposizione di chi ne fosse interessato l'esperienza che ho maturato costruendo e poi utilizzando un campo da tennis in erba naturale.
Io mi sono cimentato due volte nell'impresa di costruirmi un campo, la prima volta in modo totalmente artigianale, la seconda facendomi aiutare, limitatamente alla realizzazione del fondo. La prima realizzazione è del 1985, il rifacimento è di qualche anno dopo.
La prima esperienza l'ho fatta in un modo che è alla portata di chiunque abbia a disposizione un terreno pianeggiante di dimensioni adeguate (32m x 18m nel mio caso), e che possieda o si possa far prestare un motocoltivatore attrezzabile a fresa, un tosaerba ed un rullo; il tutto condito da tanta passione. Il risultato è piuttosto modesto, ma chi non ha mai giocato sull'erba è già contento così. Nella seconda esperienza ho fatto distendere da mezzi meccanici terra mista a limo di fiume (per il drenaggio), dopo di che un vecchio contadino esperto in campi di calcio ha provveduto a spianarla incredibilmente bene (ad occhio!!). Ho inoltre usato sementi più adatte, mi sono attrezzato meglio per l'irrigazione e, in tempi più recenti, ho acquistato una tosatrice a lama elicoidale che permette un'altezza di taglio più adeguata.

I costi possono essere un problema, ma le difficoltà maggiori possono derivare dalla insufficiente disponibilità di acqua e dalla necessità di effettuare un accurato e snervante diserbo delle infestanti, che nei primi tempi deve essere fatto a mano.

Mi fermo qui. Con piacere farò tutti gli approfondimenti che si rendessero utili per soddisfare curiosità o per scambiare opinioni o esperienze, sia nella veste di costruttore (artigianale) che nella veste di utilizzatore (scarso).
Buongiorno Mario, il testo è di anni fa vedo..mi sto cimentando anche io nell'impresa. È ancora visibile il campo?
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.