Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)
- mario_lorenziFrequentatore
- Numero di messaggi : 76
Data d'iscrizione : 24.06.11
Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)
Cari amici tennisti,
provo a mettere a disposizione di chi ne fosse interessato l'esperienza che ho maturato costruendo e poi utilizzando un campo da tennis in erba naturale.
Io mi sono cimentato due volte nell'impresa di costruirmi un campo, la prima volta in modo totalmente artigianale, la seconda facendomi aiutare, limitatamente alla realizzazione del fondo. La prima realizzazione è del 1985, il rifacimento è di qualche anno dopo.
La prima esperienza l'ho fatta in un modo che è alla portata di chiunque abbia a disposizione un terreno pianeggiante di dimensioni adeguate (32m x 18m nel mio caso), e che possieda o si possa far prestare un motocoltivatore attrezzabile a fresa, un tosaerba ed un rullo; il tutto condito da tanta passione. Il risultato è piuttosto modesto, ma chi non ha mai giocato sull'erba è già contento così. Nella seconda esperienza ho fatto distendere da mezzi meccanici terra mista a limo di fiume (per il drenaggio), dopo di che un vecchio contadino esperto in campi di calcio ha provveduto a spianarla incredibilmente bene (ad occhio!!). Ho inoltre usato sementi più adatte, mi sono attrezzato meglio per l'irrigazione e, in tempi più recenti, ho acquistato una tosatrice a lama elicoidale che permette un'altezza di taglio più adeguata.
I costi possono essere un problema, ma le difficoltà maggiori possono derivare dalla insufficiente disponibilità di acqua e dalla necessità di effettuare un accurato e snervante diserbo delle infestanti, che nei primi tempi deve essere fatto a mano.
Mi fermo qui. Con piacere farò tutti gli approfondimenti che si rendessero utili per soddisfare curiosità o per scambiare opinioni o esperienze, sia nella veste di costruttore (artigianale) che nella veste di utilizzatore (scarso).
- gianluca.dcFrequentatore
- Numero di messaggi : 111
Data d'iscrizione : 14.01.17
Profilo giocatore
Località: in giro per l'Italia per lavoro
Livello: nc
Racchetta: Babolat e Wilson
Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)
mario_lorenzi ha scritto:Ciao a tutti.
Il mio campo è diventato impraticabile a causa di una infezione parassitaria (Pythium?) che ha creato centinaia di zone in cui l'erba è letteralmente scomparsa, spesso circolari, del diametro di una decina di centimetri, e altre zone più allungate, strisce anche lunghe più di un metro.
https://www.youtube.com/watch?v=2VNyo9AoA8I
- aranycsapatNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 15.07.17
Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)

- bigmanu70Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 1
Data d'iscrizione : 07.09.17
Campo sig. Lorenzi
volevo sapere se qualcuno ha contattatoil sig. Mario Lorenzi e se è possibile giocare (a pagamento, ovviamente) sul suo campo. Un'amica vorrebbe fare un regalo al compagno appassionato di tennis.
Grazie!
Emanuele
- Roberto PoratiNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.01.23
Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)
Buongiorno Mario, il testo è di anni fa vedo..mi sto cimentando anche io nell'impresa. È ancora visibile il campo?mario_lorenzi ha scritto:Cari amici tennisti,
provo a mettere a disposizione di chi ne fosse interessato l'esperienza che ho maturato costruendo e poi utilizzando un campo da tennis in erba naturale.
Io mi sono cimentato due volte nell'impresa di costruirmi un campo, la prima volta in modo totalmente artigianale, la seconda facendomi aiutare, limitatamente alla realizzazione del fondo. La prima realizzazione è del 1985, il rifacimento è di qualche anno dopo.
La prima esperienza l'ho fatta in un modo che è alla portata di chiunque abbia a disposizione un terreno pianeggiante di dimensioni adeguate (32m x 18m nel mio caso), e che possieda o si possa far prestare un motocoltivatore attrezzabile a fresa, un tosaerba ed un rullo; il tutto condito da tanta passione. Il risultato è piuttosto modesto, ma chi non ha mai giocato sull'erba è già contento così. Nella seconda esperienza ho fatto distendere da mezzi meccanici terra mista a limo di fiume (per il drenaggio), dopo di che un vecchio contadino esperto in campi di calcio ha provveduto a spianarla incredibilmente bene (ad occhio!!). Ho inoltre usato sementi più adatte, mi sono attrezzato meglio per l'irrigazione e, in tempi più recenti, ho acquistato una tosatrice a lama elicoidale che permette un'altezza di taglio più adeguata.
I costi possono essere un problema, ma le difficoltà maggiori possono derivare dalla insufficiente disponibilità di acqua e dalla necessità di effettuare un accurato e snervante diserbo delle infestanti, che nei primi tempi deve essere fatto a mano.
Mi fermo qui. Con piacere farò tutti gli approfondimenti che si rendessero utili per soddisfare curiosità o per scambiare opinioni o esperienze, sia nella veste di costruttore (artigianale) che nella veste di utilizzatore (scarso).
- Roberto PoratiNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 2
Data d'iscrizione : 28.01.23
Re: Il mio campo da tennis in erba naturale: esperienza di costruttore (artigianale) e di utilizzatore (scarso)
Buongiorno Mario, il testo è di anni fa vedo..mi sto cimentando anche io nell'impresa. È ancora visibile il campo?mario_lorenzi ha scritto:Cari amici tennisti,
provo a mettere a disposizione di chi ne fosse interessato l'esperienza che ho maturato costruendo e poi utilizzando un campo da tennis in erba naturale.
Io mi sono cimentato due volte nell'impresa di costruirmi un campo, la prima volta in modo totalmente artigianale, la seconda facendomi aiutare, limitatamente alla realizzazione del fondo. La prima realizzazione è del 1985, il rifacimento è di qualche anno dopo.
La prima esperienza l'ho fatta in un modo che è alla portata di chiunque abbia a disposizione un terreno pianeggiante di dimensioni adeguate (32m x 18m nel mio caso), e che possieda o si possa far prestare un motocoltivatore attrezzabile a fresa, un tosaerba ed un rullo; il tutto condito da tanta passione. Il risultato è piuttosto modesto, ma chi non ha mai giocato sull'erba è già contento così. Nella seconda esperienza ho fatto distendere da mezzi meccanici terra mista a limo di fiume (per il drenaggio), dopo di che un vecchio contadino esperto in campi di calcio ha provveduto a spianarla incredibilmente bene (ad occhio!!). Ho inoltre usato sementi più adatte, mi sono attrezzato meglio per l'irrigazione e, in tempi più recenti, ho acquistato una tosatrice a lama elicoidale che permette un'altezza di taglio più adeguata.
I costi possono essere un problema, ma le difficoltà maggiori possono derivare dalla insufficiente disponibilità di acqua e dalla necessità di effettuare un accurato e snervante diserbo delle infestanti, che nei primi tempi deve essere fatto a mano.
Mi fermo qui. Con piacere farò tutti gli approfondimenti che si rendessero utili per soddisfare curiosità o per scambiare opinioni o esperienze, sia nella veste di costruttore (artigianale) che nella veste di utilizzatore (scarso).