Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Corde per Wilson Blade 104 v8Oggi alle 10:15xartonxDa Wilson Blade a Head? Pareri?Oggi alle 9:32daniwltsEzone 2022Oggi alle 9:13geofr71NUOVA DUNLOP SRIXON CX 200 LSOggi alle 9:03Eiffel59TFight 300, 305 o TF40 305?Oggi alle 7:11rogermaestro555Corde Prokennex Kinetic Q20Oggi alle 6:03mmazzini1Accenno di probabile inizio epicondiliteOggi alle 5:51mmazzini1Gamma IO 17 1.23Ieri alle 23:56Lastmanmeno male che c'e velocity !!Ieri alle 23:48MauiNuova racchetta under 14Ieri alle 22:52DomenicotennisJasmine Paolini Ieri alle 21:50rogermaestro555Curiosità SparkIeri alle 21:21Roby97Blade V7 16×19 (RG) vs Extreme tour g+(nite)Ieri alle 21:00BublikPrince hydrogen spark 03 310Ieri alle 20:59Roby97yonex vcore 2023Ieri alle 20:26Lucantropo




Ultime dal mercatino
Link Amici

Pro Kennex K I 15 300

+66
luciano73
matador66
adp2211
jjoe81
onehandjack
SABBB
massimiliano dolci
Marcotop65
ulisse
Nostradamis
rofe
effe
MARIO966
joshwa
GIANLUINI DICA
LaRana
MatsCasiglia
jagui
asterix
nanobabbo8672
Roy Roger
rossano
Minghi77
Frank Ottobre
jarod1
alexmondial
misterrovesco
Sman
giascuccio
misterrovescio
Nabo
luke 66
onehandedbackhand
Konrad63
Wimbledon
casteavita
Ursus
jasper
lucalazio
epopea74
Brio
gattonelegante
maffo72
fede
stills63
grisino
elan
linus78
PetrKorda
cesaremigliaccio
TDK
Gabriel94
vecchiofrak
uolter74
Hammer72
baldro72
abracadabra78
Eiffel59
bebeef
wbtit
funkismyattitude
Umberto
spaceoddity66
steccovich
m4nd
braided
70 partecipanti
Andare in basso
avatar
braided
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1122
Data d'iscrizione : 16.02.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: da 4.2 in su FIT
Racchetta: yonex AI 100

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Pro Kennex K I 15 300

Mer 3 Mar 2010 - 16:20
Promemoria primo messaggio :

chi conosce questo telaio?
impressioni ed opinioni?
rispetto ad una PD (classico riferimento), com'è?

wbtit
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 607
Data d'iscrizione : 08.08.10

Profilo giocatore
Località: Veneto
Livello: I.T.R. 2.5 NO iscritto FIT difensivo da fondo campo
Racchetta: Vedi firma.

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 24 Ott 2010 - 14:14
Io sto usando la Pk15 300 da ormai un paio di mesi e il fastidioso formicolio che sentivo dal gomito alle dita è completamente scomparso.
Considero le Pk delle eccellenti racchette per chi, principiante come me, non ha assimilato la tecnica necessaria ad usare telai più performanti senza farsi male.
Mi verrebbe da consigliarla non tanto a chi ha problemi fisici ma, soprattutto, come prima racchetta per chi inizia da zero per spostarsi verso altri telai solo dopo valutazione tecnica di un buon maestro.

avatar
cesaremigliaccio
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 134
Età : 50
Località : Francia
Data d'iscrizione : 28.09.10

Profilo giocatore
Località: Francia
Livello: volenteroso
Racchetta: Prince Phantom 107G

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Ven 29 Ott 2010 - 19:10
Allora, racchetta incordata con tecnifibre multifeel da 1.30 a 25 kg come da indicazioni di Eiffel, oggi ho giocato un'oretta dopo dieci anni di inattività.

Ho palleggiato con una ragazza che tirava delle sleppe di dritto piatte da far paura (chiudeva il colpo in un modo stranissimo, si vede che il gioco é cambiato in dieci anni...) e aveva invece un rovescio regolare ma inoffensivo.
Dopo i primi dieci minuti di stecche, palle a rete e alle stelle ho ripreso le distanze e il gioco é ritornato (meno male perché iniziavo a innervosirmi e a piangere sui soldi spesi per la mia Pk).

Bel telaio, se ci si posiziona bene vengono fuori delle botte notevoli anche senza spingere con le gambe. Quando sbracciavo a tutta forza, sia di dritto che di rovescio la palla viaggiava veramente veloce, volendo giocare cosí sarei quasi obbligato a trovarmi un'altro compagno di gioco più robusto fisicamente. Anche il rovescio in back viene bello teso.

Ho avuto peró grossi problemi nelle volée che mi riuscivano invece molto bene in passato anche con piatti molto più piccoli (tipo vecchie head con piatto 80...) : ero sempre in ritardo, l'impressione é che non riuscissi a muovere abbastanza velocemente la testa della racchetta.

Altro "problema", se di problema si puó parlare, è che è impossibile giocare piatto : se non copro veramente bene il colpo la palla mi va inesorabilmente fuori di mezzo metro.

Mi chiedo, e vi chiedo, qualche consiglio per rendere il telaio, che ho in buona sostanza molto apprezzato, un po' meno esuberante, ma veramente poco. Basterà lavorare sulle corde?
uolter74
uolter74
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2305
Età : 49
Data d'iscrizione : 03.10.09

Profilo giocatore
Località: Follonica
Livello: discreto 4...
Racchetta: solo e sempre pro stock..

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Ven 29 Ott 2010 - 19:23
Ciao, io ho più o meno il tuo stesso problema, o meglio anche x me pur giocando in top le palle di dritto, che e' il mio colpo migliore esce sempre di poco ma va sempre lungo. La mia e' incordata con ibrido multi mono 26/24 credo che la prossima volta incorderò solo multi a 26 kg e vediamo un po'
Walter
wbtit
wbtit
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 607
Età : 54
Località : Vicenza
Data d'iscrizione : 08.08.10

Profilo giocatore
Località: Veneto
Livello: I.T.R. 2.5 NO iscritto FIT difensivo da fondo campo
Racchetta: Vedi firma.

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Ven 29 Ott 2010 - 19:46
cesaremigliaccio ha scritto:
Ho palleggiato con una ragazza che tirava delle sleppe di dritto piatte da far paura (chiudeva il colpo in un modo stranissimo, si vede che il gioco é cambiato in dieci anni...)

Mi chiedo, e vi chiedo, qualche consiglio per rendere il telaio, che ho in buona sostanza molto apprezzato, un po' meno esuberante, ma veramente poco. Basterà lavorare sulle corde?

Premetto che non sono un esperto ma solo un lettore del forum.
Forse la ragazza eseguiva il dritto nel cosidetto Windshiedl Wiper Forehand dove, a differenza del dritto classico la racchetta non finisce sopra la spalla ma fa uno strano movimento appunto detto a "tergicristallo". Con questa variante i colpi, a parità di potenza tra i due stili, tendono ad essere più corti per lo spin aumentato e a non andare fuori.
Con me funziona.
Quando non mi vanno a rete Smile
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mer 10 Nov 2010 - 17:51
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum dopo aver acquistato la settimana scorsa una pk ki 15 300.
Gioco a tennis con continuità (circa 3 ore a settimana) da meno di un anno e da un paio di mesi ho iniziato a prendere lezioni.
Il maestro mi sta facendo lavorare molto sul rovescio essendo il mio punto debole.
Fino alla settimana scorsa avevo una Slazenger Challenge Open 300 e, a forza di fare rovesci, ho iniziato sentire qualche dolorino a polso e avambraccio.
Il maestro mi ha consigliato di passare ad una pk e dopo aver provato la ki 15 pse (300 gr.) ed essermi trovato bene, ho deciso di prendere la ki 15 300. Purtroppo però l'esordio non è stato come mi aspettavo (forse mi sbaglio, ma mi è sembrata meno maneggevole della ki 15 pse) e il dolore all'avambraccio mi sembra persino aumentato, seppur rimane ancora sopportabile.
Adesso la sto facendo incordare con un multifilo tecnifibre x-one biphase 1.30 teso a 25 kg, in quanto mi era stata consegnata incordata con un pessimo (a mio avviso) avvolgimento head master 15l teso a 24 kg, con il quale facevo anche molta difficoltà a tenere i colpi entro la linea di fondo.
Domenica giocherò con le nuove corde e spero tanto che la mia impressione iniziale cambierà.
Chiedò però a chi possiede già questa racchetta cosa ne pensa della sua maneggevolezza, soprattutto se confrontata con i classici modelli alla PD (come la mia ex racchetta)? E soprattutto se, indipendentemente dal sistema kinetic, una racchetta meno maneggevole possa creare più problemi al braccio-polso-spalla rispetto ad una racchetta più maneggevole?

p.s.: il criterio con cui misuro la maneggevolezza è fondamentalmente la bilanciatura della racchetta, che nella pk ki 15 300 mi sembra più spostata verso la testa rispetto alla mia ex slazenger che aveva lo stesso peso
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 14 Nov 2010 - 16:13
Ok. Con le tecnifibre x-one biphase 1.30 a 25 kg è un'altra racchetta, a dimostrazione del fatto che le corde sono altrettanto importanti del telaio se non di più. Le palle tendono ancora un po' a scappare anche su colpi coperti, quindi penso che in futuro aumenterò la tensione almeno a 26 kg a parità di corde.
Un'altra cosa che farò a breve sarà sostituire il grip con uno di cuoio per avere maggiore sensibilità nella mano e per spostare leggermente la bilanciatura verso il manico.
Qualche suggerimento?
steccovich
steccovich
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 791
Data d'iscrizione : 18.06.09

Profilo giocatore
Località: Foggia
Livello: maniacale
Racchetta: Solo Pro Kennex- Q5 da 295 gr.

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 14 Nov 2010 - 17:03
Io sulla Ki 15 tiro le verticali a 26 e le orizzontali a 25 ma uso dei mono soft che sostituisco ogni 8 ore.
avatar
linus78
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 36
Età : 46
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 14.08.09

Profilo giocatore
Località: Bologna
Livello: 3.5/4.0 I.T.R.
Racchetta: Prokennex Ki15 300

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mer 1 Dic 2010 - 8:53
Ciao, anche io come Steccovich sto provando la k15 con un mono morbido sostituito spesso (per ora Polyfibre TCS, proverò anche la Black Mamba), e direi che è un ottimo compromesso tra controllo e potenza.
Ho solo qualche problema con il rovescio in back, sarà per l'ovale grande?

Confronti: rispetto alla Kobra leggermente meno controllo ma molta potenza in più, soprattutto nessun male al braccio, e molto meglio il servizio. Stranamente, meglio anche a rete. Unico neo, il back di rovescio appunto.

Rispetto alla BLX Pro Open ho meno male al braccio, come potenza siamo lì (forse meglio la Pro Kennex), come controllo meglio la pro open.

Attendo altre recensioni, però penso che una la prenderò se non altro per quando sento i primi indolenzimenti.
steccovich
steccovich
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 791
Data d'iscrizione : 18.06.09

Profilo giocatore
Località: Foggia
Livello: maniacale
Racchetta: Solo Pro Kennex- Q5 da 295 gr.

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Gio 2 Dic 2010 - 14:49
Stai tranquillo per il tuo rovescio in Back; vedrai che è buono anhe quello. Io gioco solo in back.
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Ven 3 Dic 2010 - 15:03
Secondo voi le Tecnifibre Black Code 1.24 tirate a 26/25 potrebbero andare bene con questo telaio?
Visto che mi sembra che abbia bisogno di maggiore controllo e rotazioni, sarei curioso di provarle...
steccovich
steccovich
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 791
Data d'iscrizione : 18.06.09

Profilo giocatore
Località: Foggia
Livello: maniacale
Racchetta: Solo Pro Kennex- Q5 da 295 gr.

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Ven 3 Dic 2010 - 16:22
A me su quel telaio non mi sono piaciute.....troppo dure x il mio braccio o forse le avevo tirate troppo "6 vert e 25 oriz.
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Ven 3 Dic 2010 - 16:35
Grazie steccovich.
Leggevo in un tuo post di qualche mese fa che usavi Polyfibre TCS o Cobra.
Sono ancora le corde con cui ti trovi meglio oppure nel frattempo hai cambiato?
avatar
cesaremigliaccio
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 134
Età : 50
Località : Francia
Data d'iscrizione : 28.09.10

Profilo giocatore
Località: Francia
Livello: volenteroso
Racchetta: Prince Phantom 107G

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 5 Dic 2010 - 0:34
Ok, sono alla quarta ora di gioco e volevo dare qualche aggiornamento. Sotto rete ho ripreso i tempi e la racchetta si comporta egregiamente. Dritto e rovescio in top vanno che è una bellezza e il back lo riesco a tenere bello teso e lungo. Non ho toccato le corde (TF multifeel da 1,30 a 25) e non ho aggiunto pesi (fatto salvo un overgrip artengo). Allora dove è il trucco? Semplicemente ho giocato concentrato un'ora di fila cercando di ricordare tutto quello che il mio maestro m'ha insegnato la bellezza di 20 anni fa a scuola tennis! Posizione delle gambe, grip, aperture, occhi sulla palla, chiusure, rientri veloci al centro, le basi della tattica etc etc In pratica ho scoperto l'acqua calda, e cioè che prima di tutto è sulla tecnica che tocca lavorare, poi l'attrezzo può aiutarci più o meno bene e un buon settaggio di corde è ancora più fondamentale, almeno a livelli amatoriali. Non si discute invece la bontà del kinetic : oggi non ho avuto tempo per lo stretching finale (mi sentisse mio fratello fisioterapista sai la cazziata...) e il braccio non è per nulla affaticato (problemi di epicondilite mi hanno fatto scoprire PK).

@petrkorda
anche io l'ho trovata poco maneggevole la prima volta e credo sia dovuto al bilanciamento a 33. Sicuramente, per una pura questione di leve, bilanciamenti alti sollecitano maggiormente gli arti superiori. Occhio però anche a manici troppo piccoli che sono altrettanto pericolosi per l'epicondilo delle tanto temute vibrazioni.

@linus78
anche a me il back non veniva come volevo: ora colpisco la palla un po' più arretrata e mi "appoggio" con la spalla e mi esce davvero un bel colpo.
avatar
linus78
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 36
Età : 46
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 14.08.09

Profilo giocatore
Località: Bologna
Livello: 3.5/4.0 I.T.R.
Racchetta: Prokennex Ki15 300

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 5 Dic 2010 - 8:16
Penso che i problemi del back siano dovuti essenzialmente alla misura del piatto. Comunque dopo un mese di prova me la sono comprata, con TCS mi trovo veramente bene e il braccio ringrazia.
L'unica racchetta con cui mi ero trovato meglio era la BLX Pro Open, che però con un monofilo mi dava indolenzimenti.
avatar
cesaremigliaccio
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 134
Età : 50
Località : Francia
Data d'iscrizione : 28.09.10

Profilo giocatore
Località: Francia
Livello: volenteroso
Racchetta: Prince Phantom 107G

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 5 Dic 2010 - 9:09
linus78 ha scritto:Penso che i problemi del back siano dovuti essenzialmente alla misura del piatto.

Mi puoi spiegare il perché?
TDK
TDK
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 128
Età : 48
Località : MB
Data d'iscrizione : 02.10.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello:
Racchetta: Blade 98 2013, Juice 100 2013

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 5 Dic 2010 - 9:41
PetrKorda ha scritto:Secondo voi le Tecnifibre Black Code 1.24 tirate a 26/25 potrebbero andare bene con questo telaio?
Visto che mi sembra che abbia bisogno di maggiore controllo e rotazioni, sarei curioso di provarle...


io sulla mia kI15 ho provato le x-one 1.24 e le mie senzazioni personali sono queste:

tirate a 24/23 poco controllo, poche vibrazioni molta potenza ( non è scattato il colpo di fulmine )
tirate a 26/25 medio controllo, molte vibrazioni media potenza e soprattutto troppo rigida ( non mi sono piaciute )

ieri ho provato una kI15 di un amico con calibro 1.30 tirate a 25kg tutta un'altra racchetta, sensibilità cosa che avevo dimenticato con le x-one, ottimo controllo e buona potenza... sicuramente punterò su un calibro 1.30

ciao
steccovich
steccovich
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 791
Data d'iscrizione : 18.06.09

Profilo giocatore
Località: Foggia
Livello: maniacale
Racchetta: Solo Pro Kennex- Q5 da 295 gr.

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 5 Dic 2010 - 12:41
PetrKorda ha scritto:Grazie steccovich.
Leggevo in un tuo post di qualche mese fa che usavi Polyfibre TCS o Cobra.
Sono ancora le corde con cui ti trovi meglio oppure nel frattempo hai cambiato?
Gioco ancora con le TCS, solo che durano pochissimo, no xchè si rompno , ma perdono di efficacia dopo 6 ore di gioco. Adesso casualmente, sto giocando con le Luxilon Timo calibro 1,17, (non so la tensione in quanto l'aveva incordata un amico), e devo direla verità dopo 9-10 ore mi sembra una corda eccezionale........solo che costa una cifra e mi piacerebbe sapere a quale corda è simile x risparmiare un po'.
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Dom 5 Dic 2010 - 23:52
TDK ha scritto:
io sulla mia kI15 ho provato le x-one 1.24 e le mie senzazioni personali sono queste:

tirate a 24/23 poco controllo, poche vibrazioni molta potenza ( non è scattato il colpo di fulmine )
tirate a 26/25 medio controllo, molte vibrazioni media potenza e soprattutto troppo rigida ( non mi sono piaciute )

ieri ho provato una kI15 di un amico con calibro 1.30 tirate a 25kg tutta un'altra racchetta, sensibilità cosa che avevo dimenticato con le x-one, ottimo controllo e buona potenza... sicuramente punterò su un calibro 1.30

ciao
Ciao TDK,
teoricamente, se non sbaglio, un calibro più sottile dovrebbe dare più potenza e sensibilità rispetto ad uno più grosso.
E mi sembra strano che con il sistema kinetic e le x-one sentivi molte vibrazioni.
Scusa la domanda, ma sei sicuro che sia stata incordata bene?
Te lo chiedo perchè a me una volta hanno fatto un mezzo casino, facendo tre nodi anzichè due e riuscendo addirittura a modificare la forma dell'ovale Shocked
TDK
TDK
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 128
Età : 48
Località : MB
Data d'iscrizione : 02.10.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello:
Racchetta: Blade 98 2013, Juice 100 2013

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Lun 6 Dic 2010 - 13:09
PetrKorda ha scritto:
TDK ha scritto:
io sulla mia kI15 ho provato le x-one 1.24 e le mie senzazioni personali sono queste:

tirate a 24/23 poco controllo, poche vibrazioni molta potenza ( non è scattato il colpo di fulmine )
tirate a 26/25 medio controllo, molte vibrazioni media potenza e soprattutto troppo rigida ( non mi sono piaciute )

ieri ho provato una kI15 di un amico con calibro 1.30 tirate a 25kg tutta un'altra racchetta, sensibilità cosa che avevo dimenticato con le x-one, ottimo controllo e buona potenza... sicuramente punterò su un calibro 1.30

ciao
Ciao TDK,
teoricamente, se non sbaglio, un calibro più sottile dovrebbe dare più potenza e sensibilità rispetto ad uno più grosso.
E mi sembra strano che con il sistema kinetic e le x-one sentivi molte vibrazioni.
Scusa la domanda, ma sei sicuro che sia stata incordata bene?
Te lo chiedo perchè a me una volta hanno fatto un mezzo casino, facendo tre nodi anzichè due e riuscendo addirittura a modificare la forma dell'ovale Shocked

Ciao,
il dubbio sull'incordartura è venuto anche a me, l'ho fatta incordare da decathlon e sinceramente non ci tornerò più.. comunque i nodi sono 2 e nei posti giusti..
si, un calibro sottile dovrebbe dare più potenza e sensibilità, io comunque mi sono trovato meglio con un calibro alto.. queste sono le mie impressioni..
La KI15 è un telaio che spinge abbastanza quindi un buon compromesso per me è stato montare un calibro 1.30 con una tensione 25kg, riesco a spingere bene e ho un buon controllo, cosa che non avevo con un 1.24 ( specialmente se tirato a 24/23).
Con le x-one 1.24 tirate a 26/25 sembrava di avere in mano un pezzo di legno... pure considerazioni personali
elan
elan
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2370
Età : 56
Data d'iscrizione : 08.05.10

Profilo giocatore
Località: Mi
Livello:
Racchetta: Head Gravity Tour + Polyfibre Tour Player

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mar 18 Gen 2011 - 14:57
recupero un pò questo vecchio post sulla ki15 , dicendovi che da poco ho preso una ki 15 pse del 2009 (300gr) e averci giocato un paio di ore con W sensation 24/23 , mi sono preso anche la ki15 300 2010 , che almeno sulla carta , colore a parte dovrebbero essere uguali , questa dovrebbe essere incordata con un multi a 24/23 ....penso mi arriverà verso fine sett...
con la pse mi sono trovato bene , ma i colpi vanno sempre un pò coperti con delle rotazioni altrimenti vado lungo ...mi ci devo abituare , potenza ne ha e la trovo anche stabile , nei colpi al volo ci vado alla grande , fatico nel rovescio in back con qualche steccata .....servizi ne ho tirati pochi quindi mi riservo di giudicarla ....consente anche dei bei recuperi soprattutto sul rovescio che io faccio ad una mano .....vediamo la 2010 come sarà ....
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mar 18 Gen 2011 - 15:38
elan ha scritto:recupero un pò questo vecchio post sulla ki15 , dicendovi che da poco ho preso una ki 15 pse del 2009 (300gr) e averci giocato un paio di ore con W sensation 24/23 , mi sono preso anche la ki15 300 2010 , che almeno sulla carta , colore a parte dovrebbero essere uguali , questa dovrebbe essere incordata con un multi a 24/23 ....penso mi arriverà verso fine sett...
con la pse mi sono trovato bene , ma i colpi vanno sempre un pò coperti con delle rotazioni altrimenti vado lungo ...mi ci devo abituare , potenza ne ha e la trovo anche stabile , nei colpi al volo ci vado alla grande , fatico nel rovescio in back con qualche steccata .....servizi ne ho tirati pochi quindi mi riservo di giudicarla ....consente anche dei bei recuperi soprattutto sul rovescio che io faccio ad una mano .....vediamo la 2010 come sarà ....
Fammi sapere come ti trovi con la ki 15 300 e soprattutto se noti anche tu qualche differenza rispetto alla ki 15 pse del 2009 (a me, come ti ho scritto, quella del 2009 sembrava più maneggevole).
Sicuramente sono racche, soprattutto a mio avviso quella del 2010, che ti obbligano a giocare arrotato. Io fino a qualche mese fa giocavo prevalentemente piatto e quindi questa è forse la ragione principale per cui non mi sono trovato con la ki 15 300.
E poi c'è da dire che, almeno per me, la poca maneggevolezza di quel telaio non mi aiutava molto nelle rotazioni No
elan
elan
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2370
Età : 56
Data d'iscrizione : 08.05.10

Profilo giocatore
Località: Mi
Livello:
Racchetta: Head Gravity Tour + Polyfibre Tour Player

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mar 18 Gen 2011 - 15:54
x la 2010 ti faccio sapere l'avrò x fine sett
mercoledi gioco ancora con la ki5 295 con weisscannon explosiv cosi vedo se spinge e mi trovo , se no mi tengo le 2 ki15
pure io una volta giocavo piatto , poi da quando ho iniziato a riprendere lezioni ho imparato ad arrotare , con la ki 15 un pò di rotazione la devo dare se no vado lungo di 20/30 cm , ma mi basta poca rotazione x stare in campo ....
la 2009 l'ho trovata maneggevole , mi ci sono divertito ...nessun dolore al braccio o indolenzimento
avatar
linus78
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 36
Età : 46
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 14.08.09

Profilo giocatore
Località: Bologna
Livello: 3.5/4.0 I.T.R.
Racchetta: Prokennex Ki15 300

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mar 18 Gen 2011 - 16:05
Riporto un problema che ho in questo momento con la K15 (con cui peraltro mi trovo benissimo, e riesco a giocare con un mono morbido, al momento il black mamba penta): il manico L3 è più piccolo di quello della Wilson Kobra che avevo prima, e questo mi ha causato una tendinite fastidiosa. Peraltro, stringendo la racchetta vecchia, con grip in cuoio, non ho dolori; stringendo la nuova si.
Quindi ho sostituito il grip con uno di cuoio (che preferisco decisamente), ma c'è ancora una certa differenza in circonferenza (circa 3 mm, è come se fosse un L2). Aspetto di fare un'ora con il grip nuovo.
Nessun altro ha avuto problemi in questo senso?
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mar 18 Gen 2011 - 16:12
elan ha scritto:x la 2010 ti faccio sapere l'avrò x fine sett
mercoledi gioco ancora con la ki5 295 con weisscannon explosiv cosi vedo se spinge e mi trovo , se no mi tengo le 2 ki15
pure io una volta giocavo piatto , poi da quando ho iniziato a riprendere lezioni ho imparato ad arrotare , con la ki 15 un pò di rotazione la devo dare se no vado lungo di 20/30 cm , ma mi basta poca rotazione x stare in campo ....
la 2009 l'ho trovata maneggevole , mi ci sono divertito ...nessun dolore al braccio o indolenzimento
Verissimo! Adesso che, grazie al maestro, ho imparato (speriamo Rolling Eyes ) a giocare il diritto a tergicristallo i colpi mi sembrano più controllati rispetto a prima e sarei curioso di riprovare la ki 15 300.
Al limite, prima o poi ci troviamo e giochiamo insieme, così io ti faccio provare la ki 10 e tu mi fai riprovare la ki 15 300 Very Happy
PetrKorda
PetrKorda
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 331
Età : 54
Località : Milano
Data d'iscrizione : 10.11.10

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 3.5 - FIT 4.NC
Racchetta: Wilson BLX six.one 95 16x18

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mar 18 Gen 2011 - 16:22
linus78 ha scritto:Riporto un problema che ho in questo momento con la K15 (con cui peraltro mi trovo benissimo, e riesco a giocare con un mono morbido, al momento il black mamba penta): il manico L3 è più piccolo di quello della Wilson Kobra che avevo prima, e questo mi ha causato una tendinite fastidiosa. Peraltro, stringendo la racchetta vecchia, con grip in cuoio, non ho dolori; stringendo la nuova si.
Quindi ho sostituito il grip con uno di cuoio (che preferisco decisamente), ma c'è ancora una certa differenza in circonferenza (circa 3 mm, è come se fosse un L2). Aspetto di fare un'ora con il grip nuovo.
Nessun altro ha avuto problemi in questo senso?
Anche il manico L3 della ki 10 mi sembra in realtà più simile ad un L2.
Io metterò sicuramente un overgrip. Il Babolat Pro Tour, ad esempio, è abbastanza spesso (0,6 mm) e io l'ho usato anche su un manico L2 e mi sono trovato bene
abracadabra78
abracadabra78
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 9993
Età : 46
Località : milano
Data d'iscrizione : 11.08.09

Profilo giocatore
Località: milano
Livello: fit 4.2
Racchetta:

KENNEX - Pro Kennex K I 15 300 - Pagina 4 Empty Re: Pro Kennex K I 15 300

Mar 18 Gen 2011 - 20:05
PetrKorda ha scritto:
linus78 ha scritto:Riporto un problema che ho in questo momento con la K15 (con cui peraltro mi trovo benissimo, e riesco a giocare con un mono morbido, al momento il black mamba penta): il manico L3 è più piccolo di quello della Wilson Kobra che avevo prima, e questo mi ha causato una tendinite fastidiosa. Peraltro, stringendo la racchetta vecchia, con grip in cuoio, non ho dolori; stringendo la nuova si.
Quindi ho sostituito il grip con uno di cuoio (che preferisco decisamente), ma c'è ancora una certa differenza in circonferenza (circa 3 mm, è come se fosse un L2). Aspetto di fare un'ora con il grip nuovo.
Nessun altro ha avuto problemi in questo senso?
Anche il manico L3 della ki 10 mi sembra in realtà più simile ad un L2.
Io metterò sicuramente un overgrip. Il Babolat Pro Tour, ad esempio, è abbastanza spesso (0,6 mm) e io l'ho usato anche su un manico L2 e mi sono trovato bene
basta cambiare il bruttissimo grip della pro kennex con un bel hidrosord della head,leggermente piu' spesso e di gran lunga migliore,piu' overgrip ovviamente
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.