Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.












Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Quali corde per Wilson Blade V9 18X20Oggi alle 2:19rustycagebraccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 0:36rogermaestro555Head rip controlIeri alle 23:51TennistraccioneOcchiali da vista Ieri alle 22:58FriscoCorde per extreme mp 2021Ieri alle 22:34Purepassion91Abbinamento Perfetto (il giusto connubbio!)Ieri alle 20:21drichichiBerrettini ce lo siamo giocato definitivamente?Ieri alle 19:26brian_67nuova extreme tourIeri alle 18:32Maurizio GiampaoloTutore epicondilite/epitrocleite....Ieri alle 17:11UbaldonePalline senza pressione, le usate in partita?Ieri alle 17:08TennistraccioneArtengo tr 960Ieri alle 16:37TennistraccioneYonex PerceptIeri alle 16:24CezaLorenzo MusettiIeri alle 15:15rogermaestro555Misura tensione e stabilizzazione Ieri alle 14:22Awarenessnuova pure drive: eccolaIeri alle 12:48andry164




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
Mat78
Mat78
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 73
Località : Lille/Brescia
Data d'iscrizione : 18.08.23

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Radical microgel/IG mp - Extreme pro IG 2.0

Confort e rigidità  Empty Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 11:00
Ciao,
Trovo spesso scritto e ho sempre pensato che una racchetta morbida fosse più confortevole di una rigida.
Però ho una Extreme pro 2.0 che ha una rigidità di 69 Ra e la trovo una delle più confortevoli mai provate. Pure più confortevole delle altre mie radical che hanno 64 e 57 Ra di rigidità. Ovviamente il paragone lo faccio a corde e tensioni simili (multi a 24 più o meno.)
Sono io che ho un braccio strano o qualcuno ha provato le stesse impressioni? confused
Ragus
Ragus
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1573
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021

Confort e rigidità  Empty Re: Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 11:39
In ordine
1. La rigidità statica è misurata in un solo punto e non rappresenta il comportamento dinamico della racchetta. In parole pover quel numero vale poco o niente soprattutto nelle racchetta moderne dove la distribuzione del materiale ed i punti di flessione vengono ottimizzati.
2. La stessa corda su una racchetta più rigida da una sensazione di maggiore morbidezza perché la corda lavora di più, si deforma di più, rispetto ad una più flessibile.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72507
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Confort e rigidità  Empty Re: Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 11:47
Corde e tensioni "simili" non ha alcun significato, le corde variano in rigidità modello per modello, tensione per tensione e spesso anche calibro per calibro. inoltre, la rigidità statica del telaio (quella che trovi nelle descrizioni di vari siti e spesso  anche sui telai) ha una significanza relativa, in quanto  misurato da fermo facendo flettere il telaio  rispetto ad un perno  posto a distanza costante, e spesso -quasi sempre- la rigidità dinamica, ovvero quella percepita in gioco è inferiore, nel poco o nel molto.
Alla fine la percezione del comfort la dà la somma delle caratteristiche dinamiche di corda e telaio.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72507
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Confort e rigidità  Empty Re: Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 11:47
Battuto sul tempo... Very Happy
Mat78
Mat78
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 73
Località : Lille/Brescia
Data d'iscrizione : 18.08.23

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Radical microgel/IG mp - Extreme pro IG 2.0

Confort e rigidità  Empty Re: Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 13:22
Ok grazie per le vostre spiegazioni dettagliate. Quindi non sono strano e un telaio staticamente rigido può essere anche confortevole 😉
Dunque la rigidità statica, che molti siti usano per tessere le lodi di questo o quel modello, ce la dimentichiamo ? Oppure ha una qualche utilità, (per esempio per indicare la potenza del telaio)?
PistolPete
PistolPete
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1156
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10

Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Pro Kennex Ki15 300

Confort e rigidità  Empty Re: Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 14:59
Tieni presente pure che una raccjetta più pesante e/o con più inerzia dovrebbe vibrare meno all'impatto con la pallina, quindi la extreme pro 2.0 (che ricordo come un bel ferro da stiro Very Happy ) dovrebbe trasmettere meno vibrazioni al braccio eispetto a una più leggera.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72507
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Confort e rigidità  Empty Re: Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 15:13
Il RA statico indica se elevato una maggior predisposizione alla potenza dell'attrezzo, che poi va gestita nella direzione voluta mediante le corde e la tensione scelte (come, in senso inverso, un'eventuale RA basso).
In entrambi i casi però, il comfort è il risultante non solo della rigidità statica ma di una combinazione di tutti i parametri (peso, lunghezza, bilanciatura, polarizzazione e quant'altro...)
Ragus
Ragus
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1573
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021

Confort e rigidità  Empty Re: Confort e rigidità

Sab 21 Ott 2023 - 18:07
Eiffel59 ha scritto:Battuto sul tempo... Very Happy
Very Happy
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.