- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Premetto che fin da piccolo ho sempre usato Babolat Pure Aero, poi 1 anno fa ho deciso di cambiare radicalmente in cerca di una racchetta che mi desse più controllo e stabilità per il mio gioco “potente” da fondocampo (sono un 3ª cat) e ho optato per la Head Prestige Tour 360+ (305gr e 18x19), con la quale mi trovo molto bene, in virtù del mio gioco prettamente piatto, o con poco spin in generale, ma con impugnature moderne.
Ora il mio dubbio è, siccome mi sembra di faticare un po’ con questa racchetta, perché richiede sempre un’elevata precisione tecnica e mi sembra di commettere spesso errori non forzati e sul servizio non riesco a farla andare benissimo, mi consigliereste di provare la Pure Aero 98 o magari intanto anche la Vs? O sono eccessive le differenze?
Inoltre vorrei chiedere, in termini di uscita di palla (potenza, “facilità”, reattività ecc), rispetto alla mia Prestige come si comporta la Pure Aero 98? È un po’ più “semplice” complessivamente?
Grazie in anticipo!

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
A parità (teorica, anche perchè di corde che vadano altrettanto bene su Prestige Tour 360+, PAVS e PA 98 non è che ce ne siano molte) di setup e gesto tecnico mi viene difficile pensare che un telaio più stabile (rispetto alla Pure Aero 2016, prima era la Aero Pro Drive ed era molto meno stabile) come la Prestige causi errori non forzati; ci sta invece che risulti più faticosa della APD (ma non della PA16, che ha inerzia superiore seppur di poco).
Alla domanda seguente, sempre considerando una parità teorica di setup e gesto tecnico, la risposta è "no", PAVS e e PA98 non sono né più "facili" né più reattive della Head e sono solo marginalmente più potenti, ma necessitano di custom o sono molto meno stabili, e così facendo perdono (di poco o tanto secondo il custom necessario) il vantaggio in maneggevolezza.
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1333
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Ripeto che senza info sul setup mi viene difficile credere che il telaio per sé abbia "colpe" su eventuali errori non forzati..
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Innanzitutto grazie per le risposte!Eiffel59 ha scritto:Chiedere di prestazioni di materiali così diversi senza in nessun caso citarne corde e tensione (ed al caso pure come sono montate) è assolutamente inutile e senza senso.
A parità (teorica, anche perchè di corde che vadano altrettanto bene su Prestige Tour 360+, PAVS e PA 98 non è che ce ne siano molte) di setup e gesto tecnico mi viene difficile pensare che un telaio più stabile (rispetto alla Pure Aero 2016, prima era la Aero Pro Drive ed era molto meno stabile) come la Prestige causi errori non forzati; ci sta invece che risulti più faticosa della APD (ma non della PA16, che ha inerzia superiore seppur di poco).
Alla domanda seguente, sempre considerando una parità teorica di setup e gesto tecnico, la risposta è "no", PAVS e e PA98 non sono né più "facili" né più reattive della Head e sono solo marginalmente più potenti, ma necessitano di custom o sono molto meno stabili, e così facendo perdono (di poco o tanto secondo il custom necessario) il vantaggio in maneggevolezza.
Hai ragione, ho dimenticato a specificare che setup io usi..
Sulla Prestige monto le Head Lynx Tour a 23/22, mentre sulla mia vecchia Pure Aero montavo le Rpm Blast a 24/23.
Per quanto riguarda il paragone che ho fatto tra le due è perché siccome ho giocato per almeno 10 anni con le PA, ed essendo passato alla Prestige per un maggior controllo e feeling, dato il mio tipo di gioco, mi chiedevo se magari prendendo la PA 98 riuscissi a trovare una via di mezzo tra le 2 racchette sopracitate.
Invece per gli errori, sul servizio mi sembra non mi aiuti molto e inoltre la palla non riesco a farla girare tanto bene sulla seconda, e poi da fondo, negli scambi interlocutori mi sembra che vada un po’ corto e con traiettoria un po’ troppo “dritta”..poi ovviamente per il back e sulle botte è una meraviglia la Prestige..
Grazie di nuovo!
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Grazie mille!Donnari Massimo ha scritto:Forse senti che fatichi anche in virtù del fatto che lo sweetpot della prestige non sia proprio il massimo come dimensione e fa anche l'effetto on/off, dipende appunto come prendi la palla, racchetta sicuramente non facile. Racchette che gli somigliano ma sicuramente più prestazionali la Gravity tour o la Prince 100p, oppure con un piatto 98 ma un bello sweetpot la tecnifibre tfight 300 ISO,
Come dicevo ad Eiffel, il paragone lo facevo tra quelle 2 perché conosco molto bene PA, in quanto ci sono cresciuto e ho da sempre usato quelle.
Quindi mi chiedevo se magari un eventuale passaggio a PA98 mi permettesse di trovare un compromesso tra le 2.
Invece sulla Gravity mi sai dare qualche info?
Grazie di nuovo

- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1333
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Mi dispiace, la Gravity non l'ho testata, ne parlano molto bene come feeling e prestazioni, sicuramente molto più generosa come sweetpot, per la pavs io ho preferito la versione precedente, più facile, più manovrabile però più reattiva, più rigida . Impressioni mie personali!!!!Germano00 ha scritto:Grazie mille!Donnari Massimo ha scritto:Forse senti che fatichi anche in virtù del fatto che lo sweetpot della prestige non sia proprio il massimo come dimensione e fa anche l'effetto on/off, dipende appunto come prendi la palla, racchetta sicuramente non facile. Racchette che gli somigliano ma sicuramente più prestazionali la Gravity tour o la Prince 100p, oppure con un piatto 98 ma un bello sweetpot la tecnifibre tfight 300 ISO,
Come dicevo ad Eiffel, il paragone lo facevo tra quelle 2 perché conosco molto bene PA, in quanto ci sono cresciuto e ho da sempre usato quelle.
Quindi mi chiedevo se magari un eventuale passaggio a PA98 mi permettesse di trovare un compromesso tra le 2.
Invece sulla Gravity mi sai dare qualche info?
Grazie di nuovo
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Ed essendo che vengo da PA e ora gioco con Prestige, dici che potrei trovare nella PA98 una via di mezzo?Donnari Massimo ha scritto:Mi dispiace, la Gravity non l'ho testata, ne parlano molto bene come feeling e prestazioni, sicuramente molto più generosa come sweetpot, per la pavs io ho preferito la versione precedente, più facile, più manovrabile però più reattiva, più rigida . Impressioni mie personali!!!!Germano00 ha scritto:Grazie mille!Donnari Massimo ha scritto:Forse senti che fatichi anche in virtù del fatto che lo sweetpot della prestige non sia proprio il massimo come dimensione e fa anche l'effetto on/off, dipende appunto come prendi la palla, racchetta sicuramente non facile. Racchette che gli somigliano ma sicuramente più prestazionali la Gravity tour o la Prince 100p, oppure con un piatto 98 ma un bello sweetpot la tecnifibre tfight 300 ISO,
Come dicevo ad Eiffel, il paragone lo facevo tra quelle 2 perché conosco molto bene PA, in quanto ci sono cresciuto e ho da sempre usato quelle.
Quindi mi chiedevo se magari un eventuale passaggio a PA98 mi permettesse di trovare un compromesso tra le 2.
Invece sulla Gravity mi sai dare qualche info?
Grazie di nuovo
Mi conviene provarla?
(Tanto per precisare, il mio gioco è aggressivo da fondo e quando possibile scendo a rete per chiudere il punto)
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1333
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Sicuramente la prova in campo è il test più veritiero, io posso riferire le mie sensazioni, la prestige tour 360, quella rossa per intenderci, non mi è piaciuta, non la considero nemmeno una Prestige, sia per feeling che per prestazioni, però potrebbe piacere ad altri. Quindi!!!Germano00 ha scritto:Ed essendo che vengo da PA e ora gioco con Prestige, dici che potrei trovare nella PA98 una via di mezzo?Donnari Massimo ha scritto:Mi dispiace, la Gravity non l'ho testata, ne parlano molto bene come feeling e prestazioni, sicuramente molto più generosa come sweetpot, per la pavs io ho preferito la versione precedente, più facile, più manovrabile però più reattiva, più rigida . Impressioni mie personali!!!!Germano00 ha scritto:Grazie mille!Donnari Massimo ha scritto:Forse senti che fatichi anche in virtù del fatto che lo sweetpot della prestige non sia proprio il massimo come dimensione e fa anche l'effetto on/off, dipende appunto come prendi la palla, racchetta sicuramente non facile. Racchette che gli somigliano ma sicuramente più prestazionali la Gravity tour o la Prince 100p, oppure con un piatto 98 ma un bello sweetpot la tecnifibre tfight 300 ISO,
Come dicevo ad Eiffel, il paragone lo facevo tra quelle 2 perché conosco molto bene PA, in quanto ci sono cresciuto e ho da sempre usato quelle.
Quindi mi chiedevo se magari un eventuale passaggio a PA98 mi permettesse di trovare un compromesso tra le 2.
Invece sulla Gravity mi sai dare qualche info?
Grazie di nuovo
Mi conviene provarla?
(Tanto per precisare, il mio gioco è aggressivo da fondo e quando possibile scendo a rete per chiudere il punto)
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Comunque il discorso è che la Prestige da fondo va bene tutto sommato, i problemi li sto riscontrando un po’ sul servizio e a rete, è un po’ pesante da muovere in aria..
E mi chiedevo se magari con la PA98 riuscissi a trovare una via di mezzo, essendo anche bilanciata a 31,5mm
Grazie!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Grazie mille maestro!Eiffel59 ha scritto:Montare una corda rigida come la Lynx Tour a 23/22 su un telaio con pattern 18*19 di certo non aiuta nel gioco di volo e come facilità generale. Di contro usare un telaio come la Pure Aero 2019 con le RPM a 24/23 per giocare piatto mi pare una caxxata ancora più grossa. In quel senso la scelta della PA98 come via di mezzo potrebbe avere una logica ma con un minimo di custom (2 grammi di piombo in punta ed 1+1 negli steli) ed una corda adatta, diciamo una RPM POWER 125 a 21/21.
Diciamo che per i setup corde non ho persone che possano consigliarmi più di tanto..
Ultimissima cosa e poi la lascio in pace

Mi sa dire qualcosa riguardo la Dunlop Cx 200? È un buon telaio a suo avviso? Ed eventualmente nel mio caso sarebbe da tenere in considerazione?
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Mi saprebbe dire la differenza tra PA 98 e la vecchia PA VS e quale tra le due preferisce?
Ho anche visto che Pa 98 ha circa 327 di Sw e invece la Vs ≈321, cosa determina questa differenza di sw in termini di utilizzo? La nuova dovrebbe essere un po’ più “difficile” e meno maneggevole o semplicemente più “potente”?
Invece la RA è diminuita di 2 punti..
Di queste specifiche non me ne intendo molto, se riuscisse a delucidarmi gliene sarei grato..

Grazie di nuovo!
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Lei che mi dice? Quale conviene acquistare?
Grazie e mi scusi per il disturbo!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
- Davide92Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 27
Data d'iscrizione : 06.02.23
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Concordo, con il suo consiglio di mettere 1+1 sugli steli e ad ore 3 e 9 la PA 98 è migliorata e non di pocoEiffel59 ha scritto:A gusto personale è un telaio che va meglio con un po' di custom, ergo sotto quell'aspetto meglio la nuova.
- Germano00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 35
Data d'iscrizione : 16.11.20
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Grazie mille!Davide92 ha scritto:Concordo, con il suo consiglio di mettere 1+1 sugli steli e ad ore 3 e 9 la PA 98 è migliorata e non di pocoEiffel59 ha scritto:A gusto personale è un telaio che va meglio con un po' di custom, ergo sotto quell'aspetto meglio la nuova.
Senza custom andrebbe bene ugualmente? Non vorrei appesantire troppo il telaio..
Perché diciamo che farei il passaggio da Prestige a Pure Aero 98, intanto per rimanere sempre con telai che più o meno conosco e poi per guadagnare un po’ di maneggevolezza e potenza, senza perdere troppo in termini di controllo..
Piccola parentesi, “sugli steli” si intende nella gola della racchetta nella parte interna e più o meno al centro, no?
- Davide92Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 27
Data d'iscrizione : 06.02.23
Re: Babolat Pure Aero 98/VS e Head Prestige Tour
Si esatto, io lo chiamo il “cuore” della racchetta, internamente si.Germano00 ha scritto:Grazie mille!Davide92 ha scritto:Concordo, con il suo consiglio di mettere 1+1 sugli steli e ad ore 3 e 9 la PA 98 è migliorata e non di pocoEiffel59 ha scritto:A gusto personale è un telaio che va meglio con un po' di custom, ergo sotto quell'aspetto meglio la nuova.
Senza custom andrebbe bene ugualmente? Non vorrei appesantire troppo il telaio..
Perché diciamo che farei il passaggio da Prestige a Pure Aero 98, intanto per rimanere sempre con telai che più o meno conosco e poi per guadagnare un po’ di maneggevolezza e potenza, senza perdere troppo in termini di controllo..
Piccola parentesi, “sugli steli” si intende nella gola della racchetta nella parte interna e più o meno al centro, no?
Poi per il custom è una cosa personale, quando l’ho provata mi aveva convinto però venivo da un altro mondo di racchetta(300 gr , piatto 100, bilanciamento 330) e anche da un infortunio al ginocchio che mi ha limitato inizialmente la spinta.
con il passare delle ore vedevo che la palla rimaneva corta e facevo fatica, quindi ho seguito il consiglio, però leggendo in internet ti posso dire che in molti la hanno customizzata