- Ale2021Utente attivo
- Numero di messaggi : 445
Data d'iscrizione : 19.06.21
Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Maneggevolezza, potenza, spin, aero sempre rigida come le precedenti ?
- OspiteOspite
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Due racchette che giocano allo stesso modo, con specifiche praticamente uguali, adatte alla stessa tipologia di giocatore.
Si tratta solo di preferenza personale: piatto tondeggiante babolat o allungato head.
Se proprio, ma se proprio si vuole essere pignoli all'ennesima potenza, FORSE la PA 2023 leggermente superiore nel colpo piatto, e leggermente inferiore nello spin.
Quindi, se sei indeciso tra le due, compra quella che esteticamente ti piace di più, o quella più rivendibile (in questo caso la PA)
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1048
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Extreme più pesante in testa, meno manovrabile, più rotazione e leggermente più potente, di contro la pure aero più manovrabile, ma un po' meno rotazione e meno potente. Personalmente 100 volte meglio la pure aero!!!!!!Ale2021 ha scritto:Vorrei sapere da chi le ha provate entrambe quali differenze ha riscontrato.
Maneggevolezza, potenza, spin, aero sempre rigida come le precedenti ?
- Ale2021Utente attivo
- Numero di messaggi : 445
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Donnari Massimo ha scritto:Extreme più pesante in testa, meno manovrabile, più rotazione e leggermente più potente, di contro la pure aero più manovrabile, ma un po' meno rotazione e meno potente. Personalmente 100 volte meglio la pure aero!!!!!!Ale2021 ha scritto:Vorrei sapere da chi le ha provate entrambe quali differenze ha riscontrato.
Maneggevolezza, potenza, spin, aero sempre rigida come le precedenti ?
Guarda a me la Aero 2019 e la Rafa (anche versione Team) mi davano problemi al polso… troppa rigidità.. questa dicono sia diversa..
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1048
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
In effetti questa è diversa, poi può piacere o meno, però è meno rigida, a meno inerzia ed è meno polarizzata della precedente, in altre parole spinge un po' meno ma fino a certi livelli è più facile, più umana. Poi metti una buona corda ( e qui c'è qualcuno che ti può aiutare) e problemi non dovrebbero esserci.Ale2021 ha scritto:Donnari Massimo ha scritto:Extreme più pesante in testa, meno manovrabile, più rotazione e leggermente più potente, di contro la pure aero più manovrabile, ma un po' meno rotazione e meno potente. Personalmente 100 volte meglio la pure aero!!!!!!Ale2021 ha scritto:Vorrei sapere da chi le ha provate entrambe quali differenze ha riscontrato.
Maneggevolezza, potenza, spin, aero sempre rigida come le precedenti ?
Guarda a me la Aero 2019 e la Rafa (anche versione Team) mi davano problemi al polso… troppa rigidità.. questa dicono sia diversa..
- OspiteOspite
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Donnari Massimo ha scritto:
Extreme più pesante in testa, meno manovrabile, più rotazione e leggermente più potente, di contro la pure aero più manovrabile, ma un po' meno rotazione e meno potente. Personalmente 100 volte meglio la pure aero!!!!!!
Non per contraddirti:
Entrambe stesso balance: 32 non incordate
Stessa inerzia: 322
Rigidità praticamente uguale: 66 e 65
Quindi, se senti più pesante in testa, o ti riferisci alla extreme precedente, o è impressione personale non suffragata dai dati.
Il tutto senza voler assolutamente fare polemica, sia chiaro.
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1048
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
No, no, nessuna polemica, è quello che ho percepito io a livello personale, tutte le Extreme le ho trovate un po' pesanti in testa, questa un po' meno, però leggermente di più rispetto alla pure Aero entrambe ultime versioni.scarpone ha scritto:Donnari Massimo ha scritto:
Extreme più pesante in testa, meno manovrabile, più rotazione e leggermente più potente, di contro la pure aero più manovrabile, ma un po' meno rotazione e meno potente. Personalmente 100 volte meglio la pure aero!!!!!!
Non per contraddirti:
Entrambe stesso balance: 32 non incordate
Stessa inerzia: 322
Rigidità praticamente uguale: 66 e 65
Quindi, se senti più pesante in testa, o ti riferisci alla extreme precedente, o è impressione personale non suffragata dai dati.
Il tutto senza voler assolutamente fare polemica, sia chiaro.
- OspiteOspite
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Concordo sulle Extreme precedenti, ma ultimo modello lo hanno "scaricato"
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
- OspiteOspite
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Eiffel59 ha scritto:Due telai di peso e bilanciamento identici possono avere due sensazioni di "peso" assolutamente diverse, se hanno indici di polarizzazione differenti. Non è questo il caso, però.
Infatti laddove, a parità di peso e balance di due telai, l'indice di polarizzazione fosse diverso, varierebbe conseguentemente l'inerzia.
- pasiutUtente attivo
- Numero di messaggi : 202
Data d'iscrizione : 14.09.09
Profilo giocatore
Località: Tuscany
Livello: 3.5 fit
Racchetta: Apd 2013
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Una domanda.
Io sto giocando con la Pure Aero Rafa 2019 da qualche mese.adoro la racchetta e diciamo che è la tipologia che negli anni (considerando anche le Aeropro) mi si adatta di piu.
Il fatto è che ultimamente mi è comparso un dolore alla spalla che va via via acutizzandosi.
Penso sia dovuta all’inerzia e sto cercando qualcosa di meno estremo.
Ho provato la Vcore 100 2021,molto più delicata ma nn mi entusiasma,la PA 2023 potrebbe essere una soluzione o è tosta come la vecchia Pure aero?
Grazie a chi mi può aiutare
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
- pasiutUtente attivo
- Numero di messaggi : 202
Data d'iscrizione : 14.09.09
Profilo giocatore
Località: Tuscany
Livello: 3.5 fit
Racchetta: Apd 2013
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Ti farei una domanda,diciamo che ti entra in negozio uno che ti chiede una profilata da spin equilibrata (nei limiti che queste racchette possono avere) per un giocatore del mio tipo (ben allenato,terza alta) ad oggi su cosa lo indirizzeresti?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Proprio in quanto più equilibrata.
- Ale2021Utente attivo
- Numero di messaggi : 445
Data d'iscrizione : 19.06.21
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
- GianluzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 25.05.23
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Vi do qualche indicazione: 43 anni, class. 4.3, gioco piuttosto piatto, condizione atletica da 1/2 giocate a settimana, buon timing e tocco (per la categoria ovviamente), colpo migliore rovescio bimane con cui mi appoggio alla palla avversaria, mentre col dritto ho molta meno fluidità e quando la palla aumenta di velocità ho proprio difficoltà a velocizzare la racchetta ed arrivare ad un punto d'impatto corretto (anche servizio e smash non bene per niente, volee invece si).
Da sempre uso la pro staff 315 ... cioè da ragazzo/ino inizio anni 90 quella da 340, che quando ho ripreso a giocare 10 anni fa ho rispolverato per poi passare alla pro staff 95 (con cui devo dire a parte le stecche e la carenza di potenza le sensazioni erano molto belle) e poi alle altre pro staff (la 2015 mi sembra, insomma l'ultima prima del bicolore mi piacque molto, quelle dopo no).
Mi rendo conto sia una racchetta difficile e infatti ho provato la pure drive 2019 per un annetto, pestata da un amico ma pur trovando benefici in chiave difensiva (con la pd la palla di la ci andava "sempe" mentre con la pro staff decisamente meno) ho perso il mio gioco offensivo in quanto non sentivo la palla, appena provavo ad accelerare mi scappava in lunghezza e mi sono ritrovato a remare da dietro e con il punto in mano all'avversario.
Tutto questo governo preambolo per dirvi che pensavo a qualcosa di più facile e maneggevole senza perdere troppo in controllo e la extreme mp mi sembrava un'idea (mi aiuterebbe anche a dare un po' di spin?) ma anche la pa potrebbe esserlo.
Insomma chiedo ai più esperti se hanno indicazioni (apertissimo anche ad altre racchette!)

Grazie!
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1048
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
La ProStaff 97 CV, quella che citi, è stata la più me*dosa di tutta la serie (ma non è stata la prima, visto che la PS97 è nata bicolore, rossa e nera, poi è diventata nera su richiesta dello svizzerotto -che però non ha mai realmente usato la versione CV- poi di nuovo bicolore, poi nera, fino all'ultimo bronzo cangiante) aveva un solo vero unto forte, un'enorme stabilità.
Ora, nessuno dei telai da te citati ci si avvicina, la più simile, relativamente, è la Extreme MP, che però è un telaio da giocatori prevalentemente di rotazione che necessita di corde adatte anche a limitarne l'esuberanza...la PA23 è leggermente più equilibrata ed universale,
Oh, per inciso, la maneggevolezza non è solo "figlia" del peso, ed in effetti la PS97CV da 315 grammi era più maneggevole di entrambe seppur di poco.
Se giochi prevalentemente piatto forse sarebbe meglio provare telai più universali, tipo la Head Speed MP oppure Dunlop CX 400 Tour.
Incordate come si deve, ovviamente.

- GianluzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 25.05.23
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
La pro staff 97 che mi è piaciuta è quella precedente alla prima bicolore rosso/nera, per intenderci quella ancora con un disegno e con il kevlar. In mano mi risulta molto più maneggevole con la testa che riesce ad accelerare più velocemente. Incordatura che preferivo multi tgv 24/25 (1,25/1,30) poi dovendole cambiare troppo spesso sono passato al mono provando varie soluzioni e scendendo a 22 (rpm rough, magic rossa, e altre consigliate dall'incordatore).
Dite che una speed mp mi consenta gioco diciamo d'attacco agevolandomi rispetto alla pro staff senza perdere troppo controllo? Che corde mi conisgliate e che peso? I miei movimenti non sono ampi gioco sempre vicino o possibilmente nel campo puntando sul timing, quindi credo sia meglio un qualcosa di reattivo senza che la palla affondi troppo nel piatto o che si generi effetto fionda ... almeno credo

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
P.S. solo per info, l'effetto fionda in realtà non esiste. Esistono corde che, per caratteristiche dinamiche e tensione, reagiscono diversamente col telaio facendo prima affondare maggiormente la palla per poi tornare alla posizione iniziale. La palla " per sé" non esce più veloce di quando entra, ma il maggiore accompagnamento della palla dovuto al maggior tempo di contatto può causare errori di lunghezza.
- GianluzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 25.05.23
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Per quanto riguarda il gioco mi piace scendere a rete ma non serve and voley (anche perché il servizio proprio non me lo consentirebbe

Mi consigli speed mp o altro? E configurazione corde?
Grazie per la disponibilità ma essendomi abbastanza fossilizzato sulla pro staff mi piacerebbe provare qualcosa che mi aiuti un podio più senza santuari e non ho (pure drive a parte) grande esperienza di altre racchette
- GianluzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 25.05.23
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Non sono telai da multi, però...nessuno di quelli lo è.
Tra i telai (pseudo) classici potresti provare la Blade 100 (anche quella lievemente custom) oppure la Boom Pro...
- GianluzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 25.05.23
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?
Grazie ancora per la risposta.
Mi sono un po' informato sui telai che mi hai indicato ... bisognerebbe ovviamente provarli e trovare un set up di corde adeguato.
La prima è la pro staff con cui mi sono trovato bene mentre la successiva più stabile e potente ma molto meno maneggevole.
Che corde potrei mettere per aggiungere un po' di potenza e spin sulla più vecchia (giocavo con multi tirato a 24/25 con la più recente per risparmiare un po' sono passato al mono rpm rough scendendo a 22/23) e a che peso? (Anche perché rendere più maneggevole la seconda la vedo difficile ... ho provato con silicone nel manico ma non è cambiato molto).
Grazie!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68901
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Pure Aero 2023 vs Extreme Mp 2023: differenze?

La prima cosa da fare era misurare l'inerzia di entrambe, da quello -sapendo cosa si vuole ottenere.si lavorava su custom e corde.
Ridurre l'inerzia è impossibile, se non togliendo fisicamente dei componenti (come il passacorde in testa) ma è ovviamente una soluzione senza senso.
Più facile aumentare la spinta della prima aggiungendo un paio di grami di piombo in testa (meglio farlo fare da un tecnico, però..

Ugualmente senza senso logico la scelta della RPM Rough sulla più recente (peraltro montata col vecchio schema e pure sbagliato..). quando potevano essere fatte scelte più coerenti col telaio,
Senza arrivare alla più logica (LXN Alu Power 125 a 23/22 4 nodi) andrebbe benissimo anche una RPM Blast 125 alla stessa tensione, oppure un kg meno.