Tensionamento consigliato e range di tensione
- cattivik76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Data d'iscrizione : 23.01.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: Principiante
Racchetta: Head Extreme Team 2022 - PACIFIC X Fast ULT
Tensionamento consigliato e range di tensione
Tutte le racchette indicano un tensionamento consigliato con un margine +/-. naturalmente anche la mia racchetta porta un tensionamento consigliato di 25kg con un margine di +/- 2kg
Ne nel caso di un tensionamento superiore a quello suggerito (nel mio caso max 27Kg) mi è abbastanza chiaro che le conseguenze potrebbero essere una deformazione del telaio mi domando invece quali conseguenze ci possono essere a tensionare al di sotto di quanto suggerito dal produrttore
Nel mio caso il range va da 23kg a 27kg...cosa può mai accadere se tensiono a 22 o 21 kg ? Ovviamente la domanda nasce dal fatto che preferirei una tensione minore per la monofilamento
E' solo una curiosità
Grazie in anticipo per le risposte
- OspiteOspite
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69791
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
Ovviamente i 25 kg di una corda del genere vanno parametrati ad altre tipologie e modelli specifici di corde, secondo quella che è la specifica rigidezza e resilienza.
Ogni risposta in mancanza di tali parametri, del modello di racchetta ed ovviamente di tipo e livello di gioco dell'utilizzatore è solo fuffa...
- cattivik76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Data d'iscrizione : 23.01.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: Principiante
Racchetta: Head Extreme Team 2022 - PACIFIC X Fast ULT
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
ma...in linea generale...e in maniera prettamente empirica una corda da 1.25 o 1.30 tensionata al di sotto dei valori indicati dal produttore cosa potrebbe comportare come "contro" ? Al di sopra per logica posso immaginare la possibilità di uno stress eccessivo sul telaio ma al di sotto non riesco ad immaginare conseguenze negative....
La domanda me la pongo per qualsiasi racchetta...
- cattivik76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Data d'iscrizione : 23.01.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: Principiante
Racchetta: Head Extreme Team 2022 - PACIFIC X Fast ULT
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione

Ho capito che il produttore stabilisce un valore di tensionamento e relativa tolleranza seguendo degli standard di riferimento
Il problema è che un qualsiasi semplice principiante come me acquista la racchetta senza badare tanto alle indicazioni di tensionamento date dal produttore e con lo stesso principio acquista una qualsiasi corda richiedendo all'incordatore una specifica tensione semplicemente basandosi sui consigli di amici o letti sui forum senza andare troppo per il sottile
Ecco perchè mi incuriosivano "eventuali" effetti negativi sul telaio dati dal tensionamento "fuori range" di una corda (diciamo ai calibri più utilizzati) sia in + che in -
Scusate la rozzezza delle mie domande

- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 477
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98, head speed mp auxetic
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
cattivik76 ha scritto:Leggendomi mi rendo conto di essermi espresso come un libro stracciato
Ho capito che il produttore stabilisce un valore di tensionamento e relativa tolleranza seguendo degli standard di riferimento
Il problema è che un qualsiasi semplice principiante come me acquista la racchetta senza badare tanto alle indicazioni di tensionamento date dal produttore e con lo stesso principio acquista una qualsiasi corda richiedendo all'incordatore una specifica tensione semplicemente basandosi sui consigli di amici o letti sui forum senza andare troppo per il sottile
Ecco perchè mi incuriosivano "eventuali" effetti negativi sul telaio dati dal tensionamento "fuori range" di una corda (diciamo ai calibri più utilizzati) sia in + che in -
Scusate la rozzezza delle mie domande
è per questo motivo che conviene sempre andare da un incordatore degno di tale nome, che in base al tuo livello di gioco, tipo di telaio e di corde ti suggerisce una tensione che faccia rendere bene il tutto senza fare danni a telaio e soprattutto al giocatore...
per quanto riguarda i danni al telaio penso (quindi una mia opinione personale) che andare sopra il range consigliato possa dare problemi al telaio, scendere penso che possa dare problemi al braccio del giocatore per via del tipo di vibrazione che si genera a basse tensioni, sempre però rapportato al discorso che faceva il maestro [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] della corda di riferimento a cui andrebbe poi comparata quella che ci apprestiamo a comprare/montare sul telaio...
- cattivik76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Data d'iscrizione : 23.01.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: Principiante
Racchetta: Head Extreme Team 2022 - PACIFIC X Fast ULT
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
purtroppo dalle mie parti incordatori professionisti non ce ne sono...magari sono bravini e precisi ma esperti professionisti direi di no. Gli dici a quanto la vuoi tirare e quanti nodi e basta. E' quello il problema ecco perchè cerco di reperire quante più informazioni possibili quì che ci sono esperti...nessun incordatore di zona m darà mai il giusto suggerimento soprattutto di sua spontanea volontà
Quindi, sempre empiricamente parlando, un eccessivo sotto-tensionamento può avere ripercussioni n termini di eccessive vibrazioni che si ripercuoterebbero a livello fisico ma nessun danno allo strumento come nel caso contrario...ok mi sembra chiaro
Grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69791
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2578
Età : 55
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
E' un dubbio che mi ero posto anch'io qualche tempo fa
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 344
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex vcore pro 100 2021, Pure drive 2015
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
"Il modo migliore è sperimentare e un buon punto di partenza è nel mezzo della gamma consigliata dal produttore.
Quindi, se hai una Pure Strike che consiglia tra 23 e 28 chili, incordala a 26 chili. Tuttavia ci sono un paio di ulteriori consigli di seguito a seconda del tipo di corda che stai utilizzando,
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] o multifilamento: inizia dalla metà dell’intervallo di tensione consigliato stampato sulla racchetta.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] o kevlar: incordare il 20% sotto la metà dell’intervallo di tensione consigliato stampato sulla racchetta.
Una volta che hai una linea di base, puoi sperimentare di più se ritieni che qualcosa non andasse bene."
Linko anche l'intero articolo nel caso qualcuno volesse leggerlo [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- OspiteOspite
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2578
Età : 55
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1255
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
- cattivik76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Data d'iscrizione : 23.01.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: Principiante
Racchetta: Head Extreme Team 2022 - PACIFIC X Fast ULT
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione

Donnari Massimo ha scritto:Una volta ho letto un articolo relativo alla tensione stampata sulla racchetta, se non ricordo male, dovrebbe essere la tensione ottimale con la quale è stata testata la racchetta ( con varie corde mono, multi ecc) da non superare i kg in quanto non per la garanzia ma per il fatto che non sarebbe ottimale in gioco. Certo che magari superando il massimo consentito cioè 23/27 kg incordo a 30kg se si deforma la garanzia va a donne di mal'affare!!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69791
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
Questo per dare un'idea del comportamento della corda.
Il range relativo al telaio (derivato come detto da prove comparative con una corda standard avente determinate caratteristiche) va poi meso in correlazione con quelo della corda e con livello e stile di gioco.
Non è un'informazione "inutile" o "curiosa", solo che la sua utilità è correlata all'esperienza e capacità di chi deve curare le scelte.
- andyvakgjVeterano
- Numero di messaggi : 2578
Età : 55
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 04.02.14
Profilo giocatore
Località: Rimini
Livello: del mare
Racchetta: Pure Strike Tour 2019
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
Eiffel59 ha scritto:Non è un'informazione "inutile" o "curiosa", solo che la sua utilità è correlata all'esperienza e capacità di chi deve curare le scelte.
Chiarissimo. Ma la domanda è: chi cura le scelte in genere non è un professionista (ce ne sono tanti ahinoi) trae una qualche utilità dall'info? Temo di no.
- johnnyyoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1174
Località : Emilia Romagna
Data d'iscrizione : 24.01.12
Profilo giocatore
Località: Emilia Romagna
Livello: 3.4 FIT
Racchetta: -
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
andyvakgj ha scritto:Eiffel59 ha scritto:Non è un'informazione "inutile" o "curiosa", solo che la sua utilità è correlata all'esperienza e capacità di chi deve curare le scelte.
Chiarissimo. Ma la domanda è: chi cura le scelte in genere non è un professionista (ce ne sono tanti ahinoi) trae una qualche utilità dall'info? Temo di no.
Il punto è quello, è un dato che può essere rilevante solo per chi quel dato di fatto già lo conosce e lo sa interpretare.
Cmq è un tema che esce di frequente, quindi evidentemente è lecito porsi delle domande.
La risposta che mi sono dato è che l'avere questo numero stampato sul telaio sia ormai una consuetudine proveniente dal passato. Un tempo le corde erano molte meno e, in generale come macro categoria, ne avevi due: budello o sintetico. Questo dato poteva aiutare ogni tennista ad orientarsi, ma oggi c'è una vastità di prodotti con comportamenti tanto diversi tra loro che solo un esperto può saltarci fuori.
- cattivik76Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 45
Data d'iscrizione : 23.01.23
Profilo giocatore
Località:
Livello: Principiante
Racchetta: Head Extreme Team 2022 - PACIFIC X Fast ULT
Re: Tensionamento consigliato e range di tensione
Difficilissimo trovare un incordatore professionista soprattutto nella propria (magari piccola) cittadina, che ti dia tutte le indicazioni del caso. Dalle mie parti il massimo del professionismo è l'incordatore a Declathon che dista 20 minuti da casa mia (traffico permettendo) e prende appuntamenti col contagocce...giusto per rendere l'idea
Ecco perchè tal volta si chiede qualche informazione o meglio qualche linea guida giusto per avere un punto di partenza senza andare troppo nei tecnicismi che la maggior parte di noi nemmeno capisce fino in fondo. Se poi ti rompono lo stesso la racchetta...bon...pazienza ma almeno non vado a farmi incordare una monofilamento da 1.40 a 30kg li dove il produttore indica max 27kg sapendo..solo ora grazie ad Eiffel, che questi dati vengono ricavati con prove empiriche su un determinato tipo di corda ed un determinato calibro