Ezone 100 300gr


- 8zFrequentatore
- Numero di messaggi : 98
Località : Valle d 'Aosta
Data d'iscrizione : 06.12.17
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2
Racchetta: PURE DRIVE 2018
Ezone 100 300gr
gioco da 6 mesi con Ezone 100 300gr con corde poly tour strike 1.25 a 22/21kg
purtroppo la trovo troppo esigente tecnicamente per il mio livello di gioco! (sono un 4.2)
ultimo tentativo prima di abbandonare il telaio è di usare delle corde meno agonistiche più permissive, facili in modo da rendere il telaio più maneggevole.
che corde mi consigliate con questo telaio?
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 850
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 850
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Ezone 100 300gr
Perché arrabbiarsi? Anche se qualcuno la pensa in modo diverso, puoi comunque portare la tua testimonianza, è ed sarà valida come quella degli altri!! ( vedi ora ne sto mettendo meno di punti esclamativi)Choppato ha scritto:Se sono sensazioni non sono dati e in teoria la racchetta con cui giochiamo meglio è anche quella che ci fa vincere di più. Come vedi....tante visioni soggettive e contrastanti. Però questa realtà così diffusa viene vista come una mandria di idioti che fanno cose senza criterio. Però nessuno le nega .... quindi idioti e pure presi per i fondelli. Per quale motivo ?! Misteri del tennis
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- trioreUtente attivo
- Numero di messaggi : 461
Data d'iscrizione : 13.01.21
Re: Ezone 100 300gr
Choppato ha scritto:È proprio lì il punto! (No esclamativo). Una persona scrive prova questo perché con me ha funzionato e un'altra (a prescindere se esperta o meno) dice che è una cazzata priva di logica. Automaticamente ti ha dato del cretino. Pensa che sei uno che non sa percepire un fico secco da una variazione di peso. E questo non è giusto! E non lo sarà mai !!!!
In verità il punto che ti sta dicendo è un altro.
Io sono un umile quarta categoria, faccio anche io cose senza senso come chiudere l over con un millimetro di scotch
O mettere mezzo centimetro di nastro a bassa densità da una parte all'altra
E altre panzane che ho fatto in questi anni
Credimi che molte volte mi hanno aiutato e ho giocato davvero meglio
Penso però sia normale che Eiffel che è un professionista e si basa su numeri e dati OGGETTIVI mi possa prendere per "impressionabile" se dico che tutto ciò mi giova
Perché in nessun mondo un 0.02 grammi possono modificare un qualcosa a livello OGGETTIVO
PS: io continuerò comunque a farlo perché non c'è solo il dato oggettivo che conta nello sport del diavolo
PS2: fatti un giro in TUTTI gli argomenti e guarda quante volte interviene in aiuto a TUTTI E SPESSISIMO tirato pure per la giacchetta.
Non penso sia a libro paga di nessuno anzi non penso proprio che prenda un solo centesimo
E penso che nella vita abbia pure opere più gratificanti che stare dietro a noi giocatori da circolo
Cominciamo a vedere anche il bello e il buono delle cose
Su su
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- stefanelloUtente attivo
- Numero di messaggi : 227
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: ITR 5.0
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: Ezone 100 300gr
Choppato ha scritto:Triore, ti rispondo con una domanda. Come è possibile che, a distanza di pochi minuti, se io gioco con due fascette elastiche fermagrip (una al solito posto e una subito sotto) la mia racchetta risulta "imballata" e togliendo la fascetta più in basso diventa efficiente e gestibilissima ? Quella è una zona nevralgica. Non a caso aggiungere peso lì rientra tra i possibili custom per aumentare la stabilità. Idem se tolgo 3/4 grammi di grip. Ho provato con attenzione varie soluzioni, non ho fatto modifiche casuali come quelle di cui parli tu. C'è un criterio dietro che è semplicemente la risposta sul campo. Mi si può dire che è un concetto di maneggevolezza improprio oppure che intervengono altre dinamiche come ad esempio il piatto che "tira" di più e quindi facilita lo swing. Oppure il peso generale diminuisce e per me è un giovamento in quella situazione. Ma se si verifica è perché esiste un motivo. Altrimenti si chiamano allucinazioni. Questo nulla toglie alla grande mole di supporto gratuito. Ma a livello personale è offensivo. Sempre per come sono fatto io
Mi scuso in anticipo per l’intervento in una discussione che non mi riguarda, spero di non essere frainteso, ma voglio dire la mia comunque.
Le allucinazioni sono un aspetto patologico; se qualcuno avesse parlato di allucinazioni, avresti ben d’onde di risentirti. Ma non mi pare sia successo.
Io, mia convinzione, parlerei di effetto placebo; esiste, è scientificamente e statisticamente dimostrato nella sua esistenza; ma soprattutto, nessuno ne è esente; ripeto: nessuno; e noi tennisti - e mi ci metto di mezzo, perché anch’io faccio tante piccole cose che di scientifico non hanno nulla pensando che mi giovino - non facciamo eccezione. Anzi: a volte, ben venga l’effetto placebo se aiuta il nostro cervello ad inviare imput “positivi” al nostro corpo e questo ci aiuta a giocare meglio; il tennis è tecnica, gambe, ma soprattutto testa; lo sappiamo.
Detto che l’effetto placebo non va demonizzato, io trovo poco corretto suggerire agli altri soluzioni strettamente personali che di “scientifico”, nel senso “galileiano” del termine, cioè dimostrato da determinati parametri quantificabili e replicabili, non ha assolutamente nulla.
Altra cosa è portare la propria esperienza senza dire “sono certo che funziona perché con me ha funzionato”. C’è gente che assume “acqua fresca” e pensa di essere guarita da un disturbo fisico per questo. Va benissimo, ma io non consiglierei l’acqua fresca ad un amico che ha il raffreddore perché a me, dopo averne bevuta un litro pensando che fosse un intruglio terapeutico, mi sono sentito meglio.
Credo che l’espressione di Eiffel59 “illogiche” si riferisse proprio a questo: prive di efficacia empiricamente dimostrabile.
Se poi Eiffel59 ha talvolta un modo burbero e scontroso di porsi, beh…è tutta un’altra questione.
Io ci passa tranquillamente sopra, primo, perché non me ne frega nulla; secondo, perché considero il suo contributo al forum talmente grande e prezioso, oserei dire più unico che raro, che non sarà certo qualche spigolatura caratteriale a farmelo andare di traverso. Ma posso capire che a qualcuno particolarmente sensibile alcune sue risposte diano fastidio; è soggettivo.
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 850
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Ezone 100 300gr
Ogniuno qui è libero di portare le proprie esperienze, è questo è l' ABC del forum, uno scambio di opinioni e esperienze. Detto questo non esiste un fatto oggettivo o soggettivo senza prendere in confiderazione la persona a cui è destinata la propria esperienza o consiglio o quant'altro.. Citazione : il bicchiere è a metà, però per qualcuno è mezzo pieno e per qualcun'altro è mezzo vuoto, eppure è un fatto scientifico che è ed rimane a metà, ma chi ha ragione???? Visto e considerato che una misurazione effettuata con un macchinario può, e sottolineo può dare scientificamente un dato un utente può rilevare qualcosa di diverso visto che non siamo tutti uguali. Prendere dei dati da un database non è e sottolineo NON È stessa cosa di prendere una racchetta e giocare in campo. Molti tennisti amatoriali emulano i top player, c'è chi mette mezzo overgrip come Gasquet, c'è chi prende la pro staff RF sperando di giocare come Federer ecc ecc, e chi ti dice che consigliare di togliere il tappo del manico non li faccia giocare meglio? C'è forse un macchinario che misura oggettivamente cosa accade ad una racchetta se togli il tappo dal manico!?stefanello ha scritto:Choppato ha scritto:Triore, ti rispondo con una domanda. Come è possibile che, a distanza di pochi minuti, se io gioco con due fascette elastiche fermagrip (una al solito posto e una subito sotto) la mia racchetta risulta "imballata" e togliendo la fascetta più in basso diventa efficiente e gestibilissima ? Quella è una zona nevralgica. Non a caso aggiungere peso lì rientra tra i possibili custom per aumentare la stabilità. Idem se tolgo 3/4 grammi di grip. Ho provato con attenzione varie soluzioni, non ho fatto modifiche casuali come quelle di cui parli tu. C'è un criterio dietro che è semplicemente la risposta sul campo. Mi si può dire che è un concetto di maneggevolezza improprio oppure che intervengono altre dinamiche come ad esempio il piatto che "tira" di più e quindi facilita lo swing. Oppure il peso generale diminuisce e per me è un giovamento in quella situazione. Ma se si verifica è perché esiste un motivo. Altrimenti si chiamano allucinazioni. Questo nulla toglie alla grande mole di supporto gratuito. Ma a livello personale è offensivo. Sempre per come sono fatto io
Mi scuso in anticipo per l’intervento in una discussione che non mi riguarda, spero di non essere frainteso, ma voglio dire la mia comunque.
Le allucinazioni sono un aspetto patologico; se qualcuno avesse parlato di allucinazioni, avresti ben d’onde di risentirti. Ma non mi pare sia successo.
Io, mia convinzione, parlerei di effetto placebo; esiste, è scientificamente e statisticamente dimostrato nella sua esistenza; ma soprattutto, nessuno ne è esente; ripeto: nessuno; e noi tennisti - e mi ci metto di mezzo, perché anch’io faccio tante piccole cose che di scientifico non hanno nulla pensando che mi giovino - non facciamo eccezione. Anzi: a volte, ben venga l’effetto placebo se aiuta il nostro cervello ad inviare imput “positivi” al nostro corpo e questo ci aiuta a giocare meglio; il tennis è tecnica, gambe, ma soprattutto testa; lo sappiamo.
Detto che l’effetto placebo non va demonizzato, io trovo poco corretto suggerire agli altri soluzioni strettamente personali che di “scientifico”, nel senso “galileiano” del termine, cioè dimostrato da determinati parametri quantificabili e replicabili, non ha assolutamente nulla.
Altra cosa è portare la propria esperienza senza dire “sono certo che funziona perché con me ha funzionato”. C’è gente che assume “acqua fresca” e pensa di essere guarita da un disturbo fisico per questo. Va benissimo, ma io non consiglierei l’acqua fresca ad un amico che ha il raffreddore perché a me, dopo averne bevuta un litro pensando che fosse un intruglio terapeutico, mi sono sentito meglio.
Credo che l’espressione di Eiffel59 “illogiche” si riferisse proprio a questo: prive di efficacia empiricamente dimostrabile.
Se poi Eiffel59 ha talvolta un modo burbero e scontroso di porsi, beh…è tutta un’altra questione.
Io ci passa tranquillamente sopra, primo, perché non me ne frega nulla; secondo, perché considero il suo contributo al forum talmente grande e prezioso, oserei dire più unico che raro, che non sarà certo qualche spigolatura caratteriale a farmelo andare di traverso. Ma posso capire che a qualcuno particolarmente sensibile alcune sue risposte diano fastidio; è soggettivo.
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 850
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Ezone 100 300gr
Io mi sono riferito all'intervento di [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link], tra l'altro poco opportuno!!!Choppato ha scritto:Io ho consigliato di aggiungere peso sul tappo, non di togliere il tappo. Ragazzi ma voi leggete bene prima di intervenire oppure è tutto casuale ? Mi sono dilungato a spiegare cosa significa togliere un quarto di grip e cosa succede realmente e ancora mi venite a parlare di effetto placebo. Ho fatto confronti attendibili, a parità di condizioni. E senza l'ansia del punteggio. In situazione sparring partner. Come faccio abitualmente per ogni modifica e verifica. Non stiamo parlando di pizza e fichi
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- stefanelloUtente attivo
- Numero di messaggi : 227
Data d'iscrizione : 28.09.11
Profilo giocatore
Località: Verona
Livello: ITR 5.0
Racchetta: Yonex Vcore 98
Re: Ezone 100 300gr
Choppato ha scritto:Si vede che salutare non va più di moda.....
Ciao Bro, scusami ma mi trovo (finalmente) in una spiaggia incantevole e non ero collegato.
Ti ringrazio per la risposta e per il benvenuto, anche se siamo (in parte), su posizioni differenti.
Cerco di chiarire il mio pensiero in estrema sintesi, poi mi taccio, l’ultima cosa di cui ho voglia, è quella di polemizzare in un forum.
Questo scambio di battute è, a mio parere, il nocciolo della discussione:
“Quindi per migliorare la maneggevolezza devi aggiungere peso al tappo del manico”
“Abbassare la bilanciatura dà vantaggi in maneggevolezza solo nello stretto, se non la si regge aggiungere peso al tappo non abbassa certo l'inerzia che è l'unico parametro reale della maneggevolezza in movimento della racchetta”
Trovo questa risposta non solo ineccepibile, ma anche incontrovertibile, in quanto oggettiva. E nulla centra che un parametro oggettivo sia percepito in maniera differente dalla soggettività individuale (come voleva farmi “capire” l’utente che mi ha quotato), perché è un discorso tanto ovvio e banale, quanto incongruente da quanto stavamo dissertando.
Poi tu prosegui dicendo che “vale comunque la pena fare la prova; Eiffel59 controbatte che lui ci andrebbe piano a suggerire prove che non hanno nulla di oggettivo e che impattano sul telaio; lui dice “mettere mano al telaio”.
Qui trovo legittime entrambe le posizioni, perché la predisposizione alla sperimentazione è un qualcosa di soggettivo; ad uno piace provare (al di là dei dati sperimentali e di laboratorio), altri sono più prudenti (come me). Ma non esiste una verità. Ed è legittimo che tu dia un consiglio sulla base della tua esperienza, basato su tue prove sul campo, anche se non supportate da dati sperimentali o di laboratorio. Starà poi all’utente fare la prova o meno.
Il resto della discussione è abbastanza capzioso (compreso ciò che ho scritto io), compreso il mio intervento, sia chiaro.
Ma sia chiaro anche che 1) non intendevo attaccarti (ma smorzare i toni); 2) non ho mai pensato che la tua esperienza sia da svalutare, assolutamente.
Buone vacanze.
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- ricca3006Assiduo
- Numero di messaggi : 679
Età : 57
Località : firenze e dintorni
Data d'iscrizione : 20.08.13
Profilo giocatore
Località: campi bisenzio
Livello: 4.2 fit
Racchetta: boh....
Re: Ezone 100 300gr
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 850
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Ezone 100 300gr
Scusami, mi puoi spiegare come una corda più potente può far sembrare un telaio più maneggevole? La maneggevolezza è data dal peso e dalli'nerzia! Se fosse lo farei anch'io!!ricca3006 ha scritto:Comunque aldilà di tutta la discussione aveva chiesto che corda montare in alternativa,magari più morbida e un filo più potente gli avrebbe potuto far sembrare il telaio meno stancante e più maneggevole,oltretutto non ha più risposto e in ultima analisi conosco addirittura 3.3 che passati dalla pure drive alla ezone 100 poi sono tornati sui suoi passi per gli stessi motivi,l’abitudine alla pure drive è difficile da togliere
- ricca3006Assiduo
- Numero di messaggi : 679
Età : 57
Località : firenze e dintorni
Data d'iscrizione : 20.08.13
Profilo giocatore
Località: campi bisenzio
Livello: 4.2 fit
Racchetta: boh....
Re: Ezone 100 300gr

- ricca3006Assiduo
- Numero di messaggi : 679
Età : 57
Località : firenze e dintorni
Data d'iscrizione : 20.08.13
Profilo giocatore
Località: campi bisenzio
Livello: 4.2 fit
Racchetta: boh....
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr
- OspiteOspite
Re: Ezone 100 300gr

