- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5438
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Differenza di tensione rilevata tra verticali e orizzontali
Tempo fa ho acquistato il Tourna Stringmeter, sia per monitorare la perdita di tensione delle corde nel tempoi e sia per controllare che l'incordatura appena fatta sia stata più o meno regolare; ovviamente stiamo parlando di uno strumento indicativo ma molto utile e direi anche affidabile.
Una cosa che noto però sta sempre nella differenza rilevata tra la tensione delle corde verticali e quelle orizzontali, ovvero: incordo a 21.5V e 20.5H, misuro le verticali e rilevo esattamente 21-22 kg, misuro le orizzontali e rilevo valori (tra il cuore e la testa della racchetta) che vanno da 14 a 16 kg.
Ho fatto dei test anche su altre racchette e la differenza sta pure lì.
Per cui mi chiedo: è una cosa normale?
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18417
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenza di tensione rilevata tra verticali e orizzontali
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1300
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Differenza di tensione rilevata tra verticali e orizzontali
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5438
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenza di tensione rilevata tra verticali e orizzontali
drichichi ha scritto:Eh tanto normale non è. Piuttosto attendibilità del misuratore? È sempre stato uniforme nelle misurazioni?
Nelle verticali si (anche se la casa stessa dice che una rilevazione fino a 2 kg meno potrebbe essere un fattore normale).
Ragus ha scritto:Hai testato altre racchette fatte da altri incordatori?
Dovrei fare questa prova appena rientro al circolo.
La cosa strana è che in 2 racchette su due (incordate da me) dà lo stesso valore, ovvero verticali esatte (tranne qualche leggerissima oscillazione andando dalle centrali alle laterali) e orizzontali più basse.
Intanto sono molto meticoloso nelle fasi si incordatura, il valore del contrappeso è sempre quello, l'uso è identico così come per le verticali e le racchette rispondono anche bene in campo.
Mistero......

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1300
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Differenza di tensione rilevata tra verticali e orizzontali
- AlessandroAmministratore
- Numero di messaggi : 5438
Età : 45
Località : Acireale (CT) - Comiso (RG)
Data d'iscrizione : 17.11.08
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Differenza di tensione rilevata tra verticali e orizzontali
Se fosse un problema di pinze: perchè difettare solo nelle orizzontali?
Riguardo la base clamp (immagino stiamo parlando della starting clamp), io inizio con quella così come nelle verticali e ammesso che possa venire da lì: a) le pinze bloccano la corde subito successive - b) tiro prima di annodare a 2 kg in più.
Che le pinze di bloccaggio siano "meno stabili" solo bloccando le orizzontali?
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1300
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Differenza di tensione rilevata tra verticali e orizzontali
La base clamp è il supporto in cui è inserita la pinza. Nel mio caso, non intendevo sia questo il tuo, ho notato che sulle orizzontali con la pinza fuori dalla macchina in alcuni casi non bloccava perfettamente. Quindi la pinza non scivolava ma essa stessa si spostava al rilascio.