
- Paolo_69Frequentatore
- Numero di messaggi : 94
Età : 51
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Yonex VCore Pro 100
Giudizio su incordatura 4 nodi
Ciao a tutti, nel tentativo di riempire le giornate forzatamente lunghe, ho deciso di fare un video mentre incordo una delle mie racchette a scopo divulgativo per gli amici del mio circolo, giusto per allentare un po' le tensioni del brutto momento che stiamo vivendo.
Questo è il video:
e queste sono alcune foto del lavoro finito, sul quale mi piacerebbe avere un vostro giudizio:





Grazie del vostro tempo ed un augurio a tutti di uscire quanto prima da questo incubo, ed un abbraccio forte a chi ne sta pagando il prezzo più di altri...
- RobbycFedelissimo
- Numero di messaggi : 1006
Data d'iscrizione : 12.03.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: PD + VOLKL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Ok, allora.... è corretto "sganciare" prima la parte inferiore (base) e poi la dentatura delle pinze, in quanto è meglio un leggero slittamento della base (anche se non dovrebbe esserci) che uno della pinza stessa (ciò potrebbe rovinare la corda)...
Quello che non capisco è se il cosidetto draw back che da quello che ho capito io sarebbe il movimento (sussulto) della dentatura della pinza senza che questa faccia slittare la corda, e in particolare se questo faccia perdere tensione o meno.....
Credo che un minimo di draw back sia una cosa normale in molte (o tutte) le macchine incordatrici....
spero di essermi spiegato bene.........

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 60587
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi

- Paolo_69Frequentatore
- Numero di messaggi : 94
Età : 51
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Yonex VCore Pro 100
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Mario posso chiederti che ne pensi della Yonex Vcore Pro 100? l'ho presa qualche settimana prima della chiusura e sono riuscito ad usarla per una ventina di ore. Prima alternavo DR100 e DR98, preferendo sempre più quest'ultima; rispetto alla 98 con la Vcore Pro ho trovato una maggiore facilità, forse un po' più di spin, come controllo siamo lì, mentre rispetto alla 100 sicuramente più controllo ed una maggiore tranquillità nello sbracciare
L'ho provata con le poly tour pro 1,25 a 21/20 e con le Air, sempre 21/20, preferendo queste ultime; avevo preso un paio di matassine di Poly tour Tough come test successivo, mai provate ma ne ho letto bene e costano poco. Sto pensando anche di farci un giro con un multi, visto che quando si potrà tornare a giocare la ruggine nelle articolazioni sarà tanta...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 60587
Età : 62
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Tensione come l'ttuale per la Tough, ed ovviamente sempre 4 nodi obbligatori.
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 18524
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Terra di nessuno
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Scusa ma hai scritto di preferire la Air alle Tour Pro...ed hai preso le Tough? Non so cosa hai letto ma la Tough è nettamente più agonistica della Tour Pro, figurati paragonato alla Air. Allora se cerchi roba che costa poco e edo che puoi incordare più frequentemente, meglio un synth gut buono tipo il Dunlop S-Gut.@Paolo_69 ha scritto:L'ho provata con le poly tour pro 1,25 a 21/20 e con le Air, sempre 21/20, preferendo queste ultime; avevo preso un paio di matassine di Poly tour Tough come test successivo, mai provate ma ne ho letto bene e costano poco. Sto pensando anche di farci un giro con un multi, visto che quando si potrà tornare a giocare la ruggine nelle articolazioni sarà tanta...
- RobbycFedelissimo
- Numero di messaggi : 1006
Età : 44
Data d'iscrizione : 12.03.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: PD + VOLKL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Ah ok .... quindi supponendo un posizionamento corretto (più vicino possibile al telaio) e una chiusura della base ben salda, l'errore che fa verificare il draw back dovrebbe essere un serraggio della pinza non perfetto e il conseguente movimento della dentatura della pinza? ma questo non dovrebbe far slittare la corda dentro? a me invece quello che succede alcune volte è che si muove la pinza (in alto) senza che questa perda il serraggio con la corda e non capisco se ciò possa causare perdita di tensione o meno.......@Eiffel59 ha scritto:Ti sei spiegato benissimo, ma salvo corde particolari, se posizionamento ed aggancio della pinza sono corretti il drawback "n'existe pas"
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 18524
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Terra di nessuno
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Quella è una cosa che viene misurata in fase di costruzione con test appositi, x migliorare e portare al minimo e inconsistente quel movimento. Da quello che mi han detto la mia Rhapso ha un dato migliore anche delle Baiardo.@Robbyc ha scritto:Ah ok .... quindi supponendo un posizionamento corretto (più vicino possibile al telaio) e una chiusura della base ben salda, l'errore che fa verificare il draw back dovrebbe essere un serraggio della pinza non perfetto e il conseguente movimento della dentatura della pinza? ma questo non dovrebbe far slittare la corda dentro? a me invece quello che succede alcune volte è che si muove la pinza (in alto) senza che questa perda il serraggio con la corda e non capisco se ciò possa causare perdita di tensione o meno.......@Eiffel59 ha scritto:Ti sei spiegato benissimo, ma salvo corde particolari, se posizionamento ed aggancio della pinza sono corretti il drawback "n'existe pas"
- RobbycFedelissimo
- Numero di messaggi : 1006
Età : 44
Data d'iscrizione : 12.03.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: PD + VOLKL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Dunque se il draw back non è troppo consistente la perdita di tensione dovrebbe essere trascurabile....@nw-t ha scritto:Quella è una cosa che viene misurata in fase di costruzione con test appositi, x migliorare e portare al minimo e inconsistente quel movimento. Da quello che mi han detto la mia Rhapso ha un dato migliore anche delle Baiardo.@Robbyc ha scritto:Ah ok .... quindi supponendo un posizionamento corretto (più vicino possibile al telaio) e una chiusura della base ben salda, l'errore che fa verificare il draw back dovrebbe essere un serraggio della pinza non perfetto e il conseguente movimento della dentatura della pinza? ma questo non dovrebbe far slittare la corda dentro? a me invece quello che succede alcune volte è che si muove la pinza (in alto) senza che questa perda il serraggio con la corda e non capisco se ciò possa causare perdita di tensione o meno.......@Eiffel59 ha scritto:Ti sei spiegato benissimo, ma salvo corde particolari, se posizionamento ed aggancio della pinza sono corretti il drawback "n'existe pas"
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 18524
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Terra di nessuno
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
- RobbycFedelissimo
- Numero di messaggi : 1006
Età : 44
Data d'iscrizione : 12.03.11
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: PD + VOLKL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
ok bene.... quindi non c'è da preoccuparsi....@nw-t ha scritto:Prima cosa non è percepibile...viene misurato con strumenti sofisticati. Poi quel micromovimento viene "ripreso/riassorbito" tutto con la trazione seguente

- Paolo_69Frequentatore
- Numero di messaggi : 94
Età : 51
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 15.09.16
Profilo giocatore
Località: Napule
Livello: Altalenante
Racchetta: Yonex VCore Pro 100
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
Ma non era uno questione di corda più o meno agonistica...le tour pro le ho usate spesso, sia sulla DR100 che sulla DR98, però ho sempre fatto fatica a capirle. Appena montate vanno benissimo, ma nelle ore successive mi danno la sensazione di cambiare comportamento abbastanza in fretta. Sulla Vcore Pro mi hanno mandato un po' in confusione perché nelle prime 5-6 ore con una racchetta mai provata in mano facevo fatica a decifrare le sensazioni senza la certezza di una corda che si comportasse sempre allo stesso modo. Con le air è andata meglio perché hanno, a mio avviso, un comportamento più stabile e le ho montate dopo aver giocato con la racchetta già 6-7 ore...@nw-t ha scritto:Scusa ma hai scritto di preferire la Air alle Tour Pro...ed hai preso le Tough? Non so cosa hai letto ma la Tough è nettamente più agonistica della Tour Pro, figurati paragonato alla Air. Allora se cerchi roba che costa poco e edo che puoi incordare più frequentemente, meglio un synth gut buono tipo il Dunlop S-Gut.@Paolo_69 ha scritto:L'ho provata con le poly tour pro 1,25 a 21/20 e con le Air, sempre 21/20, preferendo queste ultime; avevo preso un paio di matassine di Poly tour Tough come test successivo, mai provate ma ne ho letto bene e costano poco. Sto pensando anche di farci un giro con un multi, visto che quando si potrà tornare a giocare la ruggine nelle articolazioni sarà tanta...
Della Tough ho letto vari pareri positivi nel thread dedicato...
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 18524
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Terra di nessuno
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi
- RagusUtente attivo
- Numero di messaggi : 439
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località: Coventry
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore 100 300g
Re: Giudizio su incordatura 4 nodi

Di recente sto seguendo alcuni dei video, vedi link sotto, di questo tipo che mi sembra lavorare abbastanza bene. In questo esegue il trazionamento dalla seconda orizzontale, cosa che faccio anch'io, ma io chiudo sovratensionando la prima orizzontale solo alla fine e non dopo 4 orizzontali. Mi pare di aver capito che entrambi i metodi sono corretti.
https://www.youtube.com/watch?v=-9vC3EzYAxI
