Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Jannik SinnerOggi alle 22:34Luchino 67Partita di ping pong Olandese (breve)Oggi alle 22:04Slupmi-AtledLa canzone del giornoOggi alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Oggi alle 21:27giococlassico75ROLAND GARROSOggi alle 21:16baccio7Corde da adattare a Pure Drive 2021Oggi alle 21:02drichichiLorenzo MusettiOggi alle 19:48andyvakgjYonex Polytour REVOggi alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Oggi alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Oggi alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Oggi alle 18:31maumeHead Radical 2023Oggi alle 17:11drichichiTornei giovaniliOggi alle 16:44Claudia80Info nuova Prince Tour 100P Oggi alle 14:44drichichi




Ultime dal mercatino
Link Amici

Polarizzazione e maneggevolezza

+12
napav
Grissom
doppiofallo
francesco82
ziku99
gabr179
raftermania
Eiffel59
framan
kingkongy
Ziryab
dani81
16 partecipanti
Andare in basso
dani81
dani81
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 174
Data d'iscrizione : 13.08.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Head Graphene Prestige Pro

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Polarizzazione e maneggevolezza

Sab 24 Set 2016 - 20:50
Ciao a tutti, vorrei sapere la differenza in maneggevolezza tra una racchetta leggera e polarizzata ed una più pesante e bilanciata al manico con la stessa inerzia. Teoricamente, la racchetta leggera è più maneggevole ma, avendo più peso alle estremità, fa più fatica a muoversi rispetto ad una bilanciata al manico. Mi piacerebbe sapere perché una racchetta più pesante e bilanciata al manico offra più feeling rispetto ad una leggera e polarizzata (a parità di inerzia). Grazie in anticipo per le risposte
avatar
Ziryab
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1946
Data d'iscrizione : 16.11.11

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Sab 24 Set 2016 - 22:52
Stessa inerzia=stessa maneggevolezza.
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Sab 24 Set 2016 - 23:08
Il concetto di "più feeling" e' perfettamente tennistico ma non c'entra una beata con la fisica.... Hihihihi
Faccio presente che non c'è solo "L'inerzia" che dici tu (presumo lo Swing Weight) ma tante - infinite - altre. Le sorelle più famose sono lo Spin Weight e il Twist Weight. Te lo dico così ti incasino un po' di più la vita!
avatar
Ziryab
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1946
Data d'iscrizione : 16.11.11

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Sab 24 Set 2016 - 23:27
Cainite tennistica... ^_^
framan
framan
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 0:41
dani81 ha scritto:Ciao a tutti, vorrei sapere la differenza in maneggevolezza tra una racchetta leggera e polarizzata ed una più pesante e bilanciata al manico con la stessa inerzia. Teoricamente, la racchetta leggera è più maneggevole ma, avendo più peso alle estremità, fa più fatica a muoversi rispetto ad una bilanciata al manico. Mi piacerebbe sapere perché una racchetta più pesante e bilanciata al manico offra più feeling rispetto ad una leggera e polarizzata (a parità di inerzia). Grazie in anticipo per le risposte

E' molto personale, ad esempio io mi trovo meglio manovrare con una racchetta col peso in testa al contrario di molti. Dipende da come impugni con la sinistra e da come muovi le dita, da come tieni la racchetta correndo e a che altezza della testa la tieni quando sei in attesa. I modelli teorici qui si fermano dando largo spazio alla personalizzazione.
dani81
dani81
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 174
Data d'iscrizione : 13.08.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Head Graphene Prestige Pro

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 8:52
kingkongy ha scritto:Il concetto di "più feeling" e' perfettamente tennistico ma non c'entra una beata con la fisica.... Hihihihi
Faccio presente che non c'è solo "L'inerzia" che dici tu (presumo lo Swing Weight) ma tante - infinite - altre. Le sorelle più famose sono lo Spin Weight e il Twist Weight. Te lo dico così ti incasino un po' di più la vita!
Per feeling intendo un suono della racchetta non metallico, vuoto ed una sensazione di mettere la palla con la mano. Poi, hai ragione...il feeling con la racchetta è personale. Siccome è prassi comune dire "con la racchetta leggera e pesante in testa non sento la palla" a tutti i livelli (anche a livelli bassi) vorrei sapere se c'è un fondo di verità o solo leggende metropolitane
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 9:23
Dipende da "dove" si concentrano le masse. la polarizzazione può essere ottenuta in molti modi diversi, e se la massa è concentrata dove normalmente si impatta la palla questa si sente di più, non di meno, in quanto ha più massa di contrasto specifica.
Oltretutto i modelli più recenti pur essendo notevolmente polarizzati hanno abbastanza spesso bilanciature più arretrate rispetto allo stesso modello in versioni precedenti...col risultato che la maggior inerzia dà più "peso" alla palla (ed affatica di più, alla lunga), ma la movibilità sul singolo colpo non ne viene compromessa (anzi).

Il problema è che molti confondono "inerzia" e "bilanciatura"... Suspect
Anonymous
Ospite
Ospite

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 9:34
se prendiamo un telaio che conosco, giusto per capire.
1) sixone team 2012 peso 289 gr 16x18: grip cuoio + overgrip + piombo 3+3 negli steli.
2) sixone team 2012 peso 289 gr 16x18: grip cuoio + overgrip + piombo 3+3 ore 3-9.
2) sixone team 2012 peso 289 gr 16x18: grip cuoio + overgrip + piombo 3 ore 12.
che cambia nelle tre versioni? cosa ottengo con ognuna?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 9:47
Con la seconda aumenterai inerzia (più che con le altre) e stabilità torsionale (maggior spin "possibile" a parità di movimento) ma ovviamente diventerà più faticosa; con la terza l'aumento di inerzia sarà inferiore ma faciliterà il colpo meno lavorato; servizio e colpi di chiusura saranno facilitati ma ne risentirà il tocco.
La prima, nello specifico di quel telaio "caXXo serve?  Suspect" ma aumenterà comunque l'inerzia e renderà un po' più stabile il tutto. Però... No
Anonymous
Ospite
Ospite

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 9:52
Eiffel59 ha scritto:Con la seconda aumenterai inerzia (più che con le altre) e stabilità torsionale (maggior spin "possibile" a parità di movimento) ma ovviamente diventerà più faticosa; con la terza l'aumento di inerzia sarà inferiore ma faciliterà il colpo meno lavorato; servizio e colpi di chiusura saranno facilitati ma ne risentirà il tocco.
La prima, nello specifico di quel telaio "caXXo serve?  Suspect" ma aumenterà comunque l'inerzia e renderà un po' più stabile il tutto. Però... No
il maestro sei tu... io sono quello che nel compito in classe prende sempre 5 Very Happy
framan
framan
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 11:11
Stiamo parlando di due concetti diversi.
Uno è la manovrabilità, che è tutto quello che avviene prima dell'atto di colpire la palla attraverso uno swing o un movimento in avanti della racchetta,
il secondo è il tipo di esecuzione che viene facilitata da un tipo di bilanciamento o l'altro
Anonymous
Ospite
Ospite

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 11:13
framan ha scritto:Stiamo parlando di due concetti diversi.
Uno è la manovrabilità, che è tutto quello che avviene prima dell'atto di colpire la palla attraverso uno swing o un movimento in avanti della racchetta,
il secondo è il tipo di esecuzione che viene facilitata da un tipo di bilanciamento o l'altro
nel caso della sixone team è il tentativo di renderla più cattiva per un amico a cui l'ho venduta, tutto il resto è per capire di più cosa si cambia aggiungendo peso in determinati punti.
framan
framan
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1324
Data d'iscrizione : 29.11.15

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex
Racchetta: Head gravity mp

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 11:28
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:
framan ha scritto:Stiamo parlando di due concetti diversi.
Uno è la manovrabilità, che è tutto quello che avviene prima dell'atto di colpire la palla attraverso uno swing o un movimento in avanti della racchetta,
il secondo è il tipo di esecuzione che viene facilitata da un tipo di bilanciamento o l'altro
nel caso della sixone team è il tentativo di renderla più cattiva per un amico a cui l'ho venduta, tutto il resto è per capire di più cosa si cambia aggiungendo peso in determinati punti.
questa è opera dei customizzatori, meglio  che chiedi a loro,
le mie capacitá di customizzare sono : comincio a mettere pesi qua e lá, tolgo aggiungo levo, impreco, m'incavolo, poi rimetto provo, finché non trovo ció che mi piace

Very Happy
Anonymous
Ospite
Ospite

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Dom 25 Set 2016 - 12:07
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] pure io Very Happy
dani81
dani81
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 174
Data d'iscrizione : 13.08.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Head Graphene Prestige Pro

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Mer 4 Gen 2017 - 8:00
Eiffel59 ha scritto:Dipende da "dove" si concentrano le masse. la polarizzazione può essere ottenuta in molti modi diversi, e se la massa è concentrata dove normalmente si impatta la palla questa si sente di più, non di meno, in quanto ha più massa di contrasto specifica.
Oltretutto i modelli più recenti pur essendo notevolmente polarizzati hanno abbastanza spesso bilanciature più arretrate rispetto allo stesso modello in versioni precedenti...col risultato che la maggior inerzia dà più "peso" alla palla (ed affatica di più, alla lunga), ma la movibilità sul singolo colpo non ne viene compromessa (anzi).

Il problema è che molti confondono "inerzia" e "bilanciatura"... Suspect
Scusa se ritorno sull'argomento, mi ritrovo in campo con la tua analisi e con la head prestige pro graphene. Mi sembra che abbia queste caratteristiche (più peso di palla, buona maneggevolezza ma maggior fatica alla distanza). Però non riesco a capire il nesso "buona maneggevolezza sui singoli colpi ma maggior fatica alla distanza".
raftermania
raftermania
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 500
Data d'iscrizione : 12.03.12

Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta:

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Mer 22 Nov 2017 - 21:03
Scusate l'ignoranza, ma sento sempre più spesso parlare di racchette polarizzate...ma cosa vuol dire?
Cosa si intende per polarizzazione?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Mer 22 Nov 2017 - 21:26
Estremizzazione delle masse ai due poli opposti del telaio mantenendo tendenzialmente neutra la bilanciatura. Ovvero, tacco e punta.
raftermania
raftermania
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 500
Data d'iscrizione : 12.03.12

Profilo giocatore
Località: salerno
Livello:
Racchetta:

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Mer 22 Nov 2017 - 21:48
Ma in questo modo non si indebolisce il telaio nella zona centrale?
gabr179
gabr179
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2008
Età : 44
Località : Monza Brianza Como
Data d'iscrizione : 08.08.12

Profilo giocatore
Località: Monza Brianza - Como
Livello: Scarso
Racchetta: Wilson Clash 100 Tour

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Mer 22 Nov 2017 - 22:56
I nuovi materiali tipo graphene o textreme o dynacore in teoria dovrebbero servire proprio ad irrobustire il telaio nelle zone più a rischio mantenendo un peso molto basso. Comunque credo che anche senza questi materiali si riesca a fare visto tutti i software di progettazione che simulano lo sforzo in ogni punto del telaio.
ziku99
ziku99
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 712
Età : 58
Data d'iscrizione : 22.11.14

Profilo giocatore
Località: Recanati
Livello:
Racchetta: Dunlop 400cx tour

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Gio 23 Nov 2017 - 9:24
tenendo in mano la wilson ultra 100 cv peso 300 gr mi è sembrata molto più maneggevole della wilson pro staff 97 l cv 290gr, è possibile avendo la ultra 10 gr in più?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Gio 23 Nov 2017 - 10:14
Assolutamente si, visto che è l'inerzia a "dettare" la manovrabilità del telaio. E quella della 97L è sempre superiore, con conseguente minor maneggevolezza.
avatar
francesco82
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 42
Data d'iscrizione : 28.04.16

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Gio 23 Nov 2017 - 10:23
ziku99 ha scritto:tenendo in mano la wilson ultra 100 cv peso 300 gr mi è sembrata molto più maneggevole della wilson pro staff 97 l cv 290gr, è possibile avendo la ultra 10 gr in più?
Proprio ieri ho provato una burn 100 cv, io utilizzo una sv 100, sono entrambe piatto 100 300 g bil 32.
Sono entrambe in specifica roba da 1-2 g bilanciamento finite con over 33 la burn 33.1 la sv quindi quasi uguali
ho percepito la burn molto piu facile da swingare, più maneggevole, più semplice.
puo' essere? o è solo una sensazione? ho notato anche che lo sweetspot della burn è leggermente più basso rispetto alla sv 
chiedo lumi
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Gio 23 Nov 2017 - 10:39
Più facile da swingare/maneggevole ok, più semplice un pàr di ciùfoli... Suspect probabilmente si confà meglio al tuo swing, probabilmente tendi ad impattare basso e piatto o solo leggermente coperto, dove la Burn eccelle. Prova però a steccare (abbastanza facile, rispetto alla SV100) e vedi com'è facile mettere la palla a metà rete...
Sembra quasi più una classica che una profilata...discorso diverso però per la 100S.
ziku99
ziku99
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 712
Età : 58
Data d'iscrizione : 22.11.14

Profilo giocatore
Località: Recanati
Livello:
Racchetta: Dunlop 400cx tour

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Gio 23 Nov 2017 - 11:00
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]  quindi la ultra 100 CV è più facile rispetto alla 97 L?
avatar
francesco82
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 42
Data d'iscrizione : 28.04.16

Polarizzazione e maneggevolezza Empty Re: Polarizzazione e maneggevolezza

Gio 23 Nov 2017 - 11:02
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] probabilmente hai ragione se guardo il pelo che lascia la pallina lo trovo sempre nella zona centrale della racchetta. poi non ho capito se impattare perfettamente al centro è sbagliato o sarebbe piu giusto colpire leggermente piu avanti.
ieri sentivo la palla presa bene, impatto pulito, ed ho steccato pochissimo.
diciamo che gioco coperto senza top spin esasperato
la sv è incordata softpower 6 la burn cv alu rough element
possono essere anche le corde?
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.