Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
ROLAND GARROSOggi alle 23:33rogermaestro555Jannik SinnerOggi alle 23:24ExDedalus rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 23:00drichichiPartita di ping pong Olandese (breve)Oggi alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoOggi alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Oggi alle 21:27giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Oggi alle 21:02drichichiLorenzo MusettiOggi alle 19:48andyvakgjYonex Polytour REVOggi alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Oggi alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Oggi alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Oggi alle 18:31maumeHead Radical 2023Oggi alle 17:11drichichiTornei giovaniliOggi alle 16:44Claudia80




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
Tato
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 290
Data d'iscrizione : 25.10.10

15 punti di inerzia Empty 15 punti di inerzia

Ven 12 Feb 2016 - 21:25
Chiedo ai più esperti come si fa con piombo a bassa densità ad aumentare di 15 punti di inerzia un telaio polarizzandolo. 
Devo portare una seconda racchetta cosi configurata:peso 330 gr. ,bil. 32,8 mm,inerzia 330 alle seguenti caratteristiche peso 338,bil. 33 mm. ,inerzia 346. 
Grazie in anticipo
Anonymous
Ospite
Ospite

15 punti di inerzia Empty Re: 15 punti di inerzia

Ven 12 Feb 2016 - 22:19
a parte il fatto che i punti sono 16 e non 15, dubito che tu possa ottenere quel risultato polarizzando e aggiungendo solo 8 grammi. polarizzare significa aumentare il peso sia al manico che sull'ovale. se invece lo metti tutto sull'ovale rischi di avere un'inerzia troppo alta in relazione al bilanciamento ottenuto.
avatar
Tato
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 290
Data d'iscrizione : 25.10.10

15 punti di inerzia Empty Re: 15 punti di inerzia

Ven 12 Feb 2016 - 22:41
Chiedevo apposta perché simulando su raquet tune sembrava possibile accoppiare i telai posizionando 2 gr. Sotto il tappo e 3 gr. A ore 10 e 14(a  circa 58 cm. Dal tappo). 
Su tennis wharehouse University il risultato non è troppo differente.
Anonymous
Ospite
Ospite

15 punti di inerzia Empty Re: 15 punti di inerzia

Ven 12 Feb 2016 - 22:51
si, ti ci puoi avvicinare, ma se lo scopo è quello di farla diventare uguale alla prima racchetta, non penso che ottieni una resa identica, perchè cambierebbe comunque la distribuzione del peso. altra soluzione può essere 3 grammi al tappo e 5 a ore 12, a occhio. chiaramente se si parla di due telai dello stesso modello, altrimenti avrebbe poco senso
avatar
Tato
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 290
Data d'iscrizione : 25.10.10

15 punti di inerzia Empty Re: 15 punti di inerzia

Sab 13 Feb 2016 - 0:54
Si stesso modello
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

15 punti di inerzia Empty Re: 15 punti di inerzia

Sab 13 Feb 2016 - 7:41
La soluzione di VDG è più corretta (meglio ancora: 3.5 grammi ad ore 12 sulla faccia interna ed 1.5 sotto il passsacorde).

Per l'altra è più corretto centrare i 3 grammi a 62 cm del fondo e non a 58 o si perdono quasi 3 punti di inerzia.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.