Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.












Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
nuova extreme tourOggi alle 17:39Tozzo83braccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 17:36eagle3pTutore epicondilite/epitrocleite....Oggi alle 17:11UbaldonePalline senza pressione, le usate in partita?Oggi alle 17:08TennistraccioneOcchiali da vista Oggi alle 17:00TennistraccioneBerrettini ce lo siamo giocato definitivamente?Oggi alle 16:51rogermaestro555Artengo tr 960Oggi alle 16:37TennistraccioneYonex PerceptOggi alle 16:24CezaHead rip controlOggi alle 16:14TennistraccioneLorenzo MusettiOggi alle 15:15rogermaestro555Misura tensione e stabilizzazione Oggi alle 14:22Awarenessnuova pure drive: eccolaOggi alle 12:48andry164Corde per Yonex Percept 100Oggi alle 11:41Rom75Head Speed LegendOggi alle 10:29AlessandroOff Topic - Europei Atletica Leggera Roma '24Oggi alle 10:21francesco_jsb




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
renatolib
renatolib
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 658
Età : 58
Data d'iscrizione : 09.03.13

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: amatoriale
Racchetta: head graphene speed pro.

Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130 Empty Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130

Ven 5 Dic 2014 - 13:41
Volevo chiedere agli esperti del forum se e' normale che nella mia racca wilson prostaff RF 315, con corde montate 2 nodi dalla casa (wilson sensation 130), misurate con raquetTune inizialmente (nuove) ad una tensione di 23,5kg, continuano a tenere questa tensione; infatti dopo 5,5 ore di gioco raquetTune mi da' 23 kg.

Come mai, puo' essere perche' si seccano un po', o e' per caso il logo rosso wilson disegnato sulle corde?

Grazie
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72507
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130 Empty Re: Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130

Ven 5 Dic 2014 - 14:53
Il preincordato viene abitualmente prestirato: ciò significa mantenere più a lungo la tensione, ma pure nel caso specifico ridurne la resa.

La Sensation non perde moltissima tensione comunque (meno del 20% a 23 kg costanti) però il problema dell'indurimento rapido e sostanzioso può creare altri problemi oltre a quello di una spinta insufficiente...
renatolib
renatolib
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 658
Età : 58
Data d'iscrizione : 09.03.13

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: amatoriale
Racchetta: head graphene speed pro.

Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130 Empty Re: Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130

Ven 5 Dic 2014 - 21:48
Eiffel59 ha scritto:Il preincordato viene abitualmente prestirato: ciò significa mantenere più a lungo la tensione, ma pure nel caso specifico ridurne la resa.

La Sensation non perde moltissima tensione comunque (meno del 20% a 23 kg costanti) però il problema dell'indurimento rapido e sostanzioso può creare altri problemi oltre a quello di una spinta insufficiente...
Grazie Mario; ma meno del 20% costanti in che rapporto temporale e/o ore di gioco?
E sarebbero pericolosi per il mio gomito dopo quanto?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72507
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130 Empty Re: Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130

Sab 6 Dic 2014 - 5:24
A stabilizzazione (ovvero nel passaggio da deformazione elastica a deformazione plastica): da quel punto in poi -circa 10 ore di uso- non si estende più ma si assottiglia e si compatta...
renatolib
renatolib
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 658
Età : 58
Data d'iscrizione : 09.03.13

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello: amatoriale
Racchetta: head graphene speed pro.

Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130 Empty Re: Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130

Lun 22 Dic 2014 - 7:23
Eiffel59 ha scritto:A stabilizzazione (ovvero nel passaggio da deformazione elastica a deformazione plastica): da quel punto in poi -circa 10 ore di uso- non si estende più ma si assottiglia e si compatta...
Si', ma ora dopo piu' di 11 ore di gioco RaquetTune segna sempre 22,7 kg. Non vedo il 20% di perdita di tensione!
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72507
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130 Empty Re: Stabilita' di tensione corde WILSON SENSATION 130

Lun 22 Dic 2014 - 9:17
Se RT fosse attendibile sotto l'aspetto misurazione tensione, passi...ma non lo è.

L'unico aspetto interessante di RT è la misurazione della frequenza vibrante...e lì si che si notano assottigliamento e compattazione...
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.