Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
TFIGHT 315 LMT 16x19 Oggi alle 18:02giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Oggi alle 17:24AlexancoHead Radical 2023Oggi alle 17:11drichichiTornei giovaniliOggi alle 16:44Claudia80ROLAND GARROSOggi alle 16:07ExDedalusPartita di ping pong Olandese (breve)Oggi alle 15:28Luchino 67Info nuova Prince Tour 100P Oggi alle 14:44drichichiLorenzo MusettiOggi alle 13:30baccio7BRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Oggi alle 13:18nw-tPure Strike 100 16*19 2024Oggi alle 11:36daniwltsCorde babolat pure aero 2023Oggi alle 11:29rogermaestro555Head pro tour 630Oggi alle 11:24mmazzini1quanta acqua prima del tennisOggi alle 10:41gabrybodyConsigli corde x Wilson Blade V9 100 polliciOggi alle 10:08MauiBabolat Pure Strike 305 16x20Oggi alle 10:04rogermaestro555




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
hdmvide
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 10.08.12

Incordatura e tensioni Empty Incordatura e tensioni

Dom 10 Feb 2013 - 13:18
Salve,
avrei bisogno di una serie di chiarimenti generici su incordatura e tensioni... So che questo argomentato e' già stato trattato altre volte e che le domande che sto per porvi sono già state affrontate in altri post, ma è proprio per questo che non ho le idee chiare... Prima di aprire questo topic ho letto parecchi altri topic in questo forum sull'argomento ma si e' detto talmente tanto e in maniera differente che ho le idee più confuse che altro...
Ma veniamo alle domande:

1. Che differenze c'e' tra un'incordatura a 2 nodi e quella a 4 nodi?

2. Io ho sempre fatto tirare 1kg in più le verticali rispetto alle orizzontali con incordatura a 2 nodi, ma in parecchi topic del forum ho letto che per i 2 nodi e' inutile differenziare le vert. dalle oriz., perché? (Nel mio caso utilizzo le RPM Blast su un aeropro team, la mia tensione e' di 24 le oriz. e 25 le vert.)

3. le verticali, essendo più lunghe, tendono ad allentarsi prima... Questo e' uno dei motivi per cui le vert., almeno credo, si tirino di più rispetto alle oriz.... Per quali altri motivi/vantaggi le vert si tirano di più?

4. E' più che scontato che ci sono tantissime variabili da tenere in considerazione nello scegliere la tensione di una corda... credo sia abbastanza soggettivo in vista del proprio gioco, della propria stazza, muscolatura e altro... ma se volessimo concentrarci un attimo sulle variabili in comune vorrei chiedervi... per uno che predilige il gioco da fondo, di stazza media e che gioca 2/3 giorni a settimana, le tensioni 24x25 su una aeropro team possono andar bene? se volessi provare 25x26, secondo voi esagero? Posso avere ripercussioni sul gomito considerando che più rigide sono le corde più vibrazioni si ottengo?


Grazie
andrea1672
andrea1672
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1929
Età : 52
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Dom 10 Feb 2013 - 16:19
Provo a rompere il ghiaccio , nella speranza che altri, il Maestro in primis, seguano il mio esempio e che possa aprirsi un dibattito costruttivo.
Andiamo con ordine, rispettivamente:
1. Una ha 2 nodi, l'altra ne ha 4. Scherzi a parte… una incordatura a due nodi, oltre a stressare maggiormente il telaio in fase di incordatura, tanto che alcune case prevedono l'annullamento della garanzia in caso di incordatura a due nodi, rendono praticamente vana la differenziazione della tensione tra verticali e orizzontali. Inoltre, una incordatura a 4 nodi, rende indipendenti le V dalle O, allargando lo sweetspot, ossia il punto di impatto ideale.

2. Incordare a due nodi, differenziando la tensione tra verticali e orizzontali, è come riempire due lavandini adiacenti con quantità differenti di acqua e poi aprire la botola che li divide fra loro pretendendo che resti la distinzione dei livelli. Così come la legge dei vasi comunicanti, renderebbe i livelli di acqua identici, fare due nodi in comune tra V e O, renderebbe presto la tensione uniforme. Ho reso l'idea?

3. Sicuramente il motivo principale è quello da te descritto. L'altro è che le verticali sono le corde che impartiscono la direzione alla palla, mente le orizzontali sono quelle di spinta: avere un chilo in meno sulle orizzontali può aumentare l'effetto fionda. Comunque ci sono telai che, per loro caratteristica, prediligono una uguale tensione tra V e O piuttosto che il solito chilo di differenza tra di esse. Uno di questi è il mio.

4. Una persona di stazza media, che gioca 2/3 volte a settimana e che magari se la cava anche abbastanza, secondo me non dovrebbe giocare con un telaio così leggero (280 grammi) e così bilanciato in punta (33 cm senza corde): deleterio per il braccio. Se poi ci mettiamo anche una tensione come quelle che tu indichi, e magari con un bel monofilo di quelli tosti, l'appuntamento con il fisioterapista è quasi garantito.

Saluti

Andrea
MkAccins
MkAccins
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 151
Età : 39
Data d'iscrizione : 26.12.11

Profilo giocatore
Località: Honolulu
Livello: - mato
Racchetta: Doppia racchettina Liberty

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Dom 10 Feb 2013 - 16:43
post molto interessante, praticamente ho scoperto che il mio kg in meno sulle orizzontali è del tutto inutile dato che il mio incordatore me le fa sempre a 2 nodi, appena lo becco gli darò subito un cicchetto!!! grazie Andrea Wink
avatar
ralph86
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 79
Data d'iscrizione : 20.04.13

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 12:49
siamo cosi sicuri che dopo mezzora la tensione differenziale in un incordatura a due nodi svanisce?
comunicano cosi tanto le corde tra loro?
andrea1672
andrea1672
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1929
Età : 52
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 13:07
Forse sulle Babolat con il woofer, la differenza tra V e O tiene un po' di più, anche con due nodi, ma in tutti gli altri casi, è pressoché inutile differenziare la tensione e poi fare un due nodi, che sia classico o quickbox, ecc ecc. E' un fatto di fisica, più o meno come il discorso dei vasi comunicanti, per intenderci.
avatar
ralph86
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 79
Data d'iscrizione : 20.04.13

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 13:32
che le corde comunichino tra loro "scambiandosi tensione"  è indubbio, io però vorrei capire l effittiva portata della cosa:
-incordo a 23/23 a 2 nodi, ma l ultima orizzontale la metto a 3 kg in meno, dopo mezzora di gioco anche la prima verticale risente della perdita di tensione dovuta all ultima corda montata male? ..e cioè...quei tre chili in meno si ridistribuiscono omogeneamente su tutto il piatto corde attraversando ciascuna corda?
avatar
Crisidelm
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2478
Età : 48
Località : Bassa Piave (VE)
Data d'iscrizione : 25.11.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex V-Core Tour 89 - Yonex RQiS 1 Tour XL 95

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 13:36
Omogeneamente no...il che è pure peggio.
avatar
ralph86
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 79
Data d'iscrizione : 20.04.13

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 13:43
ecco, proprio a questo volevo arrivare..quindi non è "inutile" incordare a 2 nodi con la differenziale, ma "sbagliato".. perchè il risultato dopo mezzora di gioco non è l'avere un piatto corde incordato senza differenze tra verticali ed orizzontali (il che potrebbe non essere un problema), ma è proprio il fatto di avere singole corde a tensioni tra loro differenti!
avatar
Crisidelm
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2478
Età : 48
Località : Bassa Piave (VE)
Data d'iscrizione : 25.11.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex V-Core Tour 89 - Yonex RQiS 1 Tour XL 95

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 13:45
Direi più a zone che singole corde.
avatar
ralph86
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 79
Data d'iscrizione : 20.04.13

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 13:50
dovrebbe essere un po come incordare le verticali partendo dal lato!
avatar
ralph86
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 79
Data d'iscrizione : 20.04.13

Incordatura e tensioni Empty Re: Incordatura e tensioni

Lun 2 Dic 2013 - 13:53
io penso invece ci si sia una certa proporzionalità;
nell esempio di prima penso che le corde saranno (piu o meno proporzionalmente) piu tese allontanandosi dall ultima orizzontale montata a piu bassa tensione
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.