Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Lorenzo MusettiOggi alle 15:41baccio7Vcore98 o Percept 100?Oggi alle 15:37Rom75TFight 300, 305 o TF40 305?Oggi alle 15:20giocoditoccoROLAND GARROSOggi alle 14:49francesco_jsbbraccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 14:47Eiffel59Corde Prokennex Kinetic Q20Oggi alle 14:46VeroxNO TF 305Oggi alle 14:38al3ssiocDunlop Cx 400 Tour vs Percept 100 vsBabolatPS16x20Oggi alle 14:10mar c oBabolat Pure Strike 305 16x20Oggi alle 14:08MEGA77Ricerca (impossibile) racchetta VolklOggi alle 13:58HammerlakeCorde per pure aereo, rientro dopo anni .Oggi alle 13:34lion94cambio racchetta per borsite?Oggi alle 13:32zvone27Jannik SinnerOggi alle 13:24mattiaajduetreYonex Polytour REVOggi alle 12:27wjnch rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 12:26mmazzini1




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
babolat94
babolat94
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12

Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra

database delle corde Empty database delle corde

Mer 25 Gen 2012 - 19:03
Che cosa vogliono significare in termini piu accessibili la static tension loss,stabilitation tension loss, impact tension loss e total tension loss ?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Gio 26 Gen 2012 - 8:40
1)Static= misurazione effettuata 60 secondi dopo la trazione. Si misura la perdita rispetto alla tensione impostata senza impatti.
2)Stabilization=misurazione effettuata dopo 20 impatti ed un tempo di settaggio
3)Impact=perdita di tensione dovuta agli impatti
4)Total=perdita di tensione finale, che non è la somma delle tre precedenti in quanto materiali diversi a tensioni diverse hanno resilienze diverse...
babolat94
babolat94
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6285
Data d'iscrizione : 14.01.12

Profilo giocatore
Località: della Capitale
Livello: tra Federer e un 4.6
Racchetta: ?????? xchè una alla fine vale l'altra

database delle corde Empty Re: database delle corde

Gio 26 Gen 2012 - 20:59
e quindi qual è il fattore in cui puoi dire piu è alto e meglio è e più è basso e peggio è o viceversa ?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Ven 27 Gen 2012 - 8:23
Beh in generale, indifferentemente da "quale" perdita viene osservata, più alta è sempre peggio....
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14121
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Ven 27 Gen 2012 - 8:41
Domanda da primitivo, come son io.
Ma esistono ( ancora ) vernicette e spray dedicati al budello?
A parte la funzione protettiva, contro l'umidità e quella emolliente, per mantenerne l'elasticità (più o meno....) ricordo avessero una funzione magica: verniciata bene e messa al sole, la corda riguadagnava quel esoterico mezzo kg che a noi sembrava questione di vita o di morte. Controindicazione: aumentava la fragilità.
E' frutto dell'età e della mitologia da club oppure aveva un significato?
Esistono ancora prodotti di manutenzione ?
E le pozioni magiche di Asterix ? Giuro che non lo dico a nessuno hehehehe
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Ven 27 Gen 2012 - 8:48
Sisisi...Pacific e Babolat di certo, e "roBBa" americana e nippo. E funzia, credimi Wink

Le pozioni di Asterix le devi chiedere al dottor Fuentes..ma eviterei di metterle sulle corde, o ti diventano calibro 1.6 Very Happy
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14121
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Ven 27 Gen 2012 - 9:01
Mitico Mario... Grandissimo....
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Mar 28 Giu 2016 - 15:40
Eiffel59 ha scritto:1)Static= misurazione effettuata 60 secondi dopo la trazione. Si misura la perdita rispetto alla tensione impostata senza impatti.
2)Stabilization=misurazione effettuata dopo 20 impatti ed un tempo di settaggio
3)Impact=perdita di tensione dovuta agli impatti
4)Total=perdita di tensione finale, che non è la somma delle tre precedenti in quanto materiali diversi a tensioni diverse hanno resilienze diverse...
Rispolvero la discussione per chiederti quale parametro tra quelli elencati (volendoci anche aggiungere il Tension Loss Percent), può risultare più utile per capire quanto una corda perde in termini di tensione all'interno di un numero di ore di gioco standard, rispetto ad un'altra?

Come dicevi in altra discussione, alcuni valori si riferiscono alla massima perdita di tensione del filo che avviene però, soprattutto nei mono, ben oltre la fine dell'elasticità della corda. Quindi alcuni di questi valori non ci fanno ben comprendere quale filo offre una maggiore durata della tensione all'interno della classica quindicina di ore di gioco.
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Mar 28 Giu 2016 - 20:34
Una premessa...la tua ultima affermazione è fisicamente errata, la massima perdita di tensione avviene al punto di stabilizzazione in ogni caso. Quanto affermi (ovvero che nei mono avviene ben dopo la fine dell'elasticità) non risponde al vero: solo, l'elasticità residua è più difficilmente percepibile.

Se comunque vuoi un'idea di stabilità, basta creare un indice di resa, dividendo la massima perdita per la perdita da impatto....
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Mer 29 Giu 2016 - 13:00
Eiffel59 ha scritto:Se comunque vuoi un'idea di stabilità, basta creare un indice di resa, dividendo la massima perdita per la perdita da impatto....
quindi:

1) Indice di Resa = Total Tension Loss / Impact Tension Loss ?

2) Esattamente, visto che sopra non è stato menzionato, il Tension Loss Percent, cosa ci dice?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Mer 29 Giu 2016 - 14:35
1)si
2)traduzione letterale...la percentuale di perdita di tensione rispetto a quella di impostazione.
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Mer 29 Giu 2016 - 15:54
Eiffel59 ha scritto:2)traduzione letterale...la percentuale di perdita di tensione rispetto a quella di impostazione.
dopo un lasso di tempo (in ore di gioco) di...?
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Gio 30 Giu 2016 - 12:18
Comunque, domanda precedente a parte, non riesco a capire come vengono inseriti i dati nel database in questione.

Ad es. selezionando una Tensione di Riferimento bassa (40 lbs) e uno Swing Medio, in merito alle Volkl Cyclone avrò:

Volkl Cyclone 19 (1.10) --- Impact Loss = -1,14 ; Total Loss 18,1 ; Tension Loss Percent = 45,4

Volkl Cyclone 17 (1.25) --- Impact Loss = 0,51 ; Total Loss 22,5 ; Tension Loss Percent = 56,6

Quindi, secondo questi dati, il calibro minore regge di più la tensione e nel caso del calibro 1.10, il valore relativo all'Impact Loss è persino negativo... confused
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Gio 30 Giu 2016 - 13:59
Si, ma non è del tutto un fattore positivo, perchè significa una tendenza all'indurimento precoce...
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Gio 30 Giu 2016 - 14:02
Lucasss ha scritto:
Eiffel59 ha scritto:2)traduzione letterale...la percentuale di perdita di tensione rispetto a quella di impostazione.
dopo un lasso di tempo (in ore di gioco) di...?
Domanda senza logica... No

Perdita di tensione a stabilizzazione, come già detto n volte...
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Gio 30 Giu 2016 - 21:35
Eiffel59 ha scritto:
Lucasss ha scritto:
Eiffel59 ha scritto:2)traduzione letterale...la percentuale di perdita di tensione rispetto a quella di impostazione.
dopo un lasso di tempo (in ore di gioco) di...?
Domanda senza logica... No

Perdita di tensione a stabilizzazione, come già detto n volte...
mi era sfuggito "a stabilizzazione"... pardon



Eiffel59 ha scritto:Si, ma non è del tutto un fattore positivo, perchè significa una tendenza all'indurimento precoce
1) ossia tende a diventare più secca all'impatto con l'uso?... a causa dello sfregamento delle orizzontali sulle verticali e del logorio dovuto agli impatti con la pallina? (non l'ho compresa bene questa)

2) ma quindi, la regola: stessa corda di calibro superiore = maggiore durata, non è sempre vera?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Ven 1 Lug 2016 - 12:52
1)si per un insieme di concause

2)si come già detto più volte.
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Ven 1 Lug 2016 - 14:16
Eiffel59 ha scritto:1)si per un insieme di concause

2)si come già detto più volte.
Grazie, per le risposte e la pazienza.

In merito toglimi un'ultima curiosità, in modo che io possa poi procedere alla creazione di un mio database personale delle corde più utilizzate: come va interpretato l'Impact Loss se negativo come valore?
Voglio dire, una minima perdita di tensione dopo tot impatti con la pallina ci dovrà pur essere. Come fa ad uscire un valore negativo?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Ven 1 Lug 2016 - 14:44
In quanto si compatta...la perdita c'è (quella totale) ma contenuta dalla compattazione (che crea però altri danni, vibrazioni e rigidità in primis)
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Sab 2 Lug 2016 - 18:22
Ehm... durante la consultazione del database è emerso un elemento inaspettato.
Se si seleziona una Reference Tension High (62 lbs), di alcune corde fornisce un valore doppio, stessa corda, stesso gauge, ma con diverse statistiche.
Allego uno screenshot nel quale ho evidenziato 4 doppioni del medesimo filo, ma proseguendo ce ne sono tanti altri di casi come questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Lucasss
Lucasss
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 553
Data d'iscrizione : 04.10.14

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

database delle corde Empty Re: database delle corde

Mar 5 Lug 2016 - 0:45
@Effeil:
se puoi, mi potresti gentilmente dire cosa ne pensi di quanto scritto nel post precedente?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72436
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

database delle corde Empty Re: database delle corde

Mar 5 Lug 2016 - 13:42
Per come sono messe, parrebbe che si riferiscano a corda prestirata e no...ma senza una logica di scelta od ordine... scratch
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.