ERT 300

- ottotennisNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 22
Data d'iscrizione : 11.10.10
Domandona su ERT 300
- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 37
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: ERT 300
Comunque l'ERT non ha l'utilità principale di misurare la "tensione delle corde" dopo l'incordatura, ma quella, come detto, di misurare la tenisone dinamica del piatto corde, che è una cosa diversa

Ad esempio se a te ora piace da pazzi come giocano QUESTE corde (non tutte le corde, se no entriamo in un campo minato della teoria... ), sai che dovrai incordarle non a 24kg ma ad una DT di 33.
Che a occhio potresti ottenere incordando anche, che so, 1 kg in meno, ma magari facendo i 4 nodi (che dovrebbero dare un piatto un po' più rigido) e alzando un po' la tensione sulle corde dei nodi stessi

Ovviamente è solo un esempio grossolano, ma per darti l'idea...

- ottotennisNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 22
Data d'iscrizione : 11.10.10
Re: ERT 300
- AerogelAssiduo
- Numero di messaggi : 729
Età : 37
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09
Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom
Re: ERT 300
La tensione altro non è che uno dei fattori che influiscono sulla DT (ovviamente ha un'influenza maggiore di altri, per questo si tende ad accostare grossolanamente i due concetti). Per cui non si tratta di ridurre le differenze tra i due, ma di capire come combinare tutti i fattori per ottenere una certa DT.
La cosa bella è che a te in realtà non interessa, come ti dicevo, la tensione impostata in chili sulla macchina, bensì la tensione dinamica, che è quella che senti quando giochi. Per cui è a quel parametro che devi far riferimento. A questo punto diventa importante un buon lavoro di incordatura che riproduca sempre lo stesso risultato in termini di DT a parità di condizioni.
Cioè, tu hai appena incordato una racchetta a 24kg, ottenendo 33DT. Se fai lo stesso lavoro in identiche condizioni (dalla tensione, alle corde, alla racchetta, al tipo di incordatura scelto) devi ottenere sempre 33DT, così se ti piace come giocano le corde sei in grado di incordare allo stessoo modo.
- fonziFrequentatore
- Numero di messaggi : 116
Località : bergamo
Data d'iscrizione : 19.03.11
Profilo giocatore
Località: bergamasco adottivo
Livello: 4,3
Racchetta: artengo tr960 precision
Re: ERT 300

- Franco62Utente attivo
- Numero di messaggi : 211
Età : 60
Località : Milano/Torino
Data d'iscrizione : 30.08.10
Profilo giocatore
Località: Milano/Torino
Livello: FIT 4.5
Racchetta:
ERT 300
gradirei avere un Vostro autorevole parere sull'utilizzo dell'ERT 300 per monitorare il rendimento di una incordatura.
Cosa ne pensate?
Aspetto Vostri commenti!
franco
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ERT 300
Non è preciso quanto la versione 700 o 1000, però per un uso "normale" è ottimo.
- itacaUtente attivo
- Numero di messaggi : 239
Età : 45
Data d'iscrizione : 07.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300
ciao e grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ERT 300
- itacaUtente attivo
- Numero di messaggi : 239
Età : 45
Data d'iscrizione : 07.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300

- itacaUtente attivo
- Numero di messaggi : 239
Età : 45
Data d'iscrizione : 07.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300

l'ETR lo lasciamo a trenitalia ... !!
- LeutonioVeterano
- Numero di messaggi : 2600
Età : 44
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11
Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Wilson Pro Staff 6.1 95 Darth Delpo
Re: ERT 300
Eiffel59 ha scritto:Utile per l'incordatore ed il giocatore se cura molto il fattore "materiale".
Non è preciso quanto la versione 700 o 1000, però per un uso "normale" è ottimo.
Mario dove si trovano il 700 e il 1000?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ERT 300
Però se vuoi attivo i miei informatori..

P.S.
Per "quel" discorso, tienti a disposizione. Grosse news nei prossimi giorni...
- LeutonioVeterano
- Numero di messaggi : 2600
Età : 44
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11
Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Wilson Pro Staff 6.1 95 Darth Delpo
Re: ERT 300
Eiffel59 ha scritto:Per "quel" discorso, tienti a disposizione. Grosse news nei prossimi giorni...
OK!

- Franco62Utente attivo
- Numero di messaggi : 211
Età : 60
Località : Milano/Torino
Data d'iscrizione : 30.08.10
Profilo giocatore
Località: Milano/Torino
Livello: FIT 4.5
Racchetta:
Re: ERT 300
ancora una domanda: quelli da te proposti (il 700 e il 1000) semmai si riuscissero a trovare, costano di più del 300?
franco
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ERT 300

- LucasssAssiduo
- Numero di messaggi : 500
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300
Avete per caso maggiori notizie in merito alle migliorie apportate?
- Rocco44Frequentatore
- Numero di messaggi : 120
Età : 55
Località : Liguria
Data d'iscrizione : 14.12.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4.2 Fit
Racchetta: Head TGT 312.1
Re: ERT 300
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ERT 300
Risposta laconica..."no news for now".
Il che non vuol dire che non sia previsto qualche aggiornamento, ma sul sito dell'azienda svizzera nulla è accennato.
- LucasssAssiduo
- Numero di messaggi : 500
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300
- LucasssAssiduo
- Numero di messaggi : 500
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300
Sulla Wilson Burn 300 - 16x19 che ha una disposizione dei grommet ben distanziati per le corde centrali, a parità di tensione applicata, rispetto ad altri telai sempre 100" - 16x19, l'ERT mi dà DT più bassi di un paio di punti (anche 3).
Secondo voi è l'ERT che non misura bene o con la disposizione delle corde centrali più distanziate tra loro è normale che vi sia una differenza di un paio di punti di DT?
(prima di aumentare la tensione in fase d'icordatura per ottenere la stessa tensione dinamica di altri telai, preferisco togliermi questo dubbio)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ERT 300
E se nuovo, è difficile -anche se non impossibile- che sia difettoso.
Si possono solo fare ipotesi: telai sfibrati, differenze di tempi di montaggio, differenze nel montaggio stesso...
- LucasssAssiduo
- Numero di messaggi : 500
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300
Ho pensato fosse un problema relativo alla molla che collega i piedini dell'ERT. Se le corde centrali sono distanti tra loro, la molla risulta meno compressa e quindi meno in tensione, ho creduto che in questa maniera la vibrazione generata e poi misurata in ritorno, potesse risultare inferiore.Eiffel59 ha scritto:L'ERT misura una frequenza, per cui la distanza delle corde è ininfluente.
E se nuovo, è difficile -anche se non impossibile- che sia difettoso.
Si possono solo fare ipotesi: telai sfibrati, differenze di tempi di montaggio, differenze nel montaggio stesso...
Anche perché in caso contrario allora la questione è strana davvero: su tutti i telai 100" 16x19 che usualmente incordo mi restituisce valori in linea con la tensione applicata, solo sulla Burn (e piatti da 105" - 16x19) mi fornisce un risultato più basso in termini di DT.
Il proprietario della racchetta in questione ha la coppia ed ho avuto modo di incordare entrambi i suoi telai, con lo stesso metodo d'incordatura utilizzato per buona parte delle altre racchette e negli stessi tempi... mmm...

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68214
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ERT 300
Le stesse sono sempre state fatte nello stesso momento (esattamente dopo l'incordatura oppure dopo un tempo standard identico per tutte)? Tutti i parametri erano identici?
Ovviamente la molla potrebbe essere difettosa (anche se mi sembra poco probabile), ovviamente ci sono differenze tra diverse misure di ovale (95 e 105, pur se appartenenti alla stessa fascia, possono variare di 2 punti secondo corda).
Il comportamento pare strano anche a me, però non avendo fisicamente il tuo ERT sottomano...

- LucasssAssiduo
- Numero di messaggi : 500
Data d'iscrizione : 04.10.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: ERT 300
Dopo oltre un anno di intenso utilizzo, ho motivo di credere che inizi a perdere colpi. A parità di condizioni: macchina tarata, pinze pulite e correttamente funzionanti, stessi telai, stesse corde e stesso metodo di incordatura, mi rende da circa una mesata DT inferiori.
In effetti la stessa vibrazione prodotta in fase di misurazione mi sembra minore rispetto a qualche tempo fa.
Quand'è così che si fa?
Lo si manda in assistenza o esiste prima un "fai da te"?
