Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 2:47mmazzini1Jannik SinnerOggi alle 0:43nw-tROLAND GARROSOggi alle 0:37francesco_jsbLorenzo MusettiOggi alle 0:07ImmadarioPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteIeri alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 21:27giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Ieri alle 21:02drichichiYonex Polytour REVIeri alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Ieri alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Ieri alle 18:31maumeHead Radical 2023Ieri alle 17:11drichichiTornei giovaniliIeri alle 16:44Claudia80




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
bombarolo
bombarolo
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 61
Data d'iscrizione : 06.11.17

Profilo giocatore
Località:
Livello: 3/3
Racchetta:

dwell time e snap back Empty dwell time e snap back

Ven 1 Dic 2017 - 11:44
ciao a tutti , chiedo soprattutto ad [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ........mi servirebbe una bella delucidazone.
le corde con dwell time accentuato sarebbero l'opposto di quelle con un bel snap back giusto?? cioè dwell time ( tempo di sosta ) la palla resta un po' di più sulle corde invece snap back con il ritorno più veloce delle corde in posizione la palla esce  anche prima giusto??
E ti chiedo anche, nelle racchette rigide ( tipo Wilson ultra 100 cv ) è meglio una corda con un bel dwell time che va, diciamo, a compensare la rigidità del telaio giusto?
Anche perché a sensazione, con il telaio rigido e corda dove la palla esce subito, oltre ad avere poco confort ho anche poco controllo mi sembra, o cmq meno che con le corde dove la palla resta un po' di più sulle corde....
mi puoi soprattutto spiegare e poi in caso consigliare corde per la Wilson ultra 100 cv ?
Grazieeeeeeeeeeee
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

dwell time e snap back Empty Re: dwell time e snap back

Ven 1 Dic 2017 - 13:52
Non necessariamente una corda con elevato dwelltime ha poco snapback, anzi ultimamente si cerca di fabbricare corde con entrambi i livelli se non al massimo, livellati verso l'alto. Certo questo comporta minori durate...
Su racchette rigide meglio corde con il maggior dt possibile, a meno di non essere un picchiatore à la Karlovic nel qual caso meglio un "effetto asse", a patto di reggerlo a dovere.

Nel caso della U100CV, anche corde come la Revolve (dt medio, sb elevato e bassa rigidità) vanno bene anche se a lieve discapito della potenza, ma una corda leggermente più rigida, con un dt superiore e sb leggermente inferiore va anche meglio (la Lynx ad esempio). Sono molto simili, entrambe facili anche se non durevolissime...

Stabilendo quale parametro per te è più importante...si può scegliere con buona precisione.
bombarolo
bombarolo
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 61
Data d'iscrizione : 06.11.17

Profilo giocatore
Località:
Livello: 3/3
Racchetta:

dwell time e snap back Empty Re: dwell time e snap back

Ven 1 Dic 2017 - 14:18
Grazie mille della delucidazione.
Mi potresti dire ( marca soprattutto Yonex ma anche head e babolat ) delle corde con Dwell time
Elevato ?
Grazie
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

dwell time e snap back Empty Re: dwell time e snap back

Ven 1 Dic 2017 - 14:29
In Babolat la RPM Rough 1.25, in Head la Hawk Touch 8che costicchia...) 1.25 o la Lynx dello stesso calibro, in Yonex la PT Pro HS, se la trovi ancora. In alternativa, la Tough.
bombarolo
bombarolo
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 61
Data d'iscrizione : 06.11.17

Profilo giocatore
Località:
Livello: 3/3
Racchetta:

dwell time e snap back Empty Re: dwell time e snap back

Ven 1 Dic 2017 - 17:04
Yonex air no ?
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20837
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

dwell time e snap back Empty Re: dwell time e snap back

Mar 22 Dic 2020 - 0:32
Eiffel59 ha scritto:In Babolat la RPM Rough 1.25, in Head la Hawk Touch 8che costicchia...) 1.25 o la Lynx dello stesso calibro, in Yonex la PT Pro HS, se la trovi ancora. In alternativa, la Tough.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] Altri esempi dwell time alto + Snap back?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

dwell time e snap back Empty Re: dwell time e snap back

Mar 22 Dic 2020 - 8:05
Non che servano a molto senza telaio e tensione di riferimento (i comportamenti dinamici non sono né univoci né trasmissibili col variare dei parametri...).
Peraltro, avere quei due valori livellati verso l'alto non è sempre un vantaggio per le ragioni dette prima di maggior delicatezza/minor durata (D.AR Twice Shark/Polystar Energy/Polyfibre TCS/isospeed Pulse...).
Un agonista può anche accettare di dover cambiare ogni tre ore al massimo, ma un giocatore di club? 

Peraltro, le ultime evoluzioni dei telai sforzano molto di più le corde rispetto a quelli anche solo di tre/quattro anni fa, e non di poco.
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20837
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

dwell time e snap back Empty Re: dwell time e snap back

Mar 22 Dic 2020 - 9:40
Eiffel59 ha scritto:Non che servano a molto senza telaio e tensione di riferimento (i comportamenti dinamici non sono né univoci né trasmissibili col variare dei parametri...).
Peraltro, avere quei due valori livellati verso l'alto non è sempre un vantaggio per le ragioni dette prima di maggior delicatezza/minor durata (D.AR Twice Shark/Polystar Energy/Polyfibre TCS/isospeed Pulse...).
Un agonista può anche accettare di dover cambiare ogni tre ore al massimo, ma un giocatore di club? 

Peraltro, le ultime evoluzioni dei telai sforzano molto di più le corde rispetto a quelli anche solo di tre/quattro anni fa, e non di poco.
Diciamo allora corda con spin e dwell time alto. Voglio avere La sensazione di sentire la pallina sul piatto corde.
Telaio e tensioni dì riferimento

Phantom Pro 100P (che conosci)

Mantis Custom 98 325/30.5 inerzia 297 rigidità 66 16x19

Mantis Pro 310 III 98 portata a 325/30.5 inerzia 297 rigidità 67 16x19

Tensione di riferimento 23/22 22/21 21/20 20/19.

Grazie mille [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.