Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Babolat Pure Strike 16x20 Vs Prince 100P Ieri alle 23:43drichichiMatteo Arnaldi Ieri alle 23:17EGtennis2208Lorenzo MusettiIeri alle 23:05ExDedalusFlavio CobolliIeri alle 23:04ExDedalusTecnifibre TFight ISO 300Ieri alle 22:42giococlassico75Corda Solinco Hyper-G Round 1.25/16LIeri alle 22:19ExDedalusROLAND GARROSIeri alle 22:13ExDedalusSnauwaert vitas 100 rIeri alle 22:12mattyVCore Tour 98 2023?Ieri alle 21:15MarioaldoCorde Head Radical MP Auxetic Ieri alle 21:06Donnari MassimoDUNLOP CX 400 TOURIeri alle 20:47tatovicXVIIInfo nuova Prince Tour 100P Ieri alle 19:29drichichi SINTETIC GUTIeri alle 19:13Piero coraAndy MurrayIeri alle 19:06brian_67Virtual TennisIeri alle 16:36andry164




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
Cecca
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 24.11.14

Rottura anomala polystar Empty Rottura anomala polystar

Mer 24 Giu 2015 - 21:50
ciao a tutti!
Vi scrivo perché ultimamente mi succede che le mie polystar turbo 1.25 si rompano di netto dopo mezz'ora di gioco intenso sulle verticali.
È già 4 episodi che mi capita, 2 con la mia angell (26-25.5 kg) è 1 con aeropro drive (22.5-21.5 kg) e 1 con prestige pro graphene (22-21 kg). 
Le rotture si verificano in alto ma non si rompono a causa di una stecca. 
Guardando la corda la rottura avviene di netto, quasi a schianto, no a causa dell'usura.
Cosa può essere? Una bobina fallata? Le racchette le incordo io ma questo episodio mi è capitato solo con queste corde, con le energy 1.20 non mi è mai capitato.
In settimana provo a contattare la polystar.
Se avete consigli o idee ve ne sarei grato. 
Buona serata
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72404
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Gio 25 Giu 2015 - 6:46
Ti rendi conto che per il calcolo delle probabilità è impossibile che su tre racchette diverse a tre diverse tensioni si rompa allo stesso modo e suppergiù nello stesso punto , ma comunque sempre in alto, vero?  Suspect 
Se la bobina fosse fallata le rotture sarebbero casuali e non costanti...
 E' per caso cambiato qualcosa nella procedura di incordatura?

L'incordatore, la macchina, il metodo...
avatar
Cecca
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 24.11.14

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Gio 25 Giu 2015 - 7:03
Incordo con una protennis a contrappeso con pinze volanti. Le verticali le passo in modo simmetrico dal centro. Ormai sono quasi 5 anni che incordo e quando pizzico le verticali hanno tutte lo stesso suono in modo simmetrico. L'ultima corda la tiro con 4 kg in più perché cerco di recuperare la deformazione della corda data dalle pinze. 
La rottura si verifica verso la 5a-6a corda a partire dal centro. 
Visto che le corde sono a forma di ingranaggio sto attendo quando passo le orizzontali. 
Anche se le corde sono della stessa bobina, le rotture non sono consecutive. 
Mi succede solo con questa corda. 
Con la energy 1.20 mi é capitata qualche rottura ma era a causa di una steccata.
avatar
Cecca
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 24.11.14

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Gio 25 Giu 2015 - 7:12
Inizio a credere che sia sfiga... Oppure io e il mio amico tiriamo troppo forte...! Ahahaha

A parte gli scherzi, ti ringrazio eiffel per la tempestiva risposta!
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72404
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Gio 25 Giu 2015 - 7:50
Che le rotture non siano consecutive ci sta, ma il fatto che mi rende dubbioso è la localizzazione costante col variare di tutti gli altri parametri.
Le pinze volanti non aiutano e potrebbe pure essere che una delle due od entrambe comincino a presentare qualche segno di usura.
Hai provato a montare altre corde in questo periodo per vedere se il problema si riproduce?  Suspect
avatar
Cecca
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 24.11.14

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Gio 25 Giu 2015 - 7:58
Ho montato sulla mia le tour bite 1.20 e dopo quasi 5 ore non si è ancora rotta.
Mi sta capitando solo con quella corda. Adesso vediamo se si verifica di nuovo.
Il_Guaro
Il_Guaro
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 528
Data d'iscrizione : 18.02.14

Profilo giocatore
Località: sicilia
Livello: 3.3
Racchetta: snauwaert grinta 100

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Mer 1 Lug 2015 - 7:51
Succedeva anche a me anche prima di mezz'ora.  È  stato uno dei motivi per cui dopo anni ho abbandonato le polystar turbo. 
L'anno scorso avevo creato un 3d appositamente
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72404
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Mer 1 Lug 2015 - 8:06
Mi viene difficile trovare una giustificazione plausibile.
Tra le loro e le nostre con lo stesso grezzo vanno circa 80 incordature l'anno ed i problemi sono altri (tenuta tensione) e non le rotture... scratch
Il_Guaro
Il_Guaro
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 528
Data d'iscrizione : 18.02.14

Profilo giocatore
Località: sicilia
Livello: 3.3
Racchetta: snauwaert grinta 100

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Dom 5 Lug 2015 - 7:32
La tenuta di tensione é stato un altro dei motivi del mio abbandono di queste corde
Galeazzo
Galeazzo
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 294
Data d'iscrizione : 30.06.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex rds001 98 (Nalba)

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Dom 6 Dic 2015 - 16:03
Cecca ha scritto:ciao a tutti!
Vi scrivo perché ultimamente mi succede che le mie polystar turbo 1.25 si rompano di netto dopo mezz'ora di gioco intenso sulle verticali.
È già 4 episodi che mi capita, 2 con la mia angell (26-25.5 kg) è 1 con aeropro drive (22.5-21.5 kg) e 1 con prestige pro graphene (22-21 kg). 
Le rotture si verificano in alto ma non si rompono a causa di una stecca. 
Guardando la corda la rottura avviene di netto, quasi a schianto, no a causa dell'usura.
Cosa può essere? Una bobina fallata? Le racchette le incordo io ma questo episodio mi è capitato solo con queste corde, con le energy 1.20 non mi è mai capitato.
In settimana provo a contattare la polystar.
Se avete consigli o idee ve ne sarei grato. 
Buona serata
A me è capitata pressappoco la stessa cosa con la discho iontec (20 − 25 − 30). Rotture inspiegabili dopo pochi tiri nella testa e anche nella gola di racchette di amici. A volte forse steccate (se si stecca, nella battuta, negli ultimi 4 cm. di racchetta la rottura è molto probabile anche con multifili).
La linea di rottura è molto netta.
Mi è capitato anche di rompere facendo un doppio nodo: la corda cede come se in quel punto fosse di diversa composizione e consistenza. Ho anche fatto la prova di prendere un pezzo di corda, fargli un nodo semplice e tirare con due pinze a scatto: ho tirato ai capi lo spezzone con degli strappi, tanto che il nodo si è stretto fino quasi a divenire un punto; quindi il problema non è in tutta la corda.
Non conoscendo il tedesco non ho neanche provato a protestare con Tennisman, che, secondo me, sa benissimo di che si tratta.
giococlassico75
giococlassico75
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1750
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Lun 4 Gen 2016 - 11:35
Mario, tempo fa dicevi che per le energy 1.25 la tensione ottimale era 23 kg.
E la tensione minima secondo te qual è ? 21?
Parlo di telai 16x19 e ovale 100.
Su una donnay pro stock ci possono stare a 21/20 kg? Calcola che ora uso black fire a 20/19 kg..
Meglio le energy nere vero? Magari quelle a 21/20 kg possono reggere una decina di ore?
Grazie
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72404
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Lun 4 Gen 2016 - 11:45
A quella tensione, meglio la nera.
Il range ottimale è 19>23....

Per le rotture, ho chiesto a chi gestisce il commerciale di Polystar. Sulla corda, parlano di probabili steccate.

Sul nodo però, consigliano di non usare troppo "vigore" (anche con le Discho che nascono dagli stessi grezzi) perchè la resistenza meccanica al nodo non è elevatissima (come per corde similari quali Prince Tour XT ed XP, oppure Signum pro Outbreak)
giococlassico75
giococlassico75
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1750
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Lun 4 Gen 2016 - 12:23
Ok grazie! Intendi 19-23 per la nera?
E per la bianca ? Quale il range ottimale?
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72404
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Lun 4 Gen 2016 - 12:53
Un chilo meno...
giococlassico75
giococlassico75
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1750
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Ven 15 Gen 2016 - 11:12
Grazie grazie mille Mario
giococlassico75
giococlassico75
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1750
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Mer 3 Feb 2016 - 14:01
Mario che ne pensi?

Ibrido black fire/energy nere (o bianche?) 20/20 o 20/19?
Ibrido Razor grigie/energy 20/20 o 20/19?
Ibrido big hitter silver/energy 20/20 o 20/19?

Telaio tfight 300 custom 10 gr silicone nel manico + 4 gr ore 12 e calibri sempre 1.25.
Obiettivo: avere controllo sulle verticali con le bf o le Razor o le tourna e spinta sulle orizzontali e ammorbidire il piatto tramite le energy?
Per il prezzo no problem...
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72404
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Mer 3 Feb 2016 - 14:35
Andrei  col BF e 20/20.
La BHS non è potentissima ma non ha il controllo della isospeed, la RC è meglio prestirata...
giococlassico75
giococlassico75
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1750
Età : 48
Località : Veneto
Data d'iscrizione : 13.10.13

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Donnay Formula 100 Pentacore Black Edition

Rottura anomala polystar Empty Re: Rottura anomala polystar

Mer 3 Feb 2016 - 14:40
Grazie.
Si può rischiare bf/energy 19/19? Meglio la energy nera o la bianca?
RC??
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.