Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Yonex PerceptOggi alle 6:04rogermaestro555Racchette vintage mai incordateOggi alle 5:21Zundropmental tennisIeri alle 23:22rogermaestro555Wilson Blade Pro 98 v9 (16x19)Ieri alle 23:11nw-tNovak DjokovicIeri alle 22:26rogermaestro555Berrettini ce lo siamo giocato definitivamente?Ieri alle 20:45brian_67Dunlop Cx 400 Tour vs Percept 100 vsBabolatPS16x20Ieri alle 20:06Sim1CORDE PER EZONE 98Ieri alle 19:17LastmanMulti per donnay pro one octacore 97Ieri alle 19:00Marc71cambio racchetta per borsite?Ieri alle 18:14Eiffel59Consigli corde x Wilson Blade V9 100 polliciIeri alle 17:44MauiOutfit Parigi: tutte le novità su TWEIeri alle 16:22AlessandroROLAND GARROSIeri alle 15:28baccio7Corde Pure Drive 2021 Ieri alle 14:36Danny 61ultra 100 cv colpi tesiIeri alle 11:28Taita87




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 12:08
Sapete la composizione?

Varnish significa vernice, ma ovviamente è uno smalto. In che senso, però?

OIL sarà un olio sintetico
Leutonio
Leutonio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2703
Età : 45
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11

Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Head Prestige MPL
https://www.re-string.it

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 14:11
Simonb ha scritto:Sapete la composizione?

Varnish significa vernice, ma ovviamente è uno smalto. In che senso, però?

OIL sarà un olio sintetico

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut 31zFQqe0NtL
"The Pacific Gut Oil Spray is made for high-performance players looking to protect their strings from wear and tear. The added silicone protects strings from moisture, dryi9ng out, and overuse, while sill leaving them supple and resiliant for great feel and excellent play."

Il Pacific Gut Oil Spray è fatto per giocatori di alte prestazioni che cercano di proteggere le loro corde dall'usura.
Il silicone protegge le corde da umidità e dall'usura, lasciandole morbide e resilienti per avvertire comfort e ottime sensazioni di gioco.

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut 415uvBv8gaL
"The Pacific Gut Varnish Spray is made for high-performance players looking to protect their strings from wear and tear. The colorless varnish protects strings from moisture as well as overuse, giving them a longer and more durable lifespan. Can be used on natural and synthetic strings."

Il Pacific Gut Vernice Spray è fatto per giocatori di alte prestazioni che cercano di proteggere le loro corde dall'usura.
La vernice incolore protegge le corde da umidità, come pure l'abuso, dando loro una vita più lunga.
Può essere utilizzato su corde naturali e sintetiche.

 Wink
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 14:16
Grazie per il post, ma la mia domanda era un po' più tecnica.

Per il primo hai risposto (silicone, dunque non solo ingrassa, ma isola). Si può sostituire con il classico olio e la cera per isolare dall'umidità.

Il secondo è quello che meno comprendo: è una vernice trasparente o uno smalto?

Ripongo, in via indiretta, una domanda che sul forum è posta spesso, anche da me: tolto che questi prodotti sono specifici per il budello, se prendessi uno smalto da unghie trasparente e lo applicarsi sugli sfilacciamenti del budello, cosa succederebbe? Esplode?:-D

Leutonio
Leutonio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2703
Età : 45
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11

Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Head Prestige MPL
https://www.re-string.it

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 14:33
Simonb ha scritto:Grazie per il post, ma la mia domanda era un po' più tecnica.

Per il primo hai risposto (silicone,  dunque non solo ingrassa, ma isola). Si può sostituire con il classico olio e la cera per isolare dall'umidità.

Il secondo è quello che meno comprendo: è una vernice trasparente o uno smalto?

Ripongo, in via indiretta, una domanda che sul forum è posta spesso, anche da me: tolto che questi prodotti sono specifici per il budello, se prendessi uno smalto da unghie trasparente e lo applicarsi sugli sfilacciamenti del budello, cosa succederebbe? Esplode?:-D


Ho trovato quelle info su vari siti che lo vendono ma anche sul forum di TW, dove hanno scritto che la differenza tra i due prodotti è praticamente inesistente.
Alcuni hanno scritto che usano il lucido per cruscotti delle auto, altri l'olio della Johnson, altri della semplice cera, che personalmente utilizzo quando incordo il budello naturale in fullbed.  Wink 
Alla domanda dello smalto non saprei rispondere, ma ragionerei per logica:
-il budello naturale, così come le corde multifilamento sintetiche, tendono a seccarsi, spellarsi, opacizzarsi, sfilacciarsi, soffrendo l'umidità, il caldo, l'attrito terra-pallina, ecc ecc... e quindi ciò che ci serve è quel qualcosa che tenda ad allungare la vita della corda rendendola morbida, oliosa e lucida.
Se opti per l'olio d'oliva non credo sia una buona idea, ma un olio siliconico o un olio Johnson spalmato con un pennellino delicatamente, credo possano andare più che bene.
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 14:41
L'olio lo uso per ammorbidire la corda, nutrirla, ma poi rimuovo gli eccessi.

La silicone grease potrebbe fare al caso mio, a questo punto. Magari più che uno spray cercherò qualcosa di spalmabile.

Stavo anche leggendo della cera per le corde degli archi, che sarà sicuramente qualcosa a base si paraffina e simili.

La candela la tengo come arma in più per l'umidità e bei casi estremi.

Ma quindici sfilacciamento me lo tengo buona cosi, senza possibilità che rientri?
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 14:43
Ah, dimenticavo: Michele, come va? Dopo la faccenda dell'innondazione
Leutonio
Leutonio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2703
Età : 45
Località : Senigallia (AN)
Data d'iscrizione : 28.07.11

Profilo giocatore
Località: Senigallia (AN)
Livello: NC
Racchetta: Head Prestige MPL
https://www.re-string.it

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 19:40
Simonb ha scritto:Ah, dimenticavo: Michele, come va? Dopo la faccenda dell'innondazione

Grazie per il pensiero, ne stiamo venendo fuori piano piano, anche se le spese e le perdite sono incalcolabili.
Scusate per l'OT.
 Wink 
Marcotop65
Marcotop65
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 4397
Età : 59
Località : Lavinio
Data d'iscrizione : 29.08.12

Profilo giocatore
Località: Lavinio
Livello: 20 metri s.l.m.
Racchetta: Radical Intelligence 107

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 20:53
Leutonio ha scritto:
Simonb ha scritto:Grazie per il post, ma la mia domanda era un po' più tecnica.

Per il primo hai risposto (silicone,  dunque non solo ingrassa, ma isola). Si può sostituire con il classico olio e la cera per isolare dall'umidità.

Il secondo è quello che meno comprendo: è una vernice trasparente o uno smalto?

Ripongo, in via indiretta, una domanda che sul forum è posta spesso, anche da me: tolto che questi prodotti sono specifici per il budello, se prendessi uno smalto da unghie trasparente e lo applicarsi sugli sfilacciamenti del budello, cosa succederebbe? Esplode?:-D


Ho trovato quelle info su vari siti che lo vendono ma anche sul forum di TW, dove hanno scritto che la differenza tra i due prodotti è praticamente inesistente.
Alcuni hanno scritto che usano il lucido per cruscotti delle auto, altri l'olio della Johnson, altri della semplice cera, che personalmente utilizzo quando incordo il budello naturale in fullbed.  Wink 
Alla domanda dello smalto non saprei rispondere, ma ragionerei per logica:
-il budello naturale, così come le corde multifilamento sintetiche, tendono a seccarsi, spellarsi, opacizzarsi, sfilacciarsi, soffrendo l'umidità, il caldo, l'attrito terra-pallina, ecc ecc... e quindi ciò che ci serve è quel qualcosa che tenda ad allungare la vita della corda rendendola morbida, oliosa e lucida.
Se opti per l'olio d'oliva non credo sia una buona idea, ma un olio siliconico o un olio Johnson spalmato con un pennellino delicatamente, credo possano andare più che bene.

Ma solo a me capitava che poi la terra si attaccava alle corde e non si staccava piu' ?
 Very Happy Very Happy 
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 20:57
Se gioco con l'olio sulla corda... Faccio i fanghi!

No, quello di cui parlo è un grasso/smalto/vernice a base di silicone, che quindi rende la corda impermeabile e repellente sia lo sporco che altro.

L'olio, proprio perché liquido, crea una poltiglia che aiuta a rompere le corde. Se però le pulisci e dai l'olio a casa, da ferme, le nutri.

Io ho trovato la cera a base di silicone per le corde degli archi. Domani la compro e la provo. L
Dovrebbe avere la stessa funzione di quella Pacific, che però trovo solo online e che, per ora, non comporta perché avrei solo quella da prendere.
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 21:14
Io parlo per esperienza personale.
35-40 anni fa la Babolat produceva una boccetta marrone con pennellino. Era una lacca. Oggi e' spray e secondo me e' una scemata come soluzione ;meglio il pennello!
La lacca va/andrebbe dove il refolo della corda (7 o più nastri) si "apre". In pratica uno dei nastri si spezza o si sfilaccia e la corda "fa i peli". La lacca (come quella per capelli) tiene insieme quello che rimane e allunga la vita all'armeggio perché dove la corda fa il pelo, quella contrapposta ci si va a infilare e inizia a segare. Peggiorando la situazione.
La lacca, in effetti funziona ma non fa miracoli. La lacca poi aveva (secondo me il passato e' corretto) una caratteristica "strana" molto apprezzata da noi pirlettini: dopo averla spennellata mettevi le racchette al sole e si guadagnava almeno 1/2 kg o uno. Però l'operazione disidrata/ava parecchio le corde e le rendeva più fragili.
Per gli spray emollienti...sempre usati di tutte le marche. Funzionano sì , ma si tratta di tener impermeabili le corde e morbide. I siliconici fanno entrambi. Ma l'efficacia e' marginale in entrambi i casi. La cera idem perché viene abrasa meccanicamente e non penetra nelle fibre. Per questo si usa anche il phon...per farla entrare tra le "rughe". Comunque meglio usarla che non usarla perché un po' protegge.
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 21:19
Bravo Kk. Quella babolat è l'unica logica, come azione.

Poi per il resto ci sono mille e più metodi.

A me viene il dubbio che la lacca sia semplice lacca basta che non sia colloca o a basa alcolica. Bisognerebbe trovare qualcosa di non aggressivo
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 21:41
Quella "pirletta-use" era chiaramente a base di solventi: disidratava...
Era una sorte di colla o una resina, non ho idea di come si faccia una lacca per capelli...
Gli oli siliconici penetrano bene nella fibra naturale, come la lanolina dell'olio per culetti Johnson... Ma finita lì. Considera che per penetrare....deve superare il rivestimento impermeabile con cui esce di fabbrica... Hehehe in pratica funziona...quando si danneggia l'originale.
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Lun 30 Giu 2014 - 23:24
Di che materiale è fatto il rivestimento delle corde in budello come il VS di Babolat o di Pacific?
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Mar 1 Lug 2014 - 0:05
Credo che quasi tutti adottino un bagno in una resina poliuretanica. Il Teflon sarebbe ad attrito ultra minimo...ma meccanicamente non regge allo strofinio continuo. Il poliuretano e' meno scivoloso ma più resistente all'attrito.
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Mar 1 Lug 2014 - 0:20
Se poi vogliamo massacrarci con l'onanismo tennistico... C'è appunto il budello coated e uncoated, ovvero rivestito e non. C'è chi preferisce uno o l'altro... In effetti, se hai due telai identici e li provi, un pelino son differenti. Va da se che l'uncoated e' più delicato...se poi lo prendi cal. 17... Vedi tu!!!!
Però, per una volta, un bel Klip (considerato il re dei non rivestiti) ...andrebbe provato!
Se invece vuoi accendere un mutuo, c'è quello austriaco che vigliacca se mi ricordo come si chiama...che è "esoterico". Se lo trovi, ribadisco il SE perché è una caccia al tesoro...costa solo un centone.
Io l'ho provato una volta soltanto...mi sembra che allora fosse brandizzato Fischer ma per un periodo limitato...mai più sentito sensazioni così! Mai più. Indescrivibile.
avatar
Simonb
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1628
Età : 33
Località : Bologna
Data d'iscrizione : 08.01.13

Profilo giocatore
Località:
Livello: Boh!
Racchetta: Wilson PS90 - Yonex 89 - Volkl Ox10 Mid

Composizione Pacific Varnish e OIL Gut Empty Re: Composizione Pacific Varnish e OIL Gut

Mar 1 Lug 2014 - 22:50
Kk, oggi ho provato una cera al silicone per archi.

Favolosa! Le corde scorrono che è una meraviglia e il prodotto protegge molto le corde.

Il proprietario del negozio, oltre ad essere gentile, competente e simpatico, mi ha anche detto che ci sono tanti tipi di cere, da quella liquida a quella più solida.
Le proverò un po tutte, tranne per liquide.


Quella di oggi ha una consistenza solida, ma appiccicosa. Non è un grasso, nemmeno una gelatina.
Una cera, come quelle per i capelli,ma più consistente e appiccicosa.

Ha un difetto: ho abbondano, quindi i residui in più sporcano le palle e prendono un po' di terra. La prossima volto risolvo meglio.

Ah, il metodo di applicazione: ne metti un po' e la tiri con un panno di cotone. Se si vuole, anche phon.

Il problema, ora, sarà la pulizia e rimozione. Forse con un po' di carta dovrebbe bastare.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.