Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Lorenzo MusettiOggi alle 0:07ImmadarioROLAND GARROSOggi alle 0:00Jimbo77Jannik SinnerIeri alle 23:24ExDedalus rigidità racchetta e scelta corda e tensioniIeri alle 23:00drichichiPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteIeri alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 21:27giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Ieri alle 21:02drichichiYonex Polytour REVIeri alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Ieri alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Ieri alle 18:31maumeHead Radical 2023Ieri alle 17:11drichichiTornei giovaniliIeri alle 16:44Claudia80




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
fabioid
fabioid
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 49
Età : 46
Località : Cagliari
Data d'iscrizione : 14.05.10

Profilo giocatore
Località: Cagliari
Livello: n.c.
Racchetta: wilson blx pro open

Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 Empty Snauwaert Graphite-Dyno, 1984

Sab 22 Mag 2010 - 18:50
Ciao,qualcuno conosce e sa dirmi se questa racchetta è ancora buona o è un pò...datata???è nel "parco racchette" di mio padre e mi ricorda molto la yonex rexplay 2 che ha!L'ho provata tanti anni fa e devo dire che mi pareva molto rigida all'epoca...però il dritto era particolarmente forte se si forzava!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 Empty Re: Snauwaert Graphite-Dyno, 1984

Dom 23 Mag 2010 - 9:15
Un altro (l'ennesimo) parto della mente geniale di Warren Bosworth, gemella della R-2 di cui fai cenno nata un anno prima, all'atto dell'apertura della filiale americana della Yoneyama (Yonex appunto, il nome con cui l'intera compagnia è oggi conosciuta) a Torrance in California.

In più, questa ha una laminatura di frassino belga nel layup che dà una sensibilità inusitata in un attrezzo del genere.

Il gioiello della collezione era la Golden Dyno, che doveva il suo nome ad una "camicia" di kevlar Dupont (dal tipico colore giallo paglierino) che avvolgeva il telaio per assicurarne la corretta flessibilità. La verniciatura era poi un'opera d'arte per il livello qualitativo...
Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 24y0paa
fabioid
fabioid
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 49
Età : 46
Località : Cagliari
Data d'iscrizione : 14.05.10

Profilo giocatore
Località: Cagliari
Livello: n.c.
Racchetta: wilson blx pro open

Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 Empty Re: Snauwaert Graphite-Dyno, 1984

Dom 23 Mag 2010 - 12:23
Eiffel59 ha scritto:Un altro (l'ennesimo) parto della mente geniale di Warren Bosworth, gemella della R-2 di cui fai cenno nata un anno prima, all'atto dell'apertura della filiale americana della Yoneyama (Yonex appunto, il nome con cui l'intera compagnia è oggi conosciuta) a Torrance in California.

In più, questa ha una laminatura di frassino belga nel layup che dà una sensibilità inusitata in un attrezzo del genere.

Il gioiello della collezione era la Golden Dyno, che doveva il suo nome ad una "camicia" di kevlar Dupont (dal tipico colore giallo paglierino) che avvolgeva il telaio per assicurarne la corretta flessibilità. La verniciatura era poi un'opera d'arte per il livello qualitativo...
Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 24y0paa

Ti ringrazio.
Scommetto che scrivi in qualche rivista di settore perché,se così non fosse,dovresti...!
Ora che mi hai fatto notare la somiglianza con la r2 mi sento meno imbecille nel dirti che da ragazzino,era questa la racchetta che mi sembrava veramente "tosta",quella con cui mi divertivo di più..e non la r2!Quella era la "seconda scelta!",anche se più "docile"!mi scuso ancora per il linguaggio non tecnico!
Comunque da come scrivi,sembra che possa ancora essere usata,giusto?
Grazie
Eiffel59
Eiffel59
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 72427
Età : 65
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma

Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 Empty Re: Snauwaert Graphite-Dyno, 1984

Lun 24 Mag 2010 - 8:25
Non scrivo, lo facevo ma ho preferito smettere perchè detesto prostituirmi ed era esattamente ciò che mi si chiedeva più o meno apertamente di fare...

Usare questo telaio si può, certamente..a patto di centrare la palla in mezzo con le velocità odierne...che non è cosa da poco Wink
Anonymous
Ospite
Ospite

Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 Empty Re: Snauwaert Graphite-Dyno, 1984

Mer 12 Nov 2014 - 23:11
mi riallaccio a questo vecchio post per chiedere quanto potrebbe essere il prezzo di una snauwaert golden dyno mid (quella rosso scura con finiture oro) in condizioni di nuovo, mai usata e mai incordata ? altra cosa, nel caso ci si volesse provare a giocare si rischia qualcosa a farla incordare con le attuali macchine elettroniche oppure bisogna usare corde particolari per sfibrare meno possibile telaio e grommets ?
Anonymous
Ospite
Ospite

Snauwaert Graphite-Dyno, 1984 Empty Re: Snauwaert Graphite-Dyno, 1984

Sab 12 Dic 2015 - 21:23
rinnovo la richiesta di cui sopra aggiungendo che avrei bisogno di conoscere la rigidità dei modelli golden mid (rosso scuro con striscia oro) e golden dyno 6 (non sono sicuro che il nome esatto sia questo), si tratta di quella blu scuro con striscia oro, stessa grafica della golden mid. a questo tipo di telai si addice un multifilamento a bassa tensione per generare spinta oppure non presentano limiti evidenti per un gioco a livello di quarta categoria bassa ? ah..dimenticavo....fondamentali anche le dimensioni dei due ovali. grazie mille
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.