Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Lorenzo MusettiOggi alle 12:17brian_67Ricerca (impossibile) racchetta VolklOggi alle 12:01Eiffel59braccio meccanico, confronto tra due racchetteOggi alle 11:35felipeCorde da adattare a Pure Drive 2021Oggi alle 11:32Eiffel59Yonex Polytour REVOggi alle 11:27Eiffel59VCore Tour 98 2023?Oggi alle 11:18Eiffel59Differenza metal 8 E metal tourOggi alle 8:37Eiffel59 rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 8:34nw-tROLAND GARROSOggi alle 8:19ExDedalusJannik SinnerOggi alle 8:17ExDedalusRacchetta principianteOggi alle 6:35Paolo FavrettoPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 21:56sciakaTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 21:27giococlassico75BRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 19:26Flyhome




Ultime dal mercatino
Link Amici

Hammer o Pistol Grip?

+18
AndreaTennis
gabr179
FedeMonteverdeClub
perro
Veterano
lorenz90
ale.lorenz
Nylmiryn
katanè
nuovodelforum
firstserve91
andreatennis98
margaecar
Nalba92
Crisidelm
FedEx
kingkongy
MB66
22 partecipanti
Andare in basso
MB66
MB66
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 183
Età : 58
Data d'iscrizione : 29.04.13

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: FIT 4.2
Racchetta: Head Graphene XT Prestige PRO

Hammer o Pistol Grip? - Pagina 5 Empty Hammer o Pistol Grip?

Lun 23 Set 2013 - 18:27
Promemoria primo messaggio :

Hammer o Pistol Grip? - Pagina 5 Grip

Cosa usate voi?
Per tutti i colpi.

PistolPete79
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 103
Data d'iscrizione : 23.11.21

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 4.5
Racchetta: yonex (vcore 98 - percept 100D)

Hammer o Pistol Grip? - Pagina 5 Empty Re: Hammer o Pistol Grip?

Gio 21 Apr 2022 - 9:49
Torno su questo argomento, in quanto lo trovo molto sottovalutato dalla maggior parte dei tennisti che conosco: più che l'indice secondo me a incidere è l'angolazione con cui la mano afferra il grip (ortogonale a formare un angolo di 90 gradi tra manico e avambraccio in un caso e obliqua nell'altro ad creare una sorta di continuità tra manico e avambraccio con le nocche tra falangi e falangine a creare una sorta di scaletta) a prescindere da dove "vada ad adagiarsi la punta dell'indice". La mia presa è sicuramente la seconda per quasi tutti i colpi, sebbene il dito indice non sia quasi per niente staccato (. é così rilevante l'apporto dato dall'estremità dell'indice nella gestione dello swing? a mio avviso contano unicamente la base dell'indice e l'ipotenar (nel mio caso tra l'altro poco in quanto fuoriesce quasi del tutto dal tappo in quanto ho un presa molto bassa).
Veterano
Veterano
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2827
Data d'iscrizione : 20.06.10

Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100

Hammer o Pistol Grip? - Pagina 5 Empty Re: Hammer o Pistol Grip?

Gio 21 Apr 2022 - 23:47
PistolPete79 ha scritto:Torno su questo argomento, in quanto lo trovo molto sottovalutato dalla maggior parte dei tennisti che conosco: più che l'indice secondo me a incidere è l'angolazione con cui la mano afferra il grip (ortogonale a formare un angolo di 90 gradi tra manico e avambraccio in un caso e obliqua nell'altro ad creare una sorta di continuità tra manico e avambraccio con le nocche tra falangi e falangine a creare una sorta di scaletta) a prescindere da dove "vada ad adagiarsi la punta dell'indice". La mia presa è sicuramente la seconda per quasi tutti i colpi, sebbene il dito indice non sia quasi per niente staccato (. é così rilevante l'apporto dato dall'estremità dell'indice nella gestione dello swing? a mio avviso contano unicamente la base dell'indice e l'ipotenar (nel mio caso tra l'altro poco in quanto fuoriesce quasi del tutto dal tappo in quanto ho un presa molto bassa).
Anni addietro insegnando tennis si perdeva un casino di tempo su queste benedette impugnature che potevano diventare un vero incubo.
Adesso come adesso i parametri sono cambiati, e meno male.
Cioe' diciamo che partendo da un impugnatura di base la si puo' adattare un po.
Pistol o Hammer che sia,o una via di mezzo.
L'importante e' che si riesca a muovere bene il polso.
La presa bassa e ok come puo esserlo una presa alta ci sono pro e contro.
Quella bassa ti da molta piu' liberta' di movimento del polso, ma ce anche  il rischio che  il colpo ti scappi piu' facilmente.
Quella diciamo alta e' piu' stabile ma ti da un po meno mobilita'.
Pero come dicevo degustibus.
PistolPete79
PistolPete79
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 103
Località : milano
Data d'iscrizione : 23.11.21

Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: ITR 4.5
Racchetta: yonex (vcore 98 - percept 100D)

Hammer o Pistol Grip? - Pagina 5 Empty Re: Hammer o Pistol Grip?

Ven 22 Apr 2022 - 8:11
Ah beh non ci penso proprio ormai alla mia età a perderci tempo...quel che faccio da 30anni ormai me lo tengo. Comunque sì, sono d'accordo sul discorso polso e sul tappo (su questo resto dell'idea che sia una questione di tecnica da acquisire con cui si compensa la perdita di controllo impugnando in basso e viceversa una questione di leve, che se lunghe permettono di impugnare anche in alto). Mi premeva comprendere meglio che cosa dovrebbe dare in più l'indice staccato: ho il rovescio bimane (quindi credo che poco importi) e una semiwestern di dritto (anni fa era una eastern che poi si è girata un pò in maniera naturale). Ecco in semiwestern di dritto penso che sul movimento della testa della racchetta non possa avere alcun impatto l'uso dell'indice
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20837
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Hammer o Pistol Grip? - Pagina 5 Empty Re: Hammer o Pistol Grip?

Ven 22 Apr 2022 - 10:43
Veterano ha scritto:
PistolPete79 ha scritto:Torno su questo argomento, in quanto lo trovo molto sottovalutato dalla maggior parte dei tennisti che conosco: più che l'indice secondo me a incidere è l'angolazione con cui la mano afferra il grip (ortogonale a formare un angolo di 90 gradi tra manico e avambraccio in un caso e obliqua nell'altro ad creare una sorta di continuità tra manico e avambraccio con le nocche tra falangi e falangine a creare una sorta di scaletta) a prescindere da dove "vada ad adagiarsi la punta dell'indice". La mia presa è sicuramente la seconda per quasi tutti i colpi, sebbene il dito indice non sia quasi per niente staccato (. é così rilevante l'apporto dato dall'estremità dell'indice nella gestione dello swing? a mio avviso contano unicamente la base dell'indice e l'ipotenar (nel mio caso tra l'altro poco in quanto fuoriesce quasi del tutto dal tappo in quanto ho un presa molto bassa).
Anni addietro insegnando tennis si perdeva un casino di tempo su queste benedette impugnature che potevano diventare un vero incubo.
Adesso come adesso i parametri sono cambiati, e meno male.
Cioe' diciamo che partendo da un impugnatura di base la si puo' adattare un po.
Pistol o Hammer che sia,o una via di mezzo.
L'importante e' che si riesca a muovere bene il polso.

La presa bassa e ok come puo esserlo una presa alta ci sono pro e contro.
Quella bassa ti da molta piu' liberta' di movimento del polso, ma ce anche  il rischio che  il colpo ti scappi piu' facilmente.
Quella diciamo alta e' piu' stabile ma ti da un po meno mobilita'.
Pero come dicevo degustibus.
Preferisco la bassa... polso più libero.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.