Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Lorenzo MusettiOggi alle 7:51brian_67Racchetta principianteOggi alle 6:35Paolo Favretto rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 2:47mmazzini1Jannik SinnerOggi alle 0:43nw-tROLAND GARROSOggi alle 0:37francesco_jsbPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteIeri alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 21:27giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Ieri alle 21:02drichichiYonex Polytour REVIeri alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Ieri alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Ieri alle 18:31maumeHead Radical 2023Ieri alle 17:11drichichi




Ultime dal mercatino
Link Amici

Andare in basso
avatar
emmegp
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 9
Età : 62
Località : Brescia
Data d'iscrizione : 25.08.11

Profilo giocatore
Località: Brescia
Livello: NC scarso
Racchetta: Wilson k tour 93

Perchè una vite nelle racchette legno vintage? Empty Perchè una vite nelle racchette legno vintage?

Sab 17 Set 2011 - 23:05
Da circa un anno colleziono racchette vintage di legno. Dapprima nei mercatini dove trovi in abbondanza maxima e spalding di ogni tipo, a poco prezzo ma molto belle. Poi come si sa l'appetito vien mangiando e cerchi modelli più vecchi e rari. Una persenico degli anni 40 mi ha incuriosito in quanto alla base del piatto corde, all'inizio del manico, si trova una vite, sembra in ottone, che attraversa tutto lo spessore riaffiorando dalla parte opposta. E altre racchette di quell'epoca e più vecchie hanno questa vite. Ho chiesto a parecchi tennisti e ho avuto risposte variegate. Chi dice che serve per bilanciare l'intera racchetta, chi per tenere uniti gli strati di legno, chi come generico "stabilizzatore", altri come ipotetico tensore delle corde, insomma confusione totale. Qualcuno mi sa dire veramente a che cosa serve questa vite trasversale, ormai sto impazzendo per cercare di capirlo. Grazie a tutti
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.