Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

















Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Lorenzo MusettiOggi alle 7:51brian_67Racchetta principianteOggi alle 6:35Paolo Favretto rigidità racchetta e scelta corda e tensioniOggi alle 2:47mmazzini1Jannik SinnerOggi alle 0:43nw-tROLAND GARROSOggi alle 0:37francesco_jsbPartita di ping pong Olandese (breve)Ieri alle 22:39Luchino 67La canzone del giornoIeri alle 21:56sciakabraccio meccanico, confronto tra due racchetteIeri alle 21:38Donnari MassimoTFIGHT 315 LMT 16x19 Ieri alle 21:27giococlassico75Corde da adattare a Pure Drive 2021Ieri alle 21:02drichichiYonex Polytour REVIeri alle 19:36drichichiBRIFFIDI SW1 (sistema di misura swingweight)Ieri alle 19:26FlyhomeBabolat Pure Strike 305 16x20Ieri alle 18:32rogermaestro555VCore Tour 98 2023?Ieri alle 18:31maumeHead Radical 2023Ieri alle 17:11drichichi




Ultime dal mercatino
Link Amici

raccolta wik satrapo

+17
casa
Wimbledonmygarden
abracadabra78
benest
Alex
frank
ipermassi
giascuccio
Alessandro
montox
AXEL
Magm4
marco61
jvƐƦdƐl
oedem
Felipo
wik
21 partecipanti
Andare in basso
wik
wik
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.01.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty raccolta wik satrapo

Gio 22 Ott 2009 - 21:33
Promemoria primo messaggio :

Ragassuoli un salutone a tutti
prima di lasciarvi posto la raccolta che l'utente Felipo ha pazientemente fatto e mi ha spedito di alcuni scritti frutto della collaborazione fra me e l'amico-collega allenatore Satrapo, è un buon database di informazioni di base, trucchi e piccoli segreti
Spero di aver dato una mano a qualcuno a migliorare il suo tennis ed è stato un vero piacere collaborare attivamente allo sviluppo di questo forum in una discussione costruttiva con tutti.
Ricordo in particolare i primi tempi quando in quattro gatti ci si scambiava due post in un intero giorno ed è davvero stato divertente. Da allora il forum è rapidamente cresciuto e spero di aver contribuito anch'io a renderlo un buon luogo di dialogo e confronto
Um bejo a todos Cool


------------------------------------------------------------------ WIK ROVESCIO UNA MANO --------------------------------------
E´quasi impossibile stabilire senza vedere dove sia il problema.
Ma si spuo´stabilire i dati salienti di un rovescio a una mano che é un colpo molto diverso nella distribuzione dei pesi da un rovescio a due mani. Stabilito che tu lo fai bene stilisticamente e questo é giá importante, la differenza sostanziale con il dritto e il rovescio a due mani é la quasi assenza della ritenzione di palla. Il tempo di permanenza della palla nelle corde che é quell'in piú in grado di dare a un normale colpo la velocitá necessaria a diventare un colpo incisivo nel rovescio a una mano é quasi nulla. In quel brevissimo periodo di ritenzione scarichiamo i pesi accumulati nella preparazione del colpo, ginocchia, busto, peso del corpo, braccio, rotazione della spalla sulla palla. Ed il tempo é sufficientemente lungo da accumulare appieno l'energia potenziale.
Nel rovescio a una mano questo non succede, ovvero, avendo l'unica spalla che sta lavorando la destra, la destra altro non puó fare che da perno fisso su cui ruota il colpo.
Da questo che ne deriva ? Ne deriva che l'energia accumulata nella preparazione viene scaricata in un solo attimo estremamente breve sulla palla, senza possibilitá di correzione alcuna.
Avete mai notato come nel dritto possiamo variare di molto il punto d'impatto della palla ? Piú avanti, piú indietro, piú vicino al corpo, questo perché il lungo periodo di ritenzione ci concede comunque il tempo e il movimento per scaricare i pesi sulla palla. Il colpo piú o meno riesce lo stesso a velocitá per lo meno decente. Nel rovescio a una mano questo non puo´avvenire, se sbagliamo appena qualcosa la palla esce o morta o impazzita.
Stabilito questo si comprende come sulla palla da colpire il momento di scaricare peso é unico, uno solo e imprescindibile. Il peso deve arrivare tutto in quell'unico istante giá pronto e confezionato. L'energia potenziale accumulata viene scaricata ed esplosa tutta in un colpo solo.
Ne deriva che il punto di impatto della palla nel rovescio a una mano é avanzato, una minima variazione di quel punto d'impatto non ti dá sufficiente forza per effettuare un vincente. Il timing in cui senti tutto il peso che hai accumulato scaricarsi appieno sulla palla é fondamentale uno, unico e imprescindibile. Avanzando quel punto, che molto grosso modo corrisponde al momento di uscita di palla del dritto possiamo ottenere la resa potenziale.
La distribuzione del peso dall'indietro all'avanti deve arrivare a quel punto d'impatto in pieno carico e scaricata tutta a grande velocitá, non c'é tempo di ritenzione e correzione alcuna. E questa velocitá di scarico di peso la posso ottenere solo aumentando la velocitá del braccio. Il braccio quando picchio per un vincente viaggia a velocitá supersonica, il punto d'impatto resta uguale, ben avanzato, ma la velocitá del braccio non deve superare il livello definito "di confort" al fine di non strappare il colpo.
Il rovescio a una mano é un colpo strappato per definizione visto che l'esecuzione é estremamente rapida, ma lo é anche per tensioni muscolari, e mi spiego meglio. Mentre nel dritto e nel rovescio a due mani possiamo e dobbiamo al fine della resa migliore rilasciare totalmente la muscolatura in preparazione, tenderla al massimo in fase di impatto e rilasciarla nuovamente in uscita, l'obbligo di dare grande velocitá e stabilitá al braccio nel rovescio a una mano mano ci costringe a tendere la muscolatura ben prima dell'impatto, ma non troppo, ovvero esiste una misura perfetta che ci consente l'effetturare il colpo in maniere corretta, ma non il troppo tale da indurire il colpo e scaricare energie nella muscolatura e non sulla palla. Ma il rilasciamento muscolare in uscita é fondamentale, la racchetta va da sola verso la rete e la punta della racchetta si alza a fine colpo naturalmente.
Il rovescio a una mano é un colpo estremamente tecnico e fatto di precari equilibri. La combinazione difficile e perfetta di questi equilibri rendono il normale rovescio in un rovescio incisivo e vincente e mi raccomando, punta del piede destro rivolta verso la rete o quasi, non parallelo alla rete altrimenti come facciamo a scaricare il nostro peso dall'altra parte del campo ? E' incredibile quanti malgrado ore e ore di maestri e anni di gioco praticato ancora mettano quel piede in maniera errata compromettendo tutta l'esecuzione !

L'esercizio per abituarsi a questo é 1 10 100 1.000 10.000 rovesci fatti uno di seguito all'altro OSSERVANDO LA PALLA FINO ALL' ULTIMO ISTANTE, non distogliere mai la vista dalla palla fino all'impatto, tenendo bene avanzato il punto d'impatto e trovando il tempo corretto in cui senti tutto il peso del corpo scaricarsi sulla palla. Pian piano si sente e si trova questo punto e si comincia a sentire che é un punto unico e imprescindibile al contrario del dritto e nel rovescio a due mani. Una volta trovato si comincia a velocizzare il braccio, sempre un po' di piú, sempre un po' di piú, finché si raggiunge il punto limite oltre il quale l'eccessiva velocitá rende il colpo nervoso. E questo va fatto 1 10 100 1.000 10.000 volte. Quando la velocitá di esecuzione é meccanizzata, il rovescio a una mano diventa micidiale.

Spero di essermi spiegato sul campo é molto , ma molto piú semplice che in un topic.

Adesso che vi siete beccati la filippica, buon tennis a tutti.



-------------------------------------------- WIK POLSO E DIRITTO --------------------------------------------------------------

Allora....allora.
Questo benedetto polso che NON DEVE MUOVERSI e DEV'ESSERE A 90 GRADI.

facciamo due tre ragionamenti
Come posso colpire la palla per avere sempre lo stesso riferimento e di conseguenza ritrovare il controllo sulla base del colpo precedente ?
Come posso resistere col polso all'impatto violento della pallina senza avere un cedimento e di conseguenza una variazione della direzione ?
Come posso trasferire tutta la potenza del mio swing senza dispersione alcuna ?
Come posso determinare una costante nella determinazione della lunghezza della mia palla ?

risposta
solo bloccando il polso a 90 gradi, pensateci per benino e se qualcuno ha un'idea migliore in proposito lo dica che rivoluzioniamo il concetto di tennis moderno, scriviamo due righette a Bollettieri dicendogli chiaro e tondo che non aveva capito un'ostrega. Ma.....
quasiasi altra posizione non risponde ai requisti richiesti o per un motivo o per un'atro.

Quando parli di queste cose, l'obiezione e la perplessitá che gli allievi ti fanno é :
ma se io frusto tiro piú forte
ma i pro frustano.
Sulla prima é in minima parte vero, nel senso che se mi arriva una palla lenta la frustata di polso aumenta la velocitá di palla, ma é anche vero che se la palla che mi arriva é forte questo minimo vantaggio viene perso e perdo potenza invece di guadagnarne, e i requisiti alle altre domande vengono meno.
Sulla seconda é falso, i pro non frustano, solo pochissimi lo fanno e con scarsi risultati, uno é Gasquet, infatti il suo dritto é una schifezza, un altro é Verdasco, infatti il suo dritto anche se molto potente per il braccio bionico che si ritrova é incostante al massimo, ci son giornate che ne azzecca uno su due e ci son periodi che perde anche da mio zio Pino, e uno dei motivi é proprio questo.

Il modo corretto con cui si usa il polso nello swing e che sembra una frustata in realtá é l'effetto catapulta derivante dal posizionamento del polso, una sorta di polvere pirica aggiunta che ti consente di lanciare il braccio a velocitá superiore. Se avete un po' di pazienza con l'attenta lettura di qualche video riusciamo a beccare il movimento perfetto e anche a capire perché ad Alex (Djoko) scappa qualche dritto di troppo.

Partiiamo da Federer, concentratevi esclusivamente sul polso e scandite bene i secondi
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

dal secondo 0 al secondo 14 il polso é a 180 gradi

al secondo 15 improvvisamente appare la posizione 90 gradi, ma guardate bene l'apertura della racchetta, parallela alla linea laterale, e del braccio, quasi perpendicolare alla linea laterale, quello é il momento perfetto per posizionare e ottenere l'effetto catapulta. In pratica la racchetta rimane immobile ed il braccio, comandato dal gomito, é giá quasi a metá dello swing. Il polso rilasciato consente questo, parte il braccio, ma la racchetta no, il polso si flette a 90 gradi e l'arco é pronto per scagliare.
Per i piú esperti c'é un altro particolare importantissimo da notare al secondo 14, é partita l'anca e il busto é fermo. Ovvero il posizionamento del polso corrisponde esattamente al famigerato anticipo d'anca, Federer oltre alla racchetta in quel preciso istante ha caricato anche il busto a mó di arco.

Il posizionamento della racchetta prosegue parallela fino al secondo 17, mentre il polso é ancora bloccato a 90 gradi, il braccio é alla massima velocitá, il busto stá scaricando tutto il suo peso di rotazione, e la flessione delle ginocchia stá scaricando tutto il peso in avanti, lo notate da come la linea in basso della fine dei pantaloncini si alzi.
MOSTRUOSO, ha caricato tutto il possibile e ora lo stá lanciando contro la palla, notate la palla dov'é, quasi é arrivata e la racchetta é ancora parallela

Tutto ora vá a impattare, al secondo 18, la racchetta facendo perno sulla spalla e la rotazione di busto si posiziona a 90 gradi rispetto alla linea laterale in posizione ben avanzata rispetto al corpo, polso ancora bloccatissimo.

CONCLUSIONI
polso a 90 gradi, bloccato, che NON VA' POSIZIONATO A FINE APERTURA, ma rilasciandolo si posiziona per inerzia del peso della racchetta a braccio giá in esecuzione dell swing.

Secondo 20, guardate dove Federer stá guardando, guarda ancora il punto d'impatto, non alza la testa, perché ? Perché la testa é pesante e il movmento di rialzo della testa a guardare la pallina potrebbe pregiudicare la riuscita del colpo. Ma notate il polso che é quello a cui noi interessa. Ritorna a 180 gradi o quasi, perché ? perché la muscolatura si stá tutta rilasciando, guai a farla rimanere rigida. L'irrigidimento della muscolatura prima e dopo l'esecuzione pregiudica enormente il risultato. La muscolatura é a pieno regime di tensione muscolare solo ed esclusivamente al momento dell'impatto, polso compreso, che vá mollato subito dopo e per decontrazione quasi rimbalza a 180 gradi dai 90 di partenza.

Passiamo ora ad Alex-Djoko per vedere il suo errore, ma prendiamo un video differente a quello postato che rende piú chiaro il problema
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Secondo 09, posizione del polso giá presa, faccia della racchetta a 90 gradi rispetto alla linea parallela. SBAGLIATO, perché questo non consente di caricare la catapulta.

Ma guardate che combina per ovviare al problema, al secondo 10 rimette il polso a 180 gradi, fa quello che abbiamo visto dul dritto di Federer, e rimette in posizione 90 gradi al secondo 14.
Quel movimento in piú é dannoso, come ogni movimento in piú del tennis, gli fa perdere tempo nell'apertura per niente, gli fa contrarre la muscolature per niente, gli fa perdere i riferimenti di meccanismo automatico.
Ok é vero che corregge, errore gravissimo é posizionare il polso a fine apertura e non a swing giá lanciato per inerzia della racchetta, ma comunque la perdita di riferimento meccanico ti sballa il risultato e secondo la logica che non é mai troppo presto per aprire ti fa semplicemente perdere del tempo preziosissimo che puó costringerti a volte ad affrettare l'esecuzione per sopperire al tempo perduto.

Ed ora che conoscete alcuni dei segreti del polso, godetevi l'effetto catapulta che mette Nadal
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
sul suo posizionamento di polso, addirittura butta la racchetta quasi all'indietro, ma la mantiene sempre a faccia parallela all linea laterale, mai si deve buttare a faccia perpendicolare.


------------------------------------------------------------- WIK TAPPO ----------------------------------------------------


Il controllo del tappo verso la rete é un buon esercizio.

Piú che un esercizio vedo se riesco a spiegare una filosofia che é davvero una frontiera del tennis. Un importante aspetto che é in grado di migliorare molto il nostro tennis. Rilasciamento muscolare.
Se date per benino un'occhiata a Murray non capite bene da dove arriva tutta quella birra che ha in corpo da diventare numero ex 2 al mondo, ora numero 3 e candidato allla successione al trono.
Ok, tatticamente é una volpe, ma i suoi colpi non sembrano tecnicamente poi cosí eccezionali da competere a quei livelli. C'é di meglio, ma se lo osservate bene sembra stia cascando da un momento all'altro quando colpisce, a volte penso "adesso gli casca pure la racchetta di mano". E' davvero l'esponente piú alto del concetto :
Meno muscoli mettiamo in moto e piú li usiamo solo al momento necessario, piú i miei colpi sono precisi e potenti.
Avevo delle foto in sequenza di Kuerten a torso nudo che esplicavano perfettamente la cosa, purtroppo le ho perse, vediamo se riesco nel difficile compito di spiegarlo in uno scritto usufruendo dell'input del corretto posizionamento del polso a fine apertura.
Dapprima bisogna provare senza racchetta.
Si parte dalla posizione di attesa e si esegue il movimento di apertura teorico, si passa con la mano ad altezza dell'orecchio con le dita puntate verso l'alto, fate il movimento lentamente e arrivate a posizionare il braccio fino a fine apertura. Non avete la racchetta in mano e siete comodamente seduti sulla sedia del pc. Fatelo e rifatelo in maniera rilassata, senza forzare assolutamente nessun muscolo, usate solo i muscoli necessari per farlo.
Noterete due cose, i muscoli usati sono pochissimi, e il polso a fine apertura é a 180 gradi, non a 90, se volete metterlo a 90 dovete usare i muscoli del polso e della mano, ma ci siamo imposti di usare solo ed esclusivamente i muscoli necessari senza tendere gli altri.
La velocitá di un movimento di uná muscolatura rilasciata é molto maggiore di una muscolatura irrigidita.
Velocitá di esecuzione e controllo del movimento, abbiamo ottenuto due fattori importantissimi. Se velocizzate ora la cosa pian pianino noterete che se manteniamo i principi iniziali, l'apertura é estremamente rapida e armonica e il polso si posiziona come vogliamo.
Se a questo punto aggiungiamo lo swing sempre partendo da un movimento lento e seguendo la filosofia possiamo pian piano raggiungere velocitá eccezionali, partendo da una posizione di fine apertura rilasciata e irrigidendo la muscolatura lentamnete solo al bisogno, ovvero quando siamo prossimi al punto d'impatto.
Aggiungiamo ora la racchetta, ma siamo sempre senza palla e rifacciamo nello stesso identico modo gli stessi movimenti e ripetiamo la sequenza. Non cambia molto fino a fine apertura, in piú usiamo solo i muscoli necessari per impugnare il manico, ma tentiamo di usare il meno possibile anche quelli impugnando quasi solo con le dita lievemente ed in pistol allungatissima.
A fine corsa anche con la racchetta in mano siamo a 180 gradi col polso e soprattutta con l'importante punta abbassata rispetto all'asse del braccio. Ora facciamo lo swing e noteremo una cosa, che se impugnamo molto lievemente e facciamo un piccolo scatto in avanti pensando come dev'essere che é il gomito a comandare lo swing, la racchetta rimane dov'é perché non ha muscoli e pesa, il braccio prosegue la sua corsa in avanti usando solo i muscoli necessari e il posizionamento del polso avviene naturalmente a 90 gradi proprio per inerzia del movimento e la muscolatura del polso si tensiona da sola quando siamo prossimi al punto teorico d'impatto.
Velocizziamo ora tutto questo movimento, sempre facendo attenzione a rilasciare il piú possibile tutto quello che non é strettamente necessario e mandate tutto in tensione totale solo ed esclusivamente al momento d'impatto scoprirete tre cose
puoi raggiungere velocitá di apertura e swing mai raggiunte
posizioni il polso in maniera naturale e corretta rispettando perfettamente i tempi
avrete capito il movimento di Murray del dritto in slow motion che nel frattempo vi siete guardati una ventina di volte e lo sentite simile al vostro.
Quando andate in campo tentate prima di giocare di ripetere tutta la sequenza e poi tentate di farlo con palla in arrivo, dapprima con uno scambio molto lento e poi pian piano aumentandolo.
Aggiungiamo un piccolo trucco. Se tensionate a piacimento il braccio sinistro aiutate cosí il bilanciamento dei movimenti rilasciati della parte destra rispetto all'asse del corpo, ed ecco il perché nelle foto e nei clip si vedono quelle braccia e mani sinistre rattrappite a mó di fil del terrore.

------------------------------------------------------ SaTRAPO TAPPO -------------------------------------------------------

remesso che gli elastici sono sempre una buona soluzione le visualizzazioni/metodologie più diffuse sono:

Puntare la palla in arrivo con il tappo della racchetta in fase di apertura: costringe il polso ad assumere la posizione corretta prima dello swing ma è una soluzione temporanea per memorizzare la posizione di partenza in quanto a mio avviso "vizia" ad una apertura con la racchetta troppo bassa.

Iniziare lo swing immaginando che la racchetta sia conficcata nel telone di fondo alle proprie spalle e che vada sfilata da li andando a colpire: in sostanza si cerca di limitare il movimento a sportello che è quello che mette fuori posizione il polso aprendo il suo angolo.

Esistono in commercio anche attrezzi studiati e sponsorizzati da grandi nomi per bloccare il polso ma io li sconsiglio non perchè siano poco efficaci, in realtà funzionano benissimo, ma semplicemente perchè si può ottenere lo stesso risultato con un paio di elastici ed i soldi risparmiati ve li mangiate in pizzeria


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il problema é di facile o non facile soluzione a seconda di quanto impegno ci si mette.
Il perché si vá in trottola dipende ovviamente dal peso che non é scaricato in avanti, ma del perché non lo si fa dipende puó dipendere da piú di una ragione.
Il metodo piú semplice é l'autocorrezione, sforzarsi di dare appoggio sul piede destro e spostare il peso al momento di colpire in avanti caricando meno possibile il sinistro e usandolo solo per scaricarci il peso del destro al momento di colpire. Da qui si comprende poi se il problema dipende da una cattiva ricerca della distanza.
Se infatti ci si appoggia troppo sul sinistro é perché appoggiando su entrambi i piedi possiamo equilibrarci meglio per correggere la distanza di palla al momento di colpire, cosa che si deve evitare, niente pigrizia e procurare la distanza giusta.
Il problema puó anche dipendere dalla pigrizia nel flettersi, un buon topspin é dato di gambe e di braccia, la trottola a volte sopperisce alla flessione chiudendo in se stesso il colpo per coprire ció che non riusciamo a fare con il corretto movimento, ma il risultao é una palla coperta si, ma davvero senza peso.

C'é un esercizio da fare che mi é stato consigliato perché ho avuto anch'io un periodo che andavo in trottola. Te lo riporto esattamente come é stato consigliato a me (fonte Satrapo)

Palmi delle mani rivolti verso il cielo e un bel manico di scopa impugnato distanziando le mani di circa una volta e mezza la larghezza delle spalle.

Con una pallina a terra un paio di metri alla tua destra, steppi e cerchi la palla nell'immaginario punto di impatto in corrispondeza della pallina a terra in modo da arrivare pronto a colpire in semiopen con il corretto piegamento delle gambe e tutto il resto. Il manico di scopa impugnato con i palmi rivolti verso l'alto simulerà egregiamente una apertura reale, con il sinistro ben puntato all'esterno e la destra allineata correttamente verso la palla immaginaria in arrivo, ovvero come se il tappo della racchetta puntasse la palla in arrivo. Da questa posizione, in un attimo di still controlli (o fai controllare da uno che lo sappia fare) che:

Gli appoggi siano corretti per una semi-open, ovvero peso al 90% sul destro, sinistro scarico, un po più avanzato verso la rete rispetto al destro con tallone se vuoi leggermente sollevato.

Il manico di scopa deve esere perfettamente allineato con la riga laterale, ovvero devi puntare perpendicolarmente verso la rete (e verso il telone di fondo dalla parte opposta). E' MOLTO IMPORTANTE che la torsione di busto non superi questo angolo, il manico di scopa deve essere parallelo alla riga laterale e non andare oltre questo angolo.

Dopo questo istante di still ruoti il busto portano la scopa parallela alla linea di fondo, e NON OLTRE, con un movimento fluido, non strappato, morbido ma non lento, in modo da ritrovarti a guardare la rete con il busto perfettamente parallelo ad essa. Una cosa fondamentale è evitare di fare microaggiustamenti quando dallo still si inizia la rotazione: molti commettono l'errore di ripartire dallo still col "la rincorsa", ovvero effettuando una ulteriore micro-torsione per prendere slancio prima di iniziare la rotazione di ritorno del busto: DA EVITARE COME LA PESTE! Sei fermo in posizione di apertura e da qui parti con la rotazione, non ci devono essere microaggiustamenti.

Durante la torsione dovrai avanzare di circa una ventina di cm verso la rete, in pratica la scopa dovrà trovarsi ASSOLUTAMENTE PARALLELA alla linea di fondo, ma appena ultimata la rotazione di ritorno dovrai essere più avanzato di una 20ina di cm rispetto alla pallina a terra in corrispondenza dela quale hai mimato l'impatto.

L'vanzamento dovrai ottenerlo facendo lavorare le gambe come in un vero colpo, ovvero spingendo dal basso ed in avanti verso la palla, in modo da garantirti l'avanzamento senza avere la consapevolezza di "saltare": sarà un avanzamento durante il quale i piedi si manterranno veramente vicini al terreno anche nella fase aerea. Non sarà un salto, sarà una conseguenza della translazione del peso in avanti.

Ripeti la sequenza tornando al punto di partenza con ricerca di campo tennistica, magari approfittane per perfezionare il footwork concentrandoti sul cross-over, quindi steppi e riparti verso il nuovo impatto immaginario.

In questo modo appoggi e busto inizieranno a lavorare in maniera indipendente: le gambe per verticalizzare il peso sulla palla mentre il busto ruoterà senza interferire con gli appoggi.

Se vuoi allenare anche l'addome e gli obbliqui pui utilizzare un bastone pesato senza però esagerare con il carico, va già bene un bilanciere piccolo senza pesi, ma solo quando eseguirai l'esercizio con precisione millimetrica con il manico di scopa: in generale non caricate mai prima di aver acquisito a perfezione la dinamica dell'esercizio.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dritto in semi-open va bene se ti viene bene, l'occhio dominante non è che di per se impedisca oppure obblighi una esecuzione od un'altra. Un giocatore destrorso con occhio sinistro dominante può colpire benissimo il dritto in open, magari lo si vedrà guardare la palla con la testa leggermente più ruotata a destra rispetto ad un giocatore con occhio destro dominante.

Riguardo al rovescio (e questo vale ancor di più per il dritto) aprire con la racchetta ben alta aiuta ad accelerarla e in genere rende il movimento più fluido perchè nella prima parte dello swing il braccio-racchetta correrà in "discesa". Però il movimento risulterà più complesso da gestire e quando la velocità di palla dello scambio diventerà più elevata sarà richiesto un tempismo ed un controllo del braccio-racchetta più che buono, altrimenti si incontreranno difficoltà nel trovare bene la palla in fase di impatto. Per questo spesso nelle fasi iniziali dell'apprendimento si privilegia uno swing in cui la racchetta parta dal basso, sia per la maggiore semplicità di esecuzione, sia per enfatizzare il concetto chiave di verticalità durante l'impatto dato che i principianti tendono a colpire la palla muovendo la racchetta parallela al terreno, mentre il tennis si gioca dal basso verso l'alto.

Passando alle impugnature da bimane, fermo restando che a diversi stili di impugnatura corrispondono anche differenze a livello di esecuzione e di swing vediamo di distinguere i vari casi.

Un giocatore destrorso BIMANE PURO utilizzerà per la mano destra prese che vanno dalla continental fino alla eastern o addirittura semi-western di dritto (si avete capito bene ci sono casi limite di giocatori che mantengono quasi una semiw. di dritto piegando moltissimo il polso per inclinare adeguatamente il piatto corde) mentre sulla sinistra utilizzerà solitamente o una eastern o al massimo una semi-western di dritto mancino, poichè in questi casi si identifica la presa come se si stesse osservando un dritto portato con la mano sinistra. (per questo di un giocatore destrorso che gioca un rovescio bimane puro si dice che ha un rovescio bimane sinistra dominante, e l'impugnatura significativa è quella della sua mano sinistra, letta come se fosse un dritto mancino).

Ci sono poi giocatori dal rovescio bimane che adottano sulla loro mano dominante prese da rovescio ad una mano o quasi: in questo caso siamo di fronte a giocatori che in realtà eseguono un rovescio ad una mano con l'assistenza aggiunta della mano non dominante la cui impugnatura varia ma non è più significativa perchè in realtà a condurre ora è la mano dominante del giocatore, e in questo caso l'impugnatura che conta è quella della mano destra (giocatore destrorso) letta come se fosse un rovescio monomane. (tutto il contrario di quello che accade per i bimani puri)

ipermassi
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 205
Data d'iscrizione : 18.02.09

Profilo giocatore
Località: Piemonte
Livello: ITR 4.5
Racchetta: volkl power bridge 9 L5

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Dom 25 Ott 2009 - 17:10
Wik te prego ..... non fa cazzate.
Ciao Massimo
wik
wik
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 681
Data d'iscrizione : 11.01.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Dom 25 Ott 2009 - 19:41
me ne vò perchè semplicemente non ho più nulla da scrivere, tutto qui.
Se viene aperta un'area tecnica "chiedete a me che io sono il professore" il forum intero non ha più niente da scrivere in proposito, solo da chiedere al professore punto e fine.
Come potrei scrivere qualcosa ?
Potrei scriverci "si hai ragione bravo", cosa che non mi interessa fare
Potrei scriverci "hai detto una bella cagata" cosa che non mi permetterei mai nè per educazione nè per etica prfoessionale. Se un collega dice una cavolata a qualcuno che si rivolge a lui di certo non lo sputtano in pubblico, ma in privato gli spiego il perchè e gli dò l'input per correggersi.
Non vedo alternative, aprire un trend tecnico così è l'antitesi del concetto di forum, dove forum significa dialogo, confronto, discussione al fine di aumentare la propria conoscenza. Non è più forum. Se mi avessero espressamente chiesto come mi era sytato accennato di aprire l'area tecnica "chiedete al professor wik" io mi sarei rifiutato perchè non è forum, non c'è discussione, non c'è confronto. Ci sarebbe stata o solo un'univoco passaggio d'informazioni o una polemica se qualcuno avesse sputtanato in pubblico l'affermazione di professor wik. Io sono un forumista, non professor wik che spiega dogmi nel suo trend.
E' l'antitesi di forum, e mancando forum non ho più nulla da scriverci.

Corde e racchette sono abbondantemente ben seguite, in particolare l'arrivo di eiffel (che malgrado sia chiaramente un professore davvero eccezionale non ha certo chiesto gli venga aperto il trend chiedete a me di corde che vi spiego) ha dato un grandissimo impulso e competenza e da scriverci avrei poco anche perchè ormai non seguo molto le novità del mercato. Il forum resta in questa sezione, la sezione tecnico-stilistica ha chiuso i battenti, questo non è un sito, una testata giornalistica o un blog, è un forum o per lo meno lo era.

Per quello che riguarda questo maestro arrivato adesso, ma perchè scusa non ha mai scritto fin'ora come tutti ? Che è, non si degna di fare il forumista come tutti ? Ma deve arrivare scrivendo "io sono il professore chiedete a me" ?
Sarebbe stato interessante dialogare, confrontarsi, consigliarsi ecc. ecc. anche con questo maestro come in tutti i forum succede, perchè maestri, allenatori giocatori anche di alto livello ci sono in tutti i forum e dialogano, comunicano e si confrontano tra loro e con tutti gli altri forumisti.
Sono accadute due cose che particolarmente mi amareggiano, impedire di dialogare e sfruttare il lavoro e l'impegno altrui.
Sono particolarmente deluso, e quello che mi ha più deluso e amareggiato sono i saluti di Jverdel e Alessandro, si era parlato di fare un forum libero, anche di recente Jverdel aveva espresso quest'idea, invece ci si ritrova un forum che più prigioniero di così non è possibile, anzi un non forum. Spero che qualcuno si metta sul serio a fare un forum libero non solo a parole ma anche nei fatti, parteciperò volentieri.
Un consiglio ai due amministratori, prendete un bravo incordatore e fategli fare il suo trend, un bravo tester e fategli fare il suo, così la frittata almeno la fata intera e chiediamo tutti e non ci scrive più nessuno. Sarei però curioso di sapere cosa ne penserebbero in questo caso i forumisti, quelli veri, chi ha creduto impegnandosi di suo in questo forum facendolo crescere e non chi lo usa per darsi visibilità.
No Alessandro, non ti scrivo in Pm per la semplice ragione che non ho proprio nulla da scriverti, nè in pm nè in questo exforum grazie a questa bella trovata.
Magm4
Magm4
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 429
Età : 49
Data d'iscrizione : 27.07.09

Profilo giocatore
Località: Cambiano (TO)
Livello: 4.5 (ITR)
Racchetta: 2Fischer Magnetic Tour 320g e Wilson nSix-One 16x18 (silver)

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Dom 25 Ott 2009 - 20:34
Mi mancherà il puffo "fan cazzista" sotto la palma!

Ciao
giascuccio
giascuccio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1791
Età : 59
Località : Salerno
Data d'iscrizione : 10.12.08

Profilo giocatore
Località: Salerno
Livello: sublime
Racchetta: PK KI15 260

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Dom 25 Ott 2009 - 20:55
Magm4 ha scritto:Mi mancherà il puffo "fan cazzista" sotto la palma!

Ciao


MA sono io a pensare male????

Ma che gli stiamo dicendo, si, fai bene, mi mancherai, ma adesso puoi andartene???? raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_evil raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_evil

E che kaiser!!!!! raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_mad
avatar
marco61
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1102
Età : 62
Località : Sanremo
Data d'iscrizione : 07.11.08

Profilo giocatore
Località:
Livello: I.T.R. 4.5, classifica fit 4.1
Racchetta: Estusa Supra P3 115

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Dom 25 Ott 2009 - 20:58
Guarda Wik, capisco il tuo sfogo e questo dimostra che avevo visto giusto. Però prima di prendere decisioni estreme sarebbe più costruttivo discuterne insieme e vedere se si può trovare una soluzione gradita a tutti. Vorrei che tu prendessi in considerazione il fatto che che se sono stati fatti errori, è successo "per eccesso di zelo". Non penso tu possa credere che Alessandro lo abbia fatto per togliere spazio a te, giusto? Neanch'io avrei ritenuto necessario creare uno spazio dedicato a chicchessia, perchè, come hai scritto tu, viene a mancare il confronto. Però sai benissimo anche tu che Alessandro era in assoluta buona fede. Ma questo dal tono della tua risposta non traspare.
Dal momento che qui nessuno guadagna un centesimo, nessuno ha firmato contratti ed è uno spazio creato per poterci incontrare senza alcun secondo fine, se qualcosa non va a genio a qualcuno, perchè non continuare a discuterne insieme? Sicuramente più utile che andar via sbattendo la porta. Così facendo ci perdiamo noi, però in fondo uscire dal forum penso dispiaccia anche a te. Giusto?
Magm4
Magm4
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 429
Età : 49
Data d'iscrizione : 27.07.09

Profilo giocatore
Località: Cambiano (TO)
Livello: 4.5 (ITR)
Racchetta: 2Fischer Magnetic Tour 320g e Wilson nSix-One 16x18 (silver)

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Dom 25 Ott 2009 - 21:04
Ho già espresso il mio enorme dispiacere per questa SUA scelta nell'altro post aperto da Marco61!

Ciao
avatar
frank
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2657
Età : 52
Data d'iscrizione : 27.02.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Dom 25 Ott 2009 - 23:42
marco61 ha scritto:Dal momento che qui nessuno guadagna un centesimo, nessuno ha firmato contratti ed è uno spazio creato per poterci incontrare senza alcun secondo fine, se qualcosa non va a genio a qualcuno, perchè non continuare a discuterne insieme? Sicuramente più utile che andar via sbattendo la porta. Così facendo ci perdiamo noi, però in fondo uscire dal forum penso dispiaccia anche a te. Giusto?

quoto al 100%..se c'è qualcosa che non va se ne discute liberamente..anche perchè possiamo dire tutto tranne che questo forum non sia libero...qua scrivono tutti liberamente...quindi riparliamone con tranquillità raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_wink
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Lun 26 Ott 2009 - 4:03
Intervengo pubblicamente anche in questo Topic per far sapere a tutti gli utenti che le parole e le considerazioni di wik verranno prese in seria considerazione.

E' opinione comune e condivisa che se questo è un bel Forum sia merito anche suo che ci ha resi tutti, grazie alla sua disponibilità e competenza, dei tennisti migliori.

Per ora, come ho scritto anche sull'altro Topic, non aggiungo altro.

Sappiate solo che non rinunceremo a lui tanto facilmente. raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_wink

Ciao. raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_smile
benest
benest
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 517
Età : 43
Località : NEAR SWISS
Data d'iscrizione : 21.09.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 4.3 - ITR 4.0
Racchetta: PRO KENNEX Ki5 315 (2010)

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Lun 26 Ott 2009 - 12:34
Alex ha scritto:Intervengo pubblicamente anche in questo Topic per far sapere a tutti gli utenti che le parole e le considerazioni di wik verranno prese in seria considerazione.

sinceramente quando ho visto nascere quell'area ho pensato che a qualcuno potesse dare "fastidio", mi sembra una cosa abbastanza ovvia....

nulla contro nessuno per carità, ma le parole di WIK come dice Alex non dimostrano né gelosia né altro, solo una filosofia non conciliabile con le scelte prese...

cmq credo e spero che sia una cosa rimediabile...come detto nessuno ci guadagna ed errare in buona fede è umano...

ciao
jvƐƦdƐl
jvƐƦdƐl
Aiutante
Aiutante
Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09

Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 27 Ott 2009 - 14:47
wik ha scritto:
Sono
particolarmente deluso, e quello che mi ha più deluso e amareggiato
sono i saluti di Jverdel e Alessandro, si era parlato di fare un forum
libero, anche di recente Jverdel aveva espresso quest'idea, invece ci
si ritrova un forum che più prigioniero di così non è possibile, anzi
un non forum.
Spero che qualcuno si metta sul serio a fare un forum
libero non solo a parole ma anche nei fatti, parteciperò volentieri.
Un
consiglio ai due amministratori, prendete un bravo incordatore e
fategli fare il suo trend, un bravo tester e fategli fare il suo,
così
la
frittata almeno la fata intera
e chiediamo tutti e non ci scrive più
nessuno.
Sarei però curioso di sapere cosa ne penserebbero in questo
caso i forumisti, quelli veri, chi ha creduto impegnandosi di suo in
questo forum facendolo crescere e non chi lo usa per darsi visibilità.
No
Alessandro, non ti scrivo in Pm per la semplice ragione che non ho
proprio nulla da scriverti, nè in pm nè in questo exforum grazie a
questa bella trovata.
raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_eek raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_eek raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_eek raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused
raccolta wik satrapo - Pagina 2 57438 raccolta wik satrapo - Pagina 2 57438


Alessandro ha scritto:
Che dire di altro: credo che noi dello staff
non abbiamo di che scusarci con nessuno anche perchè il gesto è stato
fatto, secondo noi, per migliorare il forum e di certo non per perdere
utenti, e tengo ad informare tutti che ci sta gente dietro le quinte
che lavora parecchio, troppo direi per un sito no profit, anche di
notte.
A tal uopo preferirei, per la salute di tutti, che questo
continui ad essere un luogo di svago, per cui evitiamo discussioni a
lungo termine che danno un'immagine sbagliata di quello che siamo e
quando c'è un problema con qualcuno, anzichè aprire post pubblici,
usare i pm e collaborare con noi, admin e moderatori, che siamo qui per
questo.


caro wik,

ho riflettuto molto prima di risponderti, perchè ero indeciso se soprassedere oppure no, ma siccome dentro sono sensibile e mi rimaneva il magone e ci stavo male..ti rispondo;
...
ti inviterei prima di tutto a leggere attentamente il capoverso citato di Alessandro...
...
parliamo invece esclusivamente di me:

le tue parole, dette in quel modo, mi hanno ferito...perchè dette senza sapere ne conoscermi;
è inutile che ripeta quante volte ti ho ringraziato per i tuoi post..e non so se riuscirò in questo messaggio aracimolare idee così profonde tali da farti capire quanto ci tenga a te...
tu vedi tecnicamente cose che "altri non vedono"..hai
una capacità straordinaria di stilare un'analisi lucida ed oggettiva
del gesto atletico del tennis..
mi fermo qui..basta leggere il mio appello per farti rimanere...altrimenti poi vengo tacciato di "lecchinaggio"..cosa a me amena..

...e ti ringrazio anche delle piacevoli "chattate" e delle tue puntuali risposte tecniche a mie domande via mp di mesi fa..
...
la cosa che mi ha dato più fastidio è che lo hai fatto pubblicamente, sputando sentenze su di me come se io dietro facessi chissà cosa, che macchinassi questo o quello..ecc..
EBBENE QUESTO IO NON LO ACCETTO!!
perchè davanti algi altri utenti, secondo te, io sarei la colpa,
quello che "macchina"..e che è diventato "admin" per scompiglaire il

forum "a mio piacimento"...renderlo "Non libero" !!!!!!!!!!!!???????????
raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question
NON E' assolutamente così!!!

....
facciamo un passo indietro per far capire anche ad altri:
data la mia propensione e passione(e lavoro) per l'informatica, ed il rapporto di fiducia ed amicizia con Alex, egli stesso mi aveva chiesto tempo addietro di partecipare attivamente ai lavori del forum (Vedi suo post pubblico di tempo fa)e quindi a far parte dello staff per dare una mano ad Alessandro
(Admin)..in modo che di concerto potessimo migliorare, ordinare, creare
un forum ancora migliore di quello che è già.
Ebbene,
io ho subito accettato entusiasticamente perchè potevo coniugare due
passioni, il tennis e l'informatica..però ho subito messo i paletti che
lo avrei fatto a tempo perso, famiglia permettendo,
non certo come un lavoro (PERCHE' LAVORO NON E'!), ne fonte di stress, perchè conoscendomi sono uno che si accolla mille responsabilità e fa di tutto per fare le cose
al meglio..

ho sempre dato comunicazione (vedi post su nuove sezioni, vedi
sondaggio, vedi miei messaggi con citazioni di richieste/critiche di
vari utenti, tra cui anche TE!) in merito a ciò che di nuovo facevo nel
forum..raccogliendo suggerimenti da vari utenti, tra cui RenaTheWiz che
ringrazio nuovamente pubblicamente per i suoi consigli;
ho cercato di lavorare al meglio effettuando le modifiche quando mia
figlioletta o post lavoro me lo permettevano..anche di notte alle 4.06
(vedi post su nuove sezioni definitive) attenzione bene..perchè lo ho voluto fare io,
perchè mi PIACE!..perchè per me è una passione!!! (non lo dico per far pesare qualcosa, ma lo dico per far capire a quanto ci tengo che le cose vengano bene e godibili da tutti!)
..
ecco..quindi:
ti prego di non non dire castronerie sul mio operato..
io ho semplicemente cercato di fare le cose al meglio..non per "obnubilare
masse" tramite "forum imprigionati" "NON LIBERI" come dici te..
MA FIGURATI!!!
potevi chiedere prima alle persone, a me, ai mod, ad Alessando, e dire la tua...
...io ho capito che te la sei presa per la sezione "il tecnico risponde.."
a riguardo ha già detto tutto Alessandro nel suo post..
e ci siamo anche accorti che potrebbe non essere adatta..che così si snatura il senso di forum .ma non perchè "macchiniamo" "imprigioniamo", ecc..semplicemente
perchè magari SBAGLIAMO..presi dall'entusiasmo di operare le modifiche
alle sezioni..ma senza secondo fini...o macchinazioni
..
..sono dispiaciuto che dici che il forum sia "una testata giornalistica" e per te funzioni solo la sezione tecnica...
a mio avviso invece non è così..anzi..vi sono nuove sezioni, che dopo "inziali smarrimenti" sono popolate e fruite...e contribuiscono a creare community tra gli utenti..il mio/nostro scopo è quello di rendere il forum sempre più godibile ed al contempo ordinato ed usabile.


SOTTOLINEO:
io qui collaboro come admin perchè a me piace farlo, perchè io lo voglio fare, per passione, a titolo completamente gratuito, senza alcun obbligo ne vincolo di sorta;
questo deve esserti chiaro
.

sono un utente come tutti gli altri.

detto questo:

mi spiace ti abbia irritato la nuova sezione "il tecnico risponde.."
ma a mio avviso hai forse esagerato nella tua "reazione"..nel tuo post "di addio"..
..voglio dire:
abbandonare il forum in maniera così plateale per ciò di cui sopra,
non è una reazione che ti si addice, a mio modo di vedere.
bada bene, è una mia osservazione personale e non cambia di una virgola la mia considerazione iniziale su di te!.
...
concludo wik, dicendo che non sei un bambino, ne lo sono io..(ahinoi)
e, come tutti sappiamo, i problemi nella vita sono ben altri... raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_rolleyes

...e poi le "frittate" a me non piacciono molto, sono un carnivoro..
preferirei un bel "churrasco"(ricordi? in chat?) quello sì! raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_razz ...magari con un pò di patatine, mangiato dopo una sana e spensierata oretta di tennis con te!!..

allora sì che lo stato di "libertà mentale e fisica"(vedi mio post inaugurale da admin) avrebbe spazzato via tutte queste inutili incomprensioni...significa che avremo condiviso nuovamente qualcosa, ed io imparato sicuramente a migliorare il mio tennis.


ti aspetto..raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_smile

a presto,
Stefano.
abracadabra78
abracadabra78
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 9993
Età : 46
Località : milano
Data d'iscrizione : 11.08.09

Profilo giocatore
Località: milano
Livello: fit 4.2
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 27 Ott 2009 - 18:22
jverdel ha scritto:
wik ha scritto:
Sono
particolarmente deluso, e quello che mi ha più deluso e amareggiato
sono i saluti di Jverdel e Alessandro, si era parlato di fare un forum
libero, anche di recente Jverdel aveva espresso quest'idea, invece ci
si ritrova un forum che più prigioniero di così non è possibile, anzi
un non forum.
Spero che qualcuno si metta sul serio a fare un forum
libero non solo a parole ma anche nei fatti, parteciperò volentieri.
Un
consiglio ai due amministratori, prendete un bravo incordatore e
fategli fare il suo trend, un bravo tester e fategli fare il suo,
così
la
frittata almeno la fata intera
e chiediamo tutti e non ci scrive più
nessuno.
Sarei però curioso di sapere cosa ne penserebbero in questo
caso i forumisti, quelli veri, chi ha creduto impegnandosi di suo in
questo forum facendolo crescere e non chi lo usa per darsi visibilità.
No
Alessandro, non ti scrivo in Pm per la semplice ragione che non ho
proprio nulla da scriverti, nè in pm nè in questo exforum grazie a
questa bella trovata.
raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_eek raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_eek raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_eek raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused raccolta wik satrapo - Pagina 2 Confused
raccolta wik satrapo - Pagina 2 57438 raccolta wik satrapo - Pagina 2 57438


Alessandro ha scritto:
Che dire di altro: credo che noi dello staff
non abbiamo di che scusarci con nessuno anche perchè il gesto è stato
fatto, secondo noi, per migliorare il forum e di certo non per perdere
utenti, e tengo ad informare tutti che ci sta gente dietro le quinte
che lavora parecchio, troppo direi per un sito no profit, anche di
notte.
A tal uopo preferirei, per la salute di tutti, che questo
continui ad essere un luogo di svago, per cui evitiamo discussioni a
lungo termine che danno un'immagine sbagliata di quello che siamo e
quando c'è un problema con qualcuno, anzichè aprire post pubblici,
usare i pm e collaborare con noi, admin e moderatori, che siamo qui per
questo.


caro wik,

ho riflettuto molto prima di risponderti, perchè ero indeciso se soprassedere oppure no, ma siccome dentro sono sensibile e mi rimaneva il magone e ci stavo male..ti rispondo;
...
ti inviterei prima di tutto a leggere attentamente il capoverso citato di Alessandro...
...
parliamo invece esclusivamente di me:

le tue parole, dette in quel modo, mi hanno ferito...perchè dette senza sapere ne conoscermi;
è inutile che ripeta quante volte ti ho ringraziato per i tuoi post..e non so se riuscirò in questo messaggio aracimolare idee così profonde tali da farti capire quanto ci tenga a te...
tu vedi tecnicamente cose che "altri non vedono"..hai
una capacità straordinaria di stilare un'analisi lucida ed oggettiva
del gesto atletico del tennis..
mi fermo qui..basta leggere il mio appello per farti rimanere...altrimenti poi vengo tacciato di "lecchinaggio"..cosa a me amena..

...e ti ringrazio anche delle piacevoli "chattate" e delle tue puntuali risposte tecniche a mie domande via mp di mesi fa..
...
la cosa che mi ha dato più fastidio è che lo hai fatto pubblicamente, sputando sentenze su di me come se io dietro facessi chissà cosa, che macchinassi questo o quello..ecc..
EBBENE QUESTO IO NON LO ACCETTO!!
perchè davanti algi altri utenti, secondo te, io sarei la colpa,
quello che "macchina"..e che è diventato "admin" per scompiglaire il

forum "a mio piacimento"...renderlo "Non libero" !!!!!!!!!!!!???????????
raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_question
NON E' assolutamente così!!!

....
facciamo un passo indietro per far capire anche ad altri:
data la mia propensione e passione(e lavoro) per l'informatica, ed il rapporto di fiducia ed amicizia con Alex, egli stesso mi aveva chiesto tempo addietro di partecipare attivamente ai lavori del forum (Vedi suo post pubblico di tempo fa)e quindi a far parte dello staff per dare una mano ad Alessandro
(Admin)..in modo che di concerto potessimo migliorare, ordinare, creare
un forum ancora migliore di quello che è già.
Ebbene,
io ho subito accettato entusiasticamente perchè potevo coniugare due
passioni, il tennis e l'informatica..però ho subito messo i paletti che
lo avrei fatto a tempo perso, famiglia permettendo,
non certo come un lavoro (PERCHE' LAVORO NON E'!), ne fonte di stress, perchè conoscendomi sono uno che si accolla mille responsabilità e fa di tutto per fare le cose
al meglio..

ho sempre dato comunicazione (vedi post su nuove sezioni, vedi
sondaggio, vedi miei messaggi con citazioni di richieste/critiche di
vari utenti, tra cui anche TE!) in merito a ciò che di nuovo facevo nel
forum..raccogliendo suggerimenti da vari utenti, tra cui RenaTheWiz che
ringrazio nuovamente pubblicamente per i suoi consigli;
ho cercato di lavorare al meglio effettuando le modifiche quando mia
figlioletta o post lavoro me lo permettevano..anche di notte alle 4.06
(vedi post su nuove sezioni definitive) attenzione bene..perchè lo ho voluto fare io,
perchè mi PIACE!..perchè per me è una passione!!! (non lo dico per far pesare qualcosa, ma lo dico per far capire a quanto ci tengo che le cose vengano bene e godibili da tutti!)
..
ecco..quindi:
ti prego di non non dire castronerie sul mio operato..
io ho semplicemente cercato di fare le cose al meglio..non per "obnubilare
masse" tramite "forum imprigionati" "NON LIBERI" come dici te..
MA FIGURATI!!!
potevi chiedere prima alle persone, a me, ai mod, ad Alessando, e dire la tua...
...io ho capito che te la sei presa per la sezione "il tecnico risponde.."
a riguardo ha già detto tutto Alessandro nel suo post..
e ci siamo anche accorti che potrebbe non essere adatta..che così si snatura il senso di forum .ma non perchè "macchiniamo" "imprigioniamo", ecc..semplicemente
perchè magari SBAGLIAMO..presi dall'entusiasmo di operare le modifiche
alle sezioni..ma senza secondo fini...o macchinazioni
..
..sono dispiaciuto che dici che il forum sia "una testata giornalistica" e per te funzioni solo la sezione tecnica...
a mio avviso invece non è così..anzi..vi sono nuove sezioni, che dopo "inziali smarrimenti" sono popolate e fruite...e contribuiscono a creare community tra gli utenti..il mio/nostro scopo è quello di rendere il forum sempre più godibile ed al contempo ordinato ed usabile.


SOTTOLINEO:
io qui collaboro come admin perchè a me piace farlo, perchè io lo voglio fare, per passione, a titolo completamente gratuito, senza alcun obbligo ne vincolo di sorta;
questo deve esserti chiaro
.

sono un utente come tutti gli altri.

detto questo:

mi spiace ti abbia irritato la nuova sezione "il tecnico risponde.."
ma a mio avviso hai forse esagerato nella tua "reazione"..nel tuo post "di addio"..
..voglio dire:
abbandonare il forum in maniera così plateale per ciò di cui sopra,
non è una reazione che ti si addice, a mio modo di vedere.
bada bene, è una mia osservazione personale e non cambia di una virgola la mia considerazione iniziale su di te!.
...
concludo wik, dicendo che non sei un bambino, ne lo sono io..(ahinoi)
e, come tutti sappiamo, i problemi nella vita sono ben altri... raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_rolleyes

...e poi le "frittate" a me non piacciono molto, sono un carnivoro..
preferirei un bel "churrasco"(ricordi? in chat?) quello sì! raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_razz ...magari con un pò di patatine, mangiato dopo una sana e spensierata oretta di tennis con te!!..

allora sì che lo stato di "libertà mentale e fisica"(vedi mio post inaugurale da admin) avrebbe spazzato via tutte queste inutili incomprensioni...significa che avremo condiviso nuovamente qualcosa, ed io imparato sicuramente a migliorare il mio tennis.


ti aspetto..raccolta wik satrapo - Pagina 2 Icon_smile

a presto,
Stefano.
impeccabile stefano,e aggiungo che secondo me tutto questo nasce da qualcosa secondo me assurdo,esagerato,nn vedo dove sta sto grosso problema,per una sezione dove c'e' un maestro federale,ma dove TUTTI E DICO TUTTI POSSONO DIRE LA LORO,dunque ritengo la decisione di wik(cmq spero momentanea) una cosa del tutto ingiustificata,puo' essere che nella sua testa ci sia qualcos'altro che nn va,oltre a questo?magari nn se la sente di esporlo?se si,spero che lo faccia dando cosi' una vera motivazione al suo addio al forum.........allora che facciamo mandiamo fuori dalle palle eiffel,wik o altri esperti,perche' rispondono quasi sempre loro ai quesiti su racchette e corde?ma che vuole dire,possono cmq rispondere tutti e in tutti gli spazi,quale forum nn libero o ste fesserie qua,io non sono uno troppo menoso e sinceramente nn vedo il problema dove sta,ma pensiamo ai veri problemi e che cavolo,ci creiamo i problemi oltre a quelli VERI che gia' ci sono,e' assurdo,cosi' si che la gente se ne va se sente le menate di ognuno e vede che di tennis se ne parla poco,se a ognuno a cui nn andasse bene qualcosa se ne andasse il forum che fine farebbe?rimarrebbero solo gli admin?ma daii,siamo tutte persone adulte,mica bambini di 12 anni capricciosi
giascuccio
giascuccio
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1791
Età : 59
Località : Salerno
Data d'iscrizione : 10.12.08

Profilo giocatore
Località: Salerno
Livello: sublime
Racchetta: PK KI15 260

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 27 Ott 2009 - 19:33
"ci creiamo i problemi oltre a quelli VERI che gia' ci sono,e'
assurdo,cosi' si che la gente se ne va se sente le menate di ognuno e
vede che di tennis se ne parla poco,se a ognuno a cui nn andasse bene
qualcosa se ne andasse il forum che fine farebbe?rimarrebbero solo gli
admin?ma daii,siamo tutte persone adulte,mica bambini di 12 anni
capricciosi
"

Adesso forse state esagerando.
I mod proclamavano di fare tutti gli sforzi possibili per trattenere e/o far cambiare idea a Wik.
Probabilmente, cosi' ci si riesce meglio.
Alex
Alex
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 6386
Data d'iscrizione : 05.12.08

Profilo giocatore
Località: Mondo
Livello: ITR : 6.5
Racchetta: Wilson N-Six One Tour

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mer 28 Ott 2009 - 9:07
giascuccio ha scritto:
I mod proclamavano di fare tutti gli sforzi possibili per trattenere e/o far cambiare idea a Wik.

Se avrai occasione di parlare direttamente con wik puoi chiedere a lui se ciò che ho scritto sia vero oppure no.

Tra l'altro sottolineo, ancora una volta, che le motivazioni che ha dato saranno prese in seria considerazione e porteranno a probabili cambiamenti, proprio come sono stati presi in considerazione tutti i suggerimenti dati dagli altri utenti sul Layout preferito.
Wimbledonmygarden
Wimbledonmygarden
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 575
Età : 47
Località : Vicenza
Data d'iscrizione : 18.11.08

Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 3.5
Racchetta: Pro Kennex ki 10 290 custom

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Gio 29 Ott 2009 - 15:23
Voglio precisare che l'area "Più tecnico di così" aveva nelle mie intenzioni ed in quelle di Alessandro un intento "leggero" di discutere di piccoli particolari a cui non facciamo mai caso, ed ognuno poteva dire la sua.
So bene che Wik ha protestato per l'apertura del topic del maestro e sul mio non aveva nulla a che ridire, volevo solo precisare che l'area da me gestita è aperta a tutti e se da fastidio a qualcuno per me si può anche chiudere.
Felipo
Felipo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1251
Data d'iscrizione : 13.06.09

Profilo giocatore
Località: Friuli
Livello: 4.0 itr / 4.4 Fit
Racchetta: Aeropro Drive

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Gio 29 Ott 2009 - 17:24
Wimbledonmygarden ha scritto:Voglio precisare che l'area "Più tecnico di così" aveva nelle mie intenzioni ed in quelle di Alessandro un intento "leggero" di discutere di piccoli particolari a cui non facciamo mai caso, ed ognuno poteva dire la sua.
So bene che Wik ha protestato per l'apertura del topic del maestro e sul mio non aveva nulla a che ridire, volevo solo precisare che l'area da me gestita è aperta a tutti e se da fastidio a qualcuno per me si può anche chiudere.

Penso che tutti parlino dell'area "Il tecnico risponde" quando si riferiscono all'area tecnica, la tua sezione è ottima così com'è non penso vada assolutamente cambiata Wink
Felipo
Felipo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1251
Data d'iscrizione : 13.06.09

Profilo giocatore
Località: Friuli
Livello: 4.0 itr / 4.4 Fit
Racchetta: Aeropro Drive

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 2 Feb 2010 - 0:21
Per chi fosse interessato al file di Wik/Satrapo aggiornato e ordinato: mandatemi via MP il vostro indirizzo email Wink
avatar
casa
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 340
Età : 49
Località : rimini
Data d'iscrizione : 09.12.09

Profilo giocatore
Località: rimini
Livello: itr 3.5
Racchetta: head radical MP

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 2 Feb 2010 - 9:57
felipo, per caso hai anche corretto gli errori grammaticali?

io ho passato tutto in word ma sto correggendo tutto con molta calma.

ciao
Felipo
Felipo
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1251
Data d'iscrizione : 13.06.09

Profilo giocatore
Località: Friuli
Livello: 4.0 itr / 4.4 Fit
Racchetta: Aeropro Drive

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 2 Feb 2010 - 10:15
casa ha scritto:felipo, per caso hai anche corretto gli errori grammaticali?

io ho passato tutto in word ma sto correggendo tutto con molta calma.

ciao

No ho solo aggiunto altri post interessanti e ordinato tutto per categorie di post.
Ho più che altro fatto ordine, se e quando avrò più tempo potrei pensare di correggere qualcosa ma sinceramente ci ho già speso troppo tempo Wink
avatar
19Federer19
Frequentatore
Frequentatore
Numero di messaggi : 61
Età : 38
Data d'iscrizione : 04.03.11

Profilo giocatore
Località: milano
Livello: I.T.R. 3
Racchetta: Pro Kennex Ki5 315g

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 7 Giu 2011 - 17:48
Pagina fantastica. Grazie.
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20837
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Lun 14 Gen 2019 - 12:36
wik ha scritto:Ragassuoli un salutone a tutti
prima di lasciarvi posto la raccolta che l'utente Felipo ha pazientemente fatto e mi ha spedito di alcuni scritti frutto della collaborazione fra me e l'amico-collega allenatore Satrapo, è un buon database di informazioni di base, trucchi e piccoli segreti
Spero di aver dato una mano a qualcuno a migliorare il suo tennis ed è stato un vero piacere collaborare attivamente allo sviluppo di questo forum in una discussione costruttiva con tutti.
Ricordo in particolare i primi tempi quando in quattro gatti ci si scambiava due post in un intero giorno ed è davvero stato divertente. Da allora il forum è rapidamente cresciuto e spero di aver contribuito anch'io a renderlo un buon luogo di dialogo e confronto
Um bejo a todos Cool


------------------------------------------------------------------ WIK ROVESCIO UNA MANO --------------------------------------
E´quasi impossibile stabilire senza vedere dove sia il problema.
Ma si spuo´stabilire i dati salienti di un rovescio a una mano che é un colpo molto diverso nella distribuzione dei pesi da un rovescio a due mani. Stabilito che tu lo fai bene stilisticamente e questo é giá importante, la differenza sostanziale con il dritto e il rovescio a due mani é la quasi assenza della ritenzione di palla. Il tempo di permanenza della palla nelle corde che é quell'in piú in grado di dare a un normale colpo la velocitá necessaria a diventare un colpo incisivo nel rovescio a una mano é quasi nulla. In quel brevissimo periodo di ritenzione scarichiamo i pesi accumulati nella preparazione del colpo, ginocchia, busto, peso del corpo, braccio, rotazione della spalla sulla palla. Ed il tempo é sufficientemente lungo da accumulare appieno l'energia potenziale.
Nel rovescio a una mano questo non succede, ovvero, avendo l'unica spalla che sta lavorando la destra, la destra altro non puó fare che da perno fisso su cui ruota il colpo.
Da questo che ne deriva ? Ne deriva che l'energia accumulata nella preparazione viene scaricata in un solo attimo estremamente breve sulla palla, senza possibilitá di correzione alcuna.
Avete mai notato come nel dritto possiamo variare di molto il punto d'impatto della palla ? Piú avanti, piú indietro, piú vicino al corpo, questo perché il lungo periodo di ritenzione ci concede comunque il tempo e il movimento per scaricare i pesi sulla palla. Il colpo piú o meno riesce lo stesso a velocitá per lo meno decente. Nel rovescio a una mano questo non puo´avvenire, se sbagliamo appena qualcosa la palla esce o morta o impazzita.
Stabilito questo si comprende come sulla palla da colpire il momento di scaricare peso é unico, uno solo e imprescindibile. Il peso deve arrivare tutto in quell'unico istante giá pronto e confezionato. L'energia potenziale accumulata viene scaricata ed esplosa tutta in un colpo solo.
Ne deriva che il punto di impatto della palla nel rovescio a una mano é avanzato, una minima variazione di quel punto d'impatto non ti dá sufficiente forza per effettuare un vincente. Il timing in cui senti tutto il peso che hai accumulato scaricarsi appieno sulla palla é fondamentale uno, unico e imprescindibile. Avanzando quel punto, che molto grosso modo corrisponde al momento di uscita di palla del dritto possiamo ottenere la resa potenziale.
La distribuzione del peso dall'indietro all'avanti deve arrivare a quel punto d'impatto in pieno carico e scaricata tutta a grande velocitá, non c'é tempo di ritenzione e correzione alcuna. E questa velocitá di scarico di peso la posso ottenere solo aumentando la velocitá del braccio. Il braccio quando picchio per un vincente viaggia a velocitá supersonica, il punto d'impatto resta uguale, ben avanzato, ma la velocitá del braccio non deve superare il livello definito "di confort" al fine di non strappare il colpo.
Il rovescio a una mano é un colpo strappato per definizione visto che l'esecuzione é estremamente rapida, ma lo é anche per tensioni muscolari, e mi spiego meglio. Mentre nel dritto e nel rovescio a due mani possiamo e dobbiamo al fine della resa migliore rilasciare totalmente la muscolatura in preparazione, tenderla al massimo in fase di impatto e rilasciarla nuovamente in uscita, l'obbligo di dare grande velocitá e stabilitá al braccio nel rovescio a una mano mano ci costringe a tendere la muscolatura ben prima dell'impatto, ma non troppo, ovvero esiste una misura perfetta che ci consente l'effetturare il colpo in maniere corretta, ma non il troppo tale da indurire il colpo e scaricare energie nella muscolatura e non sulla palla. Ma il rilasciamento muscolare in uscita é fondamentale, la racchetta va da sola verso la rete e la punta della racchetta si alza a fine colpo naturalmente.
Il rovescio a una mano é un colpo estremamente tecnico e fatto di precari equilibri. La combinazione difficile e perfetta di questi equilibri rendono il normale rovescio in un rovescio incisivo e vincente e mi raccomando, punta del piede destro rivolta verso la rete o quasi, non parallelo alla rete altrimenti come facciamo a scaricare il nostro peso dall'altra parte del campo ? E' incredibile quanti malgrado ore e ore di maestri e anni di gioco praticato ancora mettano quel piede in maniera errata compromettendo tutta l'esecuzione !

L'esercizio per abituarsi a questo é 1 10 100 1.000 10.000 rovesci fatti uno di seguito all'altro OSSERVANDO LA PALLA FINO ALL' ULTIMO ISTANTE, non distogliere mai la vista dalla palla fino all'impatto, tenendo bene avanzato il punto d'impatto e trovando il tempo corretto in cui senti tutto il peso del corpo scaricarsi sulla palla. Pian piano si sente e si trova questo punto e si comincia a sentire che é un punto unico e imprescindibile al contrario del dritto e nel rovescio a due mani. Una volta trovato si comincia a velocizzare il braccio, sempre un po' di piú, sempre un po' di piú, finché si raggiunge il punto limite oltre il quale l'eccessiva velocitá rende il colpo nervoso. E questo va fatto 1 10 100 1.000 10.000 volte. Quando la velocitá di esecuzione é meccanizzata, il rovescio a una mano diventa micidiale.

Spero di essermi spiegato   sul campo é molto , ma molto piú semplice che in un topic.

Adesso che vi siete beccati la filippica, buon tennis a tutti.



-------------------------------------------- WIK POLSO E DIRITTO --------------------------------------------------------------

Allora....allora.
Questo benedetto polso che NON DEVE MUOVERSI e DEV'ESSERE A 90 GRADI.

facciamo due tre ragionamenti
Come posso colpire la palla per avere sempre lo stesso riferimento e di conseguenza ritrovare il controllo sulla base del colpo precedente ?
Come posso resistere col polso all'impatto violento della pallina senza avere un cedimento e di conseguenza una variazione della direzione ?
Come posso trasferire tutta la potenza del mio swing senza dispersione alcuna ?
Come posso determinare una costante nella determinazione della lunghezza della mia palla ?

risposta
solo bloccando il polso a 90 gradi, pensateci per benino e se qualcuno ha un'idea migliore in proposito lo dica che rivoluzioniamo il concetto di tennis moderno, scriviamo due righette a Bollettieri dicendogli chiaro e tondo che non aveva capito un'ostrega. Ma.....
quasiasi altra posizione non risponde ai requisti richiesti o per un motivo o per un'atro.

Quando parli di queste cose, l'obiezione e la perplessitá che gli allievi ti fanno é :
ma se io frusto tiro piú forte
ma i pro frustano.
Sulla prima é in minima parte vero, nel senso che se mi arriva una palla lenta la frustata di polso aumenta la velocitá di palla, ma é anche vero che se la palla che mi arriva é forte questo minimo vantaggio viene perso e perdo potenza invece di guadagnarne, e i requisiti alle altre domande vengono meno.
Sulla seconda é falso, i pro non frustano, solo pochissimi lo fanno e con scarsi risultati, uno é Gasquet, infatti il suo dritto é una schifezza, un altro é Verdasco, infatti il suo dritto anche se molto potente per il braccio bionico che si ritrova é incostante al massimo, ci son giornate che ne azzecca uno su due e ci son periodi che perde anche da mio zio Pino, e uno dei motivi é proprio questo.

Il modo corretto con cui si usa il polso nello swing e che sembra una frustata in realtá é l'effetto catapulta derivante dal posizionamento del polso, una sorta di polvere pirica aggiunta che ti consente di lanciare il braccio a velocitá superiore. Se avete un po' di pazienza con l'attenta lettura di qualche video riusciamo a beccare il movimento perfetto e anche a capire perché ad Alex (Djoko) scappa qualche dritto di troppo.

Partiiamo da Federer, concentratevi esclusivamente sul polso e scandite bene i secondi
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

dal secondo 0 al secondo 14 il polso é a 180 gradi

al secondo 15 improvvisamente appare la posizione 90 gradi, ma guardate bene l'apertura della racchetta, parallela alla linea laterale, e del braccio, quasi perpendicolare alla linea laterale, quello é il momento perfetto per posizionare e ottenere l'effetto catapulta. In pratica la racchetta rimane immobile ed il braccio, comandato dal gomito, é giá quasi a metá dello swing. Il polso rilasciato consente questo, parte il braccio, ma la racchetta no, il polso si flette a 90 gradi e l'arco é pronto per scagliare.
Per i piú esperti c'é un altro particolare importantissimo da notare al secondo 14, é partita l'anca e il busto é fermo. Ovvero il posizionamento del polso corrisponde esattamente al famigerato anticipo d'anca, Federer oltre alla racchetta in quel preciso istante ha caricato anche il busto a mó di arco.

Il posizionamento della racchetta prosegue parallela fino al secondo 17, mentre il polso é ancora bloccato a 90 gradi, il braccio é alla massima velocitá, il busto stá scaricando tutto il suo peso di rotazione, e la flessione delle ginocchia stá scaricando tutto il peso in avanti, lo notate da come la linea in basso della fine dei pantaloncini si alzi.
MOSTRUOSO, ha caricato tutto il possibile e ora lo stá lanciando contro la palla, notate la palla dov'é, quasi é arrivata e la racchetta é ancora parallela

Tutto ora vá a impattare, al secondo 18, la racchetta facendo perno sulla spalla e la rotazione di busto si posiziona a 90 gradi rispetto alla linea laterale in posizione ben avanzata rispetto al corpo, polso ancora bloccatissimo.

CONCLUSIONI
polso a 90 gradi, bloccato, che NON VA' POSIZIONATO A FINE APERTURA, ma rilasciandolo si posiziona per inerzia del peso della racchetta a braccio giá in esecuzione dell swing.

Secondo 20, guardate dove Federer stá guardando, guarda ancora il punto d'impatto, non alza la testa, perché ? Perché la testa é pesante e il movmento di rialzo della testa a guardare la pallina potrebbe pregiudicare la riuscita del colpo. Ma notate il polso che é quello a cui noi interessa. Ritorna a 180 gradi o quasi, perché ? perché la muscolatura si stá tutta rilasciando, guai a farla rimanere rigida. L'irrigidimento della muscolatura prima e dopo l'esecuzione pregiudica enormente il risultato. La muscolatura é a pieno regime di tensione muscolare solo ed esclusivamente al momento dell'impatto, polso compreso, che vá mollato subito dopo e per decontrazione quasi rimbalza a 180 gradi dai 90 di partenza.

Passiamo ora ad Alex-Djoko per vedere il suo errore, ma prendiamo un video differente a quello postato che rende piú chiaro il problema
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Secondo 09, posizione del polso giá presa, faccia della racchetta a 90 gradi rispetto alla linea parallela. SBAGLIATO, perché questo non consente di caricare la catapulta.

Ma guardate che combina per ovviare al problema, al secondo 10 rimette il polso a 180 gradi, fa quello che abbiamo visto dul dritto di Federer, e rimette in posizione 90 gradi al secondo 14.
Quel movimento in piú é dannoso, come ogni movimento in piú del tennis, gli fa perdere tempo nell'apertura per niente, gli fa contrarre la muscolature per niente, gli fa perdere i riferimenti di meccanismo automatico.
Ok é vero che corregge, errore gravissimo é posizionare il polso a fine apertura e non a swing giá lanciato per inerzia della racchetta, ma comunque la perdita di riferimento meccanico ti sballa il risultato e secondo la logica che non é mai troppo presto per aprire ti fa semplicemente perdere del tempo preziosissimo che puó costringerti a volte ad affrettare l'esecuzione per sopperire al tempo perduto.

Ed ora che conoscete alcuni dei segreti del polso, godetevi l'effetto catapulta che mette Nadal
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
sul suo posizionamento di polso, addirittura butta la racchetta quasi all'indietro, ma la mantiene sempre a faccia parallela all linea laterale, mai si deve buttare a faccia perpendicolare.


------------------------------------------------------------- WIK TAPPO  ----------------------------------------------------


Il controllo del tappo verso la rete é un buon esercizio.

Piú che un esercizio vedo se riesco a spiegare una filosofia che é davvero una frontiera del tennis. Un importante aspetto che é in grado di migliorare molto il nostro tennis. Rilasciamento muscolare.
Se date per benino un'occhiata a Murray non capite bene da dove arriva tutta quella birra che ha in corpo da diventare numero ex 2 al mondo, ora numero 3 e candidato allla successione al trono.
Ok, tatticamente é una volpe, ma i suoi colpi non sembrano tecnicamente poi cosí eccezionali da competere a quei livelli. C'é di meglio, ma se lo osservate bene sembra stia cascando da un momento all'altro quando colpisce, a volte penso "adesso gli casca pure la racchetta di mano". E' davvero l'esponente piú alto del concetto :
Meno muscoli mettiamo in moto e piú li usiamo solo al momento necessario, piú i miei colpi sono precisi e potenti.
Avevo delle foto in sequenza di Kuerten a torso nudo che esplicavano perfettamente la cosa, purtroppo le ho perse, vediamo se riesco nel difficile compito di spiegarlo in uno scritto usufruendo dell'input del corretto posizionamento del polso a fine apertura.
Dapprima bisogna provare senza racchetta.
Si parte dalla posizione di attesa e si esegue il movimento di apertura teorico, si passa con la mano ad altezza dell'orecchio con le dita puntate verso l'alto, fate il movimento lentamente e arrivate a posizionare il braccio fino a fine apertura. Non avete la racchetta in mano e siete comodamente seduti sulla sedia del pc. Fatelo e rifatelo in maniera rilassata, senza forzare assolutamente nessun muscolo, usate solo i muscoli necessari per farlo.
Noterete due cose, i muscoli usati sono pochissimi, e il polso a fine apertura é a 180 gradi, non a 90, se volete metterlo a 90 dovete usare i muscoli del polso e della mano, ma ci siamo imposti di usare solo ed esclusivamente i muscoli necessari senza tendere gli altri.
La velocitá di un movimento di uná muscolatura rilasciata é molto maggiore di una muscolatura irrigidita.
Velocitá di esecuzione e controllo del movimento, abbiamo ottenuto due fattori importantissimi. Se velocizzate ora la cosa pian pianino noterete che se manteniamo i principi iniziali, l'apertura é estremamente rapida e armonica e il polso si posiziona come vogliamo.
Se a questo punto aggiungiamo lo swing sempre partendo da un movimento lento e seguendo la filosofia possiamo pian piano raggiungere velocitá eccezionali, partendo da una posizione di fine apertura rilasciata e irrigidendo la muscolatura lentamnete solo al bisogno, ovvero quando siamo prossimi al punto d'impatto.
Aggiungiamo ora la racchetta, ma siamo sempre senza palla e rifacciamo nello stesso identico modo gli stessi movimenti e ripetiamo la sequenza. Non cambia molto fino a fine apertura, in piú usiamo solo i muscoli necessari per impugnare il manico, ma tentiamo di usare il meno possibile anche quelli impugnando quasi solo con le dita lievemente ed in pistol allungatissima.
A fine corsa anche con la racchetta in mano siamo a 180 gradi col polso e soprattutta con l'importante punta abbassata rispetto all'asse del braccio. Ora facciamo lo swing e noteremo una cosa, che se impugnamo molto lievemente e facciamo un piccolo scatto in avanti pensando come dev'essere che é il gomito a comandare lo swing, la racchetta rimane dov'é perché non ha muscoli e pesa, il braccio prosegue la sua corsa in avanti usando solo i muscoli necessari e il posizionamento del polso avviene naturalmente a 90 gradi proprio per inerzia del movimento e la muscolatura del polso si tensiona da sola quando siamo prossimi al punto teorico d'impatto.
Velocizziamo ora tutto questo movimento, sempre facendo attenzione a rilasciare il piú possibile tutto quello che non é strettamente necessario e mandate tutto in tensione totale solo ed esclusivamente al momento d'impatto scoprirete tre cose
puoi raggiungere velocitá di apertura e swing mai raggiunte
posizioni il polso in maniera naturale e corretta rispettando perfettamente i tempi
avrete capito il movimento di Murray del dritto in slow motion che nel frattempo vi siete guardati una ventina di volte e lo sentite simile al vostro.
Quando andate in campo tentate prima di giocare di ripetere tutta la sequenza e poi tentate di farlo con palla in arrivo, dapprima con uno scambio molto lento e poi pian piano aumentandolo.
Aggiungiamo un piccolo trucco. Se tensionate a piacimento il braccio sinistro aiutate cosí il bilanciamento dei movimenti rilasciati della parte destra rispetto all'asse del corpo, ed ecco il perché nelle foto e nei clip si vedono quelle braccia e mani sinistre rattrappite a mó di fil del terrore.

------------------------------------------------------ SaTRAPO  TAPPO -------------------------------------------------------

remesso che gli elastici sono sempre una buona soluzione le visualizzazioni/metodologie più diffuse sono:

Puntare la palla in arrivo con il tappo della racchetta in fase di apertura: costringe il polso ad assumere la posizione corretta prima dello swing ma è una soluzione temporanea per memorizzare la posizione di partenza in quanto a mio avviso "vizia" ad una apertura con la racchetta troppo bassa.

Iniziare lo swing immaginando che la racchetta sia conficcata nel telone di fondo alle proprie spalle e che vada sfilata da li andando a colpire: in sostanza si cerca di limitare il movimento a sportello che è quello che mette fuori posizione il polso aprendo il suo angolo.

Esistono in commercio anche attrezzi studiati e sponsorizzati da grandi nomi per bloccare il polso ma io li sconsiglio non perchè siano poco efficaci, in realtà funzionano benissimo, ma semplicemente perchè si può ottenere lo stesso risultato con un paio di elastici ed i soldi risparmiati ve li mangiate in pizzeria


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il problema é di facile o non facile soluzione a seconda di quanto impegno ci si mette.
Il perché si vá in trottola dipende ovviamente dal peso che non é scaricato in avanti, ma del perché non lo si fa dipende puó dipendere da piú di una ragione.
Il metodo piú semplice é l'autocorrezione, sforzarsi di dare appoggio sul piede destro e spostare il peso al momento di colpire in avanti caricando meno possibile il sinistro e usandolo solo per scaricarci il peso del destro al momento di colpire. Da qui si comprende poi se il problema dipende da una cattiva ricerca della distanza.
Se infatti ci si appoggia troppo sul sinistro é perché appoggiando su entrambi i piedi possiamo equilibrarci meglio per correggere la distanza di palla al momento di colpire, cosa che si deve evitare, niente pigrizia e procurare la distanza giusta.
Il problema puó anche dipendere dalla pigrizia nel flettersi, un buon topspin é dato di gambe e di braccia, la trottola a volte sopperisce alla flessione chiudendo in se stesso il colpo per coprire ció che non riusciamo a fare con il corretto movimento, ma il risultao é una palla coperta si, ma davvero senza peso.

C'é un esercizio da fare che mi é stato consigliato perché ho avuto anch'io un periodo che andavo in trottola. Te lo riporto esattamente come é stato consigliato a me (fonte Satrapo)

Palmi delle mani rivolti verso il cielo e un bel manico di scopa impugnato distanziando le mani di circa una volta e mezza la larghezza delle spalle.

Con una pallina a terra un paio di metri alla tua destra, steppi e cerchi la palla nell'immaginario punto di impatto in corrispondeza della pallina a terra in modo da arrivare pronto a colpire in semiopen con il corretto piegamento delle gambe e tutto il resto. Il manico di scopa impugnato con i palmi rivolti verso l'alto simulerà egregiamente una apertura reale, con il sinistro ben puntato all'esterno e la destra allineata correttamente verso la palla immaginaria in arrivo, ovvero come se il tappo della racchetta puntasse la palla in arrivo. Da questa posizione, in un attimo di still controlli (o fai controllare da uno che lo sappia fare) che:

Gli appoggi siano corretti per una semi-open, ovvero peso al 90% sul destro, sinistro scarico, un po più avanzato verso la rete rispetto al destro con tallone se vuoi leggermente sollevato.

Il manico di scopa deve esere perfettamente allineato con la riga laterale, ovvero devi puntare perpendicolarmente verso la rete (e verso il telone di fondo dalla parte opposta). E' MOLTO IMPORTANTE che la torsione di busto non superi questo angolo, il manico di scopa deve essere parallelo alla riga laterale e non andare oltre questo angolo.

Dopo questo istante di still ruoti il busto portano la scopa parallela alla linea di fondo, e NON OLTRE, con un movimento fluido, non strappato, morbido ma non lento, in modo da ritrovarti a guardare la rete con il busto perfettamente parallelo ad essa. Una cosa fondamentale è evitare di fare microaggiustamenti quando dallo still si inizia la rotazione: molti commettono l'errore di ripartire dallo still col "la rincorsa", ovvero effettuando una ulteriore micro-torsione per prendere slancio prima di iniziare la rotazione di ritorno del busto: DA EVITARE COME LA PESTE! Sei fermo in posizione di apertura e da qui parti con la rotazione, non ci devono essere microaggiustamenti.

Durante la torsione dovrai avanzare di circa una ventina di cm verso la rete, in pratica la scopa dovrà trovarsi ASSOLUTAMENTE PARALLELA alla linea di fondo, ma appena ultimata la rotazione di ritorno dovrai essere più avanzato di una 20ina di cm rispetto alla pallina a terra in corrispondenza dela quale hai mimato l'impatto.

L'vanzamento dovrai ottenerlo facendo lavorare le gambe come in un vero colpo, ovvero spingendo dal basso ed in avanti verso la palla, in modo da garantirti l'avanzamento senza avere la consapevolezza di "saltare": sarà un avanzamento durante il quale i piedi si manterranno veramente vicini al terreno anche nella fase aerea. Non sarà un salto, sarà una conseguenza della translazione del peso in avanti.

Ripeti la sequenza tornando al punto di partenza con ricerca di campo tennistica, magari approfittane per perfezionare il footwork concentrandoti sul cross-over, quindi steppi e riparti verso il nuovo impatto immaginario.

In questo modo appoggi e busto inizieranno a lavorare in maniera indipendente: le gambe per verticalizzare il peso sulla palla mentre il busto ruoterà senza interferire con gli appoggi.

Se vuoi allenare anche l'addome e gli obbliqui pui utilizzare un bastone pesato senza però esagerare con il carico, va già bene un bilanciere piccolo senza pesi, ma solo quando eseguirai l'esercizio con precisione millimetrica con il manico di scopa: in generale non caricate mai prima di aver acquisito a perfezione la dinamica dell'esercizio.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dritto in semi-open va bene se ti viene bene, l'occhio dominante non è che di per se impedisca oppure obblighi una esecuzione od un'altra. Un giocatore destrorso con occhio sinistro dominante può colpire benissimo il dritto in open, magari lo si vedrà guardare la palla con la testa leggermente più ruotata a destra rispetto ad un giocatore con occhio destro dominante.

Riguardo al rovescio (e questo vale ancor di più per il dritto) aprire con la racchetta ben alta aiuta ad accelerarla e in genere rende il movimento più fluido perchè nella prima parte dello swing il braccio-racchetta correrà in "discesa". Però il movimento risulterà più complesso da gestire e quando la velocità di palla dello scambio diventerà più elevata sarà richiesto un tempismo ed un controllo del braccio-racchetta più che buono, altrimenti si incontreranno difficoltà nel trovare bene la palla in fase di impatto. Per questo spesso nelle fasi iniziali dell'apprendimento si privilegia uno swing in cui la racchetta parta dal basso, sia per la maggiore semplicità di esecuzione, sia per enfatizzare il concetto chiave di verticalità durante l'impatto dato che i principianti tendono a colpire la palla muovendo la racchetta parallela al terreno, mentre il tennis si gioca dal basso verso l'alto.

Passando alle impugnature da bimane, fermo restando che a diversi stili di impugnatura corrispondono anche differenze a livello di esecuzione e di swing vediamo di distinguere i vari casi.

Un giocatore destrorso BIMANE PURO utilizzerà per la mano destra prese che vanno dalla continental fino alla eastern o addirittura semi-western di dritto (si avete capito bene ci sono casi limite di giocatori che mantengono quasi una semiw. di dritto piegando moltissimo il polso per inclinare adeguatamente il piatto corde) mentre sulla sinistra utilizzerà solitamente o una eastern o al massimo una semi-western di dritto mancino, poichè in questi casi si identifica la presa come se si stesse osservando un dritto portato con la mano sinistra. (per questo di un giocatore destrorso che gioca un rovescio bimane puro si dice che ha un rovescio bimane sinistra dominante, e l'impugnatura significativa è quella della sua mano sinistra, letta come se fosse un dritto mancino).

Ci sono poi giocatori dal rovescio bimane che adottano sulla loro mano dominante prese da rovescio ad una mano o quasi: in questo caso siamo di fronte a giocatori che in realtà eseguono un rovescio ad una mano con l'assistenza aggiunta della mano non dominante la cui impugnatura varia ma non è più significativa perchè in realtà a condurre ora è la mano dominante del giocatore, e in questo caso l'impugnatura che conta è quella della mano destra (giocatore destrorso) letta come se fosse un rovescio monomane. (tutto il contrario di quello che accade per i bimani puri)
Copio
avatar
kingkongy
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 14119
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Lun 14 Gen 2019 - 18:48
Tanto per farla breve....
Gigetto
Gigetto
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 44
Data d'iscrizione : 18.02.17

Profilo giocatore
Località: World
Livello: Da Paura
Racchetta: Head Speed Pro

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 15 Gen 2019 - 8:34
Grazie
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20837
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 15 Gen 2019 - 9:44
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] l'avessi letto prima... Quanti errori avrei potuto evitare... Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Anonymous
Ospite
Ospite

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 15 Gen 2019 - 12:47
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:l'avessi letto prima... Quanti errori avrei potuto evitare... Spero di essere stato abbastanza chiaro.
haimè, un conto è sapere [comunque, già buona cosa ...], un conto riuscire a mettere in pratica ...  Rolling Eyes
drichichi
drichichi
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 20837
Data d'iscrizione : 02.01.19

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 15 Gen 2019 - 13:59
Dagoberto ha scritto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:l'avessi letto prima... Quanti errori avrei potuto evitare... Spero di essere stato abbastanza chiaro.
haimè, un conto è sapere [comunque, già buona cosa ...], un conto riuscire a mettere in pratica ...  Rolling Eyes
Non solo in senso tecnico...
Anonymous
Ospite
Ospite

raccolta wik satrapo - Pagina 2 Empty Re: raccolta wik satrapo

Mar 15 Gen 2019 - 15:29
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:
Dagoberto ha scritto:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:l'avessi letto prima... Quanti errori avrei potuto evitare... Spero di essere stato abbastanza chiaro.
haimè, un conto è sapere [comunque, già buona cosa ...], un conto riuscire a mettere in pratica ...  Rolling Eyes
Non solo in senso tecnico...
Very Happy a Milan se dis: fà e disfà, l'è tut un laurà ...
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.