- ariel85Utente attivo
- Numero di messaggi : 271
Data d'iscrizione : 23.09.10
Profilo giocatore
Località: Frattaminore(Na)
Livello: Not bad
Racchetta: Blade 98 18-20
Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
avrei l'opportunita' di acquistare la suddetta racchetta.
La mia e' piu' che altro curiosita' di testare una racchetta con caratteristiche che nn si discostino esageratamente da quelle con cui gioco abitualmente ma con materiali decisamente superiori e minore rigidita'.
Il punto e' che ricercando recensioni sul web(tt.tw...qui nn c'e' molto;)),con mia grande sorpresa mi sono imbattuto in pareri veramente molto negativi.In particolare viene definita,dalla maggior parte degli ex-utilizzatori(trovarne di attuali e' un'impresa),instabile se nn utilizzata con corde molto rigide..vedi BB alu power




In generale si parla di progetto mal riuscito,volendo essere gentili


Prima di prendere una decisione definitiva vorrei pero' ascoltare il parere di voi esperti,in particolare di chi conosce il telaio o lo ha utilizzato e magari puo' fornire un parere sull'opportunita' di utilizzare corde un pelo piu' elastiche e comfortevoli quali Superstring Black star a tensioni piu' umane( 24 kg).
Grazie,
Mino
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
Io l'ho trovata abbastanza maneggevole per essere un mid.
Le corde ideali da montarci ancora non so di preciso, per ora monta delle Kirschbaum Super Smash Spiky.
Su TW vedo le racchette "moderne" che prendono votoni questa dovrebbe prenderne altrettanto per sola coerenza.
E' vero quello che scrisse Eiffel59 sul topic dedicatole, ha un impatto ababstanza dispersivo, è un telaio agonistico e quindi devi star sulla palla molto bene ma se colpisci come si deve a me sembra una racchetta senza se e senza ma.
Chi sa toppare potrebbe prendersi le sue soddisfazioni.
Anche per essere un mid non è proibitiva, io ho avuto una Volkl PB10 Mid ed una Prince Rebel Mid e questa Head Premier Tour sin dai primi impatti mi è sembrata migliore
Cmq la devo testare di più ma le mie prime impressioni sono state più che positive. Sabato dovrei rigiocarci.
Ad esempio il servizio a me è piaciuto molto, su TW sembrava il colpo peggiore, anche la seconda liftata esce molto bene senti molto la palla.
- ariel85Utente attivo
- Numero di messaggi : 271
Data d'iscrizione : 23.09.10
Profilo giocatore
Località: Frattaminore(Na)
Livello: Not bad
Racchetta: Blade 98 18-20
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
grazie innanzitutto.In effetti e' sorprendente l'acredine verso questo telaio che per caratteristiche tecniche dovrebbe trovare invece grande riscontro

Potresti farmi una mini recensione per ogni colpo...credo tu sia uno dei pochi superstiti ad utilizzarla sulla Terra

Mino
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
Quindi dire come escono i colpi è molto soggettivo in questi casi, sono sicuro che un'agonista saprebbe darne una quadro più oggettivo ed elencarne pregi e difetti.
Io, dal canto mio, la reputo una racchetta molto completa pur essendo un mid lo schema aperto e la forma dell'ovale rendono lo sweetspot non proibitivo. Non mi ha dato la sensazione di essere una mazza inerte anzi sono rimasto sorpreso dalla sua manegevolezza, il braccio non è frenato dalla difficoltà dell'attrezzo.
Considera che le caratteristiche particolari sono il peso unstrung 320 gr per un mid e il bilanciamento non indietro ma 4 points head light associato ad uno schema aperto 16x18. Ciò la rende adatta ad un gioco moderno, sia il rovescio (secondo me lo si gioca bene sia ad una che a due mani) che il diritto in top spin escono bene, io non sono un gran toppatore ma nelle mani di uno che predilige questo tipo di effetto questa Head può dare garanzie. Dal fondo puoi dominare.
Potrebbe assomigliare ad una Prestige Pro odierna, un po' più leggera, ancora più predisposta agli effetti ma con bassa rigidità e grafite non cinese.
Puoi sbraccaire e sentire la palla, sempre a patto di arrivare con le distanze giuste sulla palla.
La bassa rigidità non aiuta nei colpi giocati da fuori campo in difesa, qui entra in gioco la tecnica del giocatore e la sua capacità di andar sotto la palla e caricare il colpo.
Il servizio lo reputo ottimo, nel telaio c'è tutto: inerzia e massa, bil. non troppo indietro, schema aperto, se fai il movimento giusto e spingi con le spinte giuste il servizio c'è in ogni variante.
Le voleè dovrei giocarne di più in partita, nel warm up quelle che ho giocato le ho sentite solide, il telaio è pastoso e secondo me offrirebbe al buon voleatore la sensazione di sentre la palla.
Tornerò a giocarci e potrò aggiungere altro o rettificare quanto scritto.
- ariel85Utente attivo
- Numero di messaggi : 271
Data d'iscrizione : 23.09.10
Profilo giocatore
Località: Frattaminore(Na)
Livello: Not bad
Racchetta: Blade 98 18-20
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
direi che ti e' piaciuta un pelino


Aspetto la tua prossima rece allora

Grazie mille anche a chi vorra' esporre la propria opinione a riguardo...se c'e' qualche Vet in giro e' ben accetto


- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
domani ci rigioco ed in seguito posterò impressioni...... già però ti posso dire che la T.Fight 320 e questa Head Premier Tour hanno i comune solo il peso unstrung.
Le T-Fight (ed in particolare le 320) hanno il pregio di essere telai agonistici molto maneggevoli e rigide abbastanza nell'aiutarti nella spinta.
La Premier Tour pur essendo abbastanza maneggevole (meglio di altri mid moderni) non ti aiuta come la T-Fight 320.
Come già dici tu la Head ha un impatto diverso dalla Tecnifibre, più pastoso e compatto.
Infine io ho avuto la T-Fight 295 e posso dirti che come forma dell'ovale preferisco quello della Premier Tour un po' più allungato e meno schiacciato ai lati rispetto a quello della Tecnifibre.
- ariel85Utente attivo
- Numero di messaggi : 271
Data d'iscrizione : 23.09.10
Profilo giocatore
Località: Frattaminore(Na)
Livello: Not bad
Racchetta: Blade 98 18-20
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria


Per la premier provo piu' che altro curiosita'...ha caratteristiche interessanti....almeno qualitativamente dovrebbe essere superiore alle ultime cineserie.
Tienimi aggiornato sul test e magari fammi sapere se hai cambiato corde o tensione.
Grazie,
Mino
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
Il fatto che alcuni utenti americani di TW dicano di giocarci con corde Alu Power a tensioni alte credo che sia dovuto alla ricerca di rigidità del piatto corde.
Il telaio è molto morbido (lo schema 16x18 lo rende ancora più morbido) ciò significa che potenza e pressing vengono tutte dal giocatore, più il giocatore sta sulla palla in equilibrio e più può pensare di sbracciare e pressare, più si arriva male e più è difficile rimandare dall'altra parte una palla non aggredibile.
Insomma come tutte le racchette vecchio stampo è un telaio impegnativo che richiede preparazione fisica e tecnica. E' un telaio che offre quello che si dà, finché si hanno le energie per muoversi bene si giocano colpi pesanti e si riescono a dare effetti alla palla, man mano che si scende di livello si sente poco aiuto dal telaio e si fatica.
- ariel85Utente attivo
- Numero di messaggi : 271
Data d'iscrizione : 23.09.10
Profilo giocatore
Località: Frattaminore(Na)
Livello: Not bad
Racchetta: Blade 98 18-20
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria

hai provato telai del genere??
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
La Pro Staff Lite non l'ho mai provata, forse dovrebbe essere un po' più rigida ma non lo so con certezza.
Onestamente tutti questi telai sono veramente ottimi, varrebbe sempre la pena almeno di provarli anche perché ci si può fare un'idea su cosa si deve lavorare. Penso al contempo che sono telai "fine" e non il mezzo per costruirsi tecnica e giusti movimenti in campo, li si utilizza proficuamente quando si sono raggiunte sicurezze sul proprio bagaglio tecnico e fisico.
In questi casi solo giocandoci (anche contro avversari diversi dal gioco diverso) offre un quadro d'insieme più completo.
- ariel85Utente attivo
- Numero di messaggi : 271
Data d'iscrizione : 23.09.10
Profilo giocatore
Località: Frattaminore(Na)
Livello: Not bad
Racchetta: Blade 98 18-20
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
la pro staff e' questa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Verosimilmente dovrebbe essere una lite classic 7.0,ma attendo risposte...

La pro tour 630 e' la blu

avrei scommesso che la premier fosse un po' piu' impegnativa,ma come al solito vale la regola che la racchette vanno testate sul campo,ma ahime' nn sempre e' possibile,purtroppo....
A questo punto,probabilmente devo orientarmi su telai qualitativamente inferiori ma meno esigenti...anche se tecnicamente sono in crescita,rischierei di venerarle al muro.
Esteticamente mi piace molto la nuova speed ig mp 18x20,ma nn ho riscontrato molti pareri incoraggianti in giro...ne sai qualcosa??
- seneca85Assiduo
- Numero di messaggi : 895
Età : 38
Località : Sezze (LT)
Data d'iscrizione : 29.12.09
Re: Instabilita' Head Premier Tour made in Austria
Se sei cresciuto grazie alla T-Fight 320 bisogna darle fiducia..... in ogni modo la nuova IG Speed Mp non differisce molto (se non per nulla) dalla versione precedente. Attualmente con il modello precedente ci gioca un ragazzo (anche istruttore) molto forte nel mio circolo, è un telaio tecnico ma anch'esso maneggevole, secondo me se giochi bene con la T-Fight non dovresti aver problemi con questa Head, cambia un po' l'ovale che passa a 100" ma in ogni modo considera che queste Speed non hanno uno sweetspot gigantesco quindi abituato al 95" della Tecnifibre dovresti trovartici bene.
Cambia lo schema, la Head ha un 18x20 più fitto, prende meno il top spin acquisti più back spin sul rovescio.
Io ho giocato con la Speed MP 16X19, e secondo me in generale le Speed MP sono ottime al servizio, io su questo colpo con la 16x19 mi ci trovai molto bene.
Anche qui, se riesci a provarla meglio.