- Hybris72Utente attivo
- Numero di messaggi : 229
Data d'iscrizione : 01.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR: 4.0/4.5
Racchetta: Wilson Blx Six.One Tour/2 Wilson K Six.one 95 (16x18) custom
Dunlop max 800i, che ne faccio?
Posso utilizzarla in qualche modo e se si quali corde dovrei montare?
La racchetta è in ottime condizioni, nemmeno un graffio ma è senza grommets (l'ho comprata così a suo tempo) e la cosa strana è che cercando foto su internet la vedo sempre senza, mi sapete dire perchè?
Chi ne sa di più sulle specifiche?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?

L'ovale misura circa 93" (simile ad una Prestige Mid).
- jasperVeterano
- Numero di messaggi : 4146
Età : 48
Località : Liguria
Data d'iscrizione : 21.02.10
Profilo giocatore
Località: Genova
Livello: ITR 4.5 - Arrotino monomane
Racchetta: Babolat PD 2003
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?
Però non mi pare abbia l'ovale da 93" ???
- Hybris72Utente attivo
- Numero di messaggi : 229
Data d'iscrizione : 01.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR: 4.0/4.5
Racchetta: Wilson Blx Six.One Tour/2 Wilson K Six.one 95 (16x18) custom
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?


- Hybris72Utente attivo
- Numero di messaggi : 229
Data d'iscrizione : 01.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR: 4.0/4.5
Racchetta: Wilson Blx Six.One Tour/2 Wilson K Six.one 95 (16x18) custom
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?
P.S. hai ricevuto la mia mail con memorandum?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?

- Hybris72Utente attivo
- Numero di messaggi : 229
Data d'iscrizione : 01.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR: 4.0/4.5
Racchetta: Wilson Blx Six.One Tour/2 Wilson K Six.one 95 (16x18) custom
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?
Per la max 800i da 98" valgono gli stessi consigli che per la 95"?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 69840
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?
Ah..la 1000i era una "semi-IMF", e non usava il Grafil (mescola grafite/nylon esclusiva agli altri telai).
- jasperVeterano
- Numero di messaggi : 4146
Età : 48
Località : Liguria
Data d'iscrizione : 21.02.10
Profilo giocatore
Località: Genova
Livello: ITR 4.5 - Arrotino monomane
Racchetta: Babolat PD 2003
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?
- PaolorazUtente attivo
- Numero di messaggi : 181
Età : 50
Località : Milano
Data d'iscrizione : 11.03.13
Profilo giocatore
Località: Milano
Livello: 4.3 FIT...a giugno!
Racchetta: Dunlop max 200g, Dunlop Maxply McEnroe, Dunlop Bio Max 200g, Wilson Pro Open, etc etc...
Re: Dunlop max 800i, che ne faccio?
La maggiore differenza è che rispetto alle altre...'cugine' IMF (soprattutto la 500i che è anche lei 16x19 e con piatto sui 95) ha un profilo 'affusolato' e non squadrato. Di 800i ne esistono due versioni: la prima con la parte alta della testa con andamento simile rispetto al resto dell'ovale; la versione più recente ha la parte alta dell'ovale più 'ciccia' e squadrata per evitare che, come a volte capitava, si rompesse/fessurasse in quel punto.
Rispetto alla 500i e alla 200g 'spinna' molto di più ma a mio parere ha una risposta del piatto un po' strana...un po' difficile da prevedere, a volte si va lunghi senza capire perchè. Anche la prova dell'epoca de il tennis italiano (a memoria, metà 1990) diceva più o meno queste cose. Come tutte le IMF è pastosissima e ha quel feeling inimitabile, impossibile da replicare...
Un giro vale senz'altro la pena farselo!! :-)
Senza necessariamente contraddire il master Eiffel, io come tensioni starei un filo più alto...con un avvolgimento o un syn gut sui 24...è vero che è flessibile, ma grazie alla rigidità 'dinamica', all'inerzia elevata e al piatto 16x19 spinge di brutto!!
Io avevo una 500i con gamma tnt2 a 22 e partivano delle cannonate assurde!!! :-D Da buchi per terra!! O sui teloni...