- JasonFrequentatore
- Numero di messaggi : 75
Età : 45
Località : vicenza
Data d'iscrizione : 29.08.09
Profilo giocatore
Località: vicenza
Livello: zen
Racchetta: yonex ezone ai 100
DIFFERENZE SCHEMA D'INCORDATURA IN GENERALE E SU HEAD SPEEDMP
- MichaelStichVeterano
- Numero di messaggi : 3308
Località : -
Data d'iscrizione : 14.07.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR: 4.5
Racchetta: Head Youtek Speed MP 16x19
Re: DIFFERENZE SCHEMA D'INCORDATURA IN GENERALE E SU HEAD SPEEDMP

la prossima settimana proverò la youtek speed mp 16x19 e ti saprò dire le mie impressioni

intanto compila il tuo profilo giocatore, così diventa piu facile consigliarti per gli altri

- ManzaVeterano
- Numero di messaggi : 1551
Età : 44
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 19.07.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: bombardiere
Racchetta: Babolat AeroPro Drive GT - Solinco Tour Bite 1,25
Re: DIFFERENZE SCHEMA D'INCORDATURA IN GENERALE E SU HEAD SPEEDMP
se hai vooglia di leggere ti ripoto qui di seguito tutte le mie opinioni sulle due racchette in questione Speed MP 16x19 e 18x20, che ho testato circa un mesetto fa.
Head Speed MP 16x19
di Manza » mer lug 15, 2009 10:37 am
in questi giorni ho provato la Head Speed MP 315gr 16x19, in palleggio è molto morbida e permissiva, la palla esce che è una goduria (più della Extreme Pro), poi però quando in partita si inizia a tirare forte la racchetta diventa abbastanza tosta, rigida all'impatto quasi come una Prestige, ma comunque precisa per essere un 16 corde. Rotazioni fantastiche, rovescio a una mano da fare i buchi sia piatto che in top, ma la cosa più bella il servizio, fucilate assurde, non ci potevo credere, anche l'avversario a fine partita è rimasto colpito dal servizio così devastante, forse sarà dovuto alla maggiore lunghezza del telaio (27,2" anzichè lo standard 27") e anche dal bilanciamento oppure da questo Youtek, chissà.. comunque impressionante.
Come corde erano montate le Sonic Pro Black, tirare circa 24 kg.
A differenza di quanto si legge in giro devo dire che sono rimasto sorpreso positivamente.
Ho visto che in rete è già reperibile la versione 18x20 315gr lunghezza standard 27", sono veramente curioso di provarla, sicuramente avrà un maggiore controllo, ma penso che sarà anche più tosta della 16x19, soprattutto per braccia non ben allenate.
Head Speed MP 18x20
di Manza » sab lug 18, 2009 11:02 am
Provata ieri sera la nuovissima Head Speed MP 18x20
Prime sensazioni di gioco:
Sicuramente racchetta agonistica, destinata a giocatori che spingono da fondo campo, rigidità che si sente ma non eccessiva, sweet spot non molto generoso e più propensa per un gioco semi-piatto o piatto.
Nel servizio esce bene soprattutto la botta piatta, un pò meno lo slice e poco bene il kick.
Il back non mi è piaciuto molto, poco solido, niente a che vedere con le rasoiate a filo rete che si possono tirare con la Prestige o la Wilson 6.1.
Potenza ne ha molta, ma bisogna farci la mano e impararla a conoscere, perchè tra Teflon e materiale d3o la reazione della racchetta non è neutra.
Rispetto alla sorella 16x19, sicuramente ha più controllo e direzionabilità dei colpi, ma perde parecchio nel generare il topspin e il servizio esce meno potente, perdona anche meno i colpi decentrati.
Mentre rispetto ad una Extreme Pro '08, il controllo è maggiore, il servizio esce meglio e più facile, maggiore la ridità nei colpi, e il profilo da 20 mm fa "sentire" meglio la palla, ma nel topspin la Extreme è decisamente migliore.
In definitiva questa Head Speed MP 18x20 è da collocare nella fascia della Prestige MP, ma con la differenza che ha una stabilità minore nei colpi ma ha il vantaggio di una migliore manovrabilità.
La racchetta provata montava le corde di "serie" Head Sonic Pro black, tirate penso 25/24 kg circa.
Test con palle Dunlop Fort e campo in terra, livello avversario cat 4.1
2° test con la Speed MP 18x20
Confermo pienamente quanto ho scritto nel post precedente, racchetta non facile, impatto duro e poco stabile, perdona poco i colpi decentrati e i recuperi alla disperata, poco generosa con il topspin e non potente come la 16 corde.
Dopo circa una trentina di minuti ho iniziato anche ad avvertire un leggero dolore al braccio (dovuto anche al periodo intenso di gioco che sto passando), che mi ha fatto decidere di riposizionarla nel borsone..
Racchetta più per giocatori old-style con colpi piatti, ma il back non esce molto bene, anzi...
Forse vorrebbe un pò più di peso da aggiungere a ore 3 e 9.
L'ho pesata, incordata e senza overgrip ne antivibro, la bilancina digitale segnava 327gr, quindi considerando che un pattern da 18x20 su piatto da 100 sono circa 15-20gr di corde significa che il peso a nudo si aggira sui 310gr o meno.. come sempre Head non si smentisce mai.. tolleranze assurde!! ma se Fischer riesce a fare racchette praticamente identiche, è possibile che Head, non raggiunga questi criteri di qualità? (tra l'altro Fischer sembra destinata a chiudere con il settore tennis.. :-( )
In effetti come molti hanno intuito, non è una recensione molto entusiasta, onestamente tra la 16x19 e la 18x20 preferisco la 16 corde e con corde non molto tirate non è affatto una racchetta difficile, mentre la 18 è più tosta, allora a quel punto preferisco la Prestige che è più stabile e solida nei colpi.
Sicuramente le corde incidono, ma fortunatamente nei miei test le due racchette erano incordate con le stesse corde (Sonic Pro) alla stessa tensione, quindi ho avuto modo di confrontarle bene.
Secondo me se la 16x19 non avesse quei grommets in teflon sarebbe una racca ancora migliore, come anche la Extreme '09, con il teflon le corde scivolano meglio la racchetta è più esplosiva ma si perde molto controllo, rendendo la racchetta più facile ma meno agonistica.
- JasonFrequentatore
- Numero di messaggi : 75
Età : 45
Località : vicenza
Data d'iscrizione : 29.08.09
Profilo giocatore
Località: vicenza
Livello: zen
Racchetta: yonex ezone ai 100
Re: DIFFERENZE SCHEMA D'INCORDATURA IN GENERALE E SU HEAD SPEEDMP
- ManzaVeterano
- Numero di messaggi : 1551
Età : 44
Località : Rimini
Data d'iscrizione : 19.07.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: bombardiere
Racchetta: Babolat AeroPro Drive GT - Solinco Tour Bite 1,25
Re: DIFFERENZE SCHEMA D'INCORDATURA IN GENERALE E SU HEAD SPEEDMP
