Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Martedì ho comprato seminuove la 4D 200 18x20 e la 4D 16x19 su un mercatino, 100€ tutte e due, con monofil non originale nuovi già montati.
vengo dalla 4D 300 Tour del 2009 customizz a 340gr, ma altra storia.
18x20 the Beast (col gommino Dunlop 350gr..ma non è troppo??) ci vuole molto impegno fisico, ma ti ricambia con stabilità, precisione e pesantezza di palla assolute, le corde erano blu nuove e tirate poco, quindi buona uscita di palla, ottima potenza, sempre con movimenti ampi e anticipati.
16x19 Funny(341 col gommino, bah dicolo 327!!??) meno goduria nell'impatto, ma più Spin, più facile, comunque stabile e la palla esce egregiamente dal piatto corde..abituato al 18x20 all'inizio andavo lungo, ma poi...corde rosse nuove tirate poco.
Conclusioni, la 18x20 il top se in giornata, la 16x19, meno goduria ma alla fine più efficace soprattutto alla lunga.
insomma dire soddisfatto è poco, in più avendo picchiato come un matto in piena crisi mistico-agonistica(povero amico mio), non ho un solo dolore al braccio..
Spero in qualche delucidazione sul peso eccessivo riscontrato col bilancino e le corde da consigliarmi, io ho una matassa di Cyber Flash 1.25, per il prox cambio andrebbero bene??
Un saluto a tutti, Pacianka
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19579
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.2 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
- letyoursoulNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 21.10.10
Profilo giocatore
Località: Nord Ovest
Livello: Scarso in itinere
Racchetta: PRO KENNEX KI 15 300
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Certo che giochi sul pesante ultimamente, mi sa che per la nostra sfida devo portare l'elmetto

Io, invece, pensa che sto facendo il ragionamento contrario. Io giocavo con dunlop 300 tour 16*18 customizzata a 332 gr. ma ho deciso di scendere di peso. Consapevole delle mie pochezze tecniche ho deciso che fino a quando non raggiungo la solidità voluta utilizzo telai dal peso medio leggero.
Sono arrivato a questa personale conclusione benchè conosca la teoria che vuole che un giocatore debba usare la racca di maggior peso che riesce a manovrare. Ultimamente ho fatto qualche oretta con un talentuoso terza categoria che gioca con telai sotto i 300 gr. (adesso sta giocando con la nuova Dunlop 600). Sarà che sono davvero scarso, sarà che i dubbi nel tennis sono sempre maggiori delle certezze, ma a vedere la sua capacità di anticipo, la sua profondità di palla e la sua pesantezza, mi sono convinto che per avere i mezzi tecnici adeguati bisogna prima saper utilizzare una racchetta facile e solo dopo orientarsi sul pesante. Questa mia personalissima idea nasce dal fatto che, orientandomi anch'io sul maggior peso, mi sono accorto che cercavo un telaio di maggior controllo per mascherare i miei limiti tecnici, poi, non contento ovviamente della pesantezza di palla , lo appesantivo per dare maggior consistenza al colpo.
L'altro giorno ho preso una stesa colossale contro il mio compagno abituale (lui è un solido 4.2, mi batte praticamente sempre), ma ho incominciato a farmi dei ragionamenti: o meglio ho cominciato a predenre coscienza di alcuni postulati insondabili del gioco del tennis. Il primo postulato vuole che nel gioco del tennis il più forte (salvo condizioni particolari) vince, e questo postulato vale in maniera proporzionalmente più valida tanto quanto è più basso il livello. Nella quarta categoria è un vero e proprio must!
Ora il mio compagno 4.2 è più forte, punto e basta. Che poi giochi con una pure drive di 305 gr. standard e che tiri più forte di me e sbagli meno, sono tutte considerazioni che discendono dal postulato. Io con la Pure Drive probabilmente potrei azzardare qualche vincente vero in più, ma farei una marea di errori. Tecnicamente è più solido, più bravo, più capace, non è possibile colmare il gap attraverso lo strumento, essendo questo solo un mezzo non il motore... E arrivo al secondo postulato: la racca è una fissazione, una tara, un santo gral, uno strumento di tortura da notti insonni, tanto più la categoria dei suoi utilizzatori è tecnicamente scarsa. Il terzo postulato vuole che, indipendentemente dallo strumento utilizzato, chi ha una maturità tecnica equilibrata e salda manovri con efficacia ed efficienza sia il telaio facile che quello difficile. E questo è il caso del terza categoria con cui ho fatto qualche oretta o del maestro che ogni tanto mi segue (li mortacci sua, cambia telaio ogni volta, ma quanto comincia a farmi i topponi sul rovescio prende sempre in mano lo scambio e chiude con disarmente e irrisoria facilità...)
Avrò modo di cambiare ancora idea, ne sono certo, ma ora filo su questi binari...
PS per Pacianka: hai capito chi sono, nevvero?
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
il resto te lo scrivo in privato..
- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Sulla carta, le caratteristiche ci sono tutte... è quello che cercavo: nei pesi, nel bilanciamento e nella rigidità. Staremo a vedere.
Sono d'accordo con tutti i postulati di letyoursoul... soprattutto sul secondo! Quello con cui non concordo, è l'assunto di identificare il concetto di facilità con quello di leggerezza. E' vero che un peso maggiore è più impegnativo, ma è anche vero che esso è spesso sinonimo di comfort maggiore all'impatto. Questo perché spesso, quasi sempre, una racchetta leggera è anche molto rigida... e io cercavo l'esatto contrario per il mio braccio: più peso e più morbidezza. Speriamo bene... e se no, saranno gli ennesimi soldi buttati... tanto ne buttamo pochi in questo sport!
- Lupo65Assiduo
- Numero di messaggi : 735
Località : Tra il Friuli e la Scozia
Data d'iscrizione : 26.07.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: NTRP 4.5
Racchetta: wilson BLX Blade 98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
andrea1672 ha scritto:Speriamo bene... e se no, saranno gli ennesimi soldi buttati... tanto ne buttamo pochi in questo sport!
...un altro da mandare in racchettite rehab

- Alessandra76Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10
Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
andrea1672 ha scritto:Quello con cui non concordo, è l'assunto di identificare il concetto di facilità con quello di leggerezza. E' vero che un peso maggiore è più impegnativo, ma è anche vero che esso è spesso sinonimo di comfort maggiore all'impatto.
Il problema è che un attrezzo più pesante può portare a rallentare il proprio movimento....può sembrare irrisorio visto sulla carta....ma nella realtà pratica può diventare una grossa differenza perché con la velocità di palla in arrivo....e il nostro swing rallentato...anche se per noi impercettibile...modifica i tempi e la zona di impatto...compromettendo quello che tu chiami confort di impatto

Ovviamente questa è la teoria


- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Ora gioco con racchette che, tra corde, antivibro e overgrip (sulla pro kennex, sulla apd no perché babolat ha già un manico più grande dello standard), stiamo sui 325 grammi, anche se dovrebbero partire "nude" da 300.
Questa dunlop dovrebbe essere un pochino più pesante, visto che la casa la da a 312gr senza corde... quindi un buon compromesso, ma ha una rigidità di soli 63, che è la cosa che più mi ha convinto a fare questa cretinata dell'acquisto "al buio"... tanto, come si dice: se nun so' scemi, qui, nun ce li volemo! E io lo sono un bel po'!...
- Lupo65Assiduo
- Numero di messaggi : 735
Località : Tra il Friuli e la Scozia
Data d'iscrizione : 26.07.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: NTRP 4.5
Racchetta: wilson BLX Blade 98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Ovviamente e' una questione di scelta personale, se potessi giocherei con racchette un po piu' leggere di quelle che uso abitualmente, ma sotto i 340gr nessuna mi da lo stesso livello di solidita' - o comunque la solidita' che il mio braccio si aspetta.
Alla ricerca del graal, eh?

- Alessandra76Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10
Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19

Non posso non concordare Lupo

Questo però fino a che parliamo di colpi a tutto braccio....ma se dobbiamo giocare di tocco? ...credo che le cose possano cambiare...non è detto...ma statisticamente pare di sì

...e poi sicuramente dipende molto dalla tecnica consolidata o meno

...comunque dai...la differenza non è tanta

Pensa a me che son passata da un 280 a un 350...ora credo di aver trovato il giusto compromesso di 320...ma sarà dura non guardare le 200G nel borsone di mio marito...e quando le guarderò mi verrà normale dire....do'annate? ..prima o poi un giro me lo rifaccio con voi!

- Alessandra76Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10
Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19

...semo proprio malati!!

- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
In effetti, avevo l'idea di aprire un negozio... ecco che il magazzino è quasi pronto!
Giuro che non ero così prima di conoscervi!.... è tutta colpa vostra!

- Lupo65Assiduo
- Numero di messaggi : 735
Località : Tra il Friuli e la Scozia
Data d'iscrizione : 26.07.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: NTRP 4.5
Racchetta: wilson BLX Blade 98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
andrea1672 ha scritto: è tutta colpa vostra!![]()
come se noi fossimo i carnefici...qui siam tutti vittime

- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19

- Alessandra76Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10
Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Alessandra76 ha scritto:...ma alla fine hai scelto una 4D anziché di una MB, come mai?
Mi correggo...BM, Biomimetic

- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19

- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
la 16x19 appare un falsa magra, forse il bilanciamento è diverso, facendomi sentire meno impegnato, in grado di variare lo swing a mio piacimento.
Al di là del fatto che la mia corporatura sembra impormi non più di 341gr con bil a 32, la 16x19 ti permette un gioco più vario. Prende bene le rotazioni e rimane precisa e rigorosa sui colpi piatti.
L'uscita di palla dal piatto col 16x19 è vivace, ma senti che non pesa tantissimo..
I soliti grammi in testa risolverebbero, ma almeno questa volta non ci metterò le mani, intrippandomi col nastro piombato, me la godrò così com'è.
Attendiamo ansiosi il test di Andrea1672
- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Comunque questa tecnologia "biomimetic" non l'ho capita molto bene: dicono solo che è ispirata alla natura... ma che vordi'??

Comunque, come dicevo prima, la Aerogel 4d 200 16x19 è esattamente uguale alla Biomimetic 200 Lite, almeno nei numeri dichiarati. La differenza è che la vecchia Aerogel la trovi a 89€, la nuova a 149€... . In pratica, con poco di più del prezzo della nuova, ne ho prese due del 2010.
La vecchia:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
La nuova:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Alessandra76Veterano
- Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10
Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19



- andrea1672Veterano
- Numero di messaggi : 1929
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 07.06.10
Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: ITR 4.5/5.0 - Fit 4.3; Istruttore 1˚grado FIT
Racchetta: Babolat Pure Storm Tour GT; ZUS (prot.-49RA); Yonex AI98
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Grazie per la dritta... penserò a fondo a tale opportunità del cambio in corsa!
- jvƐƦdƐlAiutante
- Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19

sono giorni/settimane che sono li "col ditino" pronto per ordinare la dunlop 4D 100



ebbene..leggendo questo interessante test e i vs interventi, ora mi attira anche sta 4d 200 !!
in realtà ultimamente sono stato affetto più del solito dalla "malattia dei telai"..e ho acquistato delle volkl tour 10 v-egine mid e una wilson n6.1 tour "boxed"..ma sono sempre alla ricerca di una simil wilson n6.1 tour 90, però un pò più leggera, ma che sia sempre confortevole per il gomito e magari più perdonante quindi con ovale poco più largo..ecco
anche se è una ricerca difficile...visto che se si va su un telaio più leggero, giocoforza si rischia di trovarlo più rigido e sicuramente meno stabile nell'impatto...anche se poi sono sempre stato abituato a telai di 360-370gr quindi il peso non è che sia così un problema..ma alla lunga ed essendo non più così allenato, sì..
l'importante è i bilanciamento al manico, per il mio povero gomito "epicondilitico" da più di un anno..
... ero orientato verso la 4d 100 proprio per quello..anche se secondo me la rigidità sulla carta poi è superiore a mio avviso sul campo..la sentivo "più secca" e meno stabile della mia wilson..
quindi sono a chiedervi...la versione della 4d 200 18x20 (pattern che ho sempre usato nelle mie psc6.1 95 per 15 anni) come è sul campo ?
mi confermate che non è rigida sul campo (abbinata a dei multi eh intendo) ?
il bilanciamento della 4d 200 18x20 incordata misurato in casa quanto vi risulta ?
chiedo questo perchè io sono abiutato a bilanciamento max a 31.5cm...dopo sono troppo in testa..
grazie!
ciao,
Stefano.
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Se sei abituato a 363gr, i 345 della 200 bil a 32 saranno una piuma, per me sono il limite, forse un pelo sopra.. ma ti assicuro che la palla viaggia e pesa parecchio.
- jvƐƦdƐlAiutante
- Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19

ora sono ancora più indeciso!!!

so che la 4D 100 con piatto 90 è molto più impegnativa, d'altronde come la mia attuale cmq..però sta dunlop 4d 200 18x20 mi attira non poco!
dovrei però portarla a 31.5cm incordata..forse quindi andrei (sto teorizzando)
a circa 350gr o poco più (facendo il calcolo di aggiungerci circa 5gr al manico)
è anche vero che prima della n6.1t90 usavo le n6.1 95 18x20..quindi per certi versi simile di specifiche a questa 4d 200..però il profilo della 4d 200 è più stretto di 2mm e la rigidità ancora minore..seppur erano n6.195 "silver"..
mah..sono in "brainstorming"...

..confermi che non la senti rigida "sul campo" ?
- paciankaUtente attivo
- Numero di messaggi : 293
Data d'iscrizione : 06.12.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.5
Racchetta: Head Prestige S touch custom
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
Per la rigidità ti faccio questo esempio.. ho voluto testare la Wilson Blx Pro Tour, proprio perchè dichiarava 63 di Flex come la mia 300 Tour, beh nulla a che vedere, le Dunlop serie 200 e 300 hanno realmente una rigidità bassa, che si sente dal primo colpo. Addirittura mi sembra più rigida le 200 16x19, rispetto alla 18x20.
Buona scelta.
- jvƐƦdƐlAiutante
- Numero di messaggi : 3300
Data d'iscrizione : 14.03.09
Profilo giocatore
Località:
Livello: ex C, oggi decisamente troppo acciaccato... :(
Racchetta: Wilson n6.1 tour 90 pro room, H22, Ps 6.0 95, Ps 85 St. Vincent, Ps Classic 6.1 95 (18x20), Volkl PB10mid, Pk Ki5 Pse USA, Dunlop 4D 100 custom
Re: Test: 4D 200 18x20 e 4D 200 16x19
ora ci penso su..anche se mi forse sono già orientato verso "il gioellino 4d 100"

...ciao!