Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
WILSON PRO STAFF V14 2023Oggi alle 10:21jekyll
BABOLAT AERO 98 2023 CORDEOggi alle 9:50michele1969
Prince Warrior Pro 100 ESPOggi alle 9:48drichichi
Da Ki5 a Shift 300Oggi alle 8:51MEGA77
jannik sinnerOggi alle 8:22baccio7
corde head hawkIeri alle 23:43silli67
Rafael NadalIeri alle 20:37rogermaestro555
corde per ezone 100Ieri alle 20:03daniwlts
WILSON BLADE V9Ieri alle 19:53maci79
DUNLOP CX200 2021Ieri alle 18:36Eiffel59
Futuro delle Beast?Ieri alle 18:34Eiffel59
Corda Babolat XALTIeri alle 18:14Luchino 67
lacoste lt 301 equijetIeri alle 17:48Sergio Ferreira
ProKennex Black Ace 300Ieri alle 17:19Ceza
Corde per Babolat pure drive 2021Ieri alle 16:43Eiffel59
Wilson Shift 99 v1.0Ieri alle 14:49RinoF
Corde Head Speed MP 2022Ieri alle 14:05Nick79
Cambio nome utenteIeri alle 11:09maiciak
Cortese richiesta cambio nome utente Ieri alle 10:29acquarello53
yonex polytour pro 1.25Ieri alle 6:39Ale2021
indecisione sulla racchetta Dom 24 Set 2023 - 22:29Mioro87
Scelta racchetta per neofitaDom 24 Set 2023 - 22:23davidev88
Yonex Polytour REVDom 24 Set 2023 - 21:40altivec
Head Auxetic Radical Mp 2023Dom 24 Set 2023 - 19:23Eiffel59
Head Radical 2023Dom 24 Set 2023 - 18:37Ale2021
Radical MP 2021 - consiglio corde e customDom 24 Set 2023 - 18:36Ale2021
Head Boom MPDom 24 Set 2023 - 14:57Ragus
Ezone 2022Dom 24 Set 2023 - 13:31Donnari Massimo
Prigioniero del mio stesso ambienteDom 24 Set 2023 - 12:05wetton76




Ultime dal mercatino
Link Amici

Dunlop bio 500 tour

+32
fabius7171
Giorgio80
labuttodila
gyammy
GMB
nanni
Rafter83
Skorpion
GIANLUINI DICA
jagui
bix71
foreveredberg
vecchiofrak
nesse
oldest
Cesare
fabiusdic1976
Alessandra76
Eiffel59
royalflush
vichi25
elan
gattonelegante
bebeef
PetrKorda
abracadabra78
fungiacane
uolter74
Manza
Hammer72
rafapaul
Salvo
36 partecipanti
Andare in basso
Salvo
Salvo
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 190
Età : 45
Località : prov. Napoli
Data d'iscrizione : 06.09.10

Profilo giocatore
Località:
Livello: 3.0 ITR
Racchetta: Dunlop Biomimetic 500 tour

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Dunlop bio 500 tour

Gio 2 Dic 2010 - 18:42
Promemoria primo messaggio :

Finalmente il meteo mi ha concesso la seconda possibilità, dopo 20 giorni, di giocare con la mia nuova racchetta.
Premetto che mi ritengo ancora un principiante e che ho pochi termini di confronto perchè ho provato poche racchette, inoltre vengo da una modestissima Head nanoti: 107, 250gr, bil 345, profilo 26mm, con la quale ho ovviamente giocato + spesso ..... quindi prendete quello che dirò come semplici impressioni personali.
Molto + facili i colpi in top, potenza dicreta: sinceramente me ne aspettavo di più, buona precisione: non ero mai riuscito a mettere un rovescio in lungolinea tanto facilmente, a rete mi è sembrata molto maneggevole, rovescio in back e battuta non mi esprimo perchè non ho padronanza dei colpi, mentre lo smash mi veniva molto più naturale, nessun particolare problema con i colpi decentrati.
Come già dissi, a dispetto della rigidità di cui si accusa questa racchetta e del suono cupo e impatto secco non mi è sembrata molto rigida anzi è molto confortevole, non trasmette alcuna vibrazione fastidiosa e almeno per ora non mi ha stancato per nulla il braccio (al contrario sia di una Head ti 3000 dal peso di 270 gr dopo 2 volte che la usai, e ancor di + una Head YT instinct, che dopo soli 40 minuti mi distrusse dalle vibrazioni).

bebeef
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 334
Data d'iscrizione : 03.09.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: medio-scarso
Racchetta: mr: Dunlop cv 3.0 miss: Formula 100

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mar 8 Mar 2011 - 21:06
per quanto riguarda il manico forse ok per il gomito ma mi ha infiammato il polso/mano - non riesco a aprire i barattoli - è sicuramente + dolorosa per me l'infiammazione alla "presa" del polso che al gomito
solo che al gomito ho una certa esperienza vista l'epicondilite avuta 20 anni fa e quindi mi sono fermata al primo accenno
rafapaul
rafapaul
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 3202
Età : 52
Località : Rho
Data d'iscrizione : 07.09.10

Profilo giocatore
Località: rho
Livello:
Racchetta:

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mar 8 Mar 2011 - 21:10
Confortevole quando si parla di un telaio si intende il feeling nell'impatto, il sentire bene la palla, certo se poi causa problemi vuol dire che non è una racchetta adatta o al giocatore o al tipo di gioco.
Personalmente passando da una extreme pro ritrengo di averne guadagnato in confort.
Se ti trovi bene prima di cambiarla ti consiglierei di provare a incordarla ad una tensiono inferiore.
Io e Vichi abbiamo spesso opinioni diametralmente opposte, fossi in te farei una via di mezzo Smile
avatar
vichi25
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mar 8 Mar 2011 - 21:43
rafapaul ha scritto:Confortevole quando si parla di un telaio si intende il feeling nell'impatto, il sentire bene la palla, certo se poi causa problemi vuol dire che non è una racchetta adatta o al giocatore o al tipo di gioco.
Personalmente passando da una extreme pro ritrengo di averne guadagnato in confort.
Se ti trovi bene prima di cambiarla ti consiglierei di provare a incordarla ad una tensiono inferiore.
Io e Vichi abbiamo spesso opinioni diametralmente opposte, fossi in te farei una via di mezzo Smile

Meno male che non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Ci sono pero' dei dati oggettivi che non si possono smentire.La dunlop 500 tour,come tutti i telai leggeri e bilanciati avanti, e' un telaio potenzialmente dannoso,chiaramente non per tutti,anche la pure drive non danneggia tutti.
Non si puo' assolutamente definire la 500 tour un telaio che ha feeling all'impatto...che ti fa sentire la palla.Sono altri i modelli dunlop che hanno queste caratteristiche.
Una curiosita',quale versione di extreme pro hai usato?
bebeef
bebeef
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 334
Data d'iscrizione : 03.09.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: medio-scarso
Racchetta: mr: Dunlop cv 3.0 miss: Formula 100

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mar 8 Mar 2011 - 22:03
tutto è relativo
la 500 tour che pesa 302 gr non incordata
forse sarà leggera per voi uomini
ma per me che sono donna non mi sembra paricolarmente leggera
considerando che le donne in classifica WTA spesso usano telai profilati e certo non pesano 350 gr come quelle degli uomini
avatar
vichi25
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mar 8 Mar 2011 - 22:33
bebeef ha scritto:tutto è relativo
la 500 tour che pesa 302 gr non incordata
forse sarà leggera per voi uomini
ma per me che sono donna non mi sembra paricolarmente leggera
considerando che le donne in classifica WTA spesso usano telai profilati e certo non pesano 350 gr come quelle degli uomini

anche questo e' vero,per cui dovresti usare telai non molto pesanti ma almeno morbidi.
Per esempio ho trovato la blx pro open molto confortevole pur essendo leggera.
L'hai mai provata?
bebeef
bebeef
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 334
Data d'iscrizione : 03.09.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: medio-scarso
Racchetta: mr: Dunlop cv 3.0 miss: Formula 100

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 7:33
per chi ha sofferto di epicondilite non è consigliato un telaio leggero
è come prendere un molo con una barca di 2 metri o con un traghetto
ho provato ka ki10 da 290 gr ma per me troppo leggera

ho provato la pro open blx (peso solo telaio 299 gr)
e non è male spinge molto meno della 500 tour
rafapaul
rafapaul
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 3202
Età : 52
Località : Rho
Data d'iscrizione : 07.09.10

Profilo giocatore
Località: rho
Livello:
Racchetta:

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 7:44
Sinceramente, come mi sembra di avere già detto, la mia dunlop incordata con overgrip pesa 325 grammi e la bilanciatura è a circa 32,5 cm, non mi sembra leggera o troppo bilanciata in testa.
Della extreme pro ho avuto sia la youtek che il modello precedente.
Pensa anni fa soffrii di epicondilite e mi venne usando la wilson 6.1 peso 345 gr incordata bilanciata a 31 cm, questo per dire che non esiste una regola per tutto.
Un mio amico usa la wilson blx tour ( quella della henin) e ha decisamente migliorato la situazione del suo braccio, e questa ha si un bilanciamento verso la testa notevole.
bebeef
bebeef
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 334
Data d'iscrizione : 03.09.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: medio-scarso
Racchetta: mr: Dunlop cv 3.0 miss: Formula 100

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 7:59
veramente tutto soggettivo Cool

se pensi che la Henin con quella racchetta ha sofferto di epicondilite!!!!

Personalmente ho notato che le racchette le posso anche provare (e da lì capisco se c'è feeling o meno) ma se mi danno poi realmente fastidio alle articolazioni lo scopro solo dopo che ci ho giocato anche se non tante ore per un periodo prolungato, questo vuol dire che sono comunque costretta ad acquistarla anche se poi non va bene
bix71
bix71
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 455
Età : 52
Località : Napoli
Data d'iscrizione : 16.03.10

Profilo giocatore
Località: San Giorgio a Cremano
Livello: 3.0 ITR o quasi quasi.... Nc FIT
Racchetta: Dunlop AG 4D 300 Tour, PK315pse

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 9:07
Epicondilite!!!!! AHHHHHHHHHHHHH!!!! Vade retro!!!!! Da quando uso la PK 315 pse una manna dal cielo!!!!! Poi più in la ritornerò alla mia Dunlop300tour!!!
avatar
vichi25
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 10:14
rafapaul ha scritto:Sinceramente, come mi sembra di avere già detto, la mia dunlop incordata con overgrip pesa 325 grammi e la bilanciatura è a circa 32,5 cm, non mi sembra leggera o troppo bilanciata in testa.
Della extreme pro ho avuto sia la youtek che il modello precedente.
Pensa anni fa soffrii di epicondilite e mi venne usando la wilson 6.1 peso 345 gr incordata bilanciata a 31 cm, questo per dire che non esiste una regola per tutto.
Un mio amico usa la wilson blx tour ( quella della henin) e ha decisamente migliorato la situazione del suo braccio, e questa ha si un bilanciamento verso la testa notevole.

la regola esiste eccome (e' la fisica che lo dice),siete tu e il tuo amico l'eccezione che la confermano.
Probabilmente la wilson 6.1 che hai usato tu e' la K,molto rigida...
Con la serie N non ci credo neanche se ti diagnosticano l'epicondilite davanti a me.A meno che hai usato corde rigidissime tirate molto oppure commetti errori tecnici ma considerato il tuo livello lo escludo.
avatar
vichi25
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 10:24
provate a leggere qui :
Secondo un sito americano c'e' una lista di racchette che sono ottime per prevenire l'epicondilite. Sono state divise in tre categorie (Gold, il massimo disponibile; Silver, straordinarie; Bronze, eccellenti).

Eccovi la lista.

GOLD

Kneissl Black Star – (Non piu' in produzione)
ProKennex Black Ace – 93″ & 98″
ProKennex Redondo – Mid and Midplus
ProKennex Ki5
ProKennex Heritage Type R
Pacific X Force
Pacific X Force Pro
ProKennex Heritage Type C
Avery M5 OS
Avery M3 Control
Boris Becker 11, Special edition
Head Microgel Radical MP and OS
Volkl DNX 10 Mid
Volkl Power Bridge 10 mid
Wilson K Factor Kobra Tour

SILVER

Babolat Pure Storm Ltd. GT
Avery M3 Power
Boris Becker 11 Mid
Dunlop Aerogel 4D 200 Tour
Head Liquidmetal Radical OS
Prince OZone Tour MP
Prince Ex03 Rebel 95
Wilson KBlade Team
Wilson Six.One Team BLX
Wilson K Factor Kobra Team FX

BRONZE

Babolat Pure Storm/Pure Storm Tour/Pure Storm Tour GT
Boris Becker Delta Core Legend
Dunlop Aerogel 200/Dunlop Aerogel 200 4D
Dunlop Aerogel 100
Head Microgel Prestige
Prince Graphite Classic OS
Prince EX03 Graphite 100
Tecnifibre T.Fight 315 VO2 Max
Volkl Power Bridge 10 MP
Volkl C10 Pro
Wilson KPro Tour
Wilson BLX Pro Tour
Yonex RQ iS 1 Tour
Yonex RQ iS 1 Tour Light
Yonex RDiS 200
jagui
jagui
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11

Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 10:29
bebeef ha scritto:veramente tutto soggettivo Cool

se pensi che la Henin con quella racchetta ha sofferto di epicondilite!!!!

Personalmente ho notato che le racchette le posso anche provare (e da lì capisco se c'è feeling o meno) ma se mi danno poi realmente fastidio alle articolazioni lo scopro solo dopo che ci ho giocato anche se non tante ore per un periodo prolungato, questo vuol dire che sono comunque costretta ad acquistarla anche se poi non va bene

Per quanto tempo le provi?
Io in genere sento il fastidio dopo 3-4 ore di gioco intenso, ma con alcune basta anche 1 ora.
bebeef
bebeef
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 334
Data d'iscrizione : 03.09.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: medio-scarso
Racchetta: mr: Dunlop cv 3.0 miss: Formula 100

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 11:13
@jagui
le racchette in prova in genere le ho per max una settimana quindi ci posso giocare 3 ore e lì posso eliminare quelle che subito mi danno fastidio

ma quelle che passano la "prima selezione" mi danno fastidio dopo almeno un mese o due che le uso (gioco circa 3 ore la settimana)

però l'impressione che ho è che ci vuole tempo prima che mi diano fastidio ossia se gioco 10 ore di seguito (supponendo che uno possa resistere) Smile
non mi danno fastidio se gioco 10 ore in un mese allora si manifesta il dolore
come se l'infiammazione in realtà si sviluppi gradualmente

in parte è pure sensibilità personale si vede che io non la percepisco prima di un certo tempo o di un certo livello di fastidio
come ti trovi con la pro open blx?
bebeef
bebeef
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 334
Data d'iscrizione : 03.09.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: medio-scarso
Racchetta: mr: Dunlop cv 3.0 miss: Formula 100

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 11:16
@vichi25
molto interessante questa classifica sarebbe utile capire quali criteri hanno usato per suddividerle
magari ci fosse anche per i modelli nuovi...
avatar
vichi25
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 11:43
La classifica e' stata fatta da un esperto del settore e postata su un altro forum da una persona molto affidabile.
Anche se non ci sono telai moderni,o almeno non gli ultimissimi, la puoi usare per capire che caratteristiche di base un telaio deve avere.
jagui
jagui
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11

Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 11:48
bebeef ha scritto:@jagui
le racchette in prova in genere le ho per max una settimana quindi ci posso giocare 3 ore e lì posso eliminare quelle che subito mi danno fastidio

ma quelle che passano la "prima selezione" mi danno fastidio dopo almeno un mese o due che le uso (gioco circa 3 ore la settimana)

però l'impressione che ho è che ci vuole tempo prima che mi diano fastidio ossia se gioco 10 ore di seguito (supponendo che uno possa resistere) Smile
non mi danno fastidio se gioco 10 ore in un mese allora si manifesta il dolore
come se l'infiammazione in realtà si sviluppi gradualmente

in parte è pure sensibilità personale si vede che io non la percepisco prima di un certo tempo o di un certo livello di fastidio
come ti trovi con la pro open blx?

Speriamo non capiti anche a me Very Happy
Io sono nella fase in cui sto testando ennemila racchette per trovare l'erede della pro open blx.
Questa l'ho scelta per la manegevolezza ai massimi. In 8 mesi non mi ha dato alcun fastidio, secondo me è ottima, potenza buona, spin buono, tocco discreto. Ma ora che sono più allenato la sento un po' leggera, quindi cerco l'erede con 10-15 g in più di peso.
Hammer72
Hammer72
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 5148
Età : 50
Località : Alessandria / Genova
Data d'iscrizione : 25.05.10

Profilo giocatore
Località: Alessandria
Livello: 4.2 FIT - 4.5 ITR
Racchetta: Wilson BLADE 98 CV 18x20 - Babolat Pure Drive 2018 - Babolat Pure Aero 2019

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 12:06
jagui ha scritto:
bebeef ha scritto:@jagui
le racchette in prova in genere le ho per max una settimana quindi ci posso giocare 3 ore e lì posso eliminare quelle che subito mi danno fastidio

ma quelle che passano la "prima selezione" mi danno fastidio dopo almeno un mese o due che le uso (gioco circa 3 ore la settimana)

però l'impressione che ho è che ci vuole tempo prima che mi diano fastidio ossia se gioco 10 ore di seguito (supponendo che uno possa resistere) Smile
non mi danno fastidio se gioco 10 ore in un mese allora si manifesta il dolore
come se l'infiammazione in realtà si sviluppi gradualmente

in parte è pure sensibilità personale si vede che io non la percepisco prima di un certo tempo o di un certo livello di fastidio
come ti trovi con la pro open blx?


Speriamo non capiti anche a me Very Happy
Io sono nella fase in cui sto testando ennemila racchette per trovare l'erede della pro open blx.
Questa l'ho scelta per la manegevolezza ai massimi. In 8 mesi non mi ha dato alcun fastidio, secondo me è ottima, potenza buona, spin buono, tocco discreto. Ma ora che sono più allenato la sento un po' leggera, quindi cerco l'erede con 10-15 g in più di peso.

ma sai che ti capisco ....io ci gioco da Natale la trovo ottima ma inizio a sentirla leggerina......
jagui
jagui
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11

Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 12:12
Prova la nuova Prince EXO3 Tour 100 Mid+
Hammer72
Hammer72
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 5148
Età : 50
Località : Alessandria / Genova
Data d'iscrizione : 25.05.10

Profilo giocatore
Località: Alessandria
Livello: 4.2 FIT - 4.5 ITR
Racchetta: Wilson BLADE 98 CV 18x20 - Babolat Pure Drive 2018 - Babolat Pure Aero 2019

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 12:23
quanto pesa ?
bebeef
bebeef
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 334
Data d'iscrizione : 03.09.10

Profilo giocatore
Località: Roma
Livello: medio-scarso
Racchetta: mr: Dunlop cv 3.0 miss: Formula 100

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 12:44
@vichi25
immagino che la classifica sia stata prodotta da esperti ma per me quello che manca sono le logiche utilizzate dagli esperti per stilare la classifica
forse cercando su internet si trova qualcosa
grazie comunque
rafapaul
rafapaul
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 3202
Età : 52
Località : Rho
Data d'iscrizione : 07.09.10

Profilo giocatore
Località: rho
Livello:
Racchetta:

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 15:27
Vichi ce l'ha proprio con me Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 939115
A me il male è proprio venuto con la ncode 6.1 16x18 con corde tecnifibre red code tirate a 23kg. Sarà che sono scarso tecnicamente Question.
Dovrei esserlo sempre ora al braccio non ho nulla boh???????
oldest
oldest
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 3388
Età : 49
Località : Rho (MI)
Data d'iscrizione : 02.07.10

Profilo giocatore
Località:
Livello: FIT 3.4
Racchetta: non ne ho

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 15:30
rafapaul ha scritto:Vichi ce l'ha proprio con me Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 939115
A me il male è proprio venuto con la ncode 6.1 16x18 con corde tecnifibre red code tirate a 23kg. Sarà che sono scarso tecnicamente Question.
Dovrei esserlo sempre ora al braccio non ho nulla boh???????

calma calma ...qua posso intervenire, la tecnica di rafa non è da 2a cat ma non è certo per quello che gli venuto male. La sua tecnica è buona e forse quella racchetta non era il massimo per il suo braccio
Hammer72
Hammer72
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 5148
Età : 50
Località : Alessandria / Genova
Data d'iscrizione : 25.05.10

Profilo giocatore
Località: Alessandria
Livello: 4.2 FIT - 4.5 ITR
Racchetta: Wilson BLADE 98 CV 18x20 - Babolat Pure Drive 2018 - Babolat Pure Aero 2019

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 15:35
cmq gran telaio anche per questo io l'ho vista in mano ad un 60enne che aveva gomito del tennista e ora gioca con questa senza dolori ma a parte le pk le altre lo indolenziscono..
avatar
vichi25
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 16:10
bebeef ha scritto:@vichi25
immagino che la classifica sia stata prodotta da esperti ma per me quello che manca sono le logiche utilizzate dagli esperti per stilare la classifica
forse cercando su internet si trova qualcosa
grazie comunque

come le logiche,l'epicondilite e' causata dallo shock da impatto col telaio,si sono basati su questo,e conoscendo un minimo di fisica si capisce che piu' il peso e' concentrato al manico minore e' il contraccolpo sul braccio.In piu' la bassa rigidita' che rende il telaio piu' flessibile aiuta ulteriormente.
jagui
jagui
Fedelissimo
Fedelissimo
Numero di messaggi : 1465
Età : 51
Località : Roma
Data d'iscrizione : 04.03.11

Profilo giocatore
Località: Roma Nord
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 16:14
Hammer72 ha scritto:quanto pesa ?

310 senza corde, 11 gr. in più rispetto alla pro open. Io l'ho provata:

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
avatar
vichi25
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 630
Località : Palermo
Data d'iscrizione : 23.01.10

Profilo giocatore
Località: Palermo
Livello:
Racchetta: Head liquidmetal instinct tour XL

Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 Empty Re: Dunlop bio 500 tour

Mer 9 Mar 2011 - 16:16
rafapaul ha scritto:Vichi ce l'ha proprio con me Dunlop bio 500 tour - Pagina 11 939115
A me il male è proprio venuto con la ncode 6.1 16x18 con corde tecnifibre red code tirate a 23kg. Sarà che sono scarso tecnicamente Question.
Dovrei esserlo sempre ora al braccio non ho nulla boh???????

vai a leggere la lista che ho scritto prima stilata da gente che ne capisce piu' di me e di te. L'ipotesi dell'errore tecnico l'avevo gia' esclusa considerando il tuo livello per cui questa battuta potevi risparmiartela.Continui a fare esempi personali che non hanno alcun valore.


Ultima modifica di vichi25 il Mer 9 Mar 2011 - 16:17 - modificato 1 volta.
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.