Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Passionetennis - Il portale del tennistaAccedi





descriptionIncordatura a corde singole EmptyIncordatura a corde singole

more_horiz
Racchetta da Tennis - Incordatura a corde singole.
Nel 1980 l'azienda austriaca Head di attrezzature per lo sport mise in commercio una racchetta da tennis innovativa con incordatura a corde singole, denominata Head Final.  Le corde erano individualmente attaccate al telaio mediante speciali morsetti tronco-conici che sfruttavano la tensione stessa della corda per bloccarla sul telaio.  Il vantaggio era quello di poter cambiare soltanto la corda rotta e non l'intera incordatura con conseguente risparmio consistente di tempo e di denaro, inoltre anche con una corda rotta si poteva continuare a giocare senza apprezzabile riduzione della capacità di risposta del piatto corde.  Della Head Final è allegato qui un articolo su rivista del settore curato dall'esperto della materia Dott. Adelchi Fioriti.  La racchetta non durò molto tempo in commercio, circa un paio di anni o poco più, e un tale tipo di racchetta non venne più riproposto da nessuna azienda del settore.
Sono ora anche qui allegate alcune foto essenziali di una incordatura di racchetta, realizzata in laboratorio in pochi esemplari sperimentali e con successo sperimentati sul campo, che riprende il concetto delle corde singole e lo attua con micro-morsetti di acciaio inox posti alle due estremità della corda singola, mentre il blocco della estremità della corda sull'archetto, in questo modello sono 6 corde, è fatto con un nodo multiplo concentrico 3x.  Tale metodo di incordatura è applicabile a tutte le racchette esistenti sul mercato, meglio se non aventi fori condivisi da due corde.  E’ da segnalare, nel merito tecnico specifico di questo  procedimento di incordatura,  che con esso viene eliminata l’azione di pinzatura/de-pinzatura della corda sotto carico/scarico della tensione, azione essa che è il momento più delicato e critico del procedimento di incordatura attualmente universalmente adottato.  La macchina incordatrice è di conseguenza molto semplificata e consiste soltanto in un braccio con contrappeso a gravità e un piano di appoggio che tenga ferma la racchetta in posizione frontale rispetto al contrappeso durante il tempo di applicazione alla corda del carico tensionale e il fissaggio del morsetto inox, in tutto circa 10-15 secondi.
Il costo vivo di sostituzione di una corda è circa 60 centesimi di euro comprensivo di due morsetti inox e di uno spezzone di corda di 40-50 cm, il tempo necessario circa 4 minuti, quindi detta sostituzione di corda potrebbe costare al tennista 3-4 euro.  La prima incordatura completa di un piatto corde 16x19 con 70 estremità da fissare richiede circa 4 ore di tempo e potrebbe costare al tennista 20-22 euro.  La racchetta in foto, che è quella di Nadal celebrativa del suo decimo Roland Garros, è stata incordata a 21 kg di carico con una corda molto elastica poliestere monofilamento syngut di calibro 1.35 mm.  In generale per avere una buona resistenza alla rottura e alla perdita di tensione bisogna usare corde syngut di calibro da 1.35 a 1.40 mm.  Il peso della racchetta così incordata è di 14 grammi maggiore, uniformemente distribuiti sull'ovale. Per concludere con l’aspetto visivo dell’attrezzo in oggetto, il risultato estetico della racchetta così incordata sembra gradevole, con le testine rotonde lucide dei morsetti inox che decorano tutto il perimetro del telaio.
Una tale racchetta potrebbe interessare a chi desidera spendere qualcosa in meno in caso di rottura delle corde e avere la riparazione in tempo breve praticamente a vista;  la racchetta non è certamente rivolta ai praticanti del tennis agonistico che si muovono in un diverso contesto di attrezzistica, e sempre in tema di minore spesa sarebbe adatta agli appassionati del budello naturale, magari del top di gamma VS, che in caso di rottura delle corde, evento questo frequente per le corde naturali di materiale organico, devono oggi spendere circa 60 euro per la sostituzione della corda originale VS.  Saluti e buon tennis a tutti i lettori. Incordatura a corde singole Clip_image001Incordatura a corde singole Clip_image001Incordatura a corde singole Clip_image001
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
La head sembra una variante della head professional (ci giocava Fibak). Ci ho giocato negli anni 80. Boh! Tornando a quella in foto, mi sembra una complicazione inutile. Oltretutto credo sia strano mettere una corda nuova mentre le altre sono consumate. Non ha avuto successo e capisco perché.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Grazie di questo Tuo cortese commento Phat Mike, e comunque della considerazione data alla notizia corde singole.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Interessante come esperimento "per sè", anche se il sistema String Lock System (per inciso, applicato in DUE modelli , la Vector derivata  dalla Professional e la Edge derivata dalla Master) non ha mai veramente preso piede vuoi per l'insipienza degli "incordatori" del periodo -gli stessi che hanno decretato la "fine" del sistema Micro- vuoi per la relativa poca praticità legata sia alla scarsa capacità della maggior parte degli incordatori stessi che alla pochezza dei macchinari dell'epoca (prima del 1980 eravamo meno di dieci a disporre di incordatrici elettriche/elettoniche e con 6 punti di bloccaggio).
Cosa quest'ultima necessaria per un buon funzionamento del sistema, vista le deformazione che il tipo di trazione impone al telaio.
Sull'efficacia (o meglio, sulla praticità) del sistema applicato al telaio in oggetto preferisco non esprimermi. Basti che per 4 ore di lavoro 20-22€ non bastano manco a coprire la manodopera.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Grazie Eiffel59 per questo commento anche di richiamo storico della Head Vector e del non-successo del sistema String Lock. Certo 20-22 euro per 4 ore di attività di incordatura corde comprese sono improponibili, dovrebbe essere solo un prezzo di promozione per lanciare la novità. Comunque ancora grazie Eiffel59 per questa competente valutazione tecnico economica che hai voluto esprimere.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Interessante dal punto di vista storico. Immagino che al tempo del budello naturale, con corde portate a rottura, poteva avere un qualche senso. Con gli attuali materiali, performanti ma poco durevoli, non ne sono molto sicuro. Oltretutto rimuovere solo alcune corde e poi rimontarle, oltre alla complicazione, aggiunge un certo stress non necessariamente atteso dai telai moderni.
Ma molto interessante.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Grazie Ragus della attenzione e considerazione.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Cari esperti di Passionetennis Vi ringrazio in primo luogo per i commenti che avete espresso sulla "incordatura a corde singole", commenti che sono stati per me importanti per chiarire meglio il quadro di questa innovazione in quanto formulati da persone molto competenti sul tema incordatura.  Dato che l'aspetto economico mi è sembrato essere stato giustamente  coinvolto perchè non può rimanere estraneo a nessuna attività che riguardi un servizio reso, in questo caso il servizio di incordare una racchetta da tennis, ho dedicato dieci minuti a ricostruire i costi precisi sostenuti dal Soggetto Incordatore.  I micro morsetti in acciaio inox costano 8 centesimi di euro ciascuno, se comprati direttamente dall'azienda produttrice FIXI-s.r.l. in formato pacchetto di 1000 pezzi che costa 80 euro fatturati;  la corda utilizzata è stata un poliestere monofilamento Tecnifibre Syngut 1.35 mm costato 0,245 euro al metro nel formato di una bobina di 200 metri costata 49 euro fatturati.  Da tali numeri si ricava che la sostituzione di 1 corda costa all'Incordatore 29 centesimi di euro per 2 morsetti inox e 0,5 metri di corda, mentre l'incordatura completa 16x19 della racchetta di Nadal in esempio costa all'Incordatore 8,19 euro per 64 morsetti inox e 12,5 metri di corda.  Circa i tempi di esecuzione dell'azione di incordatura penserei di poter valutare affidabilmente in 4 minuti quello di sostituzione di 1 sola singola corda, mentre il tempo di 4 ore da me impiegato per l'incordatura iniziale completa 16x19 è abbastanza lungo e un bravo Incordatore professionale potrebbe ritengo anche dimezzarlo fino a 2 ore.  Per completezza vorrei anche dire, una volta definiti come sopra con precisione i costi dei materiali e invece solo stimati i tempi di lavoro che sono operatore-dipendenti, che i prezzi da praticare al tennista per sostituire 1 corda o tutta l'incordatura dipendono da troppe variabili e quindi mi astengo dall'indicare numeri di euro.  Mi scuso in anticipo per la lunghezza di questo messaggio e Vi invio un saluto caro e dato il momento molti auguri di Buon Anno Nuovo.  Malgius 03gen25.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Grazie a te per aver condiviso le informazioni e ricambio gli auguri.
Da incordatore amatoriale, posso dire che un synthetic gut di media qualità potrebbe non essere il corretto riferimento, ma più un mono da 100/120 euro a bobina. Nel caso del mono, come scrivevo, cambiare la singola corda ha poco senso, visto che la sostituzione avviene per fine vita utile e non per rottura. Chi porta le corde monofilamento a rottura, cosa non raccomandabile, non potrebbe comunque avere la sostituzione solo di quella rotta, visto che le altre corde sarebbero dinamicamente morte.
Il campo di possibile applicazione viene quindi a restringersi fortemente al solo, forse, budello naturale in full, incordatura poco diffusa. Anche nel caso di un ibrido il problema sopradescritto si ripresenterebbe, il mono andrebbe cambiato in toto.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Grazie Ragus, il livello tecnico/tecnologico della tua risposta è molto elevato, da esperto della materia, devo pensarci 
un pò per razionalizzarlo e capire bene a chi questa innovazione possa realisticamente essere diretta.
Comunque ancora grazie del tempo che hai dedicato a questo tema e a risentirci presto qui sul sito.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Usare il temine inovazione per un sistema -peraltro brevettato- concepito oltre quarant'anni fa è una forzatura.
Le tempistiche purtroppo cozzano contro la praticità del sistema: 4 minuti per una corda sono impensabili contando messa in blocco del telaio, sfilatura della corda da sostituire e montaggio della nuova, ed anche se fossero reali (ed eseguite da un professionista) con un minimo di 34 corde da montare significherebbe due ore di lavoro, tempo nel quale il suddetto professionista eseguirebbe come minimo quattro incordature, e più probabilmente, sei, con un incasso relativo alla sola manodopera pari come minimo a 40€.
Peraltro devomo essere considerati anche la assoluta inaffidabilità del sistema di bloccaggio a nodi dei passanti della gola ed il fatto che a causa dell'inserzione dei morsetti i grommet originali diverrebbero de facto inutilizzabili per un incordatura tradizionale.

Come detto, lodevole come esperimento, interessante l'esecuzione pratica dello stesso ma nulla di più...

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Ti ringrazio Eiffel59 per le diverse considerazioni che hai fatto, tecniche e economiche, purtroppo tutte giustamente in negativo, probabilmente sono le stesse ragioni che portarono alla scomparsa precoce della Head Final nel 1980.  Per il momento mi dovrò accontentare dei 7-8 esemplari che ho realizzato/regalato su loro racchette ai miei amici di circolo in Roma e che a distanza di due mesi non si sono ancora rotte.  Grazie comunque del tempo Eiffel59 e magari ci ritroviamo qui sul sito con un altro argomento, molti saluti Malgius 04gen25.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Non conta "quanti mesi durano", quanto "quante ore di gioco sono state fatte in quel tempo". Se sono più di 30 le corde sono belle e che morte, ed il fatto che non si siano rotte non cambia il rischio -la quasi certezza- di ripercussioni negative su legamenti.
Le SLS venivano fatte su telai di alluminio che era ben meno rigido e vibrante dei moderni materiali compositi.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Ok Eiffel59, grazie, dirò agli amici di questa tua informazione/valutazione compreso ovviamente il segnale per i legamenti, sono tutte persone adulte, io stesso ho 76 anni, sapranno decidere se continuare a usarle o dirmi di reincordarle in modo tradizionale senza corde singole. Grazie ancora Malgius 04gen25

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Cari esperti di Passionetennis torno ancora sul tema “corde singole”, forse la penultima volta, perché i Vostri commenti, in particolare di Ragus e Eiffel59, mi hanno davvero illuminato circa tutti i limiti che questa incordatura corde singole presenta, limiti che sono numerosi e che ne restringono l’adozione solo alle seguenti categorie di tennisti:
-       Tennisti che sono consapevoli che il loro colpo sbagliato non va addebitato alla loro racchetta/telaio/corde bensì al loro braccio,
-        e che affermano convintamente, per le più diverse ragioni, “cambio le corde solo a loro rottura”.
-       Tennisti che vogliono giocare solo con il budello naturale, magari il VS, ma ai quali pesa un po' spendere oltre 60 euro, invece di 5 euro con sostituzione a vista, per sostituire le corde per rottura, una delle ragioni specifiche questa che portò all’uscita della Head Final nel 1980 quando cambiare un budello naturale costava 30.000 lire.
L’altro aspetto complementare è quello tecnico di durata temporale maggiore possibile del piatto corde mantenendo la stessa identica capacità di risposta, cioè con processo di invecchiamento lentissimo percepibile soltanto dopo molte molte ore di gioco almeno 500.  Per ottenere ciò la corda quando lavora non deve entrare assolutamente in campo elastoplastico ma deve rimanere ben all’interno del campo elastico, e quindi può essere usata soltanto una corda di alto calibro 1.35-1.40 mm e avente carico elastico limite di targa di 25 kg o maggiore e tirata a non più di 21 kg nell’incordatura.  In termini ideali di astrazione tale corda perfetta sarebbe il filo trasparente di nylon 100% puro giapponese calibro 1.40 per pesca d’altura che rimane in campo elastico ben oltre i 30 kg di carico, anche da me usato su una Pro Kennex 30+ piatto 119 pollici quadrati, esperimento ok ma senza seguito perchè purtroppo quel filo esercita pochissimo grip sulla palla.
E tutto quanto sopra è un altro grosso limite di adozione.
Nessun problema invece per i nodi concentrici 3x di bloccaggio sull’archetto/gola che sono robustissimi indistruttibili, e neanche per il grommet il quale, essendo il morsetto inox cilindrico di diametro 2.4 mm, il grommet appunto va appena allargato dai consueti 2 mm a 2.5 mm ma soltanto per i primi 4 mm di profondità e non per tutta la sua lunghezza.
Sulla base di tutte le considerazioni soprastanti e riprendendo una nota espressione del commercio, mi sembrerebbe che questo sistema corde singole abbia comunque una piccola nicchia di possibili tennisti utenti.
Vi ringrazio ancora molto per l’attenzione cari esperti di Passionetennis e per i contributi determinanti da Voi ricevuti, e se a qualcuno potesse interessare la tecnica/materiali specifica del morsetto inox, che è il punto centrale del processo, sarò lieto di descriverla in dettaglio.  Malgius 08gen25.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
più che altro mi piacerebbe sapere quanto incidono, in termini di peso, i cazzilli (termine tecnico) che fermano le singole corde

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Grazie Andyvakgj, il cazzillo inox pesa 0,23 grammi e in una racchetta classica 16x19 ce ne sono 64 per un totale di 14.7 grammi uniformemente distribuiti sull'ovale, vanno però tolti 0,7 grammi dei minipezzi di corda sul telaio che non ci sono più, quindi il peso netto maggiore è di 14 grammi precisi.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Caspita, un peso non indifferente che cambia completamente la racchetta.
grazie per la risposta precisa

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Grazie a Te per la domanda Andyvakgj, mi sembra di capire che i parametri quantitativi dello strumento-racchetta ti sono familiari.

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
Beh non ci vuole tanta competenza per capire che 14 grammi distribuiti solo sull'ovale modificano sensibilmente la risposta della racchetta. Gioco a tennis da tanti anni e ho fatto svariate prove di customizzazione e 14 grammi sono veramente tanti.
Sarei comunque curioso di provare questo tipo di incordatura per valutare a braccio

descriptionIncordatura a corde singole EmptyRe: Incordatura a corde singole

more_horiz
14 grammi di aumento di peso sono assolutamente non trascurabili e dunque la racchetta dovrebbe pesare a vuoto circa 280 grammi per assorbire bene questo aumento di 14 grammi.  Capisco che questo sistema possa essere interessante da provare e se ti capitasse di passare a Roma magari ci coordiniamo Andyvakgj ma sono io il primo a dire che questa racchetta tecnicamente non può essere migliore di una racchetta incordata tradizionale, anzi direi che il piatto corde risponde certamente meno bene di un piatto incordato tradizionale in quanto viene a mancare l'effetto cerchiante che sul telaio viene prodotto dalla corda unica, o dalle due corde se incordata a 4 nodi, man mano che l'incordatura procede e chiude con nodo di termine.  Ove mai il tuo fornitore tennis di fiducia volesse lanciarsi nell'esperimento scrivo di seguito materiali e attrezzi necessari per montare 1 corda:  2 rivetti acciaio inox 2.4x8, 2 rivetti alluminio temporanei sacrificali 3.0x14, 0.5 metri di corda da bobina tipo poliestere monofilo di calibro da 1.35 a 1.40 meglio 1.40, una pinza crimpatrice capicorda Knipex, una tronchesa a taglio frontale Beta, un punteruolo da incordatore, un tagliaunghie.  Se in seguito potrà interessare potrei pubblicare istruzioni e foto per indirizzare l'esecuzione del procedimento, intanto un saluto simpatico.  Malgius 09gen25.
privacy_tip Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
power_settings_newAccedi per rispondere