Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Accedi
Articoli suggeriti
Scarpe: Tennis VS Badminton
Ultimi argomenti attivi
Rafael NadalOggi alle 10:52Donnari Massimo
Corde per Yonex Vcore 100 (2023)Oggi alle 10:42leanrodri1393
Customizzazione Pro Staff 315g V13Oggi alle 10:40alex1979
Corde Head Speed MP 2022Oggi alle 10:38Zeus
yonex vcore 2023Oggi alle 10:32Zeus
Custom Babolat Aero 98Oggi alle 7:40Desmoskud
Head Gravity MP vs Ezone 100Ieri alle 22:19Mircogia
Allenamento per riprendere a giocareIeri alle 22:17drichichi
Dunlop cx200osIeri alle 21:36PrincipiantePerSempre
Blade 98 16x19 problema cordeIeri alle 20:19cantoandrea1986
Tecnifibre Tf-x1 300 vs Head Boom mpIeri alle 19:27giocoparritaincontro
Wilson ShiftIeri alle 18:22Manolo71
Tecnifibre tensioni basse Ieri alle 18:11Eiffel59
DUNLOP CX 400 TOURIeri alle 17:34Filipporun
Consiglio cambio telaioIeri alle 17:28Eiffel59
Yonex Poly Tour Pro 1,25Ieri alle 15:53Ale2021
corde per yonex vcore 98Ieri alle 14:32mattiaajduetre
YONEX PERCEPT Ieri alle 14:30Ceza
corda per head radical mp 2023Ieri alle 13:21dragoncino
PRINCE ATS Textreme TourIeri alle 13:01MatteoIni
Wilson Shift 99 v1.0Ieri alle 12:15Eiffel59
Head Boom MPIeri alle 11:43Mioro87
YONEX EZONE 98 - CORDE?Ieri alle 10:21Andrea1980.PD
Head Extreme 2022Ieri alle 9:24Lucasss




Ultime dal mercatino
Link Amici

Dunlop Biomimetic:SERIE 300

+26
blade67
alba77
Martino83
alexmondial
max55555
nw-t
Lupo65
Hammer72
elan
Tor
angeten
ANDREAPOZZATO
rech
AntonelloRoma
paxmax75
Barxam
janko
DrDivago
Ursus
uolter74
Aerogel
ibbi77
Alessandra76
letyoursoul
patry01
valeriotennis
30 partecipanti
Andare in basso
valeriotennis
valeriotennis
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 752
Data d'iscrizione : 09.07.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Gio 25 Nov 2010 - 12:46
Qui parliamo dei telai della serie 300:

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 228-668-large

300

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 229-669-large

300 Tour

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 230-670-large

300 Plus

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 227-667-large

300 Lite
patry01
patry01
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 154
Età : 55
Località : Voghera
Data d'iscrizione : 12.11.10

Profilo giocatore
Località: VOGHERA
Livello: FIT 4.4 - ITR 4.5
Racchetta: Wilson K Factor Kblade Team- Wilson pro staff six one BLX 100

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Gio 25 Nov 2010 - 20:06
Bene.....allora sicuramente sarà la 300
poi chiederò consigli su come farla diventare più potente Very Happy
letyoursoul
letyoursoul
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 21.10.10

Profilo giocatore
Località: Nord Ovest
Livello: Scarso in itinere
Racchetta: PRO KENNEX KI 15 300

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Ven 26 Nov 2010 - 15:19
Salve a tutti,
non so bene se ci si debba presentare in una sezione particolare. Lo faccio qui, poi mandatemi pure a... quel paese, non me la prendo!
Sono un novello 41enne che ha ripreso a giocare da tre anni circa, in maniera abbastanza continua. Le mie esperienze giovanili erano comunque molto limitate (qualche corso, qualche torneo, poi lunga pausa e sporadicamente qualche tocco). Sono destro, gioco il dritto in top con presa aperta, rovescio ad una mano, sia back che coperto. Mi piace salire a rete, anche se lo faccio sempre meno (son mazzate anche in quarta...). Servizio discreto, buone gambe, un poco labile nella fiducia, gioco spesso con il gas chiuso e non lascio andare il braccio (inesperienza e/o incapacità tecnica). Classifica primo anno FIT 4.5, avendo giocato solo 5 incontri in torneo a squadre.
Ora che mi avete inquadrato passo a dirvi la mia sulla BIOMIMETIC 300. Premesso che gioco normalmente con la Aerogel 300 TOUR 16*18 (vecchio modello), parecchio appesantita (335 g.), mi sono procurato una biomimetic 300 normale, perchè voglio ripartire con calma. Prossimamente avrò per le mani anche la nuova Tour e se a qualcuno potrà interessare, posterò le mie impressione anche su questa.
Prima cosa da dire è che in passato avevo testato anche una 300 4d tour, ma ne ero uscito demoralizzato, mi sembrava un arnese impazzito molto diverso dalla mia 16*18 ed imputavo tali sensazioni al piatto corde più fitto. Solo recentemente ho scoperto (grazie a voi) di avere avuto per le mani un modello 2009 (verificato) sbilanciato. Ho riacquisito un minimo di autostima...
Ora vi chiederete (se non vi siete già addormentati con la bolla al naso): "che cavolo ci vuole fare questo con un peso piuma da 290 g., ha finalmente capito di essere un entry level?, che prenda dunque una padella allora!" Calma, diciamo che mi è arrivata questa bio 300 e che me l'hanno rifilata in campo come fosse la Tour. Diciamo che io non ho neanche guardato il telaio e che, obnubilato dalle mille striscioline sul mio telaio normale, ho imputato una simile leggerezza ad una mia assuefazione da cucina pesante... Diciamo che ho cominciato a scambiarci qualche colpo è, a fronte di una manegevolezza forse eccessiva, ho riacquistato profondità, sensibilità e precisione. Diciamo che mi sono messo a fare match con il capo (maestro) e che mi son portato 4 a 1 (lui scherzava). Poi si è incacchiato e ha cominciato a metterci un filino di gambe e un pò di servizio. Diciamo che sul sei pari l'ora era finita. Stendiamo un velo pietoso sull'eventuale risultato che sarebbe scaturito se gli avessi detto che gli pagavo l'ora doppia se vinceva. Lasciamo stare tutti questi preamboli e partiamo dal test che ho fatto successivamente.
Dunque, la racca è di quelle leggere, con un bilanciamento a circa 33 cm. E' più rigida della mie, ma ha uno schiocco in uscita di palla sorprendente e molto piacevole. Ha sopra montate le nuove silk (sempre troppo tese, ma non sono delle brutte corde, forse perchè molto più morbide e non secche). Gli impatti sono sempre confortevoli e il telaio si sente che è di controllo. Raffrontata alla nuova 500 tour (provata in palleggio) posso dirvi che, per chi è reffrattario alle babolat, la bio 300 è un piacere, mentre la 500 tour ha sempre dentro quella sensazione di spinta eccessiva, almeno per le mie pochezze balistiche. Quello che piace di questo telaio amatoriale è la precisione chirurgica e assoluta con palle non eccessivamente pesanti (le mie palle, ndr). Il back risulta essere una rasoiata piazzata con la precisione di un bilancino. Il top di dritto fila alto e arrotato, di rovescio un pelo più difficile. Certo la pesantezza di palla che può avere un terza alto o un seconda, la disintegrerebbe, ma io non ho di certe pretese. Mi è piaciuta quella sensazione di controllo e nello stesso tempo di profondità. Molto maneggevole anche a rete, forse andrebbe un filino arretrato il bilanciamento. La riproverò con corde nuove e già montate (MSV FOCUS HEX 1.23 a 22/23). Forse proverò ad appesantirla, ma non credo sia nata per questi esperimenti: è bella così, prendere o lasciare (ovviamente in my humble opinion).
Fatemi sapere quante minchiate ho detto, mi raccomando.
Alessandra76
Alessandra76
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10

Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Ven 26 Nov 2010 - 15:27
per chi è reffrattario alle babolat, la bio 300 è un piacere,

...vediamo se sarà la mia soluzione...o lei o la gemellina tour bounce

Grazie letyoursoul per la tua opinione e ben arrivato! Smile
valeriotennis
valeriotennis
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 752
Data d'iscrizione : 09.07.09

Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Ven 26 Nov 2010 - 17:05
Grazie per la tua opinione e ti do anch'io il benvenuto!
PS.ma sono scomparsi i topic delle altre due serie biomimetic...non mi dite che sono stati cancellati, sennò mi autobanno. Rolling Eyes
ibbi77
ibbi77
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 188
Età : 46
Località : pontevico
Data d'iscrizione : 10.12.09

Profilo giocatore
Località: Pontevico(bs)
Livello: 3.5 itr
Racchetta: prestige touch tour

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Ven 26 Nov 2010 - 17:21
ciao e benvenuto letyoursoul,interessante la tua recensione,sono tentato anch'io dalla 300 biomimetic 16/19,magari cambiando il grip in cuoio in modo da appesantirla e spostare il bilanciamento un po' indietro.....visto che uso racchette solitamente dai 330/340 incordate...ci sto pensando seriamente,e' che prima la vorrei provare..anche perche' costano un botto rispetto alle precedenti..(almeno x ora)
Aerogel
Aerogel
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 729
Età : 38
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09

Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Sab 27 Nov 2010 - 19:31
Finalmente sono riuscito a provare questa benedetta biomimetic 300.

Condizioni di gioco: campi in cemento, palle wilson USopen, 9.5 gradi e umidità medio-alta (ma di 'sti tempi che vuoi pretendere?).
Ci ho giocato un'oretta abbondante, senza modificarla e con le silk "di serie". Montato solo overgrip wilson pro e dampener babolat (quello ad anello).
Peso della racchetta così allestita 318 gr (quindi direi un +5gr circa rispetto al previsto), bilanciamento 33cm tondi tondi.
Premetto che il risultato della prova potrebbe essere influenzato dalle corde (forse non brutte, ma sicuramente troppo tese).

Lati positivi: buon controllo e ottima precisione. Difficile andare lunghi o non mettere la palla dove si vuole. La racchetta non è molto potente quindi sicuramente si può scegliere bene la profondità del proprio colpo. Mi sono piaciuti molto il servizio e il back di rovescio. Discreta stabilità del piatto corde anche sulle "steccate", tuttavia la palla del mio avversario, ancorché rapida, non era molto arrotata.

Lati negativi: innanzitutto la scarsa potenza, anche se è forse un aspetto tipico delle 300 non customizzate. Ma tirare una botta di chiusura è davvero tosta. In secondo luogo mi sento di dire (anche al di là delle corde troppo tirate) che il telaio risulta piuttosto rigido, sicuramente in maniera sensibile rispetto alla m-fil. L'impatto in sé non è scomodo, ma le palle scentrate si sentono. In più per aver giocato poco più di un'ora con una racchetta da 320gr il sistema braccio/spalla mi sembra eccessivamente dolorante, considerando che solitamente non accuso problemi di questo tipo neppure dopo due ore di partita. Questa maggiore rigidità a mio avviso non garantisce molta potenza in più rispetto alla m-fil, come mi sarei aspettato. Non mi sono piaciuti i colpi in top (il rovescio magari non fa testo, ma sul dritto ormai sono abbastanza sicuro) e, appunto, le botte piatte di dritto.

Breve confronto con la m-fil:
Devo ancora rigiocare con la m-fil portata a zero appositamente preparata per il confornto diretto, ma sicuramente la grande differenza sta nella rigidità dei due telai, a meno che non siano le corde ad avere un impatto così importante sulle mie sensazioni (però io sulla m-fil ormai gioco col monofilo di solito). Un giudizio personalissimo, è che il minor comfort non è compensato dalle prestazioni della racchetta.
Nel senso che la Biomimetic è forse nel complesso migliore della m-fil, ma non può essere la mia racchetta perché è troppo poco "gentile", anche se in assoluto NON è sicuramente , va precisato se no sembra una tragedia greca, una spaccabraccio.

Wink
Aerogel
Aerogel
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 729
Età : 38
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09

Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Sab 27 Nov 2010 - 19:32
scusate il doppio post ma vorrei che mario riuscisse a leggere queste due domande:
1) sai a quanto sono tese le corde dalla fabbrica?
2) curiosità. Ho notato che la BM 300 è incordata 2 nodi classico, ma con le orizzontali "strung one ahead" nella zona del bumper, insomma con il giro che ci hai fatto vedere a Maranello sulla wilson. Guardando una 4d 300 mi pare non ci fosse questa accortezza. E' corretto?
patry01
patry01
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 154
Età : 55
Località : Voghera
Data d'iscrizione : 12.11.10

Profilo giocatore
Località: VOGHERA
Livello: FIT 4.4 - ITR 4.5
Racchetta: Wilson K Factor Kblade Team- Wilson pro staff six one BLX 100

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Sab 27 Nov 2010 - 19:49
GRRRRRRRRRRRRRRR
Mi ero già fatto l'acquolina in bocca x la 300, ma se mi dici così ora ho ancora più dubbi! Xrò con qualche peso qua e la sucuramente la botta la tira....comunque la devo provare!
letyoursoul
letyoursoul
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 21.10.10

Profilo giocatore
Località: Nord Ovest
Livello: Scarso in itinere
Racchetta: PRO KENNEX KI 15 300

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Sab 27 Nov 2010 - 22:14
Aerogel ha scritto: Ma tirare una botta di chiusura è davvero tosta.Questa maggiore rigidità a mio avviso non garantisce molta potenza in più rispetto alla m-fil, come mi sarei aspettato. Non mi sono piaciuti i colpi in top (il rovescio magari non fa testo, ma sul dritto ormai sono abbastanza sicuro) e, appunto, le botte piatte di dritto.

Ottima recensione Aerogel, peraltro ha molti punti in comune con le mie sensazioni (non per questo è ottima, ovviamente).
Se mi permetti non sono troppo in sintonia con te quando dici che è difficile chiudere tirando a tutta. Io, come scritto, uso una aerogel 300 16*18 appesantita e ho sempre avuto il problema della chiusura di punto: un pò perchè non lascio andare il braccio (problema tecnico), un pò perchè effettivamente le 300 hanno questa caratteristica di down speed. Ma la biomimetic 300 mi sembra proprio migliore da questo punto di vista. Certo se prendi la nuova 500 tour ti accorgi subito cosa vuol dire over speed, ma la palla la devi coprire molto per non sentirla scappare, almeno a me ha dato questa sensazione. Con la bio 300, invece, senti che c'è un pò più di gas e lo senti proprio con il top! Sulla botta piatta, forse posso darti ragione, poca inerzia e peso non aiutano, poi con la presa aperta non è certo facile, ma sul dritto bello coperto non ho avuto certo problemi a chiudere. Ovvio non un PD e altrettando ovvio che la fluidità va sempre preferita rispetto al grezzo tiralegnate, ma un bel drittone che salta lo tiri eccome e, se ti sei aperto il campo, l'avversario certo non si arrampica sui teli per tirarlo giù! Il back rimane il colpo migliore, come credo dici tu e sul rovescio anche io ho avuto qualche perplessità, credo dovute alla rigidità e al poco peso del telaio... la rigidità maggiore che si avverte a me non ha dato fastidio, anzi, mi ha, come dire, dato al sensazione di essere un pò più di razza.
Secondo me rimane un buon passo avanti.
Ora aspetto la tour, la prossima settimana per fare ulteriori comparazioni!
Alessandra76
Alessandra76
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10

Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Sab 27 Nov 2010 - 22:46
bounce ...mi piace, mi piace! bounce

...grazie per la tua recensione Aerogel! Smile
Aerogel
Aerogel
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 729
Età : 38
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09

Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 28 Nov 2010 - 1:32
[quote="letyoursoul"]
Aerogel ha scritto:
Ottima recensione Aerogel, peraltro ha molti punti in comune con le mie sensazioni (non per questo è ottima, ovviamente).
Se mi permetti non sono troppo in sintonia con te quando dici che è difficile chiudere tirando a tutta. Io, come scritto, uso una aerogel 300 16*18 appesantita e ho sempre avuto il problema della chiusura di punto: un pò perchè non lascio andare il braccio (problema tecnico), un pò perchè effettivamente le 300 hanno questa caratteristica di down speed. Ma la biomimetic 300 mi sembra proprio migliore da questo punto di vista. Certo se prendi la nuova 500 tour ti accorgi subito cosa vuol dire over speed, ma la palla la devi coprire molto per non sentirla scappare, almeno a me ha dato questa sensazione. Con la bio 300, invece, senti che c'è un pò più di gas e lo senti proprio con il top! Sulla botta piatta, forse posso darti ragione, poca inerzia e peso non aiutano, poi con la presa aperta non è certo facile, ma sul dritto bello coperto non ho avuto certo problemi a chiudere. Ovvio non un PD e altrettando ovvio che la fluidità va sempre preferita rispetto al grezzo tiralegnate, ma un bel drittone che salta lo tiri eccome e, se ti sei aperto il campo, l'avversario certo non si arrampica sui teli per tirarlo giù! Il back rimane il colpo migliore, come credo dici tu e sul rovescio anche io ho avuto qualche perplessità, credo dovute alla rigidità e al poco peso del telaio... la rigidità maggiore che si avverte a me non ha dato fastidio, anzi, mi ha, come dire, dato al sensazione di essere un pò più di razza.
Secondo me rimane un buon passo avanti.
Ora aspetto la tour, la prossima settimana per fare ulteriori comparazioni!

Guarda, anche io sono stato confortato dal vedere che su molti punti siamo d'accordo. Ovvio che poi un po' la soggettività deve per forza influire, però mi pare di poter dire che nel complesso le impressioni son quelle Wink
Ripeto, secondo me con un po' di customizzazione cambiano le cose, e di parecchio (come del resto con la m-fil 300), però la sensazione che ho avuto sul dritto è stata abbastanza netta. Lo scarso spin probabilmente è legato alle corde e alle alte tensioni, ma dare velocità alla palla è stato complicato. Si può fare, ma devi trovarti in una situazione davvero ottimale.
Quello che poi mi ha fatto riflettere è che mi arrivavano comunque palle rapide e piatte, dove tutto sommato ci si può appoggiare bene. Se mi fossero arrivati i topponi di un amico con cui gioco di solito magari sarei stato ancora più in difficoltà.
Per finire voglio sottolineare che non è stata la low power a raffreddare il mio entusiasmo, bensì il feeling troppo diverso dalla m-fil, con la quale mi trovo benissimo e che quindi non voglio cambiare per una racchetta (pure ottima, per carità) troppo differente. Tutto qui. Per il resto, la BM300 è sicuramente un bell'attrezzo Wink

Insomma, voi altri potreste pure mettere mano al portafoglio, tanto non sbagliate di sicuro Very Happy Wink
patry01
patry01
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 154
Età : 55
Località : Voghera
Data d'iscrizione : 12.11.10

Profilo giocatore
Località: VOGHERA
Livello: FIT 4.4 - ITR 4.5
Racchetta: Wilson K Factor Kblade Team- Wilson pro staff six one BLX 100

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 28 Nov 2010 - 10:26
Io quando ho provato la 300 "vecchia" ho avuto la stessa sensazione sul dritto, x riuscire a tirare la botta, dovevo impattare in anticipo, caricando tanto sulle gambe e con il corpo in avanti ( come dovrebbe essere ), sul rovescio invece mi veniva di tutto.......
Comunque vedrò quando riuscirò a provarla, con le mie mi trovo bene, ma a volte lo sfizzio di avere la raccha nuova prende..................ovvio che se non ti ci trovi non ne vale la pena! In questi ultimi 2 mesi ne avrò provate 6
Aerogel
Aerogel
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 729
Età : 38
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09

Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 28 Nov 2010 - 11:49
Mini aggiornamento. Stamattina sono riuscito a fare un'ora con il maestro e per mezz'ora (poi mi sono stancato) ho giocato con la BM300 in prova. Confermo tutto quanto detto ieri Wink
Alessandra76
Alessandra76
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10

Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 28 Nov 2010 - 12:34
Io devo trattenermi dal comprarle....devo riuscire a provarle prima...mi scoccerebbe poi non trovare il giusto feeling! :/

Ma faccio i complimenti all'amico BRACCIO68 che l'ha comprata, immagino la 300 visto che qui a Roma pare ci sia solo questa versione di questo modello...e ovviamente aspettiamo anche le sue impressioni! Razz
Alessandra76
Alessandra76
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10

Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 28 Nov 2010 - 12:40
Niente...devo correggermi....non ha preso questa racchetta! Very Happy

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

...peccato...almeno avrei avuto una recensione di qualcuno che so come gioca! Razz
letyoursoul
letyoursoul
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 21.10.10

Profilo giocatore
Località: Nord Ovest
Livello: Scarso in itinere
Racchetta: PRO KENNEX KI 15 300

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Lun 29 Nov 2010 - 15:48
Aggiornamento Biomimetic 300
Allora, oggi ho fatto un'altra oretta con il maestro dentro al pallone, superficie terra rossa, palle dunlop fort appena stappate, temperatura fredda (10 gradi max). La Bio 300 era settata con le corde MSV Focus Hex 23/22.
Risultato: la racchetta è più rigida rispetto al set up con le silk. Sarà che faceva freddo, sarà che le corde erano fresche fresche, ma la BIO mi è sembrata più nervosa. Confermo le stesse identiche caratteristcihe delle mie prime prove: gran back, precisione notevole, ottima managevolezza, buon top e buona profondità, ma come diceva Aerogel, la racchetta mi è sembrata meno pastosa e più rigida, un pò gnucca a dire il vero. Per carità se spingevo con le gambe la palla viaggiava, ma dovevo picchiare con più cattiveria. Con le Focus HEX il top è divenuto più agressivo, ma a patto di spingere senza paura e senza cercare il vincente. Buono il servizio, soprattutto se spinto in alto con le gambe, discreta la risposta, un pò leggerina sulle prime. Insomma, ora tocca vedere se settata in maniera diversa migliora. Non la boccio assolutamente, ma va rivista (la senzsazione di confort è sicuramente peggiorata, d'altro canto la quantità di rotazione è aumentata)
A giorni provo anche la Tour che è appena arrivata. Vi tengo informati.
uolter74
uolter74
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2293
Età : 49
Data d'iscrizione : 03.10.09

Profilo giocatore
Località: Follonica
Livello: discreto 4...
Racchetta: solo e sempre pro stock..

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Mar 30 Nov 2010 - 11:40
A chi interessa ho messo sul mercatino 2 300 biometric in vendita di cui
1 nuova come se fosse d negozio, ed 1 con 2 ore di gioco.
Walter
patry01
patry01
Utente attivo
Utente attivo
Numero di messaggi : 154
Età : 55
Località : Voghera
Data d'iscrizione : 12.11.10

Profilo giocatore
Località: VOGHERA
Livello: FIT 4.4 - ITR 4.5
Racchetta: Wilson K Factor Kblade Team- Wilson pro staff six one BLX 100

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Mar 30 Nov 2010 - 12:39
uolter74 ha scritto:A chi interessa ho messo sul mercatino 2 300 biometric in vendita di cui
1 nuova come se fosse d negozio, ed 1 con 2 ore di gioco.
Walter
Come mai? Non ti ci trovi?
uolter74
uolter74
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2293
Età : 49
Data d'iscrizione : 03.10.09

Profilo giocatore
Località: Follonica
Livello: discreto 4...
Racchetta: solo e sempre pro stock..

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Mar 30 Nov 2010 - 12:49
Ti ho risposto nel mercatino....
Alessandra76
Alessandra76
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10

Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Mer 1 Dic 2010 - 16:51
...appppppprooopositooo!! Very Happy

Ma nessuno ha detto nulla sul nuovo grip in dotazione sulle Biomimetic:

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Geckoy0
Aerogel
Aerogel
Assiduo
Assiduo
Numero di messaggi : 729
Età : 38
Località : prov. LT
Data d'iscrizione : 27.11.09

Profilo giocatore
Località: Gaeta - Roma
Livello: I.T.R. "3.75"
Racchetta: Dunlop M-fil 300 custom

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Sab 4 Dic 2010 - 18:10
Ho riprovato la BM 300. Stesse condizioni di gioco dell'altra volta (forse clima un po' più secco), però... il negoziante mi ha concesso di montarci le mie corde.
Quindi: signum pro poly deluxe (come dice Eiffel simili alle WC scorpion, anche se alla luce del test fatto le trovo cmq un po' inferiori) tese a 21,5KG, metodo ATW, tensione uniforme verticali e orizzontali.
Ci ho anche raffazzonato un 9 grammi di piombo sotto l'overgrip, tanto per fare una prova molto grezza.
Piccola nota: in realtà avevo messo anche 3+3 grammi a ore 3 e nove dell'ovale, solo che a causa dell'aeroskin l'adesivo del piombo non ha fatto presa What a Face
Sicuramente l'adesivo del Gamma non è potentissimo, ma di certo non mi andava di arrischiarmi in qualcosa che avrebbe potuto segnare la vernice.

Comunque... fermo restando che c'è un disperato e assoluto bisogno di quei 6 grammi nell'ovale, la racchetta ha cambiato faccia. Resta netta la sensazione di rigidità, e questo non mi piace, ma a queste tensioni il comfort è molto aumentato e cmq buono in assoluto.
Insomma il braccio mi duole un pelino, ma ci ho giocato davvero bene.

E ora che faccio? geek
letyoursoul
letyoursoul
Nuovo arrivato
Nuovo arrivato
Numero di messaggi : 38
Data d'iscrizione : 21.10.10

Profilo giocatore
Località: Nord Ovest
Livello: Scarso in itinere
Racchetta: PRO KENNEX KI 15 300

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 5 Dic 2010 - 9:46
Ciao Aerogel,
guarda sembra che siamo davvero in sintonia in termini di test...
Allora io ho fatto questo set up. Grip in cuoio (7 g. circa) + 3 g a ore 3 e 3 g a ore 9. La racca è migliorata, però rimaneva un pò sbilanciata in testa per i miei gusti. L'ho provata con una comparativa con la BIO Tour. In termini di potenza e di uscita di colpo proprio non ce n'è. La tour è pastosa, guduriosa, ma così di casa non spinge proprio una mazza. La Bio 300 con il set up di cui sopra diviene un piccolo cannoncino, rigido, ma di controllo. Davvero una piccola belvetta, con tanto di schiocco entusiasmante. Il rovescio, grazie all'aumento di peso e all'inerzia, migliora. Il dritto spinge tanto, il servizio buono ma non ottima. A me è piaciuta ma non è ancora a posto. Le corde sono ok MSV FOCUS HEX 1.23, adesso ho fatto questa modifica. 2g a ore 2, 2g a ore 10 + grip in cuoio + 6 g negli steli. Il peso così 322,5, bilanciamento a 32,7. Oggi alle dodici la provo e ti faccio sapere.
Ursus
Ursus
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 1777
Età : 56
Località : Modena
Data d'iscrizione : 13.12.09

Profilo giocatore
Località: Modena
Livello:
Racchetta: Head Prestige S

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 5 Dic 2010 - 10:04
Ragazzi, scusate se mi intrometto. Fermo restando che ritengo Dunlop un'ottima marca con un'alta qualità di prodotto (ho avuto una 3oo Tour) ma non pensate che se su un modello nuovo bisogna subito aggiungere peso a destra e a manca c'è qualcosa che non va ?
Fra l'altro su racchette che già di loro son delle tavole per la rigidezza ?
Personalmente, non capisco la scelta commerciale di fare delle racchette così particolari.

Alessandra76
Alessandra76
Veterano
Veterano
Numero di messaggi : 2180
Età : 47
Località : Udine
Data d'iscrizione : 05.11.10

Profilo giocatore
Località: Udine
Livello: 4.3 FIT, una volta ora boh!
Racchetta: Dunlop: Biomimetic 300tour (97 18*20)

Dunlop Biomimetic:SERIE 300 Empty Re: Dunlop Biomimetic:SERIE 300

Dom 5 Dic 2010 - 12:43
Aerogel, letyoursoul...che tipo di swing avete?
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.