E allora....
eccoci qua con un piccolo e modestissimo parere sulla nuova Dunlop. Allora partiamo dal presupposto che oggi ho giocato un buon 4.4. Niente di trascendentale nei colpi perchè non ha colpi particolarmente forti e/o incidenti ma è un giocatore ostico e molto regolare. Un regolarista puro. Facendo una formula TPRA alla fine ho vinto 3 a 2 giocando a fasi alterne. La racchetta si è comportata benissimo. ESATTAMENTE come prevedevo. Facciamo però, una premessa: provengo da Fabrizi F22 e da BOOM PRO 22024 (che uso da circa 3 mesi) e ritenendo la Fabrizi troppo "su di giri" ero passato alla Boom pro per via delle fantastiche caratteristiche di sensibilità, sensazione al tocco della palla, minore inerzia ecc. ecc. La racchetta ormai la si conosce bene e ho potuto apprezzarla fino in fondo. Ha una buona inerzia e una fantastica maneggevolezza, una grande sensibilità e molto feeling con tutti colpi del mio (modesto) repertorio. Al momento in cui ho trovato dei "limiti" he però mi ha dato qualche piccola perplessità durante il suo utilizzo agonistico. Ho cominciato a mettere grammi a 3 e ore 9, poi sugli steli, poi ho provato ad appesantirla un pò. Insomma, mi sono convinto che non aveva abbastanza spinta. A quel punto, mosso dalla curiosità ho cercato e ho trovato la DUNLOP. Aveva esattamente le caratteristiche che volevo nella Boom Pro ma con quel quid in più che mi pareva fosse quello che cercavo. FINE PREMESSA.
Oggi ho giocato molto di più ora con la Dunlop (siamo già a quasi 4 ore di gioco) e devo dire che mi sta piacendo parecchio. Incordata 22/21 con Solinco Tour Bite 1.25 la racchetta l 'ho utilizzata per un match di quarti di finale di un torneo del circolo. Le sensazioni sono buonissime. La racchetta spinge di più, spinge sempre bene e in modo lineare lasciandosi "swingare" che è un piacere. E' la mia prima Dunlop ma sembra che ci abbia giocato da sempre. Mi è piaciuta molto nel rapporto tocco/potenza/inerzia. La palla viaggia bene (sopratutto se il braccio è sciolto e si ha una bella accelerazione di polso, cosa che IO NON HO, sono un pò un carpentiere ma vabbè....
). ma mantiene una stabilità molto buona. Buona l'inerzia, buono il tocco e buona la sensazione di controllo generale. Nei servizi una bella botta piatta che se presa bene non lascia molto adito a risposte veloci se non quelle bloccate con il polso (diciamo le risposte "d'istinto") perchè anche se piatta la palla tende a scivolare e scendere appena tocca terra. Idem per i sevizi slice (anche se i miei non sono particolarmente lavorati) che si possono modulare bene e hanno un discreto controllo. Rovescio va bene per chi sa giocare bene di rovescio, sopratutto per i colpi coperti e aggressivi rende giustizia a quella linearità di traiettoria di cui parlavo prima. La sensazione non è morbida come quella della Boom Pro. La racchetta e più rigida (assomiglia alla speed di Djokovic per mia personale opinione) ma la palla si sente di più. Il telaio suona bene e non è sordo come sulla Head. Bene lo spin senza fare miracoli, bene il back che fila liscio con piacere a patto di saperlo fare bene (ed io ammetto di non essere un grande "affettatore") e molto e dico molto bene i colpi in risposta e recupero. Manca sempre un'inerzia da bombardiere, ma la racchetta mi è piaciuta molto. Ero partito per usarla qualche game e poi riprendere la Boom per fare partita......beh, alla fine ho tenuto la Dunlop.
Naturalmente prendete tutto con le pinze; sicuramente l'entusiasmo iniziale scenderà un pochino quando la userò per più tempo e li vedremo davvero di che pasta è fatta......o vedremo se la racchettite del buon Rogermaestro prenderà anche me e vi decanterò le lodi di qualche altra racca. Speriamo di no!
Spero di essere stato utile a qualcuno.
PS: so anche che il buon maestro Eiffel mi maledirà per avergli montato le TOur Bite, ma sono difficile al cambio corda. Di racchette ne ho provate tante ma sta tour bite non la tolgo nemmeno si mi fa il contratto la Head