Passionetennis - Il portale del tennista
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Passionetennis - Il portale del tennistaAccedi





Nuove Dunlop CX200 - 2024

power_settings_newAccedi per rispondere
+28
Loris97
tex1969
MARATIVAN82
andreaforrest
Edoardo81
EGtennis2208
pasky76
mmazzini1
MDS87
Sky Room
Nacc
Ceza
Andread400
Tuone
misterrovescio
Donnari Massimo
Netkeeper
Frisco
vfalini
RinoF
baccio7
drichichi
Mat78
rogermaestro555
Piero cora
Eiffel59
ProStaff
abanjo
32 partecipanti

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyNuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Promemoria primo messaggio :

Su un forum straniero si parla della loro uscita per il 15 gennaio.

A detta di chi le ha viste la grafica è anche davvero bella.

Ero però interessato a sapere se qualcuno era a conoscenza di qualche indiscrezione su modifiche strutturali e caratteristiche.

Stessa inerzia ? Stessa rigidità delle 98 305gr?

Così per vu parlè.
Che le sto aspettando e non passa più ahaha

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Donnari Massimo ha scritto:
Sky Room ha scritto:

Grazie, 
pensi ci sia di meglio a prescindere da quelle indicate da me?

 Non credo ci sia di meglio, avendo giocato con CX 200 ls so di cosa stai parlando, racchetta molto maneggevole con inerzia media circa 318/320 punti buono il controllo e spin, la ultra v4 spinge un po' di piu essendo profilata con Flex più alto, però a maneggevolezza siamo li, quello che la distingue dalle altre e il controllo superiore anche sul colpo piatto.

Gran racchetta la 200ls, sono passato alla 200 (305) da pochissimo e la preferisco sul gioco di volo e forse è un po' più solida, ma complessivamente è difficile scegliere, in difesa forse avevo più facilità a controllare e rimandare di là anche nelle situazioni più difficili con la 290.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Buonasera a tutti, non so se la domanda é stata gia fatta ma non ho trovato info utili nei vari post. Sono molto interessato alla nuova cx200 ma al momento gioco con Boom Pro 2024. Mi trovo bene ma ci sono alcune cosette che ancora oggi non mi sono chiare. Vorrei sapere se qualcuno (sbilanciandosi un pochino) puo dirmi se un eventuale cambio gioverebbe…. Cerco una bella connessione di palla (cosa che la boom ha, assolutamente) ma un po di inerzia in più senza eccedere troppo in rigidezza.

Il cambio ne vale la pena? La compro a occhi chiusi?

Gioco prevalentemente da fondo, destro, discreto top dritto e rivescio e a una mano e gioco aggressivo sinndalla prima di servizio. Atleticamente ci sono (1.84 per 79kg) e livello 4.3/4.2.

Comensempre, grazie a chi vorrà rispondermi.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ciao, ho provato la boom pro 2024 e cx200 (2021 però), 2 ottime racchette e molti preferiscono la head, io ho preferito la CX per la maggiore sensibilità (secondo me) e manovrabilità (sempre secondo me). Ma questo significa che inerzia ne ha di più la boom pro (anche i dati lo confermano), quindi se cerchi maggiore inerzia non è quella la direzione secondo me, però sinceramente anch'io per sbaglio ho provato la cx200 anche se cercavo più potenza in teoria rispetto alla Boom, e alla fine ho preferito la Dunlop. Quindi in definitiva ti consiglierei di provarla se puoi, tra l'altro la 2024 dovrebbe essere ancora meglio della 21

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ciao Sky room, intanto grazie per la risposta. La 2024 dovrebbe essere un po piu cattiva del modello 2021, ma sto cercando di capire se il gioco ne vale la candela. Purtroppo non é facile provarla, non molti usano dunlop dalle mie parti. 🙄

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Sì in effetti è difficile trovarla in giro. Io ad esempio l'ho presa usata a un buon prezzo in modo eventualmente da poterla rivendere senza perderci nulla o quasi... Ma non la rivenderò😁

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Guarda ti parlo della mia esperienza sono 3.5 (50 anni), venivo dalla Blade,v8 98, un giorno al circolo casualmente incontrai un maestro aveva una cx 2024 98 305 e voleva farla provare a un ragazzo che è 3.1.
Vedendo piatti e peso identici alla v8, ho chiesto se me la prestava un paio di ore.
Mi sono innamorato subito,bilanciata leggermente più al cuore rispetto alla Blade subito ho notato un ottima maneggevolezza,precisione chirurgica e connessione super con la palla, devo dire una boxed che non affatica , cosa che alla lunga nei tornei cominciavo ad accusare.
 con le precedenti Blade 
Non è  una racchetta tra le più potenti ché ho avuto ma con fisico e tecnica anche non eccelsa come a volte richiedono alcuni telai simili, tiene ottimamente ad alti regimi.
La uso le Explosive Red a 22 costanti.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
e lo stesso feedback che ho sentito anche da altri.....per info

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Si può prendere la 2024 e lavorarci di custom. Le mie, anche se fuori dai parametri che maestro eiffel ha misurato sui suoi tester erano tutte incordate con overgrip sui 305 di swingweight. Io con qualche grammo di piombo ad ore 12 e 2 e 10 le ho portate finite a 315 . Credo di aver raggiunto quello che cervavo. Aggiungendo massimo 5 grammi sul telaio più leggero.
Incordate sirius 21.5-20.5 e una con ibridot singut/sirius come suggerito da eiffel.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Grazie Ricky, sicuramente giochi meglio di me e la sfrutti an che e meglio. Il fatto é che la boom mi piace ma ho dovuto applicare tre o 4 grammi di piombo che ne hanno un po cambiato la natura, proprio per questo mi sono affacciato a nuovi orizzonti. La Blade V8 l ho avuta anche io e non mi dispiaceva, ma anche li avevo cominciato a customizzarla e (secondo me) quando cominci a cambiare il telaio con accrocchi e pesi vari é perche quello che da di base non ti basta piu. Onde evitare di dare pastrocchi preferisco cercare qualcosa di diverso. Resto dell idea che peró, il gioco deve valerne la candela, ma come tutti vado a tentativi.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
andreaforrest ha scritto:
Si può prendere la 2024 e lavorarci di custom. Le mie, anche se fuori dai parametri che maestro eiffel ha misurato sui suoi tester erano tutte incordate con overgrip sui 305 di swingweight. Io con qualche grammo di piombo ad ore 12 e 2 e 10 le ho portate finite a 315 . Credo di aver raggiunto quello che cervavo. Aggiungendo massimo 5 grammi sul telaio più leggero.
Incordate sirius 21.5-20.5 e una con ibridot singut/sirius come suggerito da eiffel.

Grazie anche a te Andrea, sto cercando info e sto cercando di convincermi a NON comprarla 🤣🤣🤣

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Io mi chiedo come non ho pensato prima a provarle, già la 2021 mi piaceva, ho preferito la 2024 anche se ero molto in dubbio. Ma non so come a pelle e sensazioni sul lungo termine mi hanno fatto anche se di poco preferire la nuova. Peró esteticamente la 2021 era più elegate

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
La 2021 non l ho trovata usata. Magari che dite se prima la provo e poi decido? O compro direttamente la 2024?

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Va a gusti...estetica a parte, la nostra clientela preferisce la nuova in rapporto di 4 a 1, non fosse altro perchè più sensibile al custom.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Grazie maestro. La prenderó anche perche non il primo feedback che ricevo simile al tuo. Se la nuova l hanno migliorata, la prendo. Se dovessi trovarmi male vedremo…. 🙏 grazie!

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ciao e buon anno a tutti. Anche io giocavo con la Boom pro però versione 2022, mi trovavo bene ma cercavo un po’ più di facilità in generale senza perdere la connessione di palla e il confort che trovavo molto buoni e alla fine ho preso la Prince tour ats 100 p anche leggendo i commenti di chi la utilizzava e pensando potesse rispecchiare le mia tipologia di gioco, contrattaccante da fondo, classifica 3.3. Ti posso dire che dopo un breve periodo di adattamento iniziale dovuto soprattutto allo schema corde 18/20 ora mi ci sto trovando molto bene, è chirurgica, stabilissima e mi aiuta più in difesa. La botta piatta è da goduria ma prende anche il top spin, solo con il back e al servizio inizialmente ho faticato ma ora vanno più che bene e sento che posso ancora crescere con questo telaio. Avevo anche provato la cx 200 del 2021, esteticamente forse una delle più belle e anche in campo mi piaceva però alla fine avevo optato per la boom pro. Se devo fare un paragone con la Prince penso che la cx 200 sia meno completa sopratutto per il gioco a rete e meno potente anche se meritava un test più approfondito con corde più reattive. Secondo me ti potrebbe piacere anche una t-fight 315 iso anche se non l’ho mai provata ma potrebbe essere un telaio da prendere in considerazione, una sorta di ibrido fa classica e profilata. Spero di esserti stato di aiuto, se puoi prova la 100p. Saluti.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ciao e grazie anche a te. La 100p é ottima, provata per un oretta buona, non é scattato il feeling. Non c erano né le mie corde ne la mia tensione ma dinsicuro é una bella racchetta degna di prova più approfondita. Il problema é che qui praticamente non la usa nessuno.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Buon pomeriggio a tutti. Prima di chiedere ringrazio il maestro e gli altri esperti che ci guidano e consigliano nei nostri test e decisioni sui materiali.
In casa ho le seguenti corde, volevo fare qualche test prima di scegliere definitivamente, su cx200 quale si sposa meglio, livello terza cat media, coperto, da fondo. Tensioni riferimento 21-20/22-21
Sirius, armor, armor soft, bussard, swift, vortex tour 1.30, hydrogen rev.
Ora monto sirius a 21-20, provato ibrido reverse con syngut come consigliato dal maestro ma mi ci devo abituare , molta connessione di palla che alcune volte non perdona. Forse ad un livello più alto potrebbe andare
Grazie infinite.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ciao Andrea fammi sapere le tue impressioni sopratutto con la sirius. La mia arrivera domani con montata solinco tour bite alla mia tensione nominale 22/21. Le incordate con tour bite perché é la corda che mi piace di piu in assoluto. Proveró anche altro ma per ora,m voglio evitare di cambiare tutto subito.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Io gira e rigira torno sempre alle sirius perché è il mix giusto tr prestazioni e durata. Ma volevo capire le differenze

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Arrivata oggi con configurazione mia di base: Solinco tour bite 22/21.

Oggi la provo con un amico, giusto per far attivare le corde. Venendo da quasi una settimana di febbre oggi palleggio e sabato faccio un test più consono dato che ho una partita di torneo.

Vediamo se ci ho visto bene 🤣

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ieri sera ho montato su una la solita sirius a 21.5-20.5, sul secondo telaio invece la hydrogen revo di stringlab alla stessa tensione. Vedremo. In attesa che maestro eiffel dica la sua su quale corda si sposi meglio di quelle elencate.
Ringrazio i. Anticipo

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ivano Tennis ha scritto:
Arrivata oggi con configurazione mia di base: Solinco tour bite 22/21.

Oggi la provo con un amico, giusto per far attivare le corde. Venendo da quasi una settimana di febbre oggi palleggio e sabato faccio un test più consono dato che ho una partita di torneo.

Vediamo se ci ho visto bene 🤣

Come sono andati i test? Io ieri sera provato la
Hydrogen revo. Piacevole sorpresa. Grip ottimo sulla palla, buon controllo, spin e discretamente potente. Peccato che già dopo 1 ora è mezza sento che smolla prima della sirius. Tra sirius e explosive red o corde simili, rpm team, lynx touch,quali sarebbero le differenze? Grzie e buon tennis

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Ciao Andrea, domani gioco con una ragazzo che mi fa attaccare bene la palla. Ieri non é stato un test granché probante. Ad pgni modo a prima impressione mi piace molto. Domani sarò piu preciso.

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
E allora....

eccoci qua con un piccolo e modestissimo parere sulla nuova Dunlop. Allora partiamo dal presupposto che oggi ho giocato un buon 4.4. Niente di trascendentale nei colpi perchè non ha colpi particolarmente forti e/o incidenti ma è un giocatore ostico e molto regolare. Un regolarista puro. Facendo una formula TPRA alla fine ho vinto 3 a 2 giocando a fasi alterne. La racchetta si è comportata benissimo. ESATTAMENTE come prevedevo. Facciamo però, una premessa:  provengo da Fabrizi F22 e da BOOM PRO 22024 (che uso da circa 3 mesi) e ritenendo la Fabrizi troppo "su di giri" ero passato alla Boom pro per via delle fantastiche caratteristiche di sensibilità, sensazione al tocco della palla, minore inerzia  ecc. ecc. La racchetta ormai la si conosce bene e ho potuto apprezzarla fino in fondo. Ha una buona inerzia e una fantastica maneggevolezza, una grande sensibilità e molto feeling con tutti colpi del mio (modesto) repertorio. Al momento in cui ho trovato dei "limiti" he però mi ha dato qualche piccola perplessità durante il suo utilizzo agonistico. Ho cominciato a mettere grammi a 3 e ore 9, poi sugli steli, poi ho provato ad appesantirla un pò. Insomma, mi sono convinto che non aveva abbastanza spinta. A quel punto, mosso dalla curiosità ho cercato e ho trovato la DUNLOP. Aveva esattamente le caratteristiche che volevo nella Boom Pro ma con quel quid in più che mi pareva fosse quello che cercavo. FINE PREMESSA.

Oggi ho giocato molto di più ora con la Dunlop (siamo già a quasi 4 ore di gioco) e devo dire che mi sta piacendo parecchio. Incordata 22/21 con Solinco Tour Bite 1.25 la racchetta l 'ho utilizzata per un match di quarti di finale di un torneo del circolo. Le sensazioni sono buonissime. La racchetta spinge di più, spinge sempre bene e in modo lineare lasciandosi "swingare" che è un piacere. E' la mia prima Dunlop ma sembra che ci abbia giocato da sempre. Mi è piaciuta molto nel rapporto tocco/potenza/inerzia. La palla viaggia bene (sopratutto se il braccio è sciolto e si ha una bella accelerazione di polso, cosa che IO NON HO, sono un pò un carpentiere ma vabbè.... Very Happy). ma mantiene una stabilità molto buona. Buona l'inerzia, buono il tocco e buona la sensazione di controllo generale. Nei servizi una bella botta piatta che se presa bene non lascia molto adito a risposte veloci se non quelle bloccate con il polso (diciamo le risposte "d'istinto") perchè anche se piatta la palla tende a scivolare e scendere appena tocca terra. Idem per i sevizi slice (anche se i miei non sono particolarmente lavorati) che si possono modulare bene e hanno un discreto controllo. Rovescio va bene per chi sa giocare bene di rovescio, sopratutto per i colpi coperti e aggressivi rende giustizia a quella linearità di traiettoria di cui parlavo prima. La sensazione non è morbida come quella della Boom Pro. La racchetta e più rigida (assomiglia alla speed di Djokovic per mia personale opinione) ma la palla si sente di più. Il telaio suona bene e non è sordo come sulla Head. Bene lo spin senza fare miracoli, bene il back che fila liscio con piacere a patto di saperlo fare bene (ed io ammetto di non essere un grande "affettatore") e molto e dico molto bene i colpi in risposta e recupero. Manca sempre un'inerzia da bombardiere, ma la racchetta mi è piaciuta molto. Ero partito per usarla qualche game e poi riprendere la Boom per fare partita......beh, alla fine ho tenuto la Dunlop.

Naturalmente prendete tutto con le pinze; sicuramente l'entusiasmo iniziale scenderà un pochino quando la userò per più tempo e li vedremo davvero di che pasta è fatta......o vedremo se la racchettite del buon Rogermaestro prenderà anche me e vi decanterò le lodi di qualche altra racca. Speriamo di no!  Very Happy Spero di essere stato utile a qualcuno.

PS: so anche che il buon maestro Eiffel mi maledirà per avergli montato le TOur Bite, ma sono difficile al cambio corda. Di racchette ne ho provate tante ma sta tour bite non la tolgo nemmeno si mi fa il contratto la Head  Smile

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Benvenuto nel club dunlop. Io oggi 2 ore di allenamento, la hydrogen revo abbandonata, bella subito ma poi cala troppo. Con le sirius a 21.5-20.5 mi sento proprio a casa.
Lunedi proveró in full la lynx touch come consigliato dal maestro similare alla
Explosive red. Inoltre leggendo che la sirius è simil alla hawk, e sempre leggendo che hawk/lynx touch si possono ibridare proveró ibrido sirius/lunx touch 21.5/21.5. Le mie sono solo curiosità per questi test.
Ps: sono uscite le lemon bite di’ stringlab, appena arrivano le testeró sia tonde che sagomate.
E lo spin come ti è sembrato?

descriptionNuove Dunlop CX200 - 2024 - Pagina 10 EmptyRe: Nuove Dunlop CX200 - 2024

more_horiz
Grazie per il benvenuto Wink    Le Sirius le volevo provare anche io, la lynx touch l ho provata ma non sulla Dunlop e non mi ha fatto impazzire....le altre non le conosco. Le Lemon bite proprio non le conosco....ma per ora, come spiannano Tour Bite e Confidential (per il mio tipo di top) non  ne ho trovate. Allora...come prima sensazione la palla con la Dunlop arriva più pesante e con più giro, ha un buon 20% in più, POi però ci sono racchette che fanno girare la palla un pò di più, ma lo sapevamo.
privacy_tip Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
power_settings_newAccedi per rispondere