- andcampo84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.03.23
ATW wilson
Ho fatto inoltre un bel disegnino per vedere se ho capito come funziona, ma ho alcuni dubbi...(in verde il lato corto)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
E qui i passaggi di cui non sono molto convinto
1_ possibile tutto quest'intreccio di fili? Inoltre ho visto su you tube un video di Parnell che chiude in basso sulla 3 orizzontale, mentre altri chiudono sulla 7ma verticale. https://www.youtube.com/watch?v=hUDO10wBpmo minuto 14.33
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
2- non è un angolo troppo stretto?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
3- Su un famosissimo sito di vendita online presentano un'incordatura con entrambi i nodi sulla 7ma verticale...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Possibile che ognuno fa come gli pare o sono tutti schemi diversi?
Grazie in anticipo a tutti
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ATW wilson
Chiudere sulla penultima verticale non è un "intreccio di fili" ma piuttosto l'esatto contrario mentre chiudere sulla terzultima orizzontale dal basso normalmente si applica ai montaggi a 4 nodi (soluzione che se Dio vuole sta diventando via via obbligatoria ed evita ca**te e paranoie legate ai montaggi a 2 nodi. L'ultima, tranne che su un paio di telai Dunlop, e invece una ca**ta "tout court" da evitare assolutamente per non fare decadere la garanzia.
- andcampo84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.03.23
Re: ATW wilson
che poi tra ibridi e tensioni separate.....boh

Quali vantaggi dovrebbe derivare da una chiusura a 2?!
Grazie mille Eiffel.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ATW wilson
Vantaggi? Per chi gioca piatto, una sensazione di maggiore stabilità.
Che può influenzare positivamente il gioco.
SE, ovviamente, il telaio ammette i due nodi. Sennò è condizione per far decadere la garanzia.
- andcampo84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.03.23
Re: ATW wilson
Noto che ha fatto 2 nodi e sulla stessa corda verticale di cui parlavamo ieri...poi c'è questo e so da solo che non va fatto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Ma la cosa che non capisco sono questi segni su svariate corde, penso sia la pinzatura in fase in incordaggio è una cosa che si può accettare o può pregiudicare la resa e durata della corda? [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ATW wilson
Le due cose che non si possono vedere sono i nodi (fatti alla bell'e meglio e quello in alto pure nella posixione sbagliata) e poi come già hai notato la pinzatura(una vera porcata che può far durare meno la corda).
Volendo proprio andare a fare le pulci, è stata pure montata al contrario epoteva pure essere raddrizzata meglio.
- andcampo84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.03.23
Re: ATW wilson
Invece ieri ad un torneo ho beccato uno stand wilson dove offrivano in prova il servizio di incordatura per far provare delle blade e pro staff e le luxilon (che mi hanno detto essere state acquistate da wilson), sono rimasto un po' stupito in negativo quando ho visto i nodi di chiusura....dei semplicissimi half hitch, a loro dire meglio dei Parnell perchè alcuni giocatori "sentono" un differente bilanciamento dovuto al peso e dimensione dei Parnell.... quando gli ho chiesto se non ci fosse la possibilità che si aprissero o allentassero mi hanno detto di no....






- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ATW wilson
Quanto alla stronzata sul nodo ti chiedo di fare una prova in prima persona valutando l'enormità della caxxata che ti hanno detto, al caso misurando con gli apparecchi adeguati.
Ed il lavoro resta comunque mediocre.
- andcampo84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.03.23
Re: ATW wilson
Immagino che qualche corso l'avessero seguito....
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68921
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: ATW wilson
Nessun corso ti insegna a chiudere sulla stessa corda su cui già è presente un altro nodo se non specificato sul telaio, nessun corso ti insegna a fare dei crossover, nessun corso ti insegna a non montare le orizzontali "one ahead".
Soprattutto, nessun corso insegna a prendere per il cu*o chi ti fa una domanda tecnica rispondendo con sciocchezze senza senso come quella della bilanciatura diversa legata al nodo.

- andcampo84Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 16
Data d'iscrizione : 27.03.23
Re: ATW wilson

- Tensione corda Wilson nxt tour 16 (1.30) per la Wilson pro staff six one 95 e per la wilson k factor 90
- Cambio racchetta: Wilson Burn - Wilson Ultra - Babolat Pure Drive
- Cambio racchetta Wilson Blx open vs Wilson Blx blade team
- Wilson BLX 6.1 Tour 90 - ASIAN VERSION vs Wilson Pro Staff 6.1 95 BLX 2012
- Wilson Juice 100S e Wilson Six One 95 16x19 2014 incordature