head instinct: ne vale la pena?
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 228
Data d'iscrizione : 03.02.21
head instinct: ne vale la pena?
Le review sono discordanti: c'è quell'americano che si allena con Giron che la butta letteralmente nel cestino; racketpedia e il tennis italiano ne parlano benissimo; testano la 2021 (che a sentire la Head è uguale alla 2022) e la descrivono come una pure drive più morbida e meno agonistica.
Il discorso allora è questo: dato il prezzo veramente irrisorio ne vale la pena per un giocatore di club/quarta categoria? Mio padre mi diceva "è meglio un asino vivo che un dottore morto" (proverbio calabrese): insomma piuttosto che comprare una pd usata che magari è sfibrata, conviene prendere la instinct nuova?
O è meglio aggiungerne altri 100 euro e prendere la pd nuova?
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: head instinct: ne vale la pena?
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 228
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: head instinct: ne vale la pena?
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1040
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: head instinct: ne vale la pena?
- OspiteOspite
Re: head instinct: ne vale la pena?
malconcio ha scritto:altra racchetta che non ho capito; i pareri sui siti sono discordanti e non ho visto nessuno al circolo giocarci; boh!
Parere personale, senza avere la pretesa di essere inconfutabile.
Sono utilizzatore, da sempre della vecchia wilson 6.1 da 333 grammi, ma mi diverto molto a testare tutte le racchette, in quanto ho un amico folle che le cambia più spesso delle mutande... ed io ne approfitto.
Io non amo le profilate, MA se fossi costretto ad usarne una, io userei la Instinct customizzata con manico in cuoio e 3+3 ai lati.
Ritengo che sia una OTTIMA scelta per tutti i quarta che amano le profilate.
È vero che le rece danno pareri discordanti, ma quella che trovo molto valida è quella di Racketpedia, di solito molto coerente con le mie impressioni.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
100€ ben spesi.
(Livello: una volta 3.3, ora circa 4.1 vecchio)
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: head instinct: ne vale la pena?
- OspiteOspite
Re: head instinct: ne vale la pena?
Eiffel59 ha scritto:Peccato sia la versione di 3 anni fa c'ha stampo a parte ha poco a che vedere con la attuale..
Io ho provato quella (ottima).
E che, a maggior ragione, essendo un modello del 2020, potrebbe anche trovarlo a prezzo ancora più basso.
O no?
- davidev88Utente attivo
- Numero di messaggi : 224
Età : 34
Località : Mantova
Data d'iscrizione : 13.06.15
Profilo giocatore
Località: Mantova
Livello:
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: head instinct: ne vale la pena?
Molto maneggevole e potente il giusto, il mio parere da quarta scarso è che sia una profilata molto più semplice da sfruttare.
Io la incordo con Velocity 1.30, a 23/22 kg.
Il controllo è buono, ed è anche molto confortevole.
A rete è maneggevole ma
Necessita di un po di spinta in più rispetto alla PD, o comunque rispetto ad altre profilate più potenti e massicce ma per forza di cose più agonistiche.
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2720
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104 - Yonex Ezone 100
Re: head instinct: ne vale la pena?
Racchetta veramente incredibile,molto piu' manovrabile della Pd che gia' in mano si muove abbastanza facile.
Senza andare troppo nel tecnico do un bel paio di punti in piu' alla Fx 500 rispetto alle sue concorrenti.
Bella racchetta davvero....
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: head instinct: ne vale la pena?
Che ad onor del vero non è comunque mai stato un gran telaio, se Head ha deciso di toglierlo dalla Tour Line.
Che poi possa piacere a qualcuno mi va benissimo, che sia facile trovare in negozip un telaio -specie Head- fuori produzione è un altro discorso.
E quanto al discorso "facilità d'uso" e "potenza" la citata Dunlop la sovrasta di una galassia.

- OspiteOspite
Re: head instinct: ne vale la pena?
Lunghezza (pollici) | 27.00 | 27.00 |
Testa (in 2 ) | 100 | 100 |
Peso (g) | 318 | 318 |
Equilibrio (cm) | 33.0 | 33.0 |
Peso oscillante (kg*cm 2 ) | 314 | 320 |
Flessibile (RDC) | 64 | 65 |
Peso torsione (kg*cm 2 ) | 14.8 | 14.9 |
Vibrazione (Hz) | 143 | 142 |
- OspiteOspite
Re: head instinct: ne vale la pena?
Volevo solo far notare che dai dati di TW le due versioni sono praticamente identiche.
Ribadisco che l'ultima non l'ho provata
- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 228
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: head instinct: ne vale la pena?
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: head instinct: ne vale la pena?
dici che è da provare? chiedo per un amicomalconcio ha scritto:grazie a tutti per gli interventi. LA dunlop fx 500 ha in effetti valutazioni molto positive da parte di raquettv, ci faccio un pensiero.

- malconcioUtente attivo
- Numero di messaggi : 228
Data d'iscrizione : 03.02.21
Re: head instinct: ne vale la pena?
All'epoca poi la dunlop aveva l'abitudine di siliconare i canali nel manico per aggiustare il peso e il bilanciamento; talvolta ne siliconava anche uno solo.
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 421
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98
Re: head instinct: ne vale la pena?
la dunlop fx 500 la usa un maestro del circolo quando fa lezione e si trova davvero bene l'ha definita molto più racchetta rispetto alla pure drive
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: head instinct: ne vale la pena?
però l'ultima pure drive non è maleZeus ha scritto:io di instinct mp ho provato quella blu scuro e nero (non so di che anno) ma la sentivo un pò troppo giocattolosa, è anche vero però che io sono abituato a racchette più impegnative come la donnay pro one del 91 con la quale qualche palleggio ogni tanto lo faccio oppure la mia amata vcore 98 2021...
la dunlop fx 500 la usa un maestro del circolo quando fa lezione e si trova davvero bene l'ha definita molto più racchetta rispetto alla pure drive
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 421
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98
Re: head instinct: ne vale la pena?
drichichi ha scritto:però l'ultima pure drive non è maleZeus ha scritto:io di instinct mp ho provato quella blu scuro e nero (non so di che anno) ma la sentivo un pò troppo giocattolosa, è anche vero però che io sono abituato a racchette più impegnative come la donnay pro one del 91 con la quale qualche palleggio ogni tanto lo faccio oppure la mia amata vcore 98 2021...
la dunlop fx 500 la usa un maestro del circolo quando fa lezione e si trova davvero bene l'ha definita molto più racchetta rispetto alla pure drive
ah non saprei, io provai per una decina di minuti la penultima (quella con le strisce bianche) ma troppo poco per dare delle impressioni...
quelle del messaggio precedente sono parole sue...
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: head instinct: ne vale la pena?
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: head instinct: ne vale la pena?
Per quanto mi riguarda la Instinct NON E' una Pure Drive più morbida, si magari avrà lo stesso target di utilizzatori, ma è una racchetta completamente diversa. Sì è morbida, maneggevole, personalmente non mi ci trovo perché non mi trovo col classico ovale Head allungato, sicuramente ci sarà invece a chi piace e ci si trova bene.
FX (penultima) pure è una bella racchetta, pure lei maneggevole, potente, buon controllo. Ma non mi sembrò che desse una pista alla PD quindi non feci lo switch.
Insomma secondo me la questione rimane abbastanza soggettiva.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: head instinct: ne vale la pena?
La precedente FX500 qualche difettuccio lo aveva, l'ultima è decisamente meglio riuscita.