- abanjoUtente attivo
- Numero di messaggi : 431
Data d'iscrizione : 05.07.12
Profilo giocatore
Località: da qualche parte
Livello: come le targhe alterne
Racchetta: Wilson Pro Staff 97L Custom
DUNLOP CX 200/98 (2021) Suggerimento Custom/Corde
domanda in generale ma se Eiffel riesce nello specifico a darmi una idea ne sarei grato...
Dopo un anno di FX500 Tour con Head Hack Touch sto pensando di usare la CX 200 98 con ovviamente le stesse corde (almeno a fino a fine matassa).
Perchè del cambio?
Causa sovracarico allenamento ho schivato l'epicondilite, me la sono cavata con 1 solo mese di infiammazione ma con torneo bruciato.
Problema che in un anno prima era il polso, poi 3 mesi la spalla, ora gomito.
Forse il telaio è esigente, mi concede 3..4... mesi e poi pago dazio.
Telaio però bellissimo.
Ora ho preso una CX 200 98 2021 usata, l'ultima volta che ho probato una CX era quella vecchia e ricordo che non spingeva nulla.
Ieri ho fatto 1 ora di test, non proprio test stressante (causa avversario) quindi ho potuto capirci poco della CX nuovo in termini di performance. Sicuro ancora la palla esce meno veloce e cattiva rispetto alla FX (come giusto che sia).
Prima grossa differenza la presa di spin. la FX le palle stanno tutte a 50cm dalla riga. con la CX quella "caduta" ieri ho faticato a trovarla in modo continuativo e semplice.
Ora pensavo. Restando sulle Hack Touch 1.25 che incordo 22*22Kg. un piccolo custom per stabilizzarla e guadagnare un pò di spinta può andar bene 2gr per lato a ore 3 e 9?
altre idee custo e/o corde ??
per ora ne ho una di CX e prima di prendere la seconda vorrei capire se investirci del tempo per adattarmi o se conviene pagare un fisioterapista e restare sulle FX

grazie 1000
- abanjoUtente attivo
- Numero di messaggi : 431
Data d'iscrizione : 05.07.12
Profilo giocatore
Località: da qualche parte
Livello: come le targhe alterne
Racchetta: Wilson Pro Staff 97L Custom
Re: DUNLOP CX 200/98 (2021) Suggerimento Custom/Corde
- OspiteOspite
Re: DUNLOP CX 200/98 (2021) Suggerimento Custom/Corde
abanjo ha scritto:
Dopo un anno di FX500 Tour con Head Hack Touch sto pensando di usare la CX 200 98 con ovviamente le stesse corde (almeno a fino a fine matassa).
Perchè del cambio?
Causa sovracarico allenamento ho schivato l'epicondilite, me la sono cavata con 1 solo mese di infiammazione ma con torneo bruciato.
Problema che in un anno prima era il polso, poi 3 mesi la spalla, ora gomito.
Forse il telaio è esigente, mi concede 3..4... mesi e poi pago dazio.
Telaio però bellissimo.
per ora ne ho una di CX e prima di prendere la seconda vorrei capire se investirci del tempo per adattarmi o se conviene pagare un fisioterapista e restare sulle FX![]()
Per quel poco che possa valere, ti dico la mia:
Innanzitutto bisognerebbe sapere se sei un agonista di livello, ovvero minimo 2.8 oppure un amatore da circolo (da 4nc fino a 3.4).
Considerati gli innumerevoli problemi fisici che hai avuto, se sei un amatore, abbandona immediatamente ogni tipo di racchetta che ti dia problemi, anche minimi, e non pensarci più.
Cerca una racchetta protettiva, tra le pro kennex, o altre ottime racchette MORBIDE, incorda con armeggi protettivi, e goditi una buona salute.
Se sei un agonista di livello, puoi valutare di rischiare la salute e passare una brutta vecchiaia, ma SOLO se il tuo livello ti possa permettere di vivere, grazie ai risultati del tennis.
Poiché l'ultima ipotesi è molto improbabile (altrimenti non saresti in un forum) cercati un attrezzo il più protettivo possibile.
Se vorrai giocare a tennis ancora a lungo.
Probabilmente questa mia opinione non ti sarà molto gradita, ma sicuramente è disinteressata: ho diversi amici finiti sotto i ferri per i tendini della spalla, tra i 45 e i 60 anni. Tutte pippe come me.
Ne valeva la pena?
Buon tennis.
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1333
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: DUNLOP CX 200/98 (2021) Suggerimento Custom/Corde
Mi sembra una condizione estrema la tua considerazione, perché pagare un fisioterapista e rimanere sulla FX????? altra alternativa perché aggiungi peso ad una racchetta se questa non ti convince???? Oggi ci sono tra modelli uscenti e nuovi DECINE di telai che si adattano a tanti stili, valuta qualcosa, un compromesso, non esiste SOLO Dunlop!!!!!abanjo ha scritto:Buongiorno a tutti,
domanda in generale ma se Eiffel riesce nello specifico a darmi una idea ne sarei grato...
Dopo un anno di FX500 Tour con Head Hack Touch sto pensando di usare la CX 200 98 con ovviamente le stesse corde (almeno a fino a fine matassa).
Perchè del cambio?
Causa sovracarico allenamento ho schivato l'epicondilite, me la sono cavata con 1 solo mese di infiammazione ma con torneo bruciato.
Problema che in un anno prima era il polso, poi 3 mesi la spalla, ora gomito.
Forse il telaio è esigente, mi concede 3..4... mesi e poi pago dazio.
Telaio però bellissimo.
Ora ho preso una CX 200 98 2021 usata, l'ultima volta che ho probato una CX era quella vecchia e ricordo che non spingeva nulla.
Ieri ho fatto 1 ora di test, non proprio test stressante (causa avversario) quindi ho potuto capirci poco della CX nuovo in termini di performance. Sicuro ancora la palla esce meno veloce e cattiva rispetto alla FX (come giusto che sia).
Prima grossa differenza la presa di spin. la FX le palle stanno tutte a 50cm dalla riga. con la CX quella "caduta" ieri ho faticato a trovarla in modo continuativo e semplice.
Ora pensavo. Restando sulle Hack Touch 1.25 che incordo 22*22Kg. un piccolo custom per stabilizzarla e guadagnare un pò di spinta può andar bene 2gr per lato a ore 3 e 9?
altre idee custo e/o corde ??
per ora ne ho una di CX e prima di prendere la seconda vorrei capire se investirci del tempo per adattarmi o se conviene pagare un fisioterapista e restare sulle FX![]()
grazie 1000
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1333
Data d'iscrizione : 12.01.22