Racchette consigliate per epicondilite

- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Racchette consigliate per epicondilite
Ciao a tutti,
Ho 40 anni, buona forma fisica. Ho giocato da agonista dai 10 ai 17 anni poi più niente o quasi fino ad un anno e mezzo fa. Avevo la prestige tour (forse neanche al tempo era la racchetta ideale per me) e un anno e mezzo fa, quando l’ho ripresa in mano, l’ho trovata ingiocabile. Allora ho preso una clash 100 con sp magic a 22/23 kg (primo modello, non la v2): dal mio punto di vista piacevole ma non utilizzabile in partita (sono un 4.2). Allora cercando un po’ più di potenza sono passato alle ezone 100 2022 (6 mesi fa) e dopo neanche 3 mesi mi è venuta epicondilite (polytour pro prima polytour air dopo sempre a 22/23 kg). Gioco una volta a settimana e raramente 2 volte quindi non mi è venuto male al gomito per l’eccessiva pratica penso.
Mi hanno detto che difficilmente la ezone 100 2022 da’ problemi al braccio però vorrei sentire anche i vostri pareri e se sapete consigliarmi una racchetta buona.
Rovescio a una mano (70% in back). Servizio mai piatto (50% kick 50% slice). Scendo a rete raramente. Mi interessa più il controllo che la potenza (penso che se prendi la pallina piena il colpo esca carico comunque…tranne con la clash 100). Spin medio.
Unica cosa che vorrei evitare è usare un multi per non dover andare ad incordare la racchetta ogni 5h di gioco (a meno che ci siano multi più durature di quelle che ho provato io).
Spero possiate aiutarmi (fatemi tutte le domande che volete) e vi ringrazio in anticipo.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17453
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
era per sottolineare un punto fondamentale che viene spesso sottovalutato o non preso in considerazione. chi si è fatto male lo sa benissimo (ioAlcon972 ha scritto:
Evidenziare in grassetto una frase che non ho assolutamente contestato in cosa dovrebbe essere utile?

è utile per ricordarlo a tutti a futura memoria
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Wilson Blade 100
Yonex Vcore 100
Wilson Clash 100 pro v2**
Prince Phantom 100X
Prince Phantom 100P
Dunlop Cx 400
** fuori dalle comparazioni TWU ma inserita solo perchè rigidezza bassissima
grazie!
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1222
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Racchette consigliate per epicondilite
In sintesi, una racchetta generalista sui 300g con un multifilo, questo è quello che potresti puntare, ma soprattutto multifilo.
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Poi se proprio ti è presa la "fregola" di usare il mono, almeno vai di ibrido reverse che è una soluzione più confortevole. Che poi se il numero uno del mondo usa il mono solo sulle orizzontali, non si capisce come mai i giocatori di club, magari 50enni e con la pancetta, non possano fare a meno del full mono per contenere l'esuberanza del loro braccio...


Se usi il mono, full o ibrido, devi ricordarti pure di reincordare di frequente.
Per quanto riguarda telai specifici per l'epicondilite, dalle mie parti sono popolari le ProKennex della serie Ki 15.
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1007
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- PistolPeteFedelissimo
- Numero di messaggi : 1027
Località : Roma Garbatella / Caserta
Data d'iscrizione : 09.09.10
Profilo giocatore
Località:
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Babolat Pure Drive
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Una fatica mortale a mandare la palla di là con la x-One sono sorpresoAlcon972 ha scritto:Non lo so, sul dritto ok, sul rovescio per esempio con la mia (PK Ki 5 velocity 1.3 22/21) mi capita spesso di fare colpi decentrati cosa che mi accede molto meno spesso con la instinct e anche con la Speed MP provata. Qua non dovrebbero entrarci le corde o no? Poi la tolleranza al colpo decentrato e la stabilità ok ha imptatto anche l'armeggio. Dico bene? Ecco perchè mi è venuto il tarlo del telaio... Peraltro con la PK ora con le velocity meglio, ma con le TF x-one una fatica mortale a tirare la palla di là che comunque arrivava con pochissimo peso.

Comunque il telaio se non ti piace lo puoi pure cambiare, purché resti sul multifilamento. Probabilmente ti troveresti meglio con una profilata, che puoi trovare anche in PK (es. Ki 15) se vuoi restare col sistema kinetic.
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1007
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Si facevo fatica dovevo spingere molto il colpo altrimenti niente. Io ho chiesto l’incordatura 22/21, poi se l’hanno incordata più alta non lo posso sapere. Tant’è che quando ho preso la mp ci ho messo un po’ a tirare i dritti dentro il campo…
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1222
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Le velocity 130 a 23/22 kg su un piatto 100 16x19 la palla va decisamente. Non ho però esperienza della tua racchetta.
Certo che meno di 300g per un uomo adulto sono pochi secondo me e la leggerezza non aiuta a smorzare le vibrazioni.
- vince solo per nomeNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 1
Località : Marche
Data d'iscrizione : 01.05.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
mi collego a questo argomento per chiedere dei chiarimenti. Ho 46 anni sono un 4^ categoria e purtroppo ho il gomito molto sensibile. Una decina di anni fa a causa di incuranza dell'incordatura e di tensioni elevate e forse della rigidità della Pure Drive ho avuto una brutta epicondilite. Dopo un lungo stop, fisioterapia ed esercizi specifici ho ricominciato a giocare con la PK K15 280 gr. incordata con multifilamento a tensioni basse. Dopo qualche anno sono entrate nel tunnel prestazionale del miglioramento cercando racchette che potessero offrire un pò più di spinta. Sono passato in sequenza alla PK K15 300, Q Tour 300, Black ace 300, Q5 290 facendo varie prove di incordatura soprattutto ibrida ma senza trovare una estrema soddisfazione in termini prestazionali però nessun problema al gomito. Leggendo alcuni articoli mi incuriosisco ed acquisto una Radical Graphene Touch MP e sinceramente mi trovo subito molto bene trovando delle ottime sensazioni fino ad un infortunio al polpaccio. dopo 45 giorni di stop e riabilitazione ritorno sui campi e dopo 6\7 ore comincio a sentire fastidio al gomito. Crisi profonda, torno alla PK Q5 290, il gomito migliora ma anche le insoddisfazioni. Cercando telai con bassa rigidità acquisto a breve distanza una Gravity MPlite, una S ed una MP. Sempre con incordatura ibrida trovo subito un ottimo feeling con la MPLite ma forse a causa del peso un po ridotto sento delle vibrazioni fastidiose soprattutto per il braccio. Vibrazioni che non sento con la MP ma che purtroppo mi dà, a differenza dalla MPLite, fastidio al gomito. Ho l'impressione che se aumento il peso della racchetta cominciano i problemi. Leggendo alcuni post su questo forum decido di acquistare una Prince Phantom 100x 290 (incordata con revolve spin 1.25 22/21). Ho giocato qualche ora e devo dire che il gomito non ne ha risentito e sicuramente passerò all'ibrido che son sicuro mi darà più soddisfazioni. Ma prima di acquistarne un'altra per la coppia volevo dei suggerimenti su altre Prince che potrebbero offrire lo stesso confort e magari migliori sensazioni. Ho sempre paura a passare a pesi maggiori.
Ho trovato una ATS Tour 100P (305 gr), Phantom 100x (305 gr.), Tour 100 O3 (290 gr), Hydrogen Tour O3 (290 gr.) e la Tour 310 gr.
Qualcuno ha qualche consiglio? Il problema del peso come si può ovviare?
grazie
