Racchette consigliate per epicondilite


- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Racchette consigliate per epicondilite
Ciao a tutti,
Ho 40 anni, buona forma fisica. Ho giocato da agonista dai 10 ai 17 anni poi più niente o quasi fino ad un anno e mezzo fa. Avevo la prestige tour (forse neanche al tempo era la racchetta ideale per me) e un anno e mezzo fa, quando l’ho ripresa in mano, l’ho trovata ingiocabile. Allora ho preso una clash 100 con sp magic a 22/23 kg (primo modello, non la v2): dal mio punto di vista piacevole ma non utilizzabile in partita (sono un 4.2). Allora cercando un po’ più di potenza sono passato alle ezone 100 2022 (6 mesi fa) e dopo neanche 3 mesi mi è venuta epicondilite (polytour pro prima polytour air dopo sempre a 22/23 kg). Gioco una volta a settimana e raramente 2 volte quindi non mi è venuto male al gomito per l’eccessiva pratica penso.
Mi hanno detto che difficilmente la ezone 100 2022 da’ problemi al braccio però vorrei sentire anche i vostri pareri e se sapete consigliarmi una racchetta buona.
Rovescio a una mano (70% in back). Servizio mai piatto (50% kick 50% slice). Scendo a rete raramente. Mi interessa più il controllo che la potenza (penso che se prendi la pallina piena il colpo esca carico comunque…tranne con la clash 100). Spin medio.
Unica cosa che vorrei evitare è usare un multi per non dover andare ad incordare la racchetta ogni 5h di gioco (a meno che ci siano multi più durature di quelle che ho provato io).
Spero possiate aiutarmi (fatemi tutte le domande che volete) e vi ringrazio in anticipo.
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1220
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 908
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Racchette consigliate per epicondilite
probabilmente il 70% in back non ti procura alcun fastidio. temo invece che tendi ad usare un'impugnatura continental anche per il rovescio in top o piatto orientando in avanti il dorso della mano sovraccaricando gli estensori del polso che si inseriscono nell'epicondilo. In questo caso ti basterà correggere impugnatura e movimento per risolvere il problema. Chiaramente se ora sei nello stato infiammatorio acuto devi prima risolverlo con gli antinfiammatori del caso e con il riposo.
good luck
- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1668
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Racchette consigliate per epicondilite
C'è da considerare che i telai/corde meno invasivi per le articolazioni sono anche i meno prestazinali. Se le articolazioni cominciano a mandare segnali chiari giocoforza è consigliabile scendere con le proprietà agonistiche. Aiuta non poco aumentare l'area del piatto ma spesso tale consiglio ha una frquenza sonora non captabile dall'orecchio tennistico.Franescofrenz ha scritto:Grazie per i suggerimenti. Mi fermerò per un po’. Quando usavo clash 100 non avevo problemi. Dopo 2 mesi di ezone ho iniziato ad avere male. Potrebbe non dipendere dalla racchetta ma mi sembra probabile visto che non ho cambiato molto stile di gioco.
Tra black ace, black ace 105 cosa consigliate? Ho ancora la clash con cui ho rigiocato ieri per la prima volta e oggi il gomito mi fa male ma molto meno rispetto al post partita con la ezone 100. Però volevo qualcosa di più performante rispetto alla clash 100. Le due black ace che ho menzionato mi possono far ben sperare?

- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Grazie! In realtà uso continental per il back ma non per il colpo coperto, anzi forse uso addirittura L impugnatura più chiusa del rovescio classicotaglia1964 ha scritto:probabilmente il 70% in back non ti procura alcun fastidio. temo invece che tendi ad usare un'impugnatura continental anche per il rovescio in top o piatto orientando in avanti il dorso della mano sovraccaricando gli estensori del polso che si inseriscono nell'epicondilo. In questo caso ti basterà correggere impugnatura e movimento per risolvere il problema. Chiaramente se ora sei nello stato infiammatorio acuto devi prima risolverlo con gli antinfiammatori del caso e con il riposo.
good luck
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 908
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17374
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
prima fai passare il dolore/infiammazione. dopo cerca telaio che aiuta ma rigidità bassa e bilanciamento arretrato: la tour 100P nuova sarebbe l'ideale. assieme ad un multifilo a tensioni umane.Franescofrenz ha scritto:Grazie a tutti per le risposte e suggerimenti. A questo punto mi fermo fino a quando mi sparisce il dolore facendo degli esercizi a casa e poi riprenderò con la clash. che corda consigliate per la clash 100 (v1)? Usavo le SP MAGIC 22/23 kg ma mi sembra tenessero poco la tensione
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1004
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1039
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Racchette consigliate per epicondilite
La Clash V2 ti consiglio di provarla migliore della precedente, x le corde credo un multi visto quello che hai passatoFranescofrenz ha scritto:Grazie a tutti per le risposte e suggerimenti. A questo punto mi fermo fino a quando mi sparisce il dolore facendo degli esercizi a casa e poi riprenderò con la clash. che corda consigliate per la clash 100 (v1)? Usavo le SP MAGIC 22/23 kg ma mi sembra tenessero poco la tensione
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Cavolo se decidessi di eliminare la clash 100 v1 pensavo di indirizzarmi verso black ace 100 (gialla) o 105 (azzurra) e adesso mi dici la tour 100P…mi mandi in confusionedrichichi ha scritto:prima fai passare il dolore/infiammazione. dopo cerca telaio che aiuta ma rigidità bassa e bilanciamento arretrato: la tour 100P nuova sarebbe l'ideale. assieme ad un multifilo a tensioni umane.Franescofrenz ha scritto:Grazie a tutti per le risposte e suggerimenti. A questo punto mi fermo fino a quando mi sparisce il dolore facendo degli esercizi a casa e poi riprenderò con la clash. che corda consigliate per la clash 100 (v1)? Usavo le SP MAGIC 22/23 kg ma mi sembra tenessero poco la tensione

- andrex64Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 25.05.22
Re: Racchette consigliate per epicondilite

Io ci gioco con multi Isospeed o RPM soft e di vibrazioni ne sento veramente poche..Comunque gioco sempre con un compressore al braccio che aiuta molto.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Indifferentemente da ciò, pare che nessuno consideri che anche a corde nuove, anche su telai con rigidità meccaniche basse come una Clash 100 v1, con le SP Magic a 23/22 viaggia su vibrazioni oltre i 550 Hz e durate superiori al mezzo secondo,
Niente di particolarmente rischioso per chi non ha alcun genere di problema, ma più che sufficiente a cronicizzare -e rendere un problema irrisolvibile il tutto in presenza di un infiammazione in corso.
Consiglio ancora di non continuare a giocare, di non usare attrezzi con setup esauriti ed oltre il limite di uso dinamico eed appunto stabilire le reali cause del problema.
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Grazie mille. Che corde consigli sulla clash? Che tensione? E ogni quante ore dovrei cambiarle?Eiffel59 ha scritto:4 mesi anche giocando una sola ora alla settimana già bastano per far "morire" corde come le PT Air e Pro, specie a tensioni superiori a quelle ideali per quel tipo di telaio. La Air va tesa al massimo a 22 kg , oltre la durata dinamica si più che dimezza, la Magic dura un po' di più sulla Clash ma è improponibile sulla EZ100.
Indifferentemente da ciò, pare che nessuno consideri che anche a corde nuove, anche su telai con rigidità meccaniche basse come una Clash 100 v1, con le SP Magic a 23/22 viaggia su vibrazioni oltre i 550 Hz e durate superiori al mezzo secondo,
Niente di particolarmente rischioso per chi non ha alcun genere di problema, ma più che sufficiente a cronicizzare -e rendere un problema irrisolvibile il tutto in presenza di un infiammazione in corso.
Consiglio ancora di non continuare a giocare, di non usare attrezzi con setup esauriti ed oltre il limite di uso dinamico eed appunto stabilire le reali cause del problema.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
E' da un po' che vi leggo ma non avevo mai scritto prima. Mi attacco a questo post per avere qualche suggerimento.
Ho 51 anni sono uno scarso giocatore che aspira a migliorarsi. Ho iniziato nel 2019 poi fortissima epicondilite durata un'enormità probabilmente a causa di una serie di fattori il più importante probabilmente mio figlio piccolo sempre in braccio più cattivi movimenti, corde inadeguate etc...
Ho ripreso a giocare col maestro da diversi mesi e l'estate scorsa ho acquistato una PK Qi5 con multifilo TF Xone. Poi ho iniziato a leggere il forum per farmi una cultura e da diverse settimane vorrei cambiare racchetta anche perchè ho provato una Instinct di qualche anno fa e mi trovo assai meglio che con la mia, ma mi fa male al gomito. Ho quindi deciso di fare alcune prove. La prima racchetta che ho provato è una speed MP 2022 che mi è arrivata in prova con delle Luxilon adrenaline tirate a 24/24. Con mia estrema sorpresa nelle 4 ore di gioco provata non mi ha dato nessun fastidio, anzi. Com'è possibile che mi risulti così comoda con le mono così tirate?? Ora sto aspettando la Speed pro sempre in prova.
Avrei delle domande. Che altre racchette potrei provare? Sono andato su TWU e ho fatto qualche confronto tra la speed MP con la quale mi sono trovato bene e altre racchette che in termini di vibrazione risultano simili. Potrei provare la Blade 100 v8 o la Vcore 100. Siete d'accordo, dovrei provare altro?
Visto che mi sono trovato bene con la Speed MP vado direttamente su quella o provo ancora? Ci sono delle corde con le quali dovrei provare le racchette?
Grazie!
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Ora mi arriva, sempre di test, la pro. In questo caso mi hanno esplicitamente detto che posso tagliare le corde e metterci quello che voglio. Ora, quello che chiedevo, se ne provo diverse dovrei provarle tutte con la stessa corda o ognuna con una corda diversa?
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17374
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
ehEiffel59 ha scritto:Mi sorprende ancora quanta gente faccia scelte -sbagliate- sulla base della sola rigidità statica del telaio o della sua frequenza di vibrazione senza tenere in alcun conto l'influenza della corda. Che andrebbe misurata, e non presunta, per ogni singola prova. Non ho ragione per non credere che una corda che reputo pessima come la Adrenaline non ti abbia dato problemi però sarei curioso di misurarne tensione e frequenza reale... acquistare ad occhi chiusi quel telaio con quelle corde a quella tensione potrebbe risolversi nella scelta della tua vita tennistica come un errore drammatico. Falla controllare da qualcuno con il macchinario adeguato e le giuste conoscenze prima di azzardare un acquisto....

- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1004
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Evidenziare in grassetto una frase che non ho assolutamente contestato in cosa dovrebbe essere utile?
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Grazie Giulio. Anche io non so spiegarlo il fatto della speed mp e instinct. Dite che le racchette di test non vengono incordate al momento? Avevo capito di si… a questo imputavo le corde economiche. Infatti avevo acquistato le corde per cambiarle poi ho provato qualche scambio mi sono trovato bene, ho finito l’ora. Niente dolore, ho continuato fino alla fine delle due settimane di prova.Giulio Marino ha scritto:Attento perché , se già vieni da una brutta epicondilite , penso che iniziare a provare racchette diverse con corde montate non si sa da quanto tempo sia la cosa più pericolosa. Non capisco perché la instinct ti faceva male e invece la speed con mono a 24 kg no... molto strano. La speed pro non è un telaio da principianti, mi sembra una scelta senza senso, io ti consiglierei di provare la nuova pk ki 5 da 295 grammi , cmq occhio a fare troppo prove, meglio abituarsi con una e continuare con quella.
La pro la provo un po’ per sfizio anche per imparare a ”sentire” le diverse caratteristiche.
Come scritto non è facile reperire in prova tutte le racchette.
- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1668
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Sono sicuro non fosse un appunto ai tuoi scritti, siamo su un forum qualsiasi opinione o informazione va a beneficio di tutti.Alcon972 ha scritto:
Evidenziare in grassetto una frase che non ho assolutamente contestato in cosa dovrebbe essere utile?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Alcon972Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17374
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
era per sottolineare un punto fondamentale che viene spesso sottovalutato o non preso in considerazione. chi si è fatto male lo sa benissimo (ioAlcon972 ha scritto:
Evidenziare in grassetto una frase che non ho assolutamente contestato in cosa dovrebbe essere utile?

è utile per ricordarlo a tutti a futura memoria

