Racchette consigliate per epicondilite

- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Racchette consigliate per epicondilite
Ho 40 anni, buona forma fisica. Ho giocato da agonista dai 10 ai 17 anni poi più niente o quasi fino ad un anno e mezzo fa. Avevo la prestige tour (forse neanche al tempo era la racchetta ideale per me) e un anno e mezzo fa, quando l’ho ripresa in mano, l’ho trovata ingiocabile. Allora ho preso una clash 100 con sp magic a 22/23 kg (primo modello, non la v2): dal mio punto di vista piacevole ma non utilizzabile in partita (sono un 4.2). Allora cercando un po’ più di potenza sono passato alle ezone 100 2022 (6 mesi fa) e dopo neanche 3 mesi mi è venuta epicondilite (polytour pro prima polytour air dopo sempre a 22/23 kg). Gioco una volta a settimana e raramente 2 volte quindi non mi è venuto male al gomito per l’eccessiva pratica penso.
Mi hanno detto che difficilmente la ezone 100 2022 da’ problemi al braccio però vorrei sentire anche i vostri pareri e se sapete consigliarmi una racchetta buona.
Rovescio a una mano (70% in back). Servizio mai piatto (50% kick 50% slice). Scendo a rete raramente. Mi interessa più il controllo che la potenza (penso che se prendi la pallina piena il colpo esca carico comunque…tranne con la clash 100). Spin medio.
Unica cosa che vorrei evitare è usare un multi per non dover andare ad incordare la racchetta ogni 5h di gioco (a meno che ci siano multi più durature di quelle che ho provato io).
Spero possiate aiutarmi (fatemi tutte le domande che volete) e vi ringrazio in anticipo.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17451
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1007
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- trioreUtente attivo
- Numero di messaggi : 469
Data d'iscrizione : 13.01.21
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Grazie. Perché dici la black ace 105 e non la black ace (gialla)? Curiosità. Non le conosco beneGiulio Marino ha scritto:Potresti provare la pk black ace 105. Io uso la YPF S 300x 32 , racchetta custom profilata morbida , molto confortevole (livello 4.1-3.5 fit circa).
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17451
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1007
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- cesaremigliaccioFrequentatore
- Numero di messaggi : 134
Età : 49
Località : Francia
Data d'iscrizione : 28.09.10
Profilo giocatore
Località: Francia
Livello: volenteroso
Racchetta: Prince Phantom 107G
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Io uso la Vcore Pro 100 ed è davvero una signora racchetta confortabilissima per il braccio.triore ha scritto:Vcore pro
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17451
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68947
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Qualsiasi telaio, senza eccezione alcuna, se incordato con la corda sbagliate e/o alla tensione sbagliata è potenzialmente dannoso.
L'epicondilite, così come l'epitrocleite, esisteva già ai tempi dei telai in legno e delle corde in budello.
L'attrezzatura è solo una componente nel computo delle possibili cause, la racchetta "magica" non esiste, le corde al limite sono solo un palliativo, la cosa più importante è stabilire "cosa" ha causato l'infiammazione, che non è detto sia per forza l'attrezzatura 8a meno di impugnature particolarmentesbagliate in quanto troppo piccole).
Può essere quello, può essere un impostazione sbagliata del rovesci o del servizio, l'attrezzo per sè od una somma di tutto questo.
Se prima non si identificano con certezza le cause sperare di risolvere tutto solo in base al telaio è pura utopia..
- OspiteOspite
Re: Racchette consigliate per epicondilite
ve ne sono un'infinità che la favoriscono, e di molto.
Racchette tubolari, leggere e rigide, unite ad incordature in poliestere (magari a tensioni eccessive) sono una delle cause dell'esplosione di queste patologie.
È vero che esistevano anche nell'epoca delle racchette di legno,ma erano meno frequenti.
Va anche considerato che con le racchette di legno, steccare la palla era la regola, spesso con palle tretorn -durissime- e questo era l'anticamera dei problemi.
Oggi esistono molti attrezzi adatti a chi è soggetto all'epicondilite (fermo restando che con infiammazione in atto non si dovrebbe giocare).
Usare racchette con bassa rigidità e/o sistema kinetic di Kennex è la via migliore per evitare guai al gomito.
Poiché ho conosciuto molte persone con questi problemi, posso dire che due delle racchette più protettive che ci sono in commercio sono:
Pro kennex Black ace
Wilson Clash (prima edizione)
Ovviamente incordate a tensioni basse e con corde morbide, meglio se multifilo.
Ovviamente ci sono molte alte racchette che non sono nocive per le articolazioni: ma con le succitate direi si possa stare tranquilli.
Ribadisco, e chiudo, che con infiammazione in corso non si dovrebbe giocare a tennis.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17451
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
scarpone ha scritto:Posto che non esistono racchette che guariscano dall'infiammazione dell'epicondilo o dell'epitrocleo,
ve ne sono un'infinità che la favoriscono, e di molto.
Racchette tubolari, leggere e rigide, unite ad incordature in poliestere (magari a tensioni eccessive) sono una delle cause dell'esplosione di queste patologie.
È vero che esistevano anche nell'epoca delle racchette di legno,ma erano meno frequenti.
Va anche considerato che con le racchette di legno, steccare la palla era la regola, spesso con palle tretorn -durissime- e questo era l'anticamera dei problemi.
Oggi esistono molti attrezzi adatti a chi è soggetto all'epicondilite (fermo restando che con infiammazione in atto non si dovrebbe giocare).
Usare racchette con bassa rigidità e/o sistema kinetic di Kennex è la via migliore per evitare guai al gomito.
Poiché ho conosciuto molte persone con questi problemi, posso dire che due delle racchette più protettive che ci sono in commercio sono:
Pro kennex Black ace
Wilson Clash (prima edizione)
Ovviamente incordate a tensioni basse e con corde morbide, meglio se multifilo.
Ovviamente ci sono molte alte racchette che non sono nocive per le articolazioni: ma con le succitate direi si possa stare tranquilli.
Ribadisco, e chiudo, che con infiammazione in corso non si dovrebbe giocare a tennis.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17451
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Eiffel59 ha scritto:Non esiste un telaio anti epicondilite.
Qualsiasi telaio, senza eccezione alcuna, se incordato con la corda sbagliate e/o alla tensione sbagliata è potenzialmente dannoso.
L'epicondilite, così come l'epitrocleite, esisteva già ai tempi dei telai in legno e delle corde in budello.
L'attrezzatura è solo una componente nel computo delle possibili cause, la racchetta "magica" non esiste, le corde al limite sono solo un palliativo, la cosa più importante è stabilire "cosa" ha causato l'infiammazione, che non è detto sia per forza l'attrezzatura 8a meno di impugnature particolarmentesbagliate in quanto troppo piccole).
Può essere quello, può essere un impostazione sbagliata del rovesci o del servizio, l'attrezzo per sè od una somma di tutto questo.
Se prima non si identificano con certezza le cause sperare di risolvere tutto solo in base al telaio è pura utopia..
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Tra black ace, black ace 105 cosa consigliate? Ho ancora la clash con cui ho rigiocato ieri per la prima volta e oggi il gomito mi fa male ma molto meno rispetto al post partita con la ezone 100. Però volevo qualcosa di più performante rispetto alla clash 100. Le due black ace che ho menzionato mi possono far ben sperare?
- andrex64Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 25.05.22
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Durata corde Multifilamento Max 30 ore, Monofilamento Max 15, Budello Max 40, Sintetic Gut Max 25 Per Amatori \Club
Sottolineo massimo di ore per amatori\ club...Comunque anche andando su di categoria la durata scenderà in proporzione..
Nessuno ha proposto la nostra 100P?
- Giulio MarinoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1007
Località : Pesaro
Data d'iscrizione : 29.08.13
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- andrex64Frequentatore
- Numero di messaggi : 59
Data d'iscrizione : 25.05.22
Re: Racchette consigliate per epicondilite


- OspiteOspite
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Giulio Marino ha scritto:Io continuerei con la clash con multifilo a tensioni basse finché non stai meglio (meglio ancora se ti riposi finché hai dolore/fastidio). Cambiare racchette è comunque pericoloso. Poi prova la black ace 300 (confortevole ma richiede una buona tecnica) e la 105 (dovrebbe essere più "facile").
Concordo col continuare con la Clash...
Tra le due Black Ace, la più protettiva è la100, più morbida, anche se un po' più tecnica della 105.
In ogni caso la Clash, benché bistrattata da alcuni, è una eccellente racchetta per un giocatore da club: non fa i buchi per terra o non fa saltare la palla come Nadal... ma nn è questoche serve al giocatore di club: è meglio giocare in sicurezza senza "fuochi d'artificio"!
Quindi, continua a giocarci, e vedrai che il fastidioso gomito non dovrebbe più infastidirti.
Ma aspetta che passi prima di giocare!
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
Eh in realtà con la ezone 100 ho tenuto polytour pro 22/23 kg per 3 o 4 mesi e quindi per 15h sicuroandrex64 ha scritto:Per quante ore hai usato il monofilo senza cambiarlo? A me è iniziata anche per colpa delle corde, oltre alla racchetta rigida, l' unica volta che ho giocato tre volte in una settimana, giocando io mediamente una o due volte.Adesso, dopo otto mesi ho iniziato le terapie dal fisioterapista. Per fortuna che ancora non ho calcificazioni e quindi ho la speranza di risolvere la situazione, anche se ci vorrà un bel pò di tempo..
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 909
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- FranescofrenzNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 26.02.23
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1053
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Racchette consigliate per epicondilite
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1221
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore98 2021
Re: Racchette consigliate per epicondilite
