Allenamento specifico per servizio


- Alukino69Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 16.06.22
Allenamento specifico per servizio
Salve io mi sono allenato per quanto possibile da solo con pesi e altro e qualche video su you tube per la tecnica. Per il servizio ho fatto anche una misura tramite video a 60 fps dal momento dell' impatto con la racchetta a l impatto col campo sono passati 0.36 secondi vale a dire 50.8 m al s 180 kmh 181 o 179 con un margine di errore.
È mesi che nn riesco ad andare oltre
Premetto che su un 50 battute questa è stata la più alta non che ho una media di 180 kmh.
Avete qualche esercizio specifico da fare?
Io a parte pesi per le spalle e ripetere il movimento del servizio con degli elastici da 5 10 kg nn ho fatto altro
.
- OspiteOspite
Re: Allenamento specifico per servizio
- OspiteOspite
Re: Allenamento specifico per servizio
- Alukino69Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 16.06.22
Re: Allenamento specifico per servizio
Ok pensavo che essendo migliorato molto solo con la parte fisica avrei avuto ancora margine cmq ora sto prendendo lezioni all' ora torno a chiedere fra un paio di mesi grazie ancora buonChoppato ha scritto:Nessuno ti ha consigliato esercizi perché non esistono esercizi per questa situazione. Prima devi cambiare la catena cinetica e poi puoi perfezionare tutto con eventuali esercizi. La velocità è il risultato di una serie di movimenti concatenati, non di esercizi con pesi, elastici o altre cose

- OspiteOspite
Re: Allenamento specifico per servizio
- OspiteOspite
Re: Allenamento specifico per servizio
- OspiteOspite
Re: Allenamento specifico per servizio
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 252
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince ats tour 100 290, Pure drive 2015, Ezone 2022
Re: Allenamento specifico per servizio
Alukino69 ha scritto:Premetto che dalla gif nn si capisce ma nn mi caricava video 4k 60fps misurato il campo ma le misure si trovano su internet 11.89 campo e zona servizio più 6.4 la zona servizio dalla parte opposta totale 18.29 in realtà facendo il teorema di Pitagora la distanza cresce essendo in alto io in realtà mi sono tolto 50 cm abbondanti.kingkongy ha scritto:Alukino69 ha scritto:Salve io mi sono allenato per quanto possibile da solo con pesi e altro e qualche video su you tube per la tecnica. Per il servizio ho fatto anche una misura tramite video a 60 fps dal momento dell' impatto con la racchetta a l impatto col campo sono passati 0.36 secondi vale a dire 50.8 m al s 180 kmh 181 o 179 con un margine di errore.
È mesi che nn riesco ad andare oltre
Premetto che su un 50 battute questa è stata la più alta non che ho una media di 180 kmh.
Avete qualche esercizio specifico da fare?
Io a parte pesi per le spalle e ripetere il movimento del servizio con degli elastici da 5 10 kg nn ho fatto altro
.
Scusami Alukino...ma non ho capito i tuoi calcoli.
Ammesso e non concesso che tu abbia un volo di palla di 36/100 di secondo (che è un gran bell'andare), tutto il resto non regge (matematicamente).
Perché la distanza coperta a me risulta differente.
A che altezza colpisci la palla da terra? Considerato che non salti e pieghi la schiena, direi 2,40 m (max, senza sapere la tua altezza e lunghezza di braccio...).
Da dove sei con i piedi al punto di impatto della palla fai 14,5-15 metri? Ok!
Adesso vai di teorema di Pitagora e ottieni lo spazio coperto. Ottimisticamente siamo sotto i 150 Km/h. E IN OGNI CASO, E' UNA BELLA BOTTA.
Detto questo...senza entrare nella virgola e nella radice quadrata... ma a te che te ne frega????!!!!
Chiedi a un maestro o a un giocatore buono-buono e ti diranno entrambi la cosa più spietata e cruda...
"150 km/h piatta centrale? hehheheheh gli rispondo tra i piedi che gli slaccio pure le scarpe!"
Ovvero: la velocità, con il servizio, conta...ma non tantissimo. Se mi chiedessero di rispondere a un servizio piatto-centrale, fino a 180 ci metto una firma. Ma di corsa!
Se mi chiedessero di rispondere a uno slice angolato a uscire a 140...mi metto a piangere.
In sintesi: non sarebbe meglio puntare alla tecnica dello swing?
Lascia stare i tutorial su YouTube: quelli vanno benissimo per "ragionare", non per "imparare".
Ragiona fin che vuoi...ma se vuoi fare dei veri miglioramenti, hai bisogno di un maestro. E pure uno di quelli bravi, perché il servizio è una brutta bestia e ci vuole tanta dedizione da entrambe le parti.
Io sono grafico ho aperto il video con un editor professionale e dall' fps in cui la racchetta impatta la palla a quando tocca il terreno sono 0.36 0.359nel primo e 0.34 o 0.338 nel secondo questo è quanto calcolato. E li dubito di sbagliare e il mio lavoro. Potrebbe esserci un margine per i 60 fps dovrei rifarlo utilizzando i 240 o 480 fps ma nn credo cambi di molto. Questo è come ho tirato fuori i numeri per fare i calcoli a dirla tutta il servizio più inclinato essendo finita di lato aveva altri 20 cm ma nn li ho contati se mi togli 80 cm che nn sono viene
17.5m:0.36=48.61x3.6{e3.6 è per passare da ms a kmh} 174.99
Il calcolo è giusto anzi secondo me sei stato anche stretto con i metri (ne aggiungerei 1). Quello che fa la differenza potrebbe essere proprio il tempo. Passando da 0.36 a 0.46 perdi già 40km/h. Con 240 FPS e un buon editor video potresti avere un dato quasi perfetto. La parte tecnica di allenamenti e gesto non sono in grado di giudicarla. Posso solo dire che non sembri Federer ma io sono messo peggio di te


- Alukino69Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 16.06.22
Re: Allenamento specifico per servizio
Ho tolto 0.8 metri perché effettivamente salto dentro il campo e batto un po' storto cmq sono 1.72 x77 kg ora sto un po' in massa per via della palestra ma tirato dovrei stare a 72 73 rifarò a 480 fpsciabo18 ha scritto:Alukino69 ha scritto:Premetto che dalla gif nn si capisce ma nn mi caricava video 4k 60fps misurato il campo ma le misure si trovano su internet 11.89 campo e zona servizio più 6.4 la zona servizio dalla parte opposta totale 18.29 in realtà facendo il teorema di Pitagora la distanza cresce essendo in alto io in realtà mi sono tolto 50 cm abbondanti.kingkongy ha scritto:Alukino69 ha scritto:Salve io mi sono allenato per quanto possibile da solo con pesi e altro e qualche video su you tube per la tecnica. Per il servizio ho fatto anche una misura tramite video a 60 fps dal momento dell' impatto con la racchetta a l impatto col campo sono passati 0.36 secondi vale a dire 50.8 m al s 180 kmh 181 o 179 con un margine di errore.
È mesi che nn riesco ad andare oltre
Premetto che su un 50 battute questa è stata la più alta non che ho una media di 180 kmh.
Avete qualche esercizio specifico da fare?
Io a parte pesi per le spalle e ripetere il movimento del servizio con degli elastici da 5 10 kg nn ho fatto altro
.
Scusami Alukino...ma non ho capito i tuoi calcoli.
Ammesso e non concesso che tu abbia un volo di palla di 36/100 di secondo (che è un gran bell'andare), tutto il resto non regge (matematicamente).
Perché la distanza coperta a me risulta differente.
A che altezza colpisci la palla da terra? Considerato che non salti e pieghi la schiena, direi 2,40 m (max, senza sapere la tua altezza e lunghezza di braccio...).
Da dove sei con i piedi al punto di impatto della palla fai 14,5-15 metri? Ok!
Adesso vai di teorema di Pitagora e ottieni lo spazio coperto. Ottimisticamente siamo sotto i 150 Km/h. E IN OGNI CASO, E' UNA BELLA BOTTA.
Detto questo...senza entrare nella virgola e nella radice quadrata... ma a te che te ne frega????!!!!
Chiedi a un maestro o a un giocatore buono-buono e ti diranno entrambi la cosa più spietata e cruda...
"150 km/h piatta centrale? hehheheheh gli rispondo tra i piedi che gli slaccio pure le scarpe!"
Ovvero: la velocità, con il servizio, conta...ma non tantissimo. Se mi chiedessero di rispondere a un servizio piatto-centrale, fino a 180 ci metto una firma. Ma di corsa!
Se mi chiedessero di rispondere a uno slice angolato a uscire a 140...mi metto a piangere.
In sintesi: non sarebbe meglio puntare alla tecnica dello swing?
Lascia stare i tutorial su YouTube: quelli vanno benissimo per "ragionare", non per "imparare".
Ragiona fin che vuoi...ma se vuoi fare dei veri miglioramenti, hai bisogno di un maestro. E pure uno di quelli bravi, perché il servizio è una brutta bestia e ci vuole tanta dedizione da entrambe le parti.
Io sono grafico ho aperto il video con un editor professionale e dall' fps in cui la racchetta impatta la palla a quando tocca il terreno sono 0.36 0.359nel primo e 0.34 o 0.338 nel secondo questo è quanto calcolato. E li dubito di sbagliare e il mio lavoro. Potrebbe esserci un margine per i 60 fps dovrei rifarlo utilizzando i 240 o 480 fps ma nn credo cambi di molto. Questo è come ho tirato fuori i numeri per fare i calcoli a dirla tutta il servizio più inclinato essendo finita di lato aveva altri 20 cm ma nn li ho contati se mi togli 80 cm che nn sono viene
17.5m:0.36=48.61x3.6{e3.6 è per passare da ms a kmh} 174.99
Il calcolo è giusto anzi secondo me sei stato anche stretto con i metri (ne aggiungerei 1). Quello che fa la differenza potrebbe essere proprio il tempo. Passando da 0.36 a 0.46 perdi già 40km/h. Con 240 FPS e un buon editor video potresti avere un dato quasi perfetto. La parte tecnica di allenamenti e gesto non sono in grado di giudicarla. Posso solo dire che non sembri Federer ma io sono messo peggio di te![]()
![]()
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Allenamento specifico per servizio
Se lavori a 60 fps, significa che ogni fotogramma è distanziato dal successivo di 1,66 centesimi di secondo. Pertanto la tua palla può volare solo per multipli di 1,66 centesimi di secondo. Quindi non so dove tu possa trovare valori come quelli da te enunciati.
Per quanto riguarda il volo di palla, conteggi solo palle sulla riga. Pertanto tu dici di tirare a 180 km/h sulla riga del quadrante di servizio. Con quel movimento. Ovvero con una palla colpita a circa 240 cm da terra. Anzi, visto che hai gli strumenti, misura esattamente l'impatto palla, così hai anche la possibilità di calcolare quanti gradi di campo "vedi" con palla dritta. Questo sì un dato interessante per te.
Ora tu chiedi in un forum esercizi per aumentare la velocità del servizio dicendo di tirare a 180? Chi vuoi che ti dia - SERIAMENTE - un consiglio? Non si danno consigli tecnici per uno swing che è il più tecnico del tennis, per di più rivolti a chi gioca a 180 km/h.
Non solo.
Tu hai un maestro che ti segue e nessuno qui si permette di consigliare qualcuno che dovrebbe già essere consigliato a dovere.
Detto questo, perché non parli con il tuo maestro e non gli esponi la questione? Digli che hai pubblicato un post su un forum pubblico e qualcuno ha sollevato il sopracciglio sulla tua reale capacità di sviluppare 180 Km/h. Perché l'obiettivo tuo è di arrivare a 200. Vediamo quello che ti dice lui. Vediamo se anche lui è convinto che tu tiri a 180 Km/h e che sei in grado di arrivare a 200. Lui, vedendoti periodicamente sul campo, dal vero, ha molte più cose da dirti di noi. Consigli veri e pertinenti.
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Allenamento specifico per servizio
Alukino69 ha scritto:Ho tolto 0.8 metri perché effettivamente salto dentro il campo e batto un po' storto cmq sono 1.72 x77 kg ora sto un po' in massa per via della palestra ma tirato dovrei stare a 72 73 rifarò a 480 fpsciabo18 ha scritto:Alukino69 ha scritto:Premetto che dalla gif nn si capisce ma nn mi caricava video 4k 60fps misurato il campo ma le misure si trovano su internet 11.89 campo e zona servizio più 6.4 la zona servizio dalla parte opposta totale 18.29 in realtà facendo il teorema di Pitagora la distanza cresce essendo in alto io in realtà mi sono tolto 50 cm abbondanti.kingkongy ha scritto:Alukino69 ha scritto:Salve io mi sono allenato per quanto possibile da solo con pesi e altro e qualche video su you tube per la tecnica. Per il servizio ho fatto anche una misura tramite video a 60 fps dal momento dell' impatto con la racchetta a l impatto col campo sono passati 0.36 secondi vale a dire 50.8 m al s 180 kmh 181 o 179 con un margine di errore.
È mesi che nn riesco ad andare oltre
Premetto che su un 50 battute questa è stata la più alta non che ho una media di 180 kmh.
Avete qualche esercizio specifico da fare?
Io a parte pesi per le spalle e ripetere il movimento del servizio con degli elastici da 5 10 kg nn ho fatto altro
.
Scusami Alukino...ma non ho capito i tuoi calcoli.
Ammesso e non concesso che tu abbia un volo di palla di 36/100 di secondo (che è un gran bell'andare), tutto il resto non regge (matematicamente).
Perché la distanza coperta a me risulta differente.
A che altezza colpisci la palla da terra? Considerato che non salti e pieghi la schiena, direi 2,40 m (max, senza sapere la tua altezza e lunghezza di braccio...).
Da dove sei con i piedi al punto di impatto della palla fai 14,5-15 metri? Ok!
Adesso vai di teorema di Pitagora e ottieni lo spazio coperto. Ottimisticamente siamo sotto i 150 Km/h. E IN OGNI CASO, E' UNA BELLA BOTTA.
Detto questo...senza entrare nella virgola e nella radice quadrata... ma a te che te ne frega????!!!!
Chiedi a un maestro o a un giocatore buono-buono e ti diranno entrambi la cosa più spietata e cruda...
"150 km/h piatta centrale? hehheheheh gli rispondo tra i piedi che gli slaccio pure le scarpe!"
Ovvero: la velocità, con il servizio, conta...ma non tantissimo. Se mi chiedessero di rispondere a un servizio piatto-centrale, fino a 180 ci metto una firma. Ma di corsa!
Se mi chiedessero di rispondere a uno slice angolato a uscire a 140...mi metto a piangere.
In sintesi: non sarebbe meglio puntare alla tecnica dello swing?
Lascia stare i tutorial su YouTube: quelli vanno benissimo per "ragionare", non per "imparare".
Ragiona fin che vuoi...ma se vuoi fare dei veri miglioramenti, hai bisogno di un maestro. E pure uno di quelli bravi, perché il servizio è una brutta bestia e ci vuole tanta dedizione da entrambe le parti.
Io sono grafico ho aperto il video con un editor professionale e dall' fps in cui la racchetta impatta la palla a quando tocca il terreno sono 0.36 0.359nel primo e 0.34 o 0.338 nel secondo questo è quanto calcolato. E li dubito di sbagliare e il mio lavoro. Potrebbe esserci un margine per i 60 fps dovrei rifarlo utilizzando i 240 o 480 fps ma nn credo cambi di molto. Questo è come ho tirato fuori i numeri per fare i calcoli a dirla tutta il servizio più inclinato essendo finita di lato aveva altri 20 cm ma nn li ho contati se mi togli 80 cm che nn sono viene
17.5m:0.36=48.61x3.6{e3.6 è per passare da ms a kmh} 174.99
Il calcolo è giusto anzi secondo me sei stato anche stretto con i metri (ne aggiungerei 1). Quello che fa la differenza potrebbe essere proprio il tempo. Passando da 0.36 a 0.46 perdi già 40km/h. Con 240 FPS e un buon editor video potresti avere un dato quasi perfetto. La parte tecnica di allenamenti e gesto non sono in grado di giudicarla. Posso solo dire che non sembri Federer ma io sono messo peggio di te![]()
![]()
Infine, Alukino, visto che sei grafico e tu non sbagli sulla tecnica...ti svelo un segreto: il Frame Rate su certi dispositivi, tipo i cellulari, è variabile: da 35 a 60 fps, anche quando è settato per 4K e 60p...
Ovvero, se hai contato i fotogrammi per calcolare il tempo... c'è una bella differenza di Km/h.
- Alukino69Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Data d'iscrizione : 16.06.22
Re: Allenamento specifico per servizio
Nn ho calcolato frame per frame ho smorzato il pezzo di video esatto dal frame più vicino all' impatto al secondo impatto della pallina col terreno. Usando programmi cito Adobe Premier Pro il risultato era di 0.36 secondi e 0.34 nell' altro con filmora e altri programmi più semplici con taglio video il risultato del tempo sul video era il medesimo. 0.338kingkongy ha scritto:Alukino69 ha scritto:Ho tolto 0.8 metri perché effettivamente salto dentro il campo e batto un po' storto cmq sono 1.72 x77 kg ora sto un po' in massa per via della palestra ma tirato dovrei stare a 72 73 rifarò a 480 fpsciabo18 ha scritto:Alukino69 ha scritto:Premetto che dalla gif nn si capisce ma nn mi caricava video 4k 60fps misurato il campo ma le misure si trovano su internet 11.89 campo e zona servizio più 6.4 la zona servizio dalla parte opposta totale 18.29 in realtà facendo il teorema di Pitagora la distanza cresce essendo in alto io in realtà mi sono tolto 50 cm abbondanti.kingkongy ha scritto:Alukino69 ha scritto:Salve io mi sono allenato per quanto possibile da solo con pesi e altro e qualche video su you tube per la tecnica. Per il servizio ho fatto anche una misura tramite video a 60 fps dal momento dell' impatto con la racchetta a l impatto col campo sono passati 0.36 secondi vale a dire 50.8 m al s 180 kmh 181 o 179 con un margine di errore.
È mesi che nn riesco ad andare oltre
Premetto che su un 50 battute questa è stata la più alta non che ho una media di 180 kmh.
Avete qualche esercizio specifico da fare?
Io a parte pesi per le spalle e ripetere il movimento del servizio con degli elastici da 5 10 kg nn ho fatto altro
.
Scusami Alukino...ma non ho capito i tuoi calcoli.
Ammesso e non concesso che tu abbia un volo di palla di 36/100 di secondo (che è un gran bell'andare), tutto il resto non regge (matematicamente).
Perché la distanza coperta a me risulta differente.
A che altezza colpisci la palla da terra? Considerato che non salti e pieghi la schiena, direi 2,40 m (max, senza sapere la tua altezza e lunghezza di braccio...).
Da dove sei con i piedi al punto di impatto della palla fai 14,5-15 metri? Ok!
Adesso vai di teorema di Pitagora e ottieni lo spazio coperto. Ottimisticamente siamo sotto i 150 Km/h. E IN OGNI CASO, E' UNA BELLA BOTTA.
Detto questo...senza entrare nella virgola e nella radice quadrata... ma a te che te ne frega????!!!!
Chiedi a un maestro o a un giocatore buono-buono e ti diranno entrambi la cosa più spietata e cruda...
"150 km/h piatta centrale? hehheheheh gli rispondo tra i piedi che gli slaccio pure le scarpe!"
Ovvero: la velocità, con il servizio, conta...ma non tantissimo. Se mi chiedessero di rispondere a un servizio piatto-centrale, fino a 180 ci metto una firma. Ma di corsa!
Se mi chiedessero di rispondere a uno slice angolato a uscire a 140...mi metto a piangere.
In sintesi: non sarebbe meglio puntare alla tecnica dello swing?
Lascia stare i tutorial su YouTube: quelli vanno benissimo per "ragionare", non per "imparare".
Ragiona fin che vuoi...ma se vuoi fare dei veri miglioramenti, hai bisogno di un maestro. E pure uno di quelli bravi, perché il servizio è una brutta bestia e ci vuole tanta dedizione da entrambe le parti.
Io sono grafico ho aperto il video con un editor professionale e dall' fps in cui la racchetta impatta la palla a quando tocca il terreno sono 0.36 0.359nel primo e 0.34 o 0.338 nel secondo questo è quanto calcolato. E li dubito di sbagliare e il mio lavoro. Potrebbe esserci un margine per i 60 fps dovrei rifarlo utilizzando i 240 o 480 fps ma nn credo cambi di molto. Questo è come ho tirato fuori i numeri per fare i calcoli a dirla tutta il servizio più inclinato essendo finita di lato aveva altri 20 cm ma nn li ho contati se mi togli 80 cm che nn sono viene
17.5m:0.36=48.61x3.6{e3.6 è per passare da ms a kmh} 174.99
Il calcolo è giusto anzi secondo me sei stato anche stretto con i metri (ne aggiungerei 1). Quello che fa la differenza potrebbe essere proprio il tempo. Passando da 0.36 a 0.46 perdi già 40km/h. Con 240 FPS e un buon editor video potresti avere un dato quasi perfetto. La parte tecnica di allenamenti e gesto non sono in grado di giudicarla. Posso solo dire che non sembri Federer ma io sono messo peggio di te![]()
![]()
Infine, Alukino, visto che sei grafico e tu non sbagli sulla tecnica...ti svelo un segreto: il Frame Rate su certi dispositivi, tipo i cellulari, è variabile: da 35 a 60 fps, anche quando è settato per 4K e 60p...
Ovvero, se hai contato i fotogrammi per calcolare il tempo... c'è una bella differenza di Km/h.
.0.358.....
- OspiteOspite
Re: Allenamento specifico per servizio
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 353
Età : 44
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98
Re: Allenamento specifico per servizio
come diceva un vecchio detto non puoi correre se non impari prima a camminare, imparati i movimenti giusti vedrai che la velocità aumenterà di conseguenza
- scarponeFrequentatore
- Numero di messaggi : 65
Data d'iscrizione : 05.01.23
Re: Allenamento specifico per servizio
Seguo con interesse il forum da tempo, anche se mi sono iscritto da poco, per avere la possibilità di visualizzare i video.
Il mio livello è perfettamente rappresentato dal mio nick: uno scarpone.
Vorrei intervenire su questo post di Alukino che, pur dimostrando molta passione, mi pare abbia idee un po' confuse.
Intanto, il servizio che ci fa vedere è ben lontano dai 180 km/h dichiarati... più probabili 130-140.
Ma la cosa che mi da da pensare è la tecnica completamente sbagliata.
L'utente è evidentemente un amatore da circolo, laddove avesse una classifica sarebbe un quarta categoria media, ergo un tennista puramente amatoriale (niente di personale, io gioco peggio).
Ma quello che trovo assurda è la richiesta per esercizi atti a migliorare la muscolatura e forza per arrivare a servire a 200 km/h.
Il mio pensiero in proposito e questo: anche se tu ti rinforzassi fino a sollevare 150 kg alla panca, e ottenessi dei muscoli come Rambo, la velocità del tuo servizio non migliorerà di NULLA.
Per il banale motivo che la tua tecnica è totalmente carente (e te lo dice uno che serve peggio ti te, sia chiaro).
Quello che tu vorresti fare col servizio si potrebbe paragonare ad un neofita motociclista che, in un forum di moto, chiedesse come fare curve in controsterzo o toccare col ginocchio l'asfalto.
In conclusione, senza nulla di personale, direi che prima faresti bene ad IMPARARE a servire, avvalendoti di un buon tecnico, e poi, molto più in là, ma MOLTO, pensare alla velocità del tuo servizio.
Te lo dico con il massimo rispetto e senza presunzione, in quanto, come dice il mio nick, sono uno scarpone, ma almeno ne sono consapevole.
Buon tennis.
- OspiteOspite
Re: Allenamento specifico per servizio
- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Allenamento specifico per servizio
Ciao, abbiamo "tentato" di farglielo capire, se è un ragazzo intelligente sicuramente si applicherà diversamente...anche perchè x poi "giocare" partite serve MOLTO MA MOLTO altro.scarpone ha scritto:Buongiorno a tutti.
Seguo con interesse il forum da tempo, anche se mi sono iscritto da poco, per avere la possibilità di visualizzare i video.
Il mio livello è perfettamente rappresentato dal mio nick: uno scarpone.
Vorrei intervenire su questo post di Alukino che, pur dimostrando molta passione, mi pare abbia idee un po' confuse.
Intanto, il servizio che ci fa vedere è ben lontano dai 180 km/h dichiarati... più probabili 130-140.
Ma la cosa che mi da da pensare è la tecnica completamente sbagliata.
L'utente è evidentemente un amatore da circolo, laddove avesse una classifica sarebbe un quarta categoria media, ergo un tennista puramente amatoriale (niente di personale, io gioco peggio).
Ma quello che trovo assurda è la richiesta per esercizi atti a migliorare la muscolatura e forza per arrivare a servire a 200 km/h.
Il mio pensiero in proposito e questo: anche se tu ti rinforzassi fino a sollevare 150 kg alla panca, e ottenessi dei muscoli come Rambo, la velocità del tuo servizio non migliorerà di NULLA.
Per il banale motivo che la tua tecnica è totalmente carente (e te lo dice uno che serve peggio ti te, sia chiaro).
Quello che tu vorresti fare col servizio si potrebbe paragonare ad un neofita motociclista che, in un forum di moto, chiedesse come fare curve in controsterzo o toccare col ginocchio l'asfalto.
In conclusione, senza nulla di personale, direi che prima faresti bene ad IMPARARE a servire, avvalendoti di un buon tecnico, e poi, molto più in là, ma MOLTO, pensare alla velocità del tuo servizio.
Te lo dico con il massimo rispetto e senza presunzione, in quanto, come dice il mio nick, sono uno scarpone, ma almeno ne sono consapevole.
Buon tennis.
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 660
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Allenamento specifico per servizio
un mio amico 3.4 22enne alto 1,85, con tecnica nettamente migliore della tua (lasciatelo dire) , ha fatto registrare punte di 140 km/h, quindi 180 all'ora per me è leggermente ottimistico ecco..
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 252
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince ats tour 100 290, Pure drive 2015, Ezone 2022
Re: Allenamento specifico per servizio
- piccolitAssiduo
- Numero di messaggi : 660
Data d'iscrizione : 08.07.19
Profilo giocatore
Località:
Livello: 4NC
Racchetta:
Re: Allenamento specifico per servizio
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 252
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince ats tour 100 290, Pure drive 2015, Ezone 2022
Re: Allenamento specifico per servizio
Se io taglio dal frame in cui colpisco la palla a quello in cui la palla tocca terra ho come risultato esattamente il tempo di volo della pallina. Se il frame rate è fisso o variabile non mi interessa nulla. Che poi il concetto di frame rate variabile credo dobbiate andarvelo a rivederepiccolit ha scritto:Si ma come spiegava King qui sopra il framerate è variabile, quindi casca il palco
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2710
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Allenamento specifico per servizio
- kingkongyVeterano
- Numero di messaggi : 13920
Località : Nomade
Data d'iscrizione : 29.12.11
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Allenamento specifico per servizio
Col piffero! hehehehhciabo18 ha scritto:Se io taglio dal frame in cui colpisco la palla a quello in cui la palla tocca terra ho come risultato esattamente il tempo di volo della pallina. Se il frame rate è fisso o variabile non mi interessa nulla. Che poi il concetto di frame rate variabile credo dobbiate andarvelo a rivederepiccolit ha scritto:Si ma come spiegava King qui sopra il framerate è variabile, quindi casca il palco
Tu hai bisogno di conoscere il Frame Rate e quindi conti i fotogrammi dall'impatto palla al tocco della palla sul terreno. In tal modo usi i fotogrammi come unità di misura del tempo. Perché il time code di un video è min/sec/frame....non millesimi di secondo. I millesimi li puoi calcolare sulla linea dell'audio, non quella del video, perché quella del video è un isieme di singoli scatti.
Pertanto, se hai un fps di 60, ogni frame è separato da 16,6 (periodico) millesimi di secondo. O, se preferisci, 1,6 centesimi. Questa è l'unità di misura certa.
ma se il frame rate è pure variabile... bisogna sperare che la telecamera (o cellulare) abbia ripreso con lo stesso Fram Rate che nei Galaxy varia da 35 a 60 fps: non poco.
Tanto è vero che con un frame rete variabile è difficilissima la sincronizzazione di un audio su due riprese/tagli (o su due telecamere).
Ovvero prendi 1 secondo di video e conti i fotogrammi per avere il Frame Rate reale.
Solo così puoi empiricamente avere il tempo reale di volo.
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2710
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Allenamento specifico per servizio
Bravo Kingkingkongy ha scritto:Col piffero! hehehehhciabo18 ha scritto:Se io taglio dal frame in cui colpisco la palla a quello in cui la palla tocca terra ho come risultato esattamente il tempo di volo della pallina. Se il frame rate è fisso o variabile non mi interessa nulla. Che poi il concetto di frame rate variabile credo dobbiate andarvelo a rivederepiccolit ha scritto:Si ma come spiegava King qui sopra il framerate è variabile, quindi casca il palco
Tu hai bisogno di conoscere il Frame Rate e quindi conti i fotogrammi dall'impatto palla al tocco della palla sul terreno. In tal modo usi i fotogrammi come unità di misura del tempo. Perché il time code di un video è min/sec/frame....non millesimi di secondo. I millesimi li puoi calcolare sulla linea dell'audio, non quella del video, perché quella del video è un isieme di singoli scatti.
Pertanto, se hai un fps di 60, ogni frame è separato da 16,6 (periodico) millesimi di secondo. O, se preferisci, 1,6 centesimi. Questa è l'unità di misura certa.
ma se il frame rate è pure variabile... bisogna sperare che la telecamera (o cellulare) abbia ripreso con lo stesso Fram Rate che nei Galaxy varia da 35 a 60 fps: non poco.
Tanto è vero che con un frame rete variabile è difficilissima la sincronizzazione di un audio su due riprese/tagli (o su due telecamere).
Ovvero prendi 1 secondo di video e conti i fotogrammi per avere il Frame Rate reale.
Solo così puoi empiricamente avere il tempo reale di volo.
vedi che a qualcosa sono serviti tutti i soldi che abbiamo speso per mandarti a scuola!!!



Come stai ??? Spero meglio!!!
Un abrazo.
- ciabo18Utente attivo
- Numero di messaggi : 252
Data d'iscrizione : 24.06.21
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Prince ats tour 100 290, Pure drive 2015, Ezone 2022
Re: Allenamento specifico per servizio
La durata del frame a cosa ti serve esattamente? Se tu tagli una porzione di video con un qualunque software di video editing abbastanza recente da frame a frame quello che hai in uscita è un video di durata pari alla somma di tutti i frame al suo interno. Nel nostro caso hai ottenuto il tempo di volo della pallina. Se poi ti vuoi mettere a contare frame per frame per me non c'è problema ma non è necessario. Aggiungo un'altra cosa, fps variabili non significa che a caso e di sua spontanea volontà la camera registrerà un video con alcuni frame casuali 1/24 altri 1/60 e altri ancora 1/120kingkongy ha scritto:Col piffero! hehehehhciabo18 ha scritto:Se io taglio dal frame in cui colpisco la palla a quello in cui la palla tocca terra ho come risultato esattamente il tempo di volo della pallina. Se il frame rate è fisso o variabile non mi interessa nulla. Che poi il concetto di frame rate variabile credo dobbiate andarvelo a rivederepiccolit ha scritto:Si ma come spiegava King qui sopra il framerate è variabile, quindi casca il palco
Tu hai bisogno di conoscere il Frame Rate e quindi conti i fotogrammi dall'impatto palla al tocco della palla sul terreno. In tal modo usi i fotogrammi come unità di misura del tempo. Perché il time code di un video è min/sec/frame....non millesimi di secondo. I millesimi li puoi calcolare sulla linea dell'audio, non quella del video, perché quella del video è un isieme di singoli scatti.
Pertanto, se hai un fps di 60, ogni frame è separato da 16,6 (periodico) millesimi di secondo. O, se preferisci, 1,6 centesimi. Questa è l'unità di misura certa.
ma se il frame rate è pure variabile... bisogna sperare che la telecamera (o cellulare) abbia ripreso con lo stesso Fram Rate che nei Galaxy varia da 35 a 60 fps: non poco.
Tanto è vero che con un frame rete variabile è difficilissima la sincronizzazione di un audio su due riprese/tagli (o su due telecamere).
Ovvero prendi 1 secondo di video e conti i fotogrammi per avere il Frame Rate reale.
Solo così puoi empiricamente avere il tempo reale di volo.
- VeteranoVeterano
- Numero di messaggi : 2710
Data d'iscrizione : 20.06.10
Profilo giocatore
Località: Spagna
Livello: ex b3
Racchetta: Wilson Blade 104
Re: Allenamento specifico per servizio
Parlando di raggiungere una velocita' di palla almeno sui 180 km anche l'altezza ed il peso sono importanti.
Ma peso, altezza e calcoli di velocita' a parte, quello che manca e' la tecnica come tutti hanno gia' detto ,se parliamo di servizio con palla dentro.
Onestamente non trovo sensato darti degli esercizi per migliorare a livello di velocita' di palla perche' non ci sono ancora le basi per poter lavorare in un senso piuttosto che in un altro.
Se il movimento tecnico non e' corretto e non parlo solo di swing,ma di tutta la catena che sviluppa poi la potenza del colpo,per me non ha senso mettersi a parlare di aumentare la velocita.
Il gif e' ripreso un po dall' alto verso il basso e' non e' la miglior forma per riprendersi.
Ma anche qua', anche non vedendo il tutto come andrebbe visto, ci sono gia' delle cose evidenti che se non migliorate, non ti consentiranno mai di arrivare a certe velocita' di palla,dentro il campo.
Percio' a mio parere lascia perdere al momento il discorso di velocita'.
Devi ancora lavorare molto su altre cose,la velocita' di palla con una tecnica corretta arrivera'.
Poi da li in avanti con una tecnica corretta si puo' lavorare dove e' necessario,con esercizi specifici,o con degli accorgimenti tecnici ,ma adesso credimi non ha ancora senso parlare di fare esercizi specifici.
Saludos e buon Tennis.
- ViettoFrequentatore
- Numero di messaggi : 56
Località : Genova
Data d'iscrizione : 25.02.22
Re: Allenamento specifico per servizio
Non voglio mettermi a fare i conti ma, a meno che non vengano fatti qualche centinaio di tiri, almeno, trovo che il sistema abbia un potenziale errore enorme per essere valido, poi aggiungo che la ripresa da dietro, IMHO, non aiuta perché non si vede neanche bene il punto dove tocca terra la pallina, si in profondità che in "altezza"....

