Scelta racchetta quarta categoria

- Luduig00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 03.11.22
Scelta racchetta quarta categoria
Buongiorno a tutti

Premetto che non avevo mai dato eccessiva importanza a racchette e corde prima di iniziare a leggere post sul forum, vedere video su youtube.
Fisicamente:
Ho 28 anni, altezza 1.85 cm x 76kg di peso, fisico asciutto. Vado spesso a correre e faccio un po' di pesi insieme al tennis che gioco da 2 a 4 volte la settimana.
Faccio più fatica nei recuperi sotto rete che da fondo campo.
Passato tennistico: (max quarta categoria causa pochi tornei e mancanza di continuità)
4 anni di scuola tennis dai 10 ai 14 anni (con una dunlop nera e arancione da 300gr/piatto98).
Poi mi sono fermato.
Ho ripreso a giocare per qualche mese a 20 anni dove ho fatto 4 mesi (con head speed da 315gr/piatto 100). Poi stop di nuovo se non qualche partita saltuariamente.
Ho ripreso nuovamente ad Aprile 22 e sto giocando con costanza e adesso uso pure aero 2019 comprata già abbastanza usurata, incordata a 22kg con topspin max rotation, provate per controllare meglio le palle che spesso mi scappano in lunghezza, ma senza i risultati sperati.
Come gioco:
Mi piace spingere molto al servizio. Rovescio a 2 mani, spesso preferisco giocare di slice sul rovescio. Da fondo campo cerco di coprire sempre la palla con un buon top spin. In recupero da fondo campo me la cavo discretamente grazie ad una buona forma fisica. Appena c'è la possibilità piedi dentro il campo e cerco di chiudere il punto a rete.
Perchè una nuova racchetta:
Con pure aero mi trovo bene sia al servizio che sul rovescio, come già detto perdo spesso il controllo su palle in apparenza facili. Anche a rete le volée mi escono lunghe.
Sul dritto la palla mi rimane corta a metà campo con rotazione eccessiva che non incide sull'avversario.
Racchette che sto monitorando (tutte da 300gr):
-Al mio circolo sponsorizzano dunlop
-Yonex vcore sia 2021 che eventualmente 2023 (ho letto il post sul forum e potrebbe essere tanta roba la 2023)
-Pure aero 2023
-Come ultima extreme mp2022
Sono alla ricerca di una nuova racchetta che abbia come prima cosa buon controllo, che spinga al servizio e sul dritto e che permetta volée facili da gestire. Forse non esiste?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella scelta

- Donnari MassimoFedelissimo
- Numero di messaggi : 1040
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Sono due ottimi telai, il mio consiglio era destinato al fatto che, se ricerchi semplicità e maneggevolezza a discapito di un po' di potenza meglio ezone, altrimenti e buona/ottima anche la speed, però se il tuo è un reale problema del sovraspinato e cuffia rotatori meglio qualcosa con bassa inerzia, meglio ezone.Luduig00 ha scritto:Si il fastidio si presenta alla cuffia dei rotatori (fattispecie sovraspinato/capolungo bicipite). Quindi sarebbe meglio ezone per i miei problemini?Eiffel59 ha scritto:Per usare un francesismo, non c'entrano una beata fava l'una con l'altra.
Peraltro, a meno che i problemi nin siano alla spalla e non al gomito fa più danni la maggioree rigidità della EZ100 che la maggior inerzia della Speed MP.
detto ciò, mi piacerebbe sapere su quale sito hai trovto quei prezzi..
Sempre che si tratti delle ultime versioni, beninteso.
Comunque la ezone Osaka 100 sta a 150 su mistertennis mentre la Speed MP 2022 su tennispro con coupon viene sui 160. Segnalo anche Extreme mp 2022 a 125 circa su tennis warehouse sempre con coupon.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Scelta racchetta quarta categoria
La Speed a 160 è la vecchia, la nuova è meno "carica" e più facile.
- Luduig00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Scelta racchetta quarta categoria


- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Le Yonex non perdonano montaggia caxxo, se tutto va bene -si fa per dire- fa giocare male, se tutto va male si rischia di danneggiare il telaio.
pubblica una foto del telaio incordato se/quando possibile..
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 421
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Luduig00 ha scritto:Grazie a tutti per i consigli preziosi e il tempo speso per aiutarmi nella scelta. Ho optato per ezone. Appena arriva vi farò sapere, speriamo bene adesso
se non hai già fatto l'ordine ti conviene prenderla non incordata (i grandi negozi online spesso fanno mink..te colossali con l'incordatura) e la fai incordare da un incordatore degno di questo nome, magari prendi qualche matassina di corde da provare...
è ciò che mi suggerì di fare il mio maestro (quando questa estate ho preso la vcore) e che ha avuto l'approvazione di un pò di utenti con cui parlavo relativamente della scelta racchetta (uno tra tutti [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link])...
se poi compri da negozi che hanno incordatori come [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] o [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] il discorso sopra puoi anche cestinarlo, anche se non li conosco di persona, di loro e della loro esperienza e conoscenza della materia mi fiderei al 200%, già solo per il fatto di condividerla aggratis su un forum pubblico, ma anche perchè grazie ai loro suggerimenti/consigli tutti coloro che li ascoltano ne traggono benefici
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Scelta racchetta quarta categoria
- ZeusUtente attivo
- Numero di messaggi : 421
Età : 45
Data d'iscrizione : 14.07.22
Profilo giocatore
Località: puglia
Livello: per ora riesco a mandare la palla oltre la rete e spesso entro le linee del campo
Racchetta: donnay pro one 91 (agassi edition arancione e grigia) yonex vcore 98
Re: Scelta racchetta quarta categoria
rogermaestro555 ha scritto:non puoi che trovarmi piu d'accordo, e lo dico perche ogni volta che mi dicono qualcosa, vado in campo testo e corrrispknde esattamente a quello che mi dicono. Fatti sono fatti....le opinioni sono un altra cosa.
anche io ho notato che quando dicono una cosa è quella, non si scappa, senza se e senza ma...
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Io non sono uno che regala complimenti a nessuno, ancora meno sul lavoro, chi se li merita se li merita
Non metto riferimenti precisi per ovvi motivi. Mi limito a menzionare chi se lo guadagna sul campo
I telai arrivano controllati, incordati come dio comanda, e i consigli sono sempre centrati e mirati, e anche onesti, qualche volta mi scappa qualche monata.....che mi viene prontamente evidenziata.
Per dovere di onesta intellettuale, anche HMA sport offre la stessa qualita di servizio
salutoni e buon tennis
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1744
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Scelta racchetta quarta categoria
di telai con 10 grammi di tolleranza...dico 10!!!!!!!!!!!! (ma non diro mai di chi neanche sotto tortura)
o incordati con adrenaline a 25 chili....(idem come sopra). La speed MP la provai cosi.
Dopo 10 minuti la guardai e mi domandavo: Eppure EIFFEL ne parla bene, aie quaicos che quadra nen.......(scusate il dialetto, io non sono piemontese 100%, ma ho vissuto li....).
Infatti, evitavo accuratamente di rispondere nel thread relativo
poi la provai incordata da uno bravino qui (che ripeto l'ha scelta dopo aver provato circa na cinquantina di telai), con un altro set-up, credo con revolve ma non sono sicuro, a una tensione umana per un mono, ed era un altro telaio....
vale la regola che la qualita si paga, e non sempre il prezzo piu basso e il piu conveniente...
Ad majora.
- Luduig00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Scelta racchetta quarta categoria

Discorso incordatura, la racchetta arriverà con polytour pro 1.25 a 22.5/21.5. Ho letto su altri post dedicati a ezone 100 che le corde dedicate e più adatte sarebbero le REV sempre sui 22/21.
Posterò la foto sia di quando mi verrà consegnata sia di quando la farò incordare dal mio incordatore.
Mi chiedevo se ci sono corde alternative a prezzi più contenuti da poter alternare, tipo elastospring 1.28 di stringlab oppure le MSV focus Hex 1.27?
- Luduig00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Eiffel59 ha scritto:Speriamo bene soprattutto per l'incordatura.
Le Yonex non perdonano montaggia caxxo, se tutto va bene -si fa per dire- fa giocare male, se tutto va male si rischia di danneggiare il telaio.
pubblica una foto del telaio incordato se/quando possibile..
Racchetta appena consegnata. Incordata su mistertennis 22.5/21.5 polytour pro 1.25.
Rinnovo la richiesta di corde adatte con caratteristiche e prestazioni adeguate simili alle polytour rev a prezzi magari più contenuti.
Grazie a tutti! Vi aggiorno dopo test in campo

- Luduig00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Molto soddisfatto al servizio slice e flat davvero bene. Ottime volée. Impatto abbastanza morbido.
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che l'ho trovata più pesante in testa e meno amichevole nei recuperi da fondo campo rispetto a pure aero. Sarà questione di farci l'abitudine spero.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68887
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Bisognerebbe far controllare se il telaio è in specifica con i macchinari adeguati, ma mi pare di capire che non conosci negozi specializzati.
L'incordatura di MT è formalmente corretta ma realizzata in maniera mediocre, nodi "bah" e raddrizzamento inesistente.
Corde con caratteristiche "simili" ( ma non uguali) alla REV e meno care possono essere considerate la Stringlab Aaauz! 123 , la Highstring GMax e la nostra Starburn Vortex 7 Carbon.
- Luduig00Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 03.11.22
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Da adesso in campo a lavorare!!
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Scelta racchetta quarta categoria
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
RACCHETTA DA TENNIS: GUIDA ALLA SCELTA MIGLIOR
“Scegliere la racchetta da tennis giusta è come trovare l’anima gemella. Quando trovi quella giusta, la tua vita (e il tuo gioco) diventa migliore.
In questo articolo, ti mostreremo come trovare la racchetta da tennis perfetta per te
Conoscere la tua abilità e il tuo stile di gioco
Per scegliere quella giusta, devi innanzitutto conoscere il tuo stile di gioco e le tue abilità.
Non tutte le racchette sono uguali, e quella che va bene per un giocatore potrebbe non andare bene per un altro. Quindi, è importante capire il proprio stile di gioco, per poter scegliere una racchetta che si adatti alle proprie esigenze.
Ci sono diversi stili di gioco, e ognuno richiede una racchetta diversa. Se sei un giocatore aggressivo, che tende a giocare al netto, avrai bisogno di una racchetta più pesante e con un bilanciamento in avanti, che ti permetta di eseguire colpi potenti e precisi. Se invece sei un giocatore difensivo, che tende a giocare da fondo campo, avrai bisogno di una racchetta leggera e maneggevole, che ti consenta di spostarti rapidamente sul campo e difendere ogni pallina.
Oltre allo stile di gioco, è importante considerare anche il livello di abilità. Un giocatore principiante avrà bisogno di una racchetta diversa rispetto a un giocatore professionista. Una racchetta professionale richiede abilità e tecnica per essere utilizzata al meglio, mentre una racchetta per principianti è progettata per essere più facile da usare e consentire un apprendimento rapido delle basi del gioco.
Comprendere le caratteristiche della racchetta – Per scegliere la giusta racchetta da tennis, è importante comprendere le sue caratteristiche. Ogni racchetta è composta da diverse parti, che influenzano il modo in cui si gioca. Le principali caratteristiche della racchetta da tennis sono il materiale, la grandezza della testa, il peso, il bilanciamento, la flessibilità, il profilo e il pattern delle corde.
Il materiale della racchetta è un fattore importante, possono essere realizzate in grafite, alluminio, legno e altri materiali. Quelle in grafite sono le più comuni, perché offrono un buon equilibrio tra potenza e controllo. Le racchette in alluminio sono leggere e resistenti, ma meno potenti delle racchette in grafite. Le racchette in legno sono tradizionali, ma meno resistenti e potenti delle racchette moderne.
La grandezza della testa è un’altra caratteristica importante. Le racchette con testa più grande hanno una zona di impatto più ampia, che consente di suonare la palla con maggior facilità e ridurre gli errori. Tuttavia, le racchette con testa più piccola sono più precise e consentono di effettuare colpi più potenti.
Il peso e il bilanciamento della racchetta influenzano il modo in cui si gioca. I Telai più pesanti sono più potenti, ma richiedono una maggiore forza fisica e possono affaticare il braccio durante la partita. Quelle più leggere sono più maneggevoli e consentono di spostarsi rapidamente sul campo, ma potrebbero essere meno potenti. Il bilanciamento della racchetta si riferisce alla distribuzione del peso, e può essere avanti, centrale o indietro.
Il peso e il bilanciamento della racchetta influenzano il modo in cui si gioca.
Le racchette più pesanti sono più potenti, ma richiedono una maggiore forza fisica e possono affaticare il braccio durante la partita.
Le racchette più leggere sono più maneggevoli e consentono di spostarsi rapidamente sul campo, ma potrebbero essere meno potenti. Il bilanciamento della racchetta si riferisce alla distribuzione del peso, e può essere avanti, centrale o indietro. Un con bilanciamento avanti avrà più peso nella parte anteriore, il che la renderà più potente ma meno maneggevole. Una racchetta con bilanciamento indietro avrà più peso nella parte posteriore, il che la renderà più maneggevole ma meno potente. Una racchetta con bilanciamento centrale offre un buon equilibrio tra potenza e maneggevolezza.
Advertisement
La flessibilità della racchetta si riferisce alla sua capacità di flettersi. Una racchetta più flessibile assorbe meglio gli urti e consente di effettuare colpi più precisi, ma potrebbe essere meno potente. Una racchetta meno flessibile è più potente, ma meno precisa. Il profilo della racchetta si riferisce alla sua forma, e può essere ovale, rettangolare o a forma di cuore.
Una racchetta con profilo ovale offre un buon equilibrio tra potenza e controllo, mentre una racchetta con profilo rettangolare è più potente ma meno precisa. Una racchetta con profilo a forma di cuore è adatta per i giocatori che desiderano maggior potenza.
Il pattern delle corde si riferisce al modo in cui le corde sono intrecciate nella racchetta. Un pattern a corde aperte offre maggiore spin e controllo, ma meno potenza, mentre un pattern a corde chiuse offre maggior potenza ma meno controllo.
Scegliere la racchetta giusta – Ora che hai compreso le caratteristiche della racchetta, sei pronto per scegliere quella giusta per te. Una volta che hai valutato il tuo stile di gioco, il tuo livello di abilità e le caratteristiche della racchetta, è tempo di fare una scelta.
Innanzitutto, considera il tuo budget. Le racchette da tennis possono variare notevolmente di prezzo, e una costosa non sempre significa che sia la migliore per te. Puoi trovare racchette di qualità anche a prezzi accessibili.
In secondo luogo, cerca di provare la racchetta prima di acquistarla. Molte negozi specializzati consentono di provare diverse racchette in campo da tennis, per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze. In questo modo, potrai sentire la sensazione della racchetta durante il gioco, e capire se si adatta alla tua mano e al tuo stile di gioco.
In conclusione, scegliere la racchetta giusta può fare la differenza nel tuo gioco e migliorare le tue prestazioni. Conoscere il tuo stile di gioco, le tue abilità e le caratteristiche della racchetta sono il primo passo per scegliere quella giusta. Considera il tuo budget e prova la racchetta prima di acquistarla.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Scelta racchetta quarta categoria
- OspiteOspite
Re: Scelta racchetta quarta categoria
drichichi ha scritto:
RACCHETTA DA TENNIS: GUIDA ALLA SCELTA MIGLIOR
Un pattern a corde aperte offre maggiore spin e controllo, ma meno potenza, mentre un pattern a corde chiuse offre maggior potenza ma meno controllo.
Diciamo che l'autore dell'articolo ha scritto... come dire, una caxxata?

- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Scelta racchetta quarta categoria
scarpone ha scritto:drichichi ha scritto:
RACCHETTA DA TENNIS: GUIDA ALLA SCELTA MIGLIOR
Un pattern a corde aperte offre maggiore spin e potenza, ma meno controllo, mentre un pattern a corde chiuse offre maggior controllo ma meno potenza.
Diciamo che l'autore dell'articolo ha scritto... come dire, si è confuso?
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Scelta racchetta quarta categoria
- OspiteOspite
Re: Scelta racchetta quarta categoria
drichichi ha scritto:scarpone ha scritto:drichichi ha scritto:
RACCHETTA DA TENNIS: GUIDA ALLA SCELTA MIGLIOR
Un pattern a corde aperte offre maggiore spin e potenza, ma meno controllo, mentre un pattern a corde chiuse offre maggior controllo ma meno potenza.
Diciamo che l'autore dell'articolo ha scritto... come dire, si è confuso?
Si è confuso anche qui?

[size=30]Se sei un giocatore aggressivo, che tende a giocare al netto, avrai bisogno di una racchetta più pesante e con un bilanciamento in avanti,[/size]
[size=30]Quindi un giocatore aggressivo di rete (scritto "netto" con traduttore) ha bisogno di racchetta pesante E BILANCIATA IN TESTA?[/size]
- OspiteOspite
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Comunque e' assolutamente apprezzabile il tuo impegno nel postare il link.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Scelta racchetta quarta categoria
- OspiteOspite
Re: Scelta racchetta quarta categoria
drichichi ha scritto:piuttosto il succo è In conclusione, scegliere la racchetta giusta può fare la differenza nel tuo gioco e migliorare le tue prestazioni. Conoscere il tuo stile di gioco, le tue abilità e le caratteristiche della racchetta sono il primo passo per scegliere quella giusta. Considera il tuo budget e prova la racchetta prima di acquistarla.
Su questo siamo perfettamente d'accordo
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17387
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Scelta racchetta quarta categoria
scarpone ha scritto:drichichi ha scritto:piuttosto il succo è In conclusione, scegliere la racchetta giusta può fare la differenza nel tuo gioco e migliorare le tue prestazioni. Conoscere il tuo stile di gioco, le tue abilità e le caratteristiche della racchetta sono il primo passo per scegliere quella giusta. Considera il tuo budget e prova la racchetta prima di acquistarla.
Su questo siamo perfettamente d'accordo

- MelboFrequentatore
- Numero di messaggi : 71
Data d'iscrizione : 13.02.20
Re: Scelta racchetta quarta categoria
Luduig00 ha scritto:
Discorso incordatura, la racchetta arriverà con polytour pro 1.25 a 22.5/21.5. Ho letto su altri post dedicati a ezone 100 che le corde dedicate e più adatte sarebbero le REV sempre sui 22/21.
La PTP è una corda adattissima su quel telaio, ha il difetto di durare veramente poco ma allo stesso tempo costa anche poco per la qualità che offre (anche la corda è made in japan).
Cmq si parla di una corda tonda VS una sagomata, è chiaro che le caratteristiche siano diverse.
Parere personale la rev è una corda piu rigida e muted , abbinata ad un telaio gia rigido e muted non so se lo consiglierei....sempre parere personale
