consiglio racchetta morbida
- cosmic_kidNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 03.09.12
consiglio racchetta morbida
Ultimi sette/otto anni mi sono convertito alle profilate, prima la yonex ai98, poi la Pure Aero 21-22 kg, per avere più aiuto in spinta e nei recuperi. E ho cominciato ad avere problemi, prima al polso, poi al gomito e adesso ancora al gomito.
Tra l'altro con questi telai ho perso le sensazioni e il tocco che avevo con le precedenti, ad es. wilson ntour95, radical microgel OS (forse quella tra tutte con cui mi sono trovato meglio, e che in queste settimane di ripresa ho rispolverato), o prima ancora le varie prestige 600 o prostaff 95 (però per queste ultime non avrei più il necessario allenamento/braccio/età...).
Fatta questa premessa, sarei orientato su telai morbidi ma sempre in campo agonistico, sto valutando la blade 104? 100?, la gravity S? MP?, la 360+ radical S?
Finora ho provato la gravity MP e mi sembra un po' ballerina; la blade 104 invece mi dà la sensazione di impatto troppo secco (provata con mono, io comunque metterei un multi).
Opinioni? Consigli? Altre racchette da poter prendere in considerazione?
- Alex_JimboAssiduo
- Numero di messaggi : 515
Località : PV
Data d'iscrizione : 18.11.19
Re: consiglio racchetta morbida
- Nick79Frequentatore
- Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 23.03.18
Profilo giocatore
Località: Jesi
Livello: 4NC
Racchetta: Head Speed MP 2022
Re: consiglio racchetta morbida
Anche la serie Tour dovrebbero essere telai molto confortevoli.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 17374
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: consiglio racchetta morbida
Black Ace e nuova Qtour+ di prokennex
VCore Pro di Yonex se non sbaglio
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consiglio racchetta morbida
Tutti i telai citati hanno rigidità tra ila molto bassa e la bassa, però se sono tenuti incordati oltre le 20 ore di gioco effettivo con un monofilamento possono risultare letali peri legamenti.
Peraltro, non sappiamo altri dati essenziali: se il grip era troppo piccolo ad esempio, oppure se erano telai come la Pure Aero dall'inerzia troppo elevata, o se sussistevano altri problemi.
Non si può ridurre la ricerca di un "colpevole" dei propri problemi fisici alla sola rigidità del telaio così come non ci si può illudere che la combo telaio flessibile/corda elastica sia la panacea di tutti i mali.
Il setup deve essere pianificato sulle caratteristiche fisiche e di gioco della persona, farlo pe iscritto in un forum necessità di una quantità di informazioni che non sono quasi mai presenti...
- cosmic_kidNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 03.09.12
Re: consiglio racchetta morbida
@[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] dalla scheda la head boom è un pelo rigida rispetto a quello che sto cercando, invece mi hai dato un ottimo spunto per la clash, magari la 100 v2 che è più permissiva. Chiedo: differenze rispetto alla blade (che sto provando) tanto per stare in casa wilson?
@[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] non l'avevo considerata perchè anni fa avevo avuto una pessima esperienza con la graphite OS (quella di Chang per intenderci), per me la peggior racchetta mai avuta in mano, regalate dalla disperazione dopo un mese, e di conseguenza ho avuto un rigetto per prince in generale. Immagino che adesso le cose siano cambiate, quindi diamo una chance alla phantom 100X (non saprei se da 290 o 305)
@[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] differenze sul campo tra phantom 100x e tour 100?
@[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] le racchette che ho in test montano mono, a vista con poche ore. Quando giocavo con mono o ibrido, tagliavo dopo 10/12 ore. Passato al multi per migliorare l'impatto su gomito e polso, se va bene arrivo a 8/10 ore. Non credo sia un problema di grip, 4 3/8 praticamente la stessa misura da 30 anni. Lavorare sulla rigidità della racchetta mi sembra la cosa più ovvia e fattibile, l'altro parametro potrebbe essere l'età dei legamenti (46 anni) ma su questo non posso farci niente... Considerando inoltre che la tecnica di gioco è sempre la stessa, l'allenamento idem (media 3 volte/settimana), secondo te quali possono essere altri "colpevoli"?
Altra domanda: per esperienza vostra, basarsi sulle schede di tenniswarehouse per il parametro della rigidità, è corretto o si possono commettere errori di valutazione?
- Nick79Frequentatore
- Numero di messaggi : 99
Data d'iscrizione : 23.03.18
Profilo giocatore
Località: Jesi
Livello: 4NC
Racchetta: Head Speed MP 2022
Re: consiglio racchetta morbida
Magari i dati sono attendibili e veritieri, ma purtroppo ti dà solo la rigidezza statica ad una certa distanza standard...che in qualche modo è indicativo di quanto "potenzialmente" possa flettere il telaio (e assorbire gli shocks), ma non esaustivo e potrebbe fuorviare.cosmic_kid ha scritto:...Altra domanda: per esperienza vostra, basarsi sulle schede di tenniswarehouse per il parametro della rigidità, è corretto o si possono commettere errori di valutazione?
La rigidezza dinamica - che mi pare di aver capito dipende anche da tipo/tensione di armeggio e mi pare di aver capito sia già più indicativa - non è detto che poi sia così proporzionalmente legata a quella statica.
(considerazioni pourparler, leggendo qua e là sul forum, gli esperti potrebbero risponderti meglio e integrare e/o correggere qualche cazzata che ho scritto...)
Ciao, buon weekend!

- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 1739
Età : 59
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: consiglio racchetta morbida
se incordata bene, non credo possa dare problemi a un braccio normale,, a patto di non avere problemi con tecnica e impugnatura che se ho imparato bene sono tra i motivi di eventuali problemi
se vuoi un pattern 16x19 lo stesso vale per la 100X, e parlano molto bene della twistpower da 290 grammi (che però non conosco bene)
su questi telai mi sento confidente a dirti che possono essere una soluzione
- Rafter fanAssiduo
- Numero di messaggi : 690
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località: Piemonte
Livello: ITR 4.0
Racchetta: Prince Tour 100P, Tour 100 310, Tour 100 O3 Heritage, Beast 100 300, Phantom 100X 305, Aero Storm GT, Burn 100s CV, X-Penta 99 Gold, Speed MP 2022, Blade 100 v8
Re: consiglio racchetta morbida
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consiglio racchetta morbida
- cosmic_kidNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 03.09.12
Re: consiglio racchetta morbida
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] in che misura l'inerzia può essere un "colpevole"? La chang a cui mi riferisco è la longbody (non quella stravenduta del primo agassi o della seles). Presa e incordata alla Bottega del tennis di milano zona corvetto, all'epoca (anni 2000) un punto riferimento. A parte le cattive sensazioni di gioco, le corde non mi duravano più di 3 ore. E anche l'incordatore non è riuscito a trovare spiegazioni...
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68843
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: consiglio racchetta morbida
Due racchette di pari peso possono avere pari bilanciatura e distribuzionw delle masse totalmente opposta, e questo influenza eccome "come" viene percepità la rigidità.
Ultra v4 e Dunlop FX 500 tanto per fare un esempio hanno pari rigidità statica, pari peso e bilanciatura ma ben 4 punti (3.7 di differenza come DRA.
E la EZone 100, pari peso e bilanciatura con entrambe e solo 3 punti meno di RA statica, ne ha quasi 10 meno della Wilson e 7 meno della Srixon come DRA.
Ed in gioco la differenza si avverte eccome...
L'inerzia stessa, essendo misurata a 4 pollici dal fondo, fa in modo che la distribuzione delle masse -che determina in maniera essenziale la fequenza di risonanza dell'insieme corde/telaio- causi di riflesso una elevata frequenza e/o un prolungarsi dello shock, che puà essere altrettando.
E proprio riguardo a cià, potrebbe essere che le problematiche di durata delle corde e difficoltà di gioco della Chang fossero legate proprio ad una errata scelta dell'armeggio rispetto a lunghezza ed inerzia del telaio.
Flex basso, bilanciatura bassa, peso elevato e leva lunga portavano -con inerzie medie superiori ai 330 punti- ad un vero massacro delle corde, al punto da costringere la casa madre a sviluppare due corde specifiche (EXP e Recoil) talmente fuori prezzo al tempo da renderle quasi introvabili.
IL problema è che in mancanza di esse, venivan spesso mntati syngut e multi con effetti che definire "devastanti" è limitativo.
- cosmic_kidNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 03.09.12
Re: consiglio racchetta morbida
Domande: i valori di DRA a cui ti riferisci sono ufficiali e forniti dalle case produttrici? Se così fosse, immagino siano misurati per tutti i telai con un'unica incordatura standardizzata? E con la stessa forza di impatto della palla? Però in questo modo tutti i valori sono condizionati pesantemente e perdono senso al variare dell'incordatura e della forza di impatto...
Senza farsi troppe seghe mentali, passami la banalità del ragionamento con le dovute approssimazioni, mi confermi che a parità di RA, per avere basse vibrazioni, è meglio avere alto valore di inerzia in modo che sia basso il modulo elastico e venga dissipata più energia dal telaio? E per avere bassa frequenza di risonanza, è meglio avere racchetta pesante bilanciata al manico, a parità di inerzia? Infine, se sei d'accordo con quanto sopra, secondo te, meglio orientarsi su una racchetta con bassa inerzia e pesante, oppure con alta inerzia ma con una bassa rigidezza?
- cosmic_kidNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 24
Data d'iscrizione : 03.09.12
Re: consiglio racchetta morbida
- meglio bassa inerzia (ed eventualmente peso elevato) per avere bassa frequenza di risonanza?
- meglio alta inerzia in modo che sia più elastica e dissipi più energia?
Grazie [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] se mi togli questo grande dubbio