Consiglio incordatrice fascia medio/alta
- NguimoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 15.09.22
Consiglio incordatrice fascia medio/alta
Finito il corso principianti avro' necessita' di acquistare una macchina per fare pratica. L'obbiettivo sul medio termine (un paio di anni?) e' quello di incordare per professione, in privato e per qualche circolo della mia zona. Sto quindi cercando di individuare una macchina che mi permetta di iniziare ma anche poi di proseguire in modo professionale e con buoni risultati, senza dovere acquistare due incordatrici differenti a distanza di un paio d'anni...
Chiedo ai più esperti se il mio ragionamento sia sensato e se eventualmente potete indicarmi le incordatrici che possono soddisfare questa esigenza.
Grazie e complimenti per questo preziosissimo forum.
Enrico
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68190
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
Ciò significa scegliere macchine con piatto a bloccaggio centralizzato, capaci di sopportare carichi di lavoro senza limiti )ovvero che possano gestire serie consecutive di telai senza doversi fermare per fare raffreddare il tutto. Comandi a tastiera o meglio ancora Touchcreen, velocità di trazione regolabili, motore lineare, possibilità di calibrazione direttamente dal menù principale, piatto regolabile in altezza (manuale od elettronico).
Non ti parlo neppure di qualità delle pinze perchè a quel livello valgono quanto un'intera macchina di fascia mediobassa.
- NguimoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 15.09.22
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1158
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore100 2018
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta


- nw-tVeterano
- Numero di messaggi : 19546
Data d'iscrizione : 24.04.10
Profilo giocatore
Località: Italia
Livello: Riesco a buttarla di là.
Racchetta: HEAD TGT 312.1 Prestige Grafene Rev Pro XL
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
Penso che dopo poco tempo dall'acquisto Nguimo, ne spenda altri x farti fare una macumbaRagus ha scritto:Baiardo lite

- NguimoNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 3
Data d'iscrizione : 15.09.22
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
nw-t ha scritto:Penso che dopo poco tempo dall'acquisto Nguimo, ne spenda altri x farti fare una macumbaRagus ha scritto:Baiardo lite
La macumba e' gia' in fase avanzata in effetti

- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68190
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
Un gradino sotto la massa delle grandi macchine non usate nei tornei dello slam: la nostra Prince 7000, la Head TE3600, la Dunlop 2.0, La Yonex Precision 9, la Babolat Star-5.
Sotto, il nulla perlomeno a quei livelli.
"Fuori concorso" la Victor VE80 2.0 la macchina più usata ad alto livello nel badminton che per prestazioni ed accessori non sfigurerebbe in una prova slam/olimpica/finai ATP.
Peccato che, come la Ultimate, per costo e consumi manderebbe in bancarotta qualsiasi possibile acquirente.

- RagusFedelissimo
- Numero di messaggi : 1158
Località : Regno Unito
Data d'iscrizione : 02.08.10
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: Yonex Vcore100 2018
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
nw-t ha scritto:Penso che dopo poco tempo dall'acquisto Nguimo, ne spenda altri x farti fare una macumbaRagus ha scritto:Baiardo lite

- ZundropNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 23.11.18
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
chiedo un consiglio su quanto fatto.... ho acquistato una Babolat Starring, essendo un modello datato ma funzionante, l'ho "revisionata" completamente.
Per l'uso che ne faccio (io, mio figlio, 2/3 amici) sono soddisfatto, ma vorrei chiedere a chi l'ha usata o la conosce (mi riferisco ai Master incordatori) se devo prestare attenzione a qualcosa in particolare, sia nell'uso che nella manutenzione.
Grazie in anticipo a chi sa darmi info in merito.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68190
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
Che tipo di revisione hai effettuato^
Il problema più grande con una macchina di 40 anni è quello di non disporre di manuali d'uso, specie per quel che riguarda la parte elettrica ed i circuiti stampati.
- ZundropNuovo arrivato
- Numero di messaggi : 13
Data d'iscrizione : 23.11.18
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
è la monopinza (1987 mi pare), infatti avevo chiamato Babolat italia che mi ha confermato che non esiste più nulla di quella macchina se non nella memoria di qualcuno.
Ho eseguito una pulizia accurata completa lubrificando le parti di scorrimento, smontato tutto ad eccezione della parte elettrico/elettronica e dell'ingranaggeria, che però, ho pulito e lubrificato di nuovo, cambiato anche le sfere del carrello.
Alla fine ho ricontrollato con un dinamometro il valore delle tensioni partendo da 10kg, salendo di 2kg alla volta, fino a 30kg (non sono andato oltre perché è impossibile che io incordo a quelle tensioni, ma soprattutto per non stressare la macchina).
Mi sono anche ricostruito i "tasselli" in plastica dei 4 fermi racchetta, sostituito anche tutta la viteria arrugginita od opaca.
Questo quanto ho fatto... accetto consigli e critiche.
Grazie mille!
- Matteo94Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 20
Località : Padova
Data d'iscrizione : 04.04.21
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
Provo a chiedere un parere. Quante incordature diventano tante per una incordatrice professionale. Qual è il punto oltre il quale iniziano a pesare realmente? Una top di gamma come la TF Ergo Pro che ha 18000 incordature è da considerarsi a rischio come una mercedes/audi/bmw che ha percorso oltre i 350 mila km ?
Per Baiardo, TF ergo pro e Babolat Star 5 quali sono le numeriche che iniziano a pesare come fattore di rischio?
Ovviamente dò per assodato che si parli di macchine tenute benissimo/ controllate e che non presentino il minimo problema.
Grazie mille, ma non avevo trovato altri thread sul tema "km percorsi nelle incordatrici top di gamma" provo a scrivere qui.
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 68190
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Consiglio incordatrice fascia medio/alta
.
Ma ciò che dovrebbe rassicurarti è che la mia Major SP Procord del '92 ("inaugurata" al RG dello stesso anno) è ancora perfettamente operativa dopo oltre 70000 incordature con una sola revisione presso "mamma" Spenlé-Pizzera a Vaux-en-Velin una dozzina di anni fa e si prnde ancora carico dei telai di dimensioni standard (legno/metallo/grafite) che le macchine moderne hanno difficoltà a gestire....
