Nuova Wilson Ultra V4
- faVeterano
- Numero di messaggi : 4706
Età : 55
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Wilson Ultra 100 V4
- giocoparritaincontroFrequentatore
- Numero di messaggi : 133
Data d'iscrizione : 31.01.21
Re: Nuova Wilson Ultra V4
- giocoparritaincontroFrequentatore
- Numero di messaggi : 133
Data d'iscrizione : 31.01.21
Re: Nuova Wilson Ultra V4
Per capire meglio ,visto che il telaio é un po tosto per il braccio , indicativamente puoi dirmi le differenti frequenze vibranti tra:
Rom power o team a 22/21
Ibrido budello/ power 23/21.5
Full budello 23.5/22.5
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67766
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Wilson Ultra V4
1)RPM Team 1.25 615 Hz
2)RPM Power blu 1.25 636 Hz
3)VS Touch 1,30/RPM Power blu 1,25 529 Hz
4)VS Touch 1,30 396 Hz
Sotto questi aspetti, sia REV che Sidewinder sono nettamente meglio anche se le durate in vita sono inferiori.
Per inciso, non monterei mai una RPM Power in full su un telaio di quella rigidità a quella tensione, ma al massimo a 21/20 (meglio 20719) 9in modo da ridurre la durata dello shock (che è sotto molti aspetti altrettanto se non più importante dell'intensità dello stesso)
- giocoparritaincontroFrequentatore
- Numero di messaggi : 133
Data d'iscrizione : 31.01.21
Re: Nuova Wilson Ultra V4
vorrei mantenermi non oltre 570/580 con rev e sidewinder che tensioni mi suggerisci?
ed eventualmente in ibrido con il budello Luxilon 1.30 sulle verticale , quale set up migliore?
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67766
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Wilson Ultra V4
Il budello LXN lascialo dov'è, funziona bene solo con Alu, 4G e cloni delle stesse e peraltro se non montato alla perfezione controlla di me*da...
- giocoparritaincontroFrequentatore
- Numero di messaggi : 133
Data d'iscrizione : 31.01.21
Re: Nuova Wilson Ultra V4
in ultimo , prendendo spunto da altri tuoi suggerimenti....
Rpm Soft sulle verticali e power brown 1.25 sulle orizzontali ci sto dentro con le frequenze e come funzionerebbe?
Grazie di tutto
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67766
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Wilson Ultra V4
E' un setup che funziona quasi ovunque a patto di restare entro certi range di tensione.
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 653
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Nuova Wilson Ultra V4
- FedergabryFrequentatore
- Numero di messaggi : 71
Località : Cesena
Data d'iscrizione : 11.01.22
Re: Nuova Wilson Ultra V4
Grazie
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67766
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Wilson Ultra V4
- faVeterano
- Numero di messaggi : 4706
Età : 55
Data d'iscrizione : 20.01.14
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Nuova Wilson Ultra V4
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 653
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Nuova Wilson Ultra V4
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 653
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Nuova Wilson Ultra V4
Ci sto giocando da un paio di settimane, vengo da yonex ezone 100, confermo che è più maneggevole, però a parità di armeggiò minore spinta e più controllo, la alu Power soft 1/25 ci sta una meraviglia, ora la proverò con Head hawk 1/25 !!!!Donnari Massimo ha scritto:Ne ho presa una usata, con il grip non originale, qualcuno sa il grip di serie? Peso e spessore? Grazie!!!!
- Raindog__Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Età : 59
Località : Brianza velenosa
Data d'iscrizione : 08.09.12
Profilo giocatore
Località: Monza Brianza
Livello: barcollo ma non mollo
Racchetta: attualmente Wilson Ultra V4
Re: Nuova Wilson Ultra V4
Dopo diverse ore di prova ho scelto la Wilson, che alla fine sembra adattarsi meglio alle mie necessità, e ho preso una coppia con peso e bilanciamento praticamente identici.
La racchetta mi piace molto. Rispetto alla Yonex Ezone 100 2022 che ho usato fino ad oggi, la trovo più potente, maneggevole e anche più stabile (per quanto, come dice Eiffel qualche post più sopra, necessiterebbe forse di un paio di grammi per lato ovale, al fine di stabilizzarla al meglio).
La cosa che temevo di più, prima di provarla, era di trovarmi con un telaio pensato per un gioco prevalentemente piatto e poco adatto alle rotazioni, invece devo dire che il diritto in top funziona veramente bene, cosi come il servizio slice (meno immediato ed efficace il kick, sicuramente anche per limiti miei). Il rovescio in back funziona bene se portato con decisione, al fine di creare una traiettoria tesa e veloce, ma non è così immediato come il diritto in top che, ripeto, mi ha piacevolmente sorpreso.
Sia chiaro che non parlo del diritto in top alla Rafa o da arrotino sudamericano, ma di un colpo coperto con la giusta quantità di spinta e rotazione.
Ma veniamo alle corde: sul telaio in prova erano montate all'inizio delle Babolat Addiction a 22/21 (credo) che ho trovato eccessivamente elastiche, ed ho sostituito con delle Solinco Hyper-G 120 a 22.5/21.5 che non mi sono dispiaciute affatto, ma alla lunga mi affaticavano abbastanza il braccio.
Sulle Yonex negli ultimi tempi utilizzavo con soddisfazione full budello Babolat VS Touch 24/23 e mi domandavo se potrebbe funzionare anche su questo telaio, voi che ne dite?
In alternativa, ho letto in alcuni post qui sopra che viene consigliato anche un mono morbido tipo RPM Power, qualcuno l'ha provato in full bed su questo telaio?
Oppure provare un altro mono non rigido, come Solinco Tour Bite soft 125 a 23/22?
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi un parere e un consiglio in merito


- Raindog__Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 36
Età : 59
Località : Brianza velenosa
Data d'iscrizione : 08.09.12
Profilo giocatore
Località: Monza Brianza
Livello: barcollo ma non mollo
Racchetta: attualmente Wilson Ultra V4
Re: Nuova Wilson Ultra V4
Seguendo le indicazioni fornite dal software di TWU per la customizzazione, ho aggiunto 4gr. sui lati dell'ovale a 54cm. dal fondo (ore 3/9) e 2gr. sul manico, a 4 cm dal fondo.
L'indicazione era di 4gr sull'ovale + 4gr. sul manico, per un totale di 8 grammi aggiuntivi, ma calcolando il peso dell'overgrip (circa 4 gr. che però sono spalmati su tutto il manico), ho messo solo 2 gr. di piombo sul manico (2 grammi in meno di quanto previsto dal software di TWU).
L'intento era quello di aumentare peso (+ 8gr.) e inerzia (aumentata di 8 punti), mantenendo inalterato il bilanciamento e aumentando la stabilità.
Come corde ho montato le Gamma iO soft 1.23 a 21.5/21.5 costanti, 4 nodi (grazie nw-t!).
Che dire? Avendo fatto il lavoro in maniera "artigianale, senza l'utilizzo di strumenti che calcolano bilanciamento e inerzia, non posso certo affermare di aver ottenuto gli stessi risultati previsti sulla carta dal software, ma la cosa importante è che sono super contento del risultato!
La racchetta ha acquistato tantissimo e l'impatto sulla palla è ancora più pieno e corposo. Consiglio di provare questo tipo di setup a chi usa la Ultra V4 e cerca maggiore stabilità e solidità, sia nei colpi a rimbalzo che al volo, e anche nel servizio (ovviamente bisogna essere in grado di gestire senza problemi il maggior peso e la maggiore inerzia).
Un miglioramento totale, sono proprio soddisfatto!
- Donnari MassimoAssiduo
- Numero di messaggi : 653
Data d'iscrizione : 12.01.22
Re: Nuova Wilson Ultra V4
- Eiffel59Veterano
- Numero di messaggi : 67766
Età : 64
Località : Brescia/Parigi
Data d'iscrizione : 06.10.09
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta: vedi firma
Re: Nuova Wilson Ultra V4
Appesantendola ulteriormente starei molto attento alla stabilità della corda ed alla sua tenuta di tensione,
E sotto quell'aspetto la iO Soft 128 se la cava molto meglio della sorellina minore...