Corde per Wilson Blade v8 16x19

- tappata17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 42
Località : Lecce
Data d'iscrizione : 29.06.20
Corde per Wilson Blade v8 16x19
Buongiorno
Mi hanno dato una matassina di Stringlab hydrogen revo hex, che ne pensate di questa corda su questo telaio?
Che tensione consigliate? Nel caso consigliate qualcos'altro di Stringlab adatto? chiedo a chi ne sa di più..
Meglio o peggio di wilson revolve spin?
Grazie dell'aiuto
- Mattiabrr44Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 5
Data d'iscrizione : 13.11.22
Re: Corde per Wilson Blade v8 16x19
Ho appena acquistato una Blade 98 v8 16x19 dopo qualche ora di prova (era incordata con Polytour Pro 22/21). Ammesso che non ho avuto particolari problemi, ma nella mia vecchia racchetta (Speed MP modello 2018) ho sempre montato le Velocity o comunque multifilo, avendo sempre avuto un po' di problemini a spalla e gomito ma niente di esagerato. Sono un 4.3 e mi piace giocare molto da fondo campo, dritto abbastanza arrotato e rovescio a una mano in top. Vi scrivo per chiedere un consiglio su un buon multifilo o mono da montare sul nuovo telaio. Le velocity possono andare bene? Altri e a che tensione? Grazie mille.
- ZirroUtente attivo
- Numero di messaggi : 299
Età : 35
Località : Brescia
Data d'iscrizione : 13.05.16
Profilo giocatore
Località: Brescia
Livello: 4.3
Racchetta: Prince Textreme2 Tour 100 O3
Re: Corde per Wilson Blade v8 16x19
Tra le due corde sceglierei la hawk touch, perché fa tutto, è rapida e controlla veramente bene, mentre della alu power soft ho apprezzato solo la potenza, che in certe occasioni mi ha fatto esclamare “e la madonnaaa!” Ma nella maggior parte dei casi le esclamazioni erano rivolte a santi

Durata corde molto meglio la hawk touch 1.20 rispetto alla alu power soft 1.25. Entrambe a 22kg costanti.
Ora ho portato le bimbe a incordare con le corde sopra citate consigliate da maestro Eiffel59 anche se a fine di queste prove vorrei ritestare le alu power soft con 1kg in più per vedere se riesco a domare un pò di potenza.
