Racchetta da 340g: è parecchio pesante?

- Piotr17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 14
Data d'iscrizione : 24.07.22
Racchetta da 340g: è parecchio pesante?

- enrik84Utente attivo
- Numero di messaggi : 208
Età : 39
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 29.04.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Scarso
Racchetta: Prince Phantom 100P (ex Prince Beast 100 O3, ex Babolat APD)
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Risposta facile (per me): lascia perdere. Quella racchetta esiste solo perché la usa sua maestà.Piotr17 ha scritto:Salve ragazzi, qualche giorno fa vi ho chiesto consigli su quale racchetta comprare (gioco a tennis da un po' di mesi) e vorrei scusarmi di nuovo per il disturbo, praticamente cercando varie racchette sia sul web che da conoscenti, un amico mi ha offerto una wilson Pro staff RF97 autograph(la versione rossa/nero) a un buonissimo prezzo ed è praticamente come nuova. Oltre ciò, ha anche manico 4 (ciò che mi serviva), sarei già corso ad acquistarla ma c'è un piccolo problema che non mi convince, la racchetta pesa 340g. Secondo voi sono troppi considerando che al momento uso una racchetta Wilson kfactor sixone team dal peso di 289g ? (le uniche racchette più di 340g che ho usato sono quelle da padel)Inoltre non ho un fisico così potente, sono abbastanza alto (1.90) ma non sono così tanto grosso e palestrato, non so se anche questo conti sul peso della racchetta.
Ovvio che ci puoi giocare, non è che ti si stacca il braccio, però ti complicherà sempre e comunque la vita è finirai a sbagliare punti fattibili solo perché in ritardo.
Se hai l’ambizione di giocare, divertirti e crescere compra una racchetta “normale”.
- Piotr17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 14
Data d'iscrizione : 24.07.22
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
enrik84 ha scritto:Risposta facile (per me): lascia perdere. Quella racchetta esiste solo perché la usa sua maestà.Piotr17 ha scritto:Salve ragazzi, qualche giorno fa vi ho chiesto consigli su quale racchetta comprare (gioco a tennis da un po' di mesi) e vorrei scusarmi di nuovo per il disturbo, praticamente cercando varie racchette sia sul web che da conoscenti, un amico mi ha offerto una wilson Pro staff RF97 autograph(la versione rossa/nero) a un buonissimo prezzo ed è praticamente come nuova. Oltre ciò, ha anche manico 4 (ciò che mi serviva), sarei già corso ad acquistarla ma c'è un piccolo problema che non mi convince, la racchetta pesa 340g. Secondo voi sono troppi considerando che al momento uso una racchetta Wilson kfactor sixone team dal peso di 289g ? (le uniche racchette più di 340g che ho usato sono quelle da padel)Inoltre non ho un fisico così potente, sono abbastanza alto (1.90) ma non sono così tanto grosso e palestrato, non so se anche questo conti sul peso della racchetta.
Ovvio che ci puoi giocare, non è che ti si stacca il braccio, però ti complicherà sempre e comunque la vita è finirai a sbagliare punti fattibili solo perché in ritardo.
Se hai l’ambizione di giocare, divertirti e crescere compra una racchetta “normale”.
Chiarissimo grazie, per quanto riguarda il peso invece resto sempre sui 300g più o meno oppure posso valutare anche racchette di 330-340g?
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2182
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
I punti di flessione, materiali e distribuzione dei materiali nel fusto, e la rigidita caratterizzano la risposta del telaio e la connessione con la palla.
Io ne ho avute ben 4 di RF97, me ne e rimasta solo una come cimelio. Io ci gioco benissimo per 30 minuti......poi cala il buio, e ripeto non sono ne piccolo e molto abituato alle clave e con una buona tecnica di base.
Ha ragione il collega, e solo per sua Maesta....
Inoltre, passare da una 289 a una 340? Mi sembra un salto bello tosto......almeno provala prima, ma non per mezz'ora, ma due ore di battaglia sulla terra.....e poi decidi.
Per rispondere al dilemma del peso. Il mercato offre ottimi telai, anche sorprendentemente stabili e di qualita elevata, nel mondo immenso tra 295-305 grammi, tra 98 e 102 pollici. Non hai che sbizzarrirti nella scelta, a seconda del tuo livello, stile di gioco e ripeto prova in campo......
saluti e buon tennis
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18432
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
qualcuno in dialetto catanese ( [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]Piotr17 ha scritto:Salve ragazzi, qualche giorno fa vi ho chiesto consigli su quale racchetta comprare (gioco a tennis da un po' di mesi) e vorrei scusarmi di nuovo per il disturbo, praticamente cercando varie racchette sia sul web che da conoscenti, un amico mi ha offerto una wilson Pro staff RF97 autograph(la versione rossa/nero) a un buonissimo prezzo ed è praticamente come nuova. Oltre ciò, ha anche manico 4 (ciò che mi serviva), sarei già corso ad acquistarla ma c'è un piccolo problema che non mi convince, la racchetta pesa 340g. Secondo voi sono troppi considerando che al momento uso una racchetta Wilson kfactor sixone team dal peso di 289g ? (le uniche racchette più di 340g che ho usato sono quelle da padel)Inoltre non ho un fisico così potente, sono abbastanza alto (1.90) ma non sono così tanto grosso e palestrato, non so se anche questo conti sul peso della racchetta.


- OspiteOspite
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
- andrea scimiternaVeterano
- Numero di messaggi : 1796
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Più che il confronto tra un telaio di 290gr contro uno di 340 gr conta molto di più il fatto che giochi da qualche mese magari sei dotato, ma se così non è ps RF da 340gr telaio da seconda categoria. Sul forum ci sono un paio di professionisti che hanno dei seconda tra i loro clienti, prova a chiedergli con che tipologia di telai giocano......anche così però son chiacchiere, se dalle tue parti ci sono un paio di seconda prova a farci due palle. Se capisci che sarebbe un massacro, scendi in campo col 4,3-4,2 più pallettaro del circolo e vedi come va.Piotr17 ha scritto:Salve ragazzi, qualche giorno fa vi ho chiesto consigli su quale racchetta comprare (gioco a tennis da un po' di mesi) e vorrei scusarmi di nuovo per il disturbo, praticamente cercando varie racchette sia sul web che da conoscenti, un amico mi ha offerto una wilson Pro staff RF97 autograph(la versione rossa/nero) a un buonissimo prezzo ed è praticamente come nuova. Oltre ciò, ha anche manico 4 (ciò che mi serviva), sarei già corso ad acquistarla ma c'è un piccolo problema che non mi convince, la racchetta pesa 340g. Secondo voi sono troppi considerando che al momento uso una racchetta Wilson kfactor sixone team dal peso di 289g ? (le uniche racchette più di 340g che ho usato sono quelle da padel)Inoltre non ho un fisico così potente, sono abbastanza alto (1.90) ma non sono così tanto grosso e palestrato, non so se anche questo conti sul peso della racchetta.
- OspiteOspite
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
- OspiteOspite
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
- OspiteOspite
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2182
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
grazie ai nuovi materiali e alla loro distribuzione, sono molto piu gestibili in campo grazie al bilanciamento e ai punti di flessione.
Te lo dice un nostalgico dei pesi forti......
Il massimo che mi sto permettendo e una Prestige MP 320 grammi, e nonostante e una goduria (sopratutto a rete) rimane una noblesse oblige difficile da spingere...., e ha ragione Eiffel a dire che a parte pochi colpi, ci sono telai che ti fanno fare le stesse cose o con minime differenze in modo molto meno dispendioso....che si traduce in maggiore effettivita un campo, sopratutto quando gli scambi si prolungano.
Analizza il tuo livello, che tipo di gioco hai, e guarda che in questo forum ci sono delle recensioni credibili di molti telai che farebbero al caso tuo, e il loro abbinamento con le corde. spero ti sia di aiuto.
saluti
Sul mercato attuale ci sono a memoria solo Yonex VCore 330, e RF 97 di quei pesi. La prima venduta dopo un mese (viaggia 340 di inerzia...), sull'altra la storia e gia raccontata. Mentre sono felice possessore di telai da 305, che magari con un piccolo custom consigliato da chi conosce telai, corde e materiali, non mi hanno fatto rimpiangere nemmeno per un minuto i pesi massimi.
- Piotr17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 14
Data d'iscrizione : 24.07.22
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Perdona anche me per la schiettezza ma mi sembra un po' esagerato parlare di mancanza di rispetto. Era stato risposto che la racchetta in questione non fosse adatta e volevo avere un chiarimento in più sul peso in generale, anche di altre racchette. Ho fatto semplicemente una domanda, non mi sembra una mancanza di rispetto dato che nessuno è obbligato a rispondermiChoppato ha scritto:Poi...scusa la schiettezza...ti hanno risposto due o tre volte che 340 è un peso molto ostico e tu rispondi .... chiarissimo ma posso valutare anche racchette da 330/340 grammi ?! Mi sembra anche una mancanza di rispetto verso coloro che hanno investito del tempo per risponderti. Se vuoi comprarla comprala ! ... tanto quello che ti si dice da un orecchio entra e dall'altro esce

Ps: grazie comunque per le delucidazioni che hai dato in precedenza
- Piotr17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 14
Data d'iscrizione : 24.07.22
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
rogermaestro555 ha scritto:Sopratutto perche una moderna 305 non e meno stabile di una 330 old style....
grazie ai nuovi materiali e alla loro distribuzione, sono molto piu gestibili in campo grazie al bilanciamento e ai punti di flessione.
Te lo dice un nostalgico dei pesi forti......
Il massimo che mi sto permettendo e una Prestige MP 320 grammi, e nonostante e una goduria (sopratutto a rete) rimane una noblesse oblige difficile da spingere...., e ha ragione Eiffel a dire che a parte pochi colpi, ci sono telai che ti fanno fare le stesse cose o con minime differenze in modo molto meno dispendioso....che si traduce in maggiore effettivita un campo, sopratutto quando gli scambi si prolungano.
Analizza il tuo livello, che tipo di gioco hai, e guarda che in questo forum ci sono delle recensioni credibili di molti telai che farebbero al caso tuo, e il loro abbinamento con le corde. spero ti sia di aiuto.
saluti
Sul mercato attuale ci sono a memoria solo Yonex VCore 330, e RF 97 di quei pesi. La prima venduta dopo un mese (viaggia 340 di inerzia...), sull'altra la storia e gia raccontata. Mentre sono felice possessore di telai da 305, che magari con un piccolo custom consigliato da chi conosce telai, corde e materiali, non mi hanno fatto rimpiangere nemmeno per un minuto i pesi massimi.
Va bene ti ringrazio, cercherò di analizzare meglio il livello e il tipo di gioco, preso dall'entusiasmo di avere la racchetta di Sua Maestà Roger mi sono fatto accecare un po'. Valuterò meglio qualche altro telaio più adatto a me, per ora non ne ho idea perché non ho un maestro a farmi da guida purtroppo, cercherò di imparare con le guide e le recensioni del forum.
- rogermaestro555Veterano
- Numero di messaggi : 2182
Località : da qualche parte in Europa
Data d'iscrizione : 06.04.19
Profilo giocatore
Località: riparatore teloni in qualche parte in Europa
Livello: passeggiatore / pippa sul servizio da nonnetto
Racchetta: il sacro graal Prince 107G
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
il confronto con i profi ai nostri livelli non e cosa..........
E indispensabile sapere di che livello sei, che tipo di gioco hai (classico, spin, allround, baaseliner..) per dare un suggerimento sul telaio, e come giustamente ha detto il collega sopra sulle sue corde.
quando hai questi dati, non temere, se possibile ti diamo una mano. E non dimenticare che in questo forum ci sono maestri, incordatori, e gente che gioca da una vita......la dice lunga.
Ma ripeto, dovessi farti la lista dei telai tra 295 e 310 (va...) che vanno veramente bene, e davvero lunga. Tutto dipende dal livello e tipo di gioco. Ad una quarta non direi mai di usare una Prestige MP (telaio che mi ha letteralmente stregato...) ma poi in torneo io ci vado con una Mantis 310 Pro III o una Dunlop CX200 da 305, che sono piu gestibili. Sono solo esempi.....ma rappresentativi. se poi ti vuoi solo divertire, allora il discorso cambia ancora.....
saluti
- Piotr17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 14
Data d'iscrizione : 24.07.22
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Va bene ti ringrazio, non mi vorrei soltanto divertire ma fare sempre meglio e magari partecipare a qualche piccolo torneo da settembre. Per quanto riguarda il livello non saprei proprio dire, per ora ho giocato soltanto con qualche amico 2-3 volte alla settimana senza prendere lezioni ,le ho prese solo per un anno intero circa 8-9 anni fa e rispetto agli altri ragazzini (avevo 12/13 anni all'epoca) ero più forte, arrivai in finale nell'unico torneo che ho giocato e persi contro mio fratello purtroppo (ancora mi rode, più grande di 2 anni). Non ho giocato a tennis poi per un bel po' di tempo e ho ripreso quest'anno da gennaio, prima con il padel (dove ero comunque il più forte e preciso fra tutti i miei amici) e poi l'ho abbandonato per giocare a tennis da aprile. Prediligo il gioco da fondo, non amo scendere a rete (se non per chiudere i punti), non ho un servizio potente, mai fatto ace, ho un buon dritto profondo e abbastanza potente, il rovescio a volte esce potente, altre volte sbaglio completamente l'approccio e la palla va in rete (il rovescio in back invece va più che bene). Cerco di colpire sempre più profondo e forte fin quando non chiudo il punto o l'avversario si stanca e sbaglia. Ho difficoltà per il momento nelle voleé e da fondo trovo difficile colpire la pallina quando la palla rimbalza alta, sopra la spalla (escono soltanto colpi mediocri). Ho cercato di spiegarti un po' il mio stilerogermaestro555 ha scritto:se te lo puoi permettere prendila, giocaci mezz'ora (come faccio io) e appendila al muro, ma quando decidi di fare sul serio, la musica cambia. Il fascino del marketing e tosto......qjello di Roger ancora di piu, ma ci dobbiamo sempre chiedere come fa Roger a giocarci cosi o come fa per esempio Tstits a tirare il rovescio in top in quel modo con una Blade 18x20.......senza aggiungere che un umano non cambia le Luxilon 4G ogni 3 game al cambio palle....
il confronto con i profi ai nostri livelli non e cosa..........
E indispensabile sapere di che livello sei, che tipo di gioco hai (classico, spin, allround, baaseliner..) per dare un suggerimento sul telaio, e come giustamente ha detto il collega sopra sulle sue corde.
quando hai questi dati, non temere, se possibile ti diamo una mano. E non dimenticare che in questo forum ci sono maestri, incordatori, e gente che gioca da una vita......la dice lunga.
Ma ripeto, dovessi farti la lista dei telai tra 295 e 310 (va...) che vanno veramente bene, e davvero lunga. Tutto dipende dal livello e tipo di gioco. Ad una quarta non direi mai di usare una Prestige MP (telaio che mi ha letteralmente stregato...) ma poi in torneo io ci vado con una Mantis 310 Pro III o una Dunlop CX200 da 305, che sono piu gestibili. Sono solo esempi.....ma rappresentativi. se poi ti vuoi solo divertire, allora il discorso cambia ancora.....
saluti

- OspiteOspite
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
- Piotr17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 14
Data d'iscrizione : 24.07.22
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Va bene grazieChoppato ha scritto:Nessuno è obbligato a rispondere ma nessuno di quelli che ha risposto va a immaginare che tu domenica pomeriggio ti dicono lascia stare la pro staff e il giorno dopo apri un altro argomento dove torni alla carica esattamente con la pro staff. Non potevi proseguire sulla stessa discussione ? Ma con tante racchette proprio quella ?! Al tuo livello va benissimo un peso da 290 a 305. Tutto il resto sono chiacchiere inutili e qualsiasi risposta non ti darebbe nessuna utilità
- enrik84Utente attivo
- Numero di messaggi : 208
Età : 39
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 29.04.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Scarso
Racchetta: Prince Phantom 100P (ex Prince Beast 100 O3, ex Babolat APD)
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Piotr17 ha scritto:Va bene ti ringrazio, non mi vorrei soltanto divertire ma fare sempre meglio e magari partecipare a qualche piccolo torneo da settembre. Per quanto riguarda il livello non saprei proprio dire, per ora ho giocato soltanto con qualche amico 2-3 volte alla settimana senza prendere lezioni ,le ho prese solo per un anno intero circa 8-9 anni fa e rispetto agli altri ragazzini (avevo 12/13 anni all'epoca) ero più forte, arrivai in finale nell'unico torneo che ho giocato e persi contro mio fratello purtroppo (ancora mi rode, più grande di 2 anni). Non ho giocato a tennis poi per un bel po' di tempo e ho ripreso quest'anno da gennaio, prima con il padel (dove ero comunque il più forte e preciso fra tutti i miei amici) e poi l'ho abbandonato per giocare a tennis da aprile. Prediligo il gioco da fondo, non amo scendere a rete (se non per chiudere i punti), non ho un servizio potente, mai fatto ace, ho un buon dritto profondo e abbastanza potente, il rovescio a volte esce potente, altre volte sbaglio completamente l'approccio e la palla va in rete (il rovescio in back invece va più che bene). Cerco di colpire sempre più profondo e forte fin quando non chiudo il punto o l'avversario si stanca e sbaglia. Ho difficoltà per il momento nelle voleé e da fondo trovo difficile colpire la pallina quando la palla rimbalza alta, sopra la spalla (escono soltanto colpi mediocri). Ho cercato di spiegarti un po' il mio stilerogermaestro555 ha scritto:se te lo puoi permettere prendila, giocaci mezz'ora (come faccio io) e appendila al muro, ma quando decidi di fare sul serio, la musica cambia. Il fascino del marketing e tosto......qjello di Roger ancora di piu, ma ci dobbiamo sempre chiedere come fa Roger a giocarci cosi o come fa per esempio Tstits a tirare il rovescio in top in quel modo con una Blade 18x20.......senza aggiungere che un umano non cambia le Luxilon 4G ogni 3 game al cambio palle....
il confronto con i profi ai nostri livelli non e cosa..........
E indispensabile sapere di che livello sei, che tipo di gioco hai (classico, spin, allround, baaseliner..) per dare un suggerimento sul telaio, e come giustamente ha detto il collega sopra sulle sue corde.
quando hai questi dati, non temere, se possibile ti diamo una mano. E non dimenticare che in questo forum ci sono maestri, incordatori, e gente che gioca da una vita......la dice lunga.
Ma ripeto, dovessi farti la lista dei telai tra 295 e 310 (va...) che vanno veramente bene, e davvero lunga. Tutto dipende dal livello e tipo di gioco. Ad una quarta non direi mai di usare una Prestige MP (telaio che mi ha letteralmente stregato...) ma poi in torneo io ci vado con una Mantis 310 Pro III o una Dunlop CX200 da 305, che sono piu gestibili. Sono solo esempi.....ma rappresentativi. se poi ti vuoi solo divertire, allora il discorso cambia ancora.....
saluti
Secondo me fai un errore non così raro: quello di anteporre l'attrezzatura alla tecnica.
Da quel che hai scritto la sensazione è che tu debba lavorare ancora sulle basi:
- rovescio: non esce forte o meno forte a caso, dovresti essere tu a controllarlo.
- servizio: okay zero ace, ma quando servi controlli il punto? O banalmente fai più punti quando ricevi?
- diritto: le palle alte son più complesse per natura, per questo i maestri ci dicono di muovere il culo e ci fanno indietreggiare di due metri (o, a volte, avanzare e colpire in risalita).
- volèe: abbastanza normale scendere a rete per chiudere il punto, la sola idea che tu possa pensare che si vada a rete per altro mi fa pensare...
Lavora sulle basi, quando avrai pieno controllo sui colpi potrei cercare qualcosa di più da una racchetta (controllo, potenza, tocco...) ora secondo me ti stai preoccupando del problema minore.
E no, lavorare sulle basi con una pro staff 97 da 340 gr non ha alcun tipo di beneficio rispetto a racchette più umane.
- drichichiVeterano
- Numero di messaggi : 18432
Data d'iscrizione : 02.01.19
Profilo giocatore
Località:
Livello:
Racchetta:
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
- Piotr17Nuovo arrivato
- Numero di messaggi : 14
Data d'iscrizione : 24.07.22
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
enrik84 ha scritto:Piotr17 ha scritto:Va bene ti ringrazio, non mi vorrei soltanto divertire ma fare sempre meglio e magari partecipare a qualche piccolo torneo da settembre. Per quanto riguarda il livello non saprei proprio dire, per ora ho giocato soltanto con qualche amico 2-3 volte alla settimana senza prendere lezioni ,le ho prese solo per un anno intero circa 8-9 anni fa e rispetto agli altri ragazzini (avevo 12/13 anni all'epoca) ero più forte, arrivai in finale nell'unico torneo che ho giocato e persi contro mio fratello purtroppo (ancora mi rode, più grande di 2 anni). Non ho giocato a tennis poi per un bel po' di tempo e ho ripreso quest'anno da gennaio, prima con il padel (dove ero comunque il più forte e preciso fra tutti i miei amici) e poi l'ho abbandonato per giocare a tennis da aprile. Prediligo il gioco da fondo, non amo scendere a rete (se non per chiudere i punti), non ho un servizio potente, mai fatto ace, ho un buon dritto profondo e abbastanza potente, il rovescio a volte esce potente, altre volte sbaglio completamente l'approccio e la palla va in rete (il rovescio in back invece va più che bene). Cerco di colpire sempre più profondo e forte fin quando non chiudo il punto o l'avversario si stanca e sbaglia. Ho difficoltà per il momento nelle voleé e da fondo trovo difficile colpire la pallina quando la palla rimbalza alta, sopra la spalla (escono soltanto colpi mediocri). Ho cercato di spiegarti un po' il mio stilerogermaestro555 ha scritto:se te lo puoi permettere prendila, giocaci mezz'ora (come faccio io) e appendila al muro, ma quando decidi di fare sul serio, la musica cambia. Il fascino del marketing e tosto......qjello di Roger ancora di piu, ma ci dobbiamo sempre chiedere come fa Roger a giocarci cosi o come fa per esempio Tstits a tirare il rovescio in top in quel modo con una Blade 18x20.......senza aggiungere che un umano non cambia le Luxilon 4G ogni 3 game al cambio palle....
il confronto con i profi ai nostri livelli non e cosa..........
E indispensabile sapere di che livello sei, che tipo di gioco hai (classico, spin, allround, baaseliner..) per dare un suggerimento sul telaio, e come giustamente ha detto il collega sopra sulle sue corde.
quando hai questi dati, non temere, se possibile ti diamo una mano. E non dimenticare che in questo forum ci sono maestri, incordatori, e gente che gioca da una vita......la dice lunga.
Ma ripeto, dovessi farti la lista dei telai tra 295 e 310 (va...) che vanno veramente bene, e davvero lunga. Tutto dipende dal livello e tipo di gioco. Ad una quarta non direi mai di usare una Prestige MP (telaio che mi ha letteralmente stregato...) ma poi in torneo io ci vado con una Mantis 310 Pro III o una Dunlop CX200 da 305, che sono piu gestibili. Sono solo esempi.....ma rappresentativi. se poi ti vuoi solo divertire, allora il discorso cambia ancora.....
saluti
Secondo me fai un errore non così raro: quello di anteporre l'attrezzatura alla tecnica.
Da quel che hai scritto la sensazione è che tu debba lavorare ancora sulle basi:
- rovescio: non esce forte o meno forte a caso, dovresti essere tu a controllarlo.
- servizio: okay zero ace, ma quando servi controlli il punto? O banalmente fai più punti quando ricevi?
- diritto: le palle alte son più complesse per natura, per questo i maestri ci dicono di muovere il culo e ci fanno indietreggiare di due metri (o, a volte, avanzare e colpire in risalita).
- volèe: abbastanza normale scendere a rete per chiudere il punto, la sola idea che tu possa pensare che si vada a rete per altro mi fa pensare...
Lavora sulle basi, quando avrai pieno controllo sui colpi potrei cercare qualcosa di più da una racchetta (controllo, potenza, tocco...) ora secondo me ti stai preoccupando del problema minore.
E no, lavorare sulle basi con una pro staff 97 da 340 gr non ha alcun tipo di beneficio rispetto a racchette più umane.
Hai ragione, mi mancano un po' di basi, col servizio non riesco a controllare il punto e servo quasi sempre senza regolare la traiettoria, a volte addirittura preferisco i game in cui devo rispondere a quelli in cui devo servire. Per quanto riguarda il rovescio onestamente ancora devo capire se sia più adatto il rovescio a due mani oppure a una, i rovesci in back mi escono benissimo e a volte mi sono usciti in modo naturale dei rovesci a una mano più potenti di quello bimane, però poi quando riprovo a farli sbaglio quasi sempre, col rovescio bimane invece sbaglio molto meno..quindi ammetto che ci siano diversi problemi. Per quanto riguarda le volèe ho sbagliato a spiegarmi, intendo che scendo a rete soltanto quando la pallina rimbalza appunto vicino la rete e posso chiudere il punto oppure quando mi ci trovo per via di una smorzata dell'avversario (in tal caso poi sbaglio parecchio quando resto a rete e devo fare le volèe). Cercherò di migliorare un po' da autodidatta ma sarà difficile suppongo.
Per ora quindi terrò la mia kfactor, l'unico problema è che ha il manico 3 che è abbastanza piccolo per la mia mano ma troverò qualche soluzione
- enrik84Utente attivo
- Numero di messaggi : 208
Età : 39
Località : Bergamo
Data d'iscrizione : 29.04.15
Profilo giocatore
Località:
Livello: Scarso
Racchetta: Prince Phantom 100P (ex Prince Beast 100 O3, ex Babolat APD)
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Piotr17 ha scritto:enrik84 ha scritto:Piotr17 ha scritto:Va bene ti ringrazio, non mi vorrei soltanto divertire ma fare sempre meglio e magari partecipare a qualche piccolo torneo da settembre. Per quanto riguarda il livello non saprei proprio dire, per ora ho giocato soltanto con qualche amico 2-3 volte alla settimana senza prendere lezioni ,le ho prese solo per un anno intero circa 8-9 anni fa e rispetto agli altri ragazzini (avevo 12/13 anni all'epoca) ero più forte, arrivai in finale nell'unico torneo che ho giocato e persi contro mio fratello purtroppo (ancora mi rode, più grande di 2 anni). Non ho giocato a tennis poi per un bel po' di tempo e ho ripreso quest'anno da gennaio, prima con il padel (dove ero comunque il più forte e preciso fra tutti i miei amici) e poi l'ho abbandonato per giocare a tennis da aprile. Prediligo il gioco da fondo, non amo scendere a rete (se non per chiudere i punti), non ho un servizio potente, mai fatto ace, ho un buon dritto profondo e abbastanza potente, il rovescio a volte esce potente, altre volte sbaglio completamente l'approccio e la palla va in rete (il rovescio in back invece va più che bene). Cerco di colpire sempre più profondo e forte fin quando non chiudo il punto o l'avversario si stanca e sbaglia. Ho difficoltà per il momento nelle voleé e da fondo trovo difficile colpire la pallina quando la palla rimbalza alta, sopra la spalla (escono soltanto colpi mediocri). Ho cercato di spiegarti un po' il mio stilerogermaestro555 ha scritto:se te lo puoi permettere prendila, giocaci mezz'ora (come faccio io) e appendila al muro, ma quando decidi di fare sul serio, la musica cambia. Il fascino del marketing e tosto......qjello di Roger ancora di piu, ma ci dobbiamo sempre chiedere come fa Roger a giocarci cosi o come fa per esempio Tstits a tirare il rovescio in top in quel modo con una Blade 18x20.......senza aggiungere che un umano non cambia le Luxilon 4G ogni 3 game al cambio palle....
il confronto con i profi ai nostri livelli non e cosa..........
E indispensabile sapere di che livello sei, che tipo di gioco hai (classico, spin, allround, baaseliner..) per dare un suggerimento sul telaio, e come giustamente ha detto il collega sopra sulle sue corde.
quando hai questi dati, non temere, se possibile ti diamo una mano. E non dimenticare che in questo forum ci sono maestri, incordatori, e gente che gioca da una vita......la dice lunga.
Ma ripeto, dovessi farti la lista dei telai tra 295 e 310 (va...) che vanno veramente bene, e davvero lunga. Tutto dipende dal livello e tipo di gioco. Ad una quarta non direi mai di usare una Prestige MP (telaio che mi ha letteralmente stregato...) ma poi in torneo io ci vado con una Mantis 310 Pro III o una Dunlop CX200 da 305, che sono piu gestibili. Sono solo esempi.....ma rappresentativi. se poi ti vuoi solo divertire, allora il discorso cambia ancora.....
saluti
Secondo me fai un errore non così raro: quello di anteporre l'attrezzatura alla tecnica.
Da quel che hai scritto la sensazione è che tu debba lavorare ancora sulle basi:
- rovescio: non esce forte o meno forte a caso, dovresti essere tu a controllarlo.
- servizio: okay zero ace, ma quando servi controlli il punto? O banalmente fai più punti quando ricevi?
- diritto: le palle alte son più complesse per natura, per questo i maestri ci dicono di muovere il culo e ci fanno indietreggiare di due metri (o, a volte, avanzare e colpire in risalita).
- volèe: abbastanza normale scendere a rete per chiudere il punto, la sola idea che tu possa pensare che si vada a rete per altro mi fa pensare...
Lavora sulle basi, quando avrai pieno controllo sui colpi potrei cercare qualcosa di più da una racchetta (controllo, potenza, tocco...) ora secondo me ti stai preoccupando del problema minore.
E no, lavorare sulle basi con una pro staff 97 da 340 gr non ha alcun tipo di beneficio rispetto a racchette più umane.
Hai ragione, mi mancano un po' di basi, col servizio non riesco a controllare il punto e servo quasi sempre senza regolare la traiettoria, a volte addirittura preferisco i game in cui devo rispondere a quelli in cui devo servire. Per quanto riguarda il rovescio onestamente ancora devo capire se sia più adatto il rovescio a due mani oppure a una, i rovesci in back mi escono benissimo e a volte mi sono usciti in modo naturale dei rovesci a una mano più potenti di quello bimane, però poi quando riprovo a farli sbaglio quasi sempre, col rovescio bimane invece sbaglio molto meno..quindi ammetto che ci siano diversi problemi. Per quanto riguarda le volèe ho sbagliato a spiegarmi, intendo che scendo a rete soltanto quando la pallina rimbalza appunto vicino la rete e posso chiudere il punto oppure quando mi ci trovo per via di una smorzata dell'avversario (in tal caso poi sbaglio parecchio quando resto a rete e devo fare le volèe). Cercherò di migliorare un po' da autodidatta ma sarà difficile suppongo.
Per ora quindi terrò la mia kfactor, l'unico problema è che ha il manico 3 che è abbastanza piccolo per la mia mano ma troverò qualche soluzione
Secondo me nel tennis non devi allenarti sempre con un maestro ma migliorare da autodidatti è molto difficile e rischi di cementare brutte abitudini che poi farai ancora più fatica a cambiare…
Se ci tieni a migliorare e magari giocare qualche torneo qualche lezione, di tanto in tanto per correggere i fondamentali secondo me dovresti farla.
Per la racchetta vai in un negozio specializzato e fatti consigliare un telaio adeguato al tuo livello, vedrai che tra i modelli degli anni passati qualcosa si interessante (=non troppo costoso) te lo trovano… oppure se hai deciso di risparmiare i soldi ed investirli nelle lezioni mettici su un doppio grip, perdi un po’ di sensibilità sull’impugnatura ma direi che a questo livello è poco grave…
- taglia1964Assiduo
- Numero di messaggi : 932
Data d'iscrizione : 14.06.18
Profilo giocatore
Località: milano
Livello: ITR 5.5
Racchetta: WILSON BLADE 98 CV - 16 X 19 - AERO PRO 2019
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
Sei 1.90 per cui prendila pesante e non rigida da 310gr in su.
Se il tuo amico la PS97 te la dà a 80 euro, prendila. Non giocherai peggio che con una piatto 100 o 107 e, perdonando poco, imparerai a guardare di più la palla e ad evitare i fuori centro.
- UbaldoneFrequentatore
- Numero di messaggi : 119
Età : 51
Località : Milano
Data d'iscrizione : 05.01.22
Profilo giocatore
Località:
Livello: autovalutazione ITR 3,5
Racchetta: Wilson Pro Staff e Blade 104
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
personalmente ti sconsiglio di metterci 2 overgrip, perdi gli spigoli e col sudore potrebbe ruotarti la racchetta, meglio togliere il grip, mettere sul manico nudo 3 giri di american tape e rimontare grip e 1 overgrip (trovi tanti tutorial su questo argomento su questo forum)
- OspiteOspite
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
- OspiteOspite
Re: Racchetta da 340g: è parecchio pesante?
